Dr.Maira Donatella Nutrizionista

Dr.Maira Donatella Nutrizionista Il meglio del vivere sta in un lavoro che piace e in un amore felice. (Umberto Saba) Mi chiamo Donatella Maira sono una professionista e una mamma.

Non contenta di avere conseguito la Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie alimentari ho deciso di approfondire i miei studi conseguendo un’altra Laurea Magistrale in "Alimentazione e Nutrizione Umana "presso l'Università degli Studi di Milano presentando la tesi dal titolo ” Ruolo della nutrizione nella patogenesi, prevenzione e terapia delle malattie infiammatorie epatiche“. L’amore per la nutrizione e l’idea che IL CIBO è visto come nutrimento per la nostra MENTE mi ha fatto conseguire un Master con Approccio Cognitivo-Comportamentale. Non mi piacciano le diete restrittive e le calorie, non mantengono la forma fisica nel tempo e creano sofferenza, preferisco indirizzare il paziente verso un’alimentazione consapevole proprio perché l'alimentazione è connessa con la nostra vita emotiva. Modificare con pazienza e gradualità le abitudini alimentari non salutari consente di instaurare un rapporto con il cibo in armonia con il proprio benessere, spesso, prevenendo l'insorgenza di molte patologie infiammatorie, ragion per cui mi piace indirizzare il paziente verso un’ alimentazione funzionale e antinfiammatoria con grandi risultati. L’utilizzo dei test per la disbiosi intestinale può risultare utile per molte problematiche intestinali irrisolte. Mi dedico con passione e professionalità al benessere dei miei pazienti. Adulti e bambini. Sono molto attenta alle loro esigenze emotive e caratteriali, e mi impegno a fornire un'educazione alimentare personalizzata e motivante per aiutarli a raggiungere i loro obiettivi di perdita di peso e miglioramento della salute. Le recensioni positive dei miei pazienti sono la mia migliore garanzia di qualità e competenza. Mi occupo di Disturbi Gastrointestinali ( colite, gastrite, stipsi, meteorismo, reflusso gastro-esofageo, disbiosi, retto-colite ulcerosa, Morbo di Crohn, diverticolite). Diabete
Steatosi
Obesità
Fibromialgia
Psoriasi
Intolleranze alimentari da Nichel, Glutine, Lattosio e Solfiti
Riequilibrio nutrizionale dei disturbi alimentari(DCA)-Anoressia- Bulimia - Atteggiamento famelico.

11/09/2025
02/09/2025
19/03/2025

Il grano saraceno è un pseudo-cereale naturalmente privo di glutine, ricco di proteine ad alto valore biologico, fibre e minerali come magnesio, ferro, zinco e rame.

Grazie alla presenza di rutina, un potente antiossidante, aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e a proteggere i capillari, contribuendo alla salute cardiovascolare.

Inoltre, il suo basso indice glicemico lo rende particolarmente adatto a chi desidera controllare i livelli di zucchero nel sangue, mentre l’elevata quantità di fibre favorisce la digestione e aiuta a mantenere un senso di sazietà prolungato.

Versatile in cucina, il grano saraceno può essere utilizzato in insalate fredde con verdure grigliate e legumi, cotto e servito come alternativa al riso per un risotto rustico con funghi o zucca, oppure ridotto in farina per preparare pancake, crepes e torte senza glutine. È anche un ingrediente base per i pizzoccheri, una specialità tipica del Nord Italia.
E tu lo conoscevi?

Test epigenetico del capello ❤️Una vera rivoluzione di salute per i miei pazienti
24/01/2025

Test epigenetico del capello ❤️Una vera rivoluzione di salute per i miei pazienti

26/09/2024
08/07/2024
12/06/2024

E non è scontato...

11/06/2024

MAGNESIO: CHIAVE DI VOLTA PER LA SALUTE (sopratutto) DELLE DONNE.
Tutti abbiamo bisogno del magnesio per rimanere in salute.
Il magnesio - coinvolto in più di 300 diverse reazioni chimiche fondamentali - e' consigliato A CHIUNQUE ad almeno 375 mg al giorno.
Ancora di più nelle donne, in cui condizioni comuni (e dolorose) come l'emicrania ormonale, la sindrome premestruale, l'ansia e la depressione sono comuni ..... nelle donne che soffrono di carenza di magnesio.
Tra le cui cause ricordiamo: la diarrea (o le feci morbide) le mestruazioni abbondanti e l'allattamento; nonchè l'osteoporosi (che è più da considerare una carenza di magnesio e non una "malattia").
PERCHE' la carenza di magnesio sta diventando sempre più diffusa? Le cause sono diverse, tra queste:

a) Gli alimenti oggi contengono meno magnesio rispetto a una volta; molti frutti e verdure vengono coltivati ​​in terreni poveri di magnesio.

b) La lavorazione degli alimenti rimuove il magnesio da molte fonti alimentari; ad esempio la raffinazione della farina di grano gli fa perdere il 98% del magnesio del chicco di grano.

c) Gli studi dimostrano che le donne hanno un apporto alimentare di magnesio inferiore rispetto agli uomini (ma anche perdite superiori agli uomini, che non hanno mestruazioni..)

d) Molti farmaci comunemente prescritti tendono a ridurre il magnesio; tra questi:
- bloccanti dell'acidità (antiacidi, inibitori di p***a protonica);
- antibiotici e farmaci antivirali;
- farmaci per la pressione sanguigna (calcio-antagonisti e diuretici);
- corticosteroidi e immunosoppressori;
- metformina ..... anche i contraccettivi orali sono comunemente collegati all’esaurimento dei micronutrienti, compreso il magnesio (riduzione proporzionale alla durata della terapia)

e) Molte malattie acute e croniche riducono i livelli di magnesio, tra cui l'alcolismo, le ustioni, le malattie del fegato, il diabete, la diarrea e tutte quelle situazioni che provocano un'ammorbidimento delle feci (compresso l'eccesso di magnesio ad uso lassativo).
Una carenza di magnesio - sebbene non facilissima da rilevare - è spesso trascurata da medici e specialisti. Per cui, ascolta i miei tre consigli:
1) Hai mai controllato i livelli di magnesio nei globuli rossi, insieme ai livelli di altre vitamine e minerali? Perchè se ritieni di aver bisogno di integrare il magnesio, potrebbe essere necessario integrare anche altri minerali e vitamine per massimizzare il beneficio.
2) Ti sei confrontata col tuo medico per indicazioni nella scelta della dose e della forma appropriate di magnesio? Ad esempio, se la carenza di magnesio causa stitichezza, il CITRATO DI MAGNESIO potrebbe essere la scelta migliore. D'altra parte, il BISGLICINATO può essere la scelta migliore per ossa e denti sani, perché VIENE ASSORBITO PIU COMPLETAMENTE dall'organismo.
3) Chiedi al tuo medico specialista di eseguire esami per valutare estrogeni, progesterone, testosterone e ormoni tiroidei; sono fattori che possono contribuire ai sintomi associati a bassi livelli di magnesio, perdita ossea, malattie cardiache, sindrome premestruale e menopausa.
Perchè te lo dico?
Perchè la tua salute vale ;)

Indirizzo

Caltanisetta

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.Maira Donatella Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.Maira Donatella Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare