Giada Vacirca Psicoterapeuta Caltagirone

Giada Vacirca Psicoterapeuta Caltagirone Sono una Psicologa e Psicoterapeuta Funzionale e lavoro a Caltagirone presso il mio studio professionale dal 2015.

dott.ssa Giada Vacirca- Psicologa e Psicoterapeuta Funzionale svolgo attività di psicoterapia individuale rivolta sia agli adulti che agli adolescenti, counseling genitoriale. Mi sono formato presso l'Istituto di Psicoterapia Funzionale Corporea di Catania e adesso faccio parte della Società Italiana Funzionale, ente di approfondimento e ricerca nell' ambito della psicoterapia. Svolgo attività di

psicoterapia individuale e di gruppo rivolta ad adolescenti, giovani, adulti e anziani. Nonché consulenza per genitori in difficoltà, accompagnamento alla nascita per donne in gravidanza e supporto post nascita, percorsi di riequilibrio psico-fisico.

C'è un tempo per ritornare insieme,giocare con luci per ariarincorrersi per non prendersi.Risate e voci squillanti,sorri...
20/07/2025

C'è un tempo per ritornare insieme,
giocare con luci per aria
rincorrersi per non prendersi.
Risate e voci squillanti,
sorrisi corse e scivolate.
Un bellissimo spettacolo!

18/07/2025

❤️🧡💛💚🩵💙 🍦🍉
Anche la nostra gelateria partecipa a “Un Gelato per la Pace”! 🌈

Il 19 luglio serviremo un gusto speciale all’anguria, simbolo di speranza e resistenza: l'intero ricavato andrà a sostenere l'azione medico-umanitaria di Medici Senza Frontiere a Gaza

Perché, anche solo per un giorno, un gelato possa diventare non solo un piacere per i sensi ma un simbolo di pace, di presenza, di solidarietà. Al di là di ogni bandiera.
🌈❤️🧡💛💚🩵💙☮️ 🍧🍦

Bonus Psicologo 2025: aperta la nuova finestra per la presentazione delle domande.A partire dal 25 luglio 2025 sarà poss...
30/06/2025

Bonus Psicologo 2025: aperta la nuova finestra per la presentazione delle domande.

A partire dal 25 luglio 2025 sarà possibile fare domanda per il Bonus Psicologo.La selezione terrà conto dell’ordine di arrivo delle richieste e del valore ISEE, con priorità a coloro che presentano un reddito più basso.
Il Bonus può essere richiesto da cittadini italiani, senza limiti di età, residenti in Italia e in possesso di un ISEE aggiornato inferiore a 50.000 euro. È inoltre possibile presentare domanda per conto di:

- figli minorenni (da parte del genitore o tutore legale)

- persone interdette, inabilitate o soggette ad amministrazione di sostegno (da parte del tutore, curatore o amministratore).

L’importo massimo erogabile per ciascun beneficiario varia in base all’ISEE.
La domanda deve essere presentata esclusivamente online sul portale dell’INPS, accedendo alla sezione dedicata “Contributo sessioni psicoterapia”, disponibile nella propria area personale. L’accesso è possibile mediante SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). La finestra per l’invio delle richieste sarà attiva dal 25 luglio al 24 ottobre 2025.
INPS redigerà una graduatoria su base regionale e provinciale (Trento e Bolzano).
👉🏻 Per ulteriori informazioni e aggiornamenti ufficiali, si invita a consultare il sito del CNOP (www.psy.it) e il portale dell’INPS (www.inps.it).

20/06/2025
Piccoli attimi... In pochi secondi un piccolo movimento che diventa gioia, capelli che nuotano nell' aria, una voce che ...
14/06/2025

Piccoli attimi...
In pochi secondi un piccolo movimento che diventa gioia, capelli che nuotano nell' aria, una voce che canta alla vita.
Per poi fermarsi e godersi il viaggio con una sonora risata.
Occhi felici, guance rosse e cadere tra le braccia di una sensazione che risuona anche nell' aria attorno.
Il diritto alla vita.
Alla felicità. Per tutti i bambini.

03/06/2025
E stato un piacere partecipare al Congresso "NEOFUNZIONALISMO NEUROSCIENZE  E INTERVENTI PER LA SALUTE DI COMUNITA' "  d...
26/05/2025

E stato un piacere partecipare al Congresso "NEOFUNZIONALISMO NEUROSCIENZE E INTERVENTI PER LA SALUTE DI COMUNITA' " della SIF presso la sede di TRIESTE.
Formazione, confronto e condivisione di pratiche e metodologie nell'ambito degli interventi di comunità.
Sono intervenuti non solo psicoterapeuti riportando evidenze cliniche e scientifiche, ma anche medici e pediatri nonchè operatori del settore sociale.
Ciò sottolinea l'importanza dell'azione e degli interventi in un ottica della complessità e della muldimensionalità.

07/05/2025

In occasione della Giornata della Salute Mentale Materna, l'Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana intende richiamare l’attenzione sull’importanza di riconoscere, prevenire e trattare il disagio psicologico che può insorgere durante la gravidanza e nel periodo perinatale.
Occorre promuovere una cultura della salute mentale che riconosca la pluralità dei vissuti legati alla maternità, un’esperienza profonda e trasformativa, ma spesso idealizzata.
Dietro al sorriso di una madre, possono celarsi emozioni complesse: ansia, tristezza, senso di inadeguatezza, solitudine. Disturbi come la depressione post-partum, l’ansia perinatale e le difficoltà di adattamento alla genitorialità rappresentano condizioni ad alta prevalenza, spesso sottodiagnosticate o ancor peggio taciute, con conseguenze significative sul benessere della madre, del bambino e del nucleo familiare.
Chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma di forza.
È tempo di abbattere lo stigma, riconoscere il carico invisibile che molte madri portano e garantire un accesso equo al supporto psicologico in ogni fase della maternità auspicando un approccio integrato tra servizi sanitari, sociali e psicologici.
L'idealizzazione della maternità e lo stereotipo della “madre perfetta” spesso impediscono un ascolto autentico del vissuto materno, contribuendo a silenziare il disagio e ad alimentare il senso di colpa.
È fondamentale che partner, familiari, operatori sanitari e la società tutta imparino ad ascoltare le donne, senza giudizio, senza minimizzare la loro sofferenza, riconoscendo il diritto di ogni madre a essere accolta nella propria vulnerabilità.
Lo psicologo può offrire uno spazio di contenimento, prevenzione e supporto qualificato svolgendo un ruolo cruciale nella presa in carico e nel sostegno per la tutela della salute della madre, dell’intero sistema familiare e per la prevenzione del rischio evolutivo nei figli.

Una società che tutela la salute mentale delle madri è una società che investe nel proprio futuro.

17/04/2025

𝐶’𝑒𝑟𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑢𝑛 𝑚𝑖𝑛𝑢𝑠𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑠𝑒𝑚𝑒. 𝐸𝑟𝑎 𝑐𝑜𝑠𝑖̀ 𝑝𝑖𝑐𝑐𝑜𝑙𝑜, 𝑛𝑒𝑙 𝑣𝑎𝑠𝑡𝑜 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜, 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑠𝑝𝑒𝑟𝑑𝑢𝑡𝑜. 𝐼𝑙 𝐶𝑖𝑒𝑙𝑜, 𝑙’𝐴𝑐𝑞𝑢𝑎 𝑒 𝑙𝑎 𝑇𝑒𝑟𝑟𝑎 𝑙𝑜 𝑣𝑖𝑑𝑒𝑟𝑜 𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑎𝑟𝑜𝑛𝑜 𝑡𝑒𝑛𝑒𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑢𝑖…
𝐿’𝐴𝑐𝑞𝑢𝑎 𝑑𝑖𝑠𝑠𝑒 𝑎𝑙 𝑠𝑒𝑚𝑒: «𝑁𝑜𝑛 𝑡𝑒𝑚𝑒𝑟𝑒. 𝐼𝑜 𝑎𝑣𝑟𝑜̀ 𝑐𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝑡𝑒».
𝐸 𝑙𝑜 𝑑𝑖𝑠𝑠𝑒𝑡𝑜̀ 𝑐𝑜𝑛 𝑝𝑖𝑐𝑐𝑜𝑙𝑒 𝑔𝑜𝑐𝑐𝑒 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑝𝑎𝑟𝑒𝑛𝑡𝑖.
𝐼𝑙 𝐶𝑖𝑒𝑙𝑜 𝑑𝑖𝑠𝑠𝑒: «𝑁𝑜𝑛 𝑡𝑒𝑚𝑒𝑟𝑒. 𝐼𝑜 𝑎𝑣𝑟𝑜̀ 𝑐𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝑡𝑒».
𝐸 𝑓𝑒𝑐𝑒 𝑠𝑜𝑟𝑔𝑒𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑠𝑜𝑙𝑒 𝑐𝑎𝑙𝑑𝑜 𝑒 𝑣𝑖𝑔𝑜𝑟𝑜𝑠𝑜.

Celebriamo la meravigliosa 𝐬𝐭𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐧𝐚𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 con un picture book toccante e poetico sul prendersi cura e sui legami di solidarietà.

Con le sue illustrazioni raffinate, ricche di rimandi all’arte, 𝑨𝒗𝒓𝒐̀ 𝒄𝒖𝒓𝒂 𝒅𝒊 𝒕𝒆 è una lettura perfetta da condividere, e che con poche, delicate parole parla a bambine e bambini di nascita, crescita e accoglienza.

💬 “Un incanto poetico e un alito di emozione sfiorano questo delicato libro, capace di generare un magico momento d’intimità nella lettura insieme ai bambini.”
𝐋𝐞𝐠𝐠𝐞𝐫𝐞:𝐓𝐮𝐭𝐭𝐢

𝑨𝒗𝒓𝒐̀ 𝒄𝒖𝒓𝒂 𝒅𝒊 𝒕𝒆 è scritto da 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐆𝐢𝐫𝐚𝐥𝐝𝐨 e illustrato da 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐁𝐞𝐫𝐭𝐞𝐥𝐥𝐞 per 𝐂𝐚𝐦𝐞𝐥𝐨𝐳𝐚𝐦𝐩𝐚

Nicoletta Bertelle illustrator Maria Loretta Giraldo

"Ma non ti sembra un miracoloChe in mezzo a questo doloreIn tutto questo rumoreA volte basta una canzoneAnche una stupid...
29/01/2025

"Ma non ti sembra un miracolo
Che in mezzo a questo dolore
In tutto questo rumore
A volte basta una canzone
Anche una stupida canzone
Solo una stupida canzone
A ricordarti chi sei?"

[Brunori Sas - "Canzone contro la paura"]

08/12/2024

Se qualcuno dovesse chiedermi, come filosofa, che cosa si dovrebbe imparare al liceo, risponderei: “prima di tutto, solo cose “inutili”, greco antico, latino, matematica pura e filosofia. Tutto quello che è inutile nella vita”. Il bello è che così, all’età di 18 anni, si ha un bagaglio di sapere inutile con cui si può fare tutto. Mentre col sapere utile si possono fare solo piccole cose.

[Agnes Heller]

Indirizzo

Viale Mario Milazzo N. 119
Caltagirone
95041

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Giada Vacirca Psicoterapeuta Caltagirone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Giada Vacirca Psicoterapeuta Caltagirone:

Condividi

Digitare