Gabriele Russello - Psicologo e Psicoterapeuta

  • Home
  • Gabriele Russello - Psicologo e Psicoterapeuta

Gabriele Russello - Psicologo e Psicoterapeuta Sono uno psicologo e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.

24/12/2024

È giunto quel tempo dell'anno in cui è bello fermarsi, guardarsi indietro e riflettere su quanto fatto, ma con il pensiero rivolto al futuro.

🎄🌟Buone Feste 🌟🎄

10/10/2023

Lo ribadiamo oggi, nella Giornata Nazionale della Psicologia, come lo facciamo ogni giorno esercitando la nostra professione: prendersi cura di sé, partendo dalla propria salute psicologica, è sempre 𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗲𝗹𝘁𝗮 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗮.



01/12/2022

Gradi della disperazione:
non ricordarsi di nulla,
ricordare qualcosa,
ricordare tutto.

Elias Canetti

Ma quanto mi costi, mente?Qual è il costo della nostra tendenza ad acquistare tutto ciò che la nostra mente ci propone? ...
18/09/2021

Ma quanto mi costi, mente?

Qual è il costo della nostra tendenza ad acquistare tutto ciò che la nostra mente ci propone? E soprattutto, chi paga? 🤯



Dott. Gabriele Russello - Psicologo e Psicoterapeuta

Buongiorno!Se ti trovassi in mezzo ad una tempesta, in mare aperto, su una barca, cosa faresti?Se succedesse un’eventual...
11/06/2021

Buongiorno!

Se ti trovassi in mezzo ad una tempesta, in mare aperto, su una barca, cosa faresti?

Se succedesse un’eventualità del genere, quale grado di controllo potremmo esercitare sulla tempesta? Saremmo in grado di fermarla? Rallentarla? Renderla meno intensa? Farla sparire?

Con le emozioni intense, o con alcuni pensieri, succede esattamente la stessa cosa. Ci sentiamo come su una barca in balìa delle onde, e magari proviamo a remare in qualsiasi direzione per sfuggire alla tempesta, con il risultato di essere stremati e sconfitti, e magari la tempesta è ancora lì. ⛈ ⛵️ 🌊

In una tempesta la cosa più saggia che possiamo provare a fare è gettare l’àncora. ⚓️

L’àncora più vicina ed immediatamente disponibile è proprio il nostro corpo, e la nostra straordinaria capacità di utilizzare i 5 sensi.
Partiamo da lì!
Pianta bene i tuoi piedi sul pavimento e nota con i tuoi sensi quello che puoi vedere o sentire attorno a te. Concediti qualche secondo…La persona che sta notando tutto questo sei proprio tu!
Forse la tempesta è ancora lì, ma tu hai notato se interagire ed essere in relazione con il mondo circostante è più semplice, quando sposti la tua attenzione sul mondo esterno?

⚓️⚓️⚓️⚓️

Dott. Gabriele Russello
Psicologo e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale

09/04/2021

Lettera di scuse a tutti gli italiani

Carissimi cittadini italiani,

mi chiamo Gabriele Russello, sono uno psicologo e psicoterapeuta di 32 (TRENTADUE) anni, e il 23 marzo ho ricevuto la prima dose del vaccino Astrazeneca.
Con questo messaggio vorrei chiedervi scusa dal più profondo del cuore. Ieri sono stato ammonito e criticato dal Presidente del Consiglio , il Professor Mario Draghi, per il fatto di avere saltato la fila ed essermi vaccinato.
Per questo vi chiedo scusa.
Vi chiedo scusa se sono stato inserito legalmente nella platea degli operatori sanitari, quindi obbligato a vaccinarmi. Del resto, pare che da pochi anni a questa parte la sofferenza psicologica sia stata addirittura messa sullo stesso piano della sofferenza fisica, un vero sacrilegio! Anche per questo vi chiedo scusa.
Vi chiedo scusa se ho avuto l’ardire di sentirmi felice del fatto che forse, i miei pazienti potranno sentirsi più sicuri nel chiedere il mio aiuto nel mio studio. Gli stessi pazienti che da ormai un anno vivono come tutti le nefaste conseguenze di una vita con la pandemia, inimmaginabili fino ad poco più di un anno fa. Mi scuserò anche con loro, sia chiaro. Dovrò spiegare loro che le sofferenze non meritano di essere prese in considerazione, che dovranno accontentarsi di una pacca sulla spalla e una frase del tipo: “Non fare così, devi reagire”!
Infine, Vi chiedo scusa se per le poche parole di una delle massime cariche dello Stato, faremo cento passi indietro in termini di credibilità della nostra professione, che forse per qualche tempo tornerà ad essere la cosa più vicina alla stregoneria, all’alchimia e alla semplice chiacchierata.

Cordiali Saluti

Gabriele Russello
Psicologo e Psicoterapeuta di trentadue anni

In questo articolo ho risposto ad alcune domande per La Nottola : sguardi di filosofia, date un’occhiata se vi va! 🥸
31/03/2021

In questo articolo ho risposto ad alcune domande per La Nottola : sguardi di filosofia, date un’occhiata se vi va! 🥸

L'amore per la comodità non ostacola una possibilità di movimento. "Movimento è scopo,senza alcuna connotazione di giusto o sbagliato''.

Buongiorno! ☀️ Oggi parliamo di un altro processo di cambiamento percorribile durante una psicoterapia: le strategie di ...
27/03/2021

Buongiorno! ☀️

Oggi parliamo di un altro processo di cambiamento percorribile durante una psicoterapia: le strategie di esposizione.

Esse possono risultare un aiuto prezioso soprattutto quando la persona prova disagio, ansia o paura in presenza alcuni contesti, luoghi e situazioni di vita quotidiana.

La paura o l’ansia possono insorgere dopo aver vissuto in prima persona un’esperienza negativa con un oggetto o una situazione, oppure quando si assiste ad un’esperienza negativa altrui o veniamo a conoscenza di determinate informazioni. In questi casi uno stimolo o una situazione per noi del tutto indifferenti fino ad allora, possono essere associati alla percezione di pericolo. Con il passare del tempo la persona può arrivare ad evitare sistematicamente determinati luoghi, o contesti per ridurre l’ansia che ne deriva (o tenerla sotto controllo).
Se da un lato questa soluzione funziona benissimo a breve termine, a lungo termine contribuisce al mantenimento dell’ansia stessa e ci si può sentire come...“bloccati”! ⛔️

💡Il principio che sta alla base delle strategie di esposizione risiede nel fatto che se una persona entra in contatto ripetutamente in condizioni o situazioni che valuta come “ansiogene” senza sperimentare le conseguenze temute, progressivamente vedrà diminuire il proprio livello di ansia, per effetto di un processo chiamato “abituazione”.

Facciamo un esempio. Ricordate qualche momento della vostra vita in cui eravate spaventati da qualcosa?
Cosa ne è stato della paura dopo molte volte che vi siete trovati in qualche modo “costretti” a stare a contatto con la situazione temuta? Se con il passare del tempo e l’esperienza avete notato che non succede nulla di rischioso, è probabile che la paura si sia ridotta, vero?

Queste strategie vengono tradizionalmente applicate nel trattamento delle fobie specifiche, ed in generale in molti disturbi d’ansia.
Oggi abbiamo la possibilità di osservare che queste strategie sembrano avere un ruolo di mediazione sull’attività dei nostri network cerebrali, in particolare il “network della salienza”, deputato a preparare il cervello all’azione di fronte alle situazioni di pericolo.
Quanto sono straordinari il nostro cervello e la nostra capacità di apprendimento? 🧠

Condividete l’articolo se vi è piaciuto e mettete mi piace alla pagina per non perdervi i prossimi articoli!
Buon fine settimana!

Dott. Gabriele Russello
Psicologo e Psicoterapeuta
www.gabrielerussello.it


In un articolo precedente, abbiamo fatto dei riferimenti alle reti neurali maggiormente coinvolte durante un percorso di...
04/02/2021

In un articolo precedente, abbiamo fatto dei riferimenti alle reti neurali maggiormente coinvolte durante un percorso di psicoterapia.

In una serie di post parleremo più nello specifico di alcuni processi di cambiamento messi in moto durante questo "viaggio", al fine di migliorare la percezione di benessere psicologico.
Teniamo presente, innanzitutto che questi processi vengono di solito “cuciti su misura” sulle esigenze e gli obiettivi del singolo individuo. 🧶

Oggi parliamo di...
✅“Valutazione e gestione degli effetti del nostro comportamento”.

Ogni nostra azione quotidiana ha una funzione specifica, anche se molto spesso la eseguiamo inconsapevolmente. In alcuni momenti della nostra vita, ci sentiamo imprigionati nel fare delle cose di cui ci pentiamo subito dopo, o che tendono a peggiorare le cose. Mai sentito parlare dell’espressione “sbattere la testa sempre nello stesso muro”?

Di solito si tratta di azioni che, almeno nell’immediato, hanno delle conseguenze positive (o attenuano qualche sensazione sgradevole) Ad esempio: sono nervoso, sono giù di morale —-> apro il frigo —> “sgraffigno” qualcosa —> mi sento un po’ meglio; oppure, sono annoiato —-> prendo il cellulare ——> apro Instagram o Facebook e scorro con il pollice —-> mi distraggo un po’, il mio livello di noia scende.

Naturalmente non è sempre così semplice, ma sareste sorpresi da quanti comportamenti mettiamo in atto secondo questa logica.

La psicoterapia offre la possibilità di apprendere l’abilità di guardare oltre l’effetto immediato di alcuni comportamenti e valutarli nel medio e lungo termine, al fine di effettuare delle scelte che tengono conto della direzione che vogliamo dare alla nostra vita, delle persone che vogliamo essere, dell’importanza che attribuiamo alle persone e le cose per noi più importanti.

Provate a osservare se durante la vostra giornata mettete in atto alcuni comportamenti con una certa frequenza e notate l’effetto che hanno sul vostro umore, sui vostri pensieri e sulle vostre sensazioni.

Come sempre, condividete l’articolo se lo avete trovato interessante e mettete mi piace alla pagina per non perdervi i prossimi articoli!

Dott. Gabriele Russello
Psicologo e Psicoterapeuta
www.gabrielrussello.it


Vorrei concludere questo 2020 con un breve messaggio, che può essere sintetizzato con la parola GRAZIE.Per tutti coloro ...
31/12/2020

Vorrei concludere questo 2020 con un breve messaggio, che può essere sintetizzato con la parola GRAZIE.

Per tutti coloro che con grande coraggio si sono spinti ad intraprendere la straordinaria avventura del prendersi cura di sé e del proprio benessere psicologico, decidendo di trovare modi diversi di vivere le proprie storie, le proprie emozioni, i propri pensieri, le sensazioni, le proprie fragilità, ma anche le proprie forze, le proprie conquiste, il proprio impegno, e anche per tutti quelli che purtroppo non ce l’hanno fatta.
Aggiungo anche che ognuno di voi mi ha ricordato il significato, l’importanza e la responsabilità della mia professione, che amo profondamente in tutte le sue sfumature.
Con la certezza che in questo nuovo anno possiamo continuare a scalare insieme le nostre rispettive e personali “vette”, anche in presenza di tutti gli ostacoli che si possono presentare, vi auguro tutto il meglio possibile.

Buon 2021!

Dott. Gabriele Russello
Psicologo e Psicoterapeuta

7 lezioni di vita per “diventare grandi”:7. .✨✨(Ispirate da “Il Piccolo Principe”).Dott. Gabriele RusselloPsicologo e Ps...
20/12/2020

7 lezioni di vita per “diventare grandi”:

7. .

✨✨

(Ispirate da “Il Piccolo Principe”).

Dott. Gabriele Russello
Psicologo e Psicoterapeuta
www.gabrielerussello.it

Address


Opening Hours

Monday 09:00 - 20:00
Tuesday 09:00 - 20:00
Wednesday 09:00 - 20:00
Thursday 09:00 - 20:00
Friday 09:00 - 20:00
Saturday 09:00 - 13:00

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Gabriele Russello - Psicologo e Psicoterapeuta posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Gabriele Russello - Psicologo e Psicoterapeuta:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram