11/06/2024
MAGNESIO: CHIAVE DI VOLTA PER LA SALUTE (sopratutto) DELLE DONNE.
Tutti abbiamo bisogno del magnesio per rimanere in salute.
Il magnesio - coinvolto in più di 300 diverse reazioni chimiche fondamentali - e' consigliato A CHIUNQUE ad almeno 375 mg al giorno.
Ancora di più nelle donne, in cui condizioni comuni (e dolorose) come l'emicrania ormonale, la sindrome premestruale, l'ansia e la depressione sono comuni ..... nelle donne che soffrono di carenza di magnesio.
Tra le cui cause ricordiamo: la diarrea (o le feci morbide) le mestruazioni abbondanti e l'allattamento; nonchè l'osteoporosi (che è più da considerare una carenza di magnesio e non una "malattia").
PERCHE' la carenza di magnesio sta diventando sempre più diffusa? Le cause sono diverse, tra queste:
a) Gli alimenti oggi contengono meno magnesio rispetto a una volta; molti frutti e verdure vengono coltivati in terreni poveri di magnesio.
b) La lavorazione degli alimenti rimuove il magnesio da molte fonti alimentari; ad esempio la raffinazione della farina di grano gli fa perdere il 98% del magnesio del chicco di grano.
c) Gli studi dimostrano che le donne hanno un apporto alimentare di magnesio inferiore rispetto agli uomini (ma anche perdite superiori agli uomini, che non hanno mestruazioni..)
d) Molti farmaci comunemente prescritti tendono a ridurre il magnesio; tra questi:
- bloccanti dell'acidità (antiacidi, inibitori di p***a protonica);
- antibiotici e farmaci antivirali;
- farmaci per la pressione sanguigna (calcio-antagonisti e diuretici);
- corticosteroidi e immunosoppressori;
- metformina ..... anche i contraccettivi orali sono comunemente collegati all’esaurimento dei micronutrienti, compreso il magnesio (riduzione proporzionale alla durata della terapia)
e) Molte malattie acute e croniche riducono i livelli di magnesio, tra cui l'alcolismo, le ustioni, le malattie del fegato, il diabete, la diarrea e tutte quelle situazioni che provocano un'ammorbidimento delle feci (compresso l'eccesso di magnesio ad uso lassativo).
Una carenza di magnesio - sebbene non facilissima da rilevare - è spesso trascurata da medici e specialisti. Per cui, ascolta i miei tre consigli:
1) Hai mai controllato i livelli di magnesio nei globuli rossi, insieme ai livelli di altre vitamine e minerali? Perchè se ritieni di aver bisogno di integrare il magnesio, potrebbe essere necessario integrare anche altri minerali e vitamine per massimizzare il beneficio.
2) Ti sei confrontata col tuo medico per indicazioni nella scelta della dose e della forma appropriate di magnesio? Ad esempio, se la carenza di magnesio causa stitichezza, il CITRATO DI MAGNESIO potrebbe essere la scelta migliore. D'altra parte, il BISGLICINATO può essere la scelta migliore per ossa e denti sani, perché VIENE ASSORBITO PIU COMPLETAMENTE dall'organismo.
3) Chiedi al tuo medico specialista di eseguire esami per valutare estrogeni, progesterone, testosterone e ormoni tiroidei; sono fattori che possono contribuire ai sintomi associati a bassi livelli di magnesio, perdita ossea, malattie cardiache, sindrome premestruale e menopausa.
Perchè te lo dico?
Perchè la tua salute vale ;)