ASP Caltanissetta

ASP Caltanissetta Azienda Sanitaria Provinciale di Caltanissetta

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Caltanissetta, è un Ente con personalità giuridica pubblica ed autonomia imprenditoriale. Essa svolge le funzioni legislativamente assegnatele di tutela e promozione della salute degli individui e della collettività.

𝐏𝐨𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐑𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐚𝐥𝐥'𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐳𝐳𝐚𝐫𝐢𝐧𝐨: 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐀𝐯𝐚𝐧𝐳𝐚𝐭𝐚 𝐞 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐀𝐦𝐩𝐥𝐢𝐚𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨L'Unità O...
25/09/2025

𝐏𝐨𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐑𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐚𝐥𝐥'𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐳𝐳𝐚𝐫𝐢𝐧𝐨: 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐀𝐯𝐚𝐧𝐳𝐚𝐭𝐚 𝐞 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐀𝐦𝐩𝐥𝐢𝐚𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨

L'Unità Operativa Semplice di Recupero e Riabilitazione Funzionale presso il Presidio Ospedaliero Santo Stefano di Mazzarino, si conferma un polo d'eccellenza per la riabilitazione nel territorio. La struttura ha recentemente potenziato il proprio parco elettromedicale e ampliato l'offerta di servizi specialistici, mirando a soddisfare le esigenze di un bacino d'utenza esteso e ad abbattere le liste d'attesa.
L'U.O.S. dispone ora di una ricca e moderna strumentazione per la terapia fisica, essenziale per un'efficace riabilitazione:
• Magnetoterapia:
• 1 apparecchiatura per terapia total body (con due solenoidi).
• 1 apparecchiatura specifica con placche per il trattamento delle piccole articolazioni.
• Terapie Fisiche Focali:
• 3 apparecchiature per l'Ultrasuonoterapia.
• 2 apparecchiature Laser, di cui una di ultima generazione dotata di puntale e distanziatore fisso per trattamenti precisi.
• 1 apparecchiatura per Radarterapia.
• Terapia Elettrica:
• 2 Elettrostimolatori Multifunzione che includono trattamenti di Diadinamica, Ionoforesi e TENS.
• Meccanoterapia:
• 1 Lettino per trazione meccanica.
Il personale in servizio garantisce un elevato standard di cura. L'organico è composto da 3 Fisioterapisti e 1 Coordinatore, il cui lavoro è pienamente coadiuvato da 1 Infermiera dedicata in modo specifico alle attività ambulatoriali.
L'attività clinica specialistica è stata particolarmente intensa. Da gennaio ad oggi, la struttura ha erogato un totale complessivo di 350 visite, gestite da:
• Dott. Astuto G. per le visite ortopediche.
• Dott. Virone L. per le visite fisiatriche.
Oltre alle terapie strumentali, l'ambulatorio svolge un ruolo cruciale nell'ambito della Protesica, gestendo la prescrizione di ortesi e protesi. Queste prestazioni sono fondamentali per affrontare la disabilità e fornire il necessario supporto ai cittadini destinatari di prestazioni riabilitative ai sensi dell'art. 26 della Legge n. 833 del 23 dicembre 1978.
Tutte le attrezzature e le prestazioni erogate mirano al soddisfacimento dei bisogni della collettività, servendo non solo gli utenti della zona di Mazzarino, ma anche quelli dei comuni limitrofi quali Riesi, Barrafranca, Sommatino e Butera.
𝐈𝐥 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐒𝐚𝐥𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐅𝐢𝐜𝐚𝐫𝐫𝐚 “𝐼𝑙 𝑟𝑎𝑓𝑓𝑜𝑟𝑧𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑃𝑟𝑒𝑠𝑖𝑑𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑀𝑎𝑧𝑧𝑎𝑟𝑖𝑛𝑜, 𝑠𝑖𝑎 𝑑𝑎𝑙 𝑝𝑢𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑠𝑡𝑎 𝑡𝑒𝑐𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑙'𝑖𝑛𝑡𝑟𝑜𝑑𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑎𝑝𝑝𝑎𝑟𝑒𝑐𝑐ℎ𝑖𝑎𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑢𝑙𝑡𝑖𝑚𝑎 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑠𝑖𝑎 𝑠𝑢𝑙 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒, 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑠𝑒𝑔𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑡𝑎𝑛𝑔𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝐴𝑧𝑖𝑒𝑛𝑑𝑎 𝑠𝑢𝑙 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜.
𝐿'𝑜𝑏𝑖𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎𝑟𝑖𝑜 𝑒̀ 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑖 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖 𝑟𝑖𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑎𝑐𝑐𝑒𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖 𝑒 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑒𝑠𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖.
𝑃𝑒𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑠𝑡𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑐𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑜𝑓𝑓𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑜𝑠𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑟𝑒𝑡𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑒𝑠𝑖𝑔𝑒𝑛𝑧𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀, 𝑔𝑎𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖 𝑟𝑖𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑑𝑖 𝑎𝑙𝑡𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑎𝑖 𝑟𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑀𝑎𝑧𝑧𝑎𝑟𝑖𝑛𝑜, 𝑚𝑎 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖 𝑙𝑖𝑚𝑖𝑡𝑟𝑜𝑓𝑖. 𝐼𝑙 𝑑𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 350 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑡𝑒 𝑔𝑖𝑎̀ 𝑒𝑓𝑓𝑒𝑡𝑡𝑢𝑎𝑡𝑒 𝑑𝑖𝑚𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑙𝑎 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑒 𝑐𝑖 𝑚𝑜𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑠𝑒𝑔𝑢𝑖𝑟𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙'𝑜𝑏𝑖𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑒𝑔𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝑎𝑏𝑏𝑎𝑡𝑡𝑒𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑙𝑖𝑠𝑡𝑒 𝑑'𝑎𝑡𝑡𝑒𝑠𝑎 𝑒 𝑎𝑠𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑖 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑖 𝑙'𝑎𝑐𝑐𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑎𝑖 𝐿𝑖𝑣𝑒𝑙𝑙𝑖 𝐸𝑠𝑠𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑑𝑖 𝐴𝑠𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑛 𝑎𝑚𝑏𝑖𝑡𝑜 𝑟𝑖𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜 “.

25/09/2025

𝐈𝐧 𝐦𝐞𝐫𝐢𝐭𝐨 𝐚𝐢 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐚 𝐬𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐢𝐬𝐜𝐞 che l’ordine di priorità entro cui eseguire la prestazione è stabilita dal medico prescrittore che nella ricetta li identifica con i codici:
- U - Urgente - che prevede l’erogazione della prestazione entro 72 ore;
- B - Breve - che prevede l’erogazione della prestazione entro 10 giorni;
- D - Differibile - che prevede l’erogazione della prestazione Entro 30 giorni per le visite ed entro 60 giorni per gli esami strumentali;
- P - Programmabile - che prevede l’erogazione della prestazione entro 120 giorni.
Ove l’ASP, per la nota carenza di personale medico, non riuscisse ad eseguire la prestazione entro i termini richiesti dal medico prescrittore è previsto il c.d. “Percorso di tutela”, recentemente aggiornato e consultabile sul sito web aziendale, grazie al quale l’utente può effettuare, previa autorizzazione , la prestazione dove ritiene e l’ASP si impegna al rimborso della quota prevista dal tariffario regionale.

24/09/2025

𝐑𝐢𝐬𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐚 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐮 𝐚𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢𝐚𝐛𝐞𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥’𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐆𝐞𝐥𝐚

È noto che l’intero territorio nazionale soffre di una significativa carenza di medici; nonostante ciò, negli ultimi anni la Direzione Strategica ha intrapreso interventi importanti presso l’Ospedale di Gela per migliorare l’offerta sanitaria e la qualità dei servizi. In particolare:
• rispetto al 2023 sono stati aumentati i posti letto attivi;
• sono stati assunti 3 direttori di UOC, tra cui Nefrologia;
• è stata stabilizzata una parte significativa di infermieri e OSS;
• sono stati aperti numerosi cantieri e acquistate nuove attrezzature per milioni di euro;
• sono in corso i lavori per la riapertura della nuova rianimazione, precedentemente chiusa a causa di difetti progettuali noti;
• per l’UTIN è stato pubblicato il bando per la ricerca del Responsabile della UOSD e dei medici pediatri e anestesisti. Contestualmente, è stata rinvenuta nei locali destinati all’UTIN la presenza di un deposito con l’archivio delle cartelle cliniche del Pronto Soccorso di Gela, situazione immediatamente sanata; resta tuttavia da chiarire chi abbia autorizzato in passato tale utilizzo senza alcuna segnalazione o verifica.
• per l’UTIN è stata inoltre richiesta all’Assessorato regionale alla Salute l’autorizzazione all’acquisto di tutte le apparecchiature necessarie, al fine di garantire il pieno funzionamento del reparto e il rispetto degli standard di assistenza.

Questi interventi testimoniano il costante impegno della Direzione Strategica nel potenziamento delle strutture, delle risorse umane e delle dotazioni strumentali, nonché nel miglioramento della qualità dell’assistenza.

In questo contesto, in riferimento alle osservazioni emerse da parte dell’Associazione “Diabete 3” sulla presunta carenza di attività diabetologica presso l’Ospedale di Gela, si ritiene opportuno fornire alcuni chiarimenti.

La Direzione aveva già affrontato la questione con una nota ufficiale in passato e si è nuovamente attivata a seguito delle criticità insorte in seguito alle dimissioni del medico specialista ambulatoriale in servizio presso il Distretto.

A tal fine sono stati intrapresi diversi tentativi per reperire nuove risorse:
• attivazione di bandi e avvisi tramite le graduatorie provinciali, che purtroppo non hanno dato esito positivo;
• pubblicazione sul sito aziendale di un avviso per 38 ore settimanali di diabetologia presso l’Ospedale di Gela, in attesa di riscontro da parte di specialisti diabetologi.

Parallelamente, per garantire la continuità assistenziale, l’Azienda ha immediatamente attivato, da due settimane, un ambulatorio dedicato ogni mercoledì pomeriggio all’interno dell’Ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela, con la presenza di un medico diabetologo supportato da due infermieri.

Ad oggi vengono assicurate le prime visite programmate e, per i pazienti che si presentano con prescrizione in classe U e B per il rinnovo del piano terapeutico, si procede immediatamente, senza alcun rinvio. Pertanto, le accuse di mancata presa in carico non trovano riscontro nell’attività effettivamente svolta.

La Direzione ribadisce il massimo impegno nel potenziamento dell’assistenza diabetologica e coglie l’occasione per ringraziare i medici, gli infermieri e tutto il personale sanitario dell’Ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela che, in questa fase complessa, stanno operando con professionalità e piena coerenza con la linea strategica aziendale, garantendo risposte tempestive e di qualità ai bisogni della collettività.

𝐒𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞: "𝐋𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐩𝐨𝐥𝐞𝐦𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐧𝐮𝐭𝐢𝐥𝐢"Il Direttore Generale Salvatore Ficarra ...
23/09/2025

𝐒𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞: "𝐋𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐩𝐨𝐥𝐞𝐦𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐧𝐮𝐭𝐢𝐥𝐢"
Il Direttore Generale Salvatore Ficarra risponde duramente alle recenti critiche, bollandole come "populismo fine a se stesso e disinformazione allo stato puro". Il Direttore interviene per fare chiarezza su una questione che, a suo dire, è stata travisata e usata per fini polemici, senza un'adeguata informazione.
Le critiche, rivolte alla Direzione Strategica dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Caltanissetta, si basano sulla presunta mancata assunzione di personale medico. Il Direttore Generale spiega che la situazione è ben più complessa: sono stati temporaneamente convertiti due posti vacanti, non utilizzabili per l'assunzione a causa della carenza di medici specializzati.
Il Dott. Ficarra respinge categoricamente l'accusa di non aver voluto assumere il personale necessario, definendo l'affermazione come prova di "mala fede". Sottolinea che l'ostacolo principale è la normativa vigente: per assumere medici specializzandi è indispensabile l'autorizzazione dell'Università, che l'ASP ha già richiesto da tempo.
"Un sindacato serio e responsabile si sarebbe attivato per ottenere l'autorizzazione", dichiara il Manager Ficarra, lasciando intendere che le accuse provengono da chi preferisce la polemica fine a se stessa piuttosto che lavorare per una soluzione concreta.
Il Direttore Generale precisa inoltre che i due specialisti in gastroenterologia, per i quali sono stati convertiti i posti, saranno fondamentali per affrontare una questione di vitale importanza: l'abbattimento delle liste d'attesa, in particolare a Gela.
"Questo, evidentemente, non interessa a chi scrive solo per certificare la propria esistenza in vita", conclude il Direttore Ficarra, ribadendo la necessità di un dibattito basato su fatti reali e non su informazioni distorte.

𝐈𝐥 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐬𝐩 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐥𝐭𝐚𝐧𝐢𝐬𝐬𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐚𝐧𝐧𝐮𝐧𝐜𝐢𝐚 𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐞 𝐦𝐞𝐬𝐬𝐞 𝐢𝐧 𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞 , 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐝 𝐚𝐳𝐳𝐞𝐫𝐚𝐫𝐞, 𝐥𝐞 𝐥...
22/09/2025

𝐈𝐥 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐬𝐩 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐥𝐭𝐚𝐧𝐢𝐬𝐬𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐚𝐧𝐧𝐮𝐧𝐜𝐢𝐚 𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐞 𝐦𝐞𝐬𝐬𝐞 𝐢𝐧 𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞 , 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐝 𝐚𝐳𝐳𝐞𝐫𝐚𝐫𝐞, 𝐥𝐞 𝐥𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐝’𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐚.
Seguendo le indicazioni dell’Assessorato della Salute, le nuove strategie rivestono carattere innovativo, rispetto a quelle utilizzate nel passato, che hanno comunque consentito all’ASP di Caltanissetta di garantire la totalità delle prestazioni (viste ed esami strumentali) classificate in “U” (urgenti secondo la metodologia RAO – Raggruppamento di Attesa Omogenei, che devono essere erogate entro 72 ore ) e che hanno determinato nel tempo, per le prestazioni classificate in “B” (Brevi , da erogare entro 10 giorni dall’accesso al CUP) livelli di performance maggiori dell’83%.
A tale scopo è in fase di realizzazione un “percorso dedicato”, per quegli utenti con richiesta di prestazioni con priorità “Breve” previste dal Piano nazionale di Garanzia dei Tempi di Attesa (PNGLA) , rappresentato dalla creazioni di Agende Fast Trach .
Per la redazione del suddetto programma, che sarà attivo già dai primi giorni di ottobre, e che attualmente è in fase di sperimentazione e verifica per alcune Agende, è stato coinvolto il personale medico, infermieristico e tecnico dell’ASP , consentendo già oggi di non creare ulteriori liste d’attesa per le prestazioni “Brevi”.
Inoltre sono stati avviati i tavoli tecnici con l’Ordine dei Medici di Caltanissetta, le principali sigle sindacali dei MMG/PLS ed i Direttori di Struttura Ospedalieri delle principali patologie che rivestono carattere di specifico rischio di cronicità (Diabete, BPCO, Ipertensione Arteriosa, etc) al fine di definire i bisogni di salute secondo i modelli di stratificazione della popolazione come previsto dal DM 77/2022, mirando ad una sempre più concreta integrazione dei servizi territoriali ed ospedalieri, che si completeranno tra l’altro, con quanto già offerto dal Privato Accreditato, con l’obiettivo nel medio periodo di ottimizzare le risorse disponibili dando una migliore qualità in termini di offerta di salute.

𝐍𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐢𝐧𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐚𝐥𝐥'𝐀𝐒𝐏 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐥𝐭𝐚𝐧𝐢𝐬𝐬𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐃𝐢𝐫𝐢𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐁𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐚𝐬𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞.L'Azienda Sanitaria Provinciale di C...
17/09/2025

𝐍𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐢𝐧𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐚𝐥𝐥'𝐀𝐒𝐏 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐥𝐭𝐚𝐧𝐢𝐬𝐬𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐃𝐢𝐫𝐢𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐁𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐚𝐬𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞.

L'Azienda Sanitaria Provinciale di Caltanissetta ha conferito un incarico a tempo determinato alla dottoressa Dina Di Maria, Dirigente Biologo, per far fronte a esigenze straordinarie e urgenti. L'incarico, che durerà fino al rientro del titolare assente, ha come obiettivo principale garantire i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), assicurare la regolare turnazione dei dirigenti biologi e, soprattutto, contribuire all'abbattimento delle liste d'attesa.
La dottoressa Di Maria prenderà servizio presso l'Unità Operativa Complessa (UOC) di Patologia Clinica del Presidio Ospedaliero Sant'Elia di Caltanissetta, rafforzando così l'organico del reparto e supportando l'erogazione di servizi sanitari essenziali per la comunità.

Sabato 20 settembre, dalle 9:30 alle 18:00, Caltanissetta in Piazza Garibaldi si trasformerà in un grande spazio dedicat...
17/09/2025

Sabato 20 settembre, dalle 9:30 alle 18:00, Caltanissetta in Piazza Garibaldi si trasformerà in un grande spazio dedicato alla salute e alla prevenzione. L’ASP di Caltanissetta, con il sostegno del Comune, organizza infatti una giornata aperta alla cittadinanza per promuovere l’importanza dello screening del carcinoma del Colon retto.

Il cuore dell’iniziativa sarà l’installazione di un colon gonfiabile gigante, percorribile dall’interno. Un’attrazione originale e altamente educativa che consentirà ai visitatori di vivere un’esperienza diretta sul percorso diagnostico e sulle fasi di sviluppo della malattia. Grazie a questo approccio visivo e interattivo, sarà più immediato comprendere i rischi legati al carcinoma e il ruolo fondamentale della diagnosi precoce.

Durante l’evento, sarà possibile ritirare gratuitamente i kit SOF test, uno strumento chiave per lo screening del tumore del colon retto. Medici e operatori sanitari saranno inoltre a disposizione per fornire informazioni, chiarire dubbi e offrire consigli pratici sulla prevenzione e sulla cura della patologia.

L’iniziativa rientra nel Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) regionale, che mira a rendere più accessibili i programmi di prevenzione oncologica e si inserisce all’interno della campagna nazionale LIFELINE, promossa da ACOI (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani) e Johnson & Johnson MedTech Italia, accolta con entusiasmo dall’ASP di Caltanissetta.

“Sono circa 50.000 le nuove diagnosi di cancro colorettale ogni anno - afferma il Dr. Ciaccio, Direttore dell’U.O.C. di Chirurgia del P.O. “S. Elia” e Consigliere Nazionale ACOI - La diagnosi precoce è fondamentale e migliora sensibilmente la sopravvivenza. Lo screening permette di individuare precocemente le lesioni polipoidi che, col tempo, possono trasformarsi in tumore. In Italia è attivo da anni un programma dedicato per i cittadini tra i 50 e i 69 anni, che prevede il test per la ricerca del sangue occulto nelle feci e, se necessario, la successiva colonoscopia”.

"Questa giornata rappresenta un’occasione importante per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione – aggiunge la Dott.ssa Milena Sanfilippo, Responsabile del Centro Gestionale Screening dell’ASP di Caltanissetta – Il nostro obiettivo è raggiungere il maggior numero possibile di cittadini, informandoli sui rischi e sull’efficacia del programma. Invitiamo tutti a partecipare: il test è semplice, gratuito e può davvero fare la differenza nella lotta contro il tumore del colon retto".

🩺 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐧𝐨𝐦𝐢𝐧𝐚 𝐚 𝐆𝐞𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐥'𝐞𝐧𝐝𝐨𝐜𝐫𝐢𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚!L'ASP di Caltanissetta prosegue nel potenziamento dell’assistenza ...
16/09/2025

🩺 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐧𝐨𝐦𝐢𝐧𝐚 𝐚 𝐆𝐞𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐥'𝐞𝐧𝐝𝐨𝐜𝐫𝐢𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚!
L'ASP di Caltanissetta prosegue nel potenziamento dell’assistenza specialistica sul territorio con la nomina del Dr. Dario Tumino, specialista ambulatoriale interno in Endocrinologia con un incarico a tempo indeterminato per 4 ore settimanali.
Il Dr. Tumino ha già iniziato ieri la sua attività presso il Poliambulatorio di Gela, dove si unisce alla Dott.ssa Rosalba Galioto, che già garantisce 35 ore settimanali nella stessa branca.
Grazie a questo nuovo incarico, l'ASP di Caltanissetta rafforza l'offerta di servizi sanitari per i cittadini di Gela e del territorio, garantendo una maggiore disponibilità di visite e prestazioni specialistiche in endocrinologia.

𝐍𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐢𝐧𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧'𝐚𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐭𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐫𝐞𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐎𝐬𝐭𝐞𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢𝐚 𝐞 𝐆𝐢𝐧𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐒𝐏 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐥𝐭𝐚𝐧𝐢𝐬𝐬𝐞𝐭𝐭𝐚 La Direzi...
16/09/2025

𝐍𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐢𝐧𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧'𝐚𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐭𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐫𝐞𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐎𝐬𝐭𝐞𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢𝐚 𝐞 𝐆𝐢𝐧𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐒𝐏 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐥𝐭𝐚𝐧𝐢𝐬𝐬𝐞𝐭𝐭𝐚

La Direzione dell'ASP di Caltanissetta rafforza il proprio organico dell’Ostetricia e Ginecologia con l'aggiunta di quattro nuove professioniste per migliorare l’assistenza sia a Caltanissetta che a Gela.
Conferiti 4 incarichi a tempo determinato per la figura di PDS Ostetrica, un ruolo chiave nella gestione e nel supporto del percorso nascita. Le quattro dottoresse che hanno ricevuto l'incarico sono la Dott.ssa Schembri M. e Dott.ssa Longo L., che prenderanno servizio presso il Presidio Ospedaliero S. Elia di Caltanissetta e la Dott.ssa Manganello B. e Dott.ssa Pecoraro A., che opereranno presso il Presidio Ospedaliero V. Emanuele di Gela.
Questi nuovi inserimenti, effettivi a partire dalla data di sottoscrizione dei rispettivi contratti, rappresentano un passo importante verso il miglioramento della qualità e dell'efficienza delle cure ostetriche.
L'ostetrica, da sempre una figura centrale nell'assistenza sanitaria femminile; il suo ruolo non si limita all'assistenza durante il parto, ma copre l'intero ciclo di vita della donna, dalla pubertà alla menopausa.
L'inserimento di nuove professioniste qualificate permetterà di alleggerire il carico di lavoro del personale già in servizio e di offrire una maggiore disponibilità per le donne che si rivolgono alle strutture sanitarie dell'ASP, riducendo i tempi di attesa e migliorando l'esperienza complessiva delle pazienti.
L'arrivo delle quattro nuove ostetriche è un segnale incoraggiante per la sanità locale, che continua a evolvere per offrire la migliore assistenza possibile ai propri cittadini.

ASP Caltanissetta – Direzione GeneralePreso atto che lo specialista convenzionato assegnato all’Ambulatorio di Diabetolo...
06/09/2025

ASP Caltanissetta – Direzione Generale

Preso atto che lo specialista convenzionato assegnato all’Ambulatorio di Diabetologia del Distretto Sanitario di Gela ha rassegnato le proprie dimissioni con decorrenza 1° settembre 2025, e considerato che l’avviso per il conferimento di un incarico provvisorio rivolto ai medici presenti nella graduatoria provinciale è andato deserto, questa Azienda ha pubblicato sul proprio sito istituzionale un avviso per l’assegnazione di un incarico convenzionato di 38 ore settimanali di diabetologia, destinato alla sede di Gela.

Si auspica la partecipazione da parte degli specialisti interessati, che avranno tempo utile per la presentazione delle domande.

Nelle more dell’espletamento delle procedure concorsuali, a partire da mercoledì 10 settembre 2025, presso l’Ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela – primo piano, area DH e ambulatori della UOC di Medicina – sarà attivato un ambulatorio di diabetologia operativo dalle ore 14.00 alle ore 20.00, al fine di garantire la continuità assistenziale e far fronte alle richieste di visite programmate tramite il CUP.

Gli utenti già prenotati verranno contattati direttamente dal CUP aziendale per la ricollocazione delle visite.

Si ringrazia la dott.ssa Daniela Valenti, che assumerà la responsabilità dell’ambulatorio, e il personale infermieristico che la affiancherà nello svolgimento delle attività, nonché il dott. Antonino Biundo, Direttore della UOC di Medicina, per la collaborazione offerta al Distretto Sanitario di Gela.

In riscontro alle dichiarazioni rese dal Sindaco Terenziano Di Stefano e dall’Assessore Filippo Franzone nella conferenz...
02/09/2025

In riscontro alle dichiarazioni rese dal Sindaco Terenziano Di Stefano e dall’Assessore Filippo Franzone nella conferenza stampa di ieri mattina.

L’ASP di Caltanissetta intende fornire chiarezza ai cittadini in merito alle attività e agli interventi svolti in questi mesi, rispetto ad alcune comunicazioni apparse oggi.



1. Specialistica Ambulatoriale

Negli ultimi mesi è stato portato a compimento un piano di potenziamento della specialistica ambulatoriale presso il poliambulatorio di Gela, con le seguenti nuove contrattualizzazioni:
• Dermatologia – dott. Daniele Cammalleri
• Radiologia – dott. Saverio Verderame
• Neurologia – dott. Cristian Messina
• Neurologia/Elettromiografia – dott.ssa Rosaria Linda Verniccio (incremento ore)
• Reumatologia – dott. Giovanni Converso
• Pneumologia – dott. Giuseppe Giarratana
• Odontoiatria – dott. Ivan Balsamo
• Endocrinologia – dal 15 settembre prenderà servizio a tempo indeterminato il dott. Dario Tumino

Diabetologia
Dal 1° marzo 2025 era stata assegnata la branca al dott. Luca Patti, che ha rassegnato le dimissioni lo scorso mese. L’ASP ha già pubblicato avviso per incarico provvisorio a 38 ore settimanali, rivolto ai medici in graduatoria provinciale e aziendale.



2. Psichiatria e SERT
• Completate le procedure concorsuali a tempo indeterminato.
• In attesa del nulla osta delle Università per l’assunzione degli specializzandi all’ultimo anno.
• A partire dal prossimo mese saranno in servizio i primi specialisti a tempo indeterminato.



3. Assunzioni a tempo indeterminato

A Gela hanno già preso servizio:
• 1 medico presso la Breast Unit Senologica
• 2 medici in Medicina Interna
• 1 medico Cardiologo
• 5 medici Pronto Soccorso (con incarico libero professionale)



4. Stabilizzazioni e personale sanitario
• Stabilizzati a tempo indeterminato 39 infermieri e 17 OSS presso il Presidio Ospedaliero “Vittorio Emanuele” di Gela.
• Dal 1° settembre il loro orario passa da 24 a 36 ore settimanali, garantendo turnazioni più efficienti.



5. Direzioni di Struttura Complessa

Hanno già preso servizio:
• UOC Chirurgia – dott. Alessandro Buttafuoco
• UOC Medicina – dott. Antonino Biondo
• UOC Nefrologia e Dialisi – dott.ssa Carmelina Ricotta

Sono inoltre in corso le procedure di reclutamento (con graduatorie già pubblicate) per:
• Pediatri
• Ostetrici
• Medico di Patologia Clinica



6. Punto Nascita e Sale Parto

Non corrisponde al vero la notizia della “chiusura delle sale parto”:
• Effettuati lavori di messa in sicurezza dell’impianto elettrico e pulizia gruppi UTA.
• Dal 18 agosto le attività sono pienamente regolari.



7. Ascensori
• Completati i lavori sugli ascensori del Pronto Soccorso, del blocco operatorio e del secondo piano.
• L’ascensore di piccole dimensioni all’ingresso è in gara per manutenzione definitiva.
• Non risultano disfunzioni tali da compromettere l’attività ospedaliera.



8. Investimenti Strutturali

Negli ultimi mesi l’ASP ha realizzato interventi strategici:
• Sostituzione gruppi UTA del blocco operatorio (maggiore sicurezza e riduzione ICA).
• Sostituzione gruppi frigo nell’Ala Nuova (climatizzazione reparti).
• Ristrutturazioni in corso in Urologia, Medicina e Chirurgia.



9. Ammodernamento delle apparecchiature ospedaliere

Sono state recentemente acquistate e installate nuove tecnologie di alto livello:
• 1 Risonanza Magnetica (RMN)
• 1 TAC
• 2 Acceleratori lineari per Radioterapia
• 1 Mammografo con tomosintesi
• 1 Tomografo computerizzato (TC)
• 3 Ecotomografi multidisciplinari
• 2 sistemi radiologici fissi



10. Nuovi spazi territoriali e servizi

Presso la palazzina di via Europa (ex sede B):
• Completati i lavori al piano terra per la nuova COT – Centrale Operativa Territoriale.
• In corso i lavori per la Casa di Comunità, con ricollocazione dei servizi (poliambulatori, guardia medica, consultorio, PUA, ADI) in locali moderni, sicuri e dotati di attrezzature nuove.
• Questi interventi consentiranno la chiusura dei locali di via Parioli, da tempo dichiarati inagibili dalle autorità competenti.

Alla luce di tutto ciò, ci chiediamo dove fosse il sindaco di Gela Terenziano Di Stefano negli anni in cui nulla di tutto questo è stato realizzato, mentre il nostro Direttore Generale, dott. Lucio Salvatore Ficarra, dirigeva l’ASP di Siracusa.

Ci domandiamo cosa si nasconda dietro questo continuo atteggiamento di attacchi pubblici e privi di fondamento, che non riconoscono il lavoro faticoso, quotidiano e puntuale che l’Azienda e i suoi professionisti stanno portando avanti per la città e per tutto il comprensorio.

Questo modo di fare politica, basato su polemiche, discredito e “lancio di pietre”, appartiene a una visione vecchia e superata. Oggi occorre invece guardare al futuro delle comunità, al diritto dei cittadini di avere servizi sanitari di qualità, risposte concrete ai loro bisogni di salute e un sistema sanitario moderno ed efficiente.

L’ASP di Caltanissetta ribadisce che continuerà a lavorare per costruire una sanità di eccellenza, con professionalità, serietà e investimenti.

Si invita pertanto il sindaco a non diffondere notizie false che rischiano di alimentare paure ingiustificate e allontanare i cittadini dall’ospedale di Gela, generando un clima dannoso che non aiuta la crescita e il rilancio della sanità locale.



Il Direttore Generale, dott. Lucio Salvatore Ficarra, dichiara:
«È tanto nel loro diritto quello di rivolgersi all’autorità giudiziaria, quanto nel diritto dell’ASP di querelare chiunque diffami l’Azienda o chi la dirige con dichiarazioni false e prive di fondamento, peraltro reiterate nel tempo.»

𝐂𝐨𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐚𝐥𝐥’𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐳𝐳𝐚𝐫𝐢𝐧𝐨: 𝐔𝐧 𝐏𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐀𝐯𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀...
18/08/2025

𝐂𝐨𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐚𝐥𝐥’𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐳𝐳𝐚𝐫𝐢𝐧𝐨: 𝐔𝐧 𝐏𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐀𝐯𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐋𝐨𝐜𝐚𝐥𝐞

Si sono conclusi e sono stati consegnati i lavori di riqualificazione e adeguamento della sala operatoria presso il Presidio Ospedaliero Santo Stefano di Mazzarino. Un intervento significativo che mira a potenziare l'offerta assistenziale e la qualità delle prestazioni chirurgiche a bassa complessità per i cittadini dell'area sud della provincia.
L'importo complessivo dei lavori, al netto del ribasso d'asta, ammonta a €. 355.000,00, a cui si aggiungono €. 9.942,00 per la fornitura e posa in opera di 9 nuove porte interne, specificamente progettate per l'ambiente operatorio.

I lavori hanno riguardato una profonda riqualificazione impiantistica e una ristrutturazione edile mirata, essenziali per garantire standard di sicurezza e igiene ottimali in un ambiente chirurgico moderno.
La riqualificazione Impiantistica ha riguardato:
* Impianto aeraulico di climatizzazione/riscaldamento: cruciale per il controllo della temperatura e dell'umidità, elementi fondamentali per il comfort del paziente e la prevenzione delle infezioni.
* Impianto di termoregolazione: permette una gestione precisa del clima all'interno della sala.
* Impianto meccanico: comprende tutte le componenti strutturali e funzionali necessarie al corretto funzionamento della sala.
* Installazione di nuovo gruppo frigo: essenziale per il raffreddamento e la climatizzazione.
* Installazione di nuova unità di trattamento aria (UTA): filtra e purifica l'aria, garantendo un ambiente sterile.
* Impianto illuminazione locali e d’emergenza: assicura una visibilità ottimale durante gli interventi e garantisce la sicurezza in caso di interruzione di corrente.
* Impianto di forza motrice: fornisce l'energia necessaria a tutte le apparecchiature mediche.
* Installazione di quadro elettrico di isolamento: fondamentale per la sicurezza elettrica in sala operatoria.
* Impianto di terra e nodi equipotenziali: proteggono da scariche elettriche e garantiscono la sicurezza degli operatori e dei pazienti.
* Impianto di rilevazione fumi: un sistema di sicurezza attivo per la prevenzione incendi.
Ristrutturazione Edile:
* Controsoffitti a tenuta e/o in fibra: contribuiscono a mantenere l'asepsi e l'isolamento acustico all'interno della sala.

Il 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐒𝐚𝐥𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐅𝐢𝐜𝐚𝐫𝐫𝐚 ha espresso grande soddisfazione per il completamento di questi lavori:
"𝑆𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑒𝑠𝑡𝑟𝑒𝑚𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑜𝑟𝑔𝑜𝑔𝑙𝑖𝑜𝑠𝑖 𝑒 𝑠𝑜𝑑𝑑𝑖𝑠𝑓𝑎𝑡𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝑒𝑠𝑖𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑖 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒. 𝐿𝑎 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑎 𝑠𝑎𝑙𝑎 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑃𝑟𝑒𝑠𝑖𝑑𝑖𝑜 𝑂𝑠𝑝𝑒𝑑𝑎𝑙𝑖𝑒𝑟𝑜 𝑆𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑆𝑡𝑒𝑓𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑀𝑎𝑧𝑧𝑎𝑟𝑖𝑛𝑜 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎 𝑢𝑛 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑟𝑒𝑡𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑜𝑓𝑓𝑒𝑟𝑡𝑎 𝑎𝑠𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜𝑟𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑐ℎ𝑖𝑟𝑢𝑟𝑔𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑎 𝑏𝑎𝑠𝑠𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑒𝑠𝑠𝑖𝑡𝑎̀. 𝐼𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑜𝑏𝑖𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎𝑟𝑖𝑜 𝑒̀ 𝑟𝑖𝑑𝑢𝑟𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑙𝑖𝑠𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑎𝑡𝑡𝑒𝑠𝑎 𝑒𝑑 𝑒𝑣𝑖𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑖 𝑝𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑠𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑎 𝑠𝑝𝑜𝑠𝑡𝑎𝑟𝑠𝑖 𝑛𝑒𝑖 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑖𝑑𝑖 𝑚𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜𝑟𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑎𝑓𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑝𝑖𝑐𝑐𝑜𝑙𝑖 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖. 𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑠𝑡𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜𝑟𝑎 𝑙𝑒 𝑖𝑛𝑓𝑟𝑎𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑢𝑟𝑒, 𝑚𝑎 𝑟𝑎𝑓𝑓𝑜𝑟𝑧𝑎 𝑖𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑛𝑖𝑟𝑒 𝑐𝑢𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑠𝑠𝑖𝑚𝑖𝑡𝑎̀, 𝑒𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑒 𝑑𝑖 𝑎𝑙𝑡𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀, 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑖𝑛 𝑚𝑜𝑑𝑜 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑎𝑙 𝑏𝑒𝑛𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑛𝑒𝑙𝑙'𝑎𝑟𝑒𝑎 𝑠𝑢𝑑 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑖𝑛𝑐𝑖𝑎."
La riapertura della sala operatoria rappresenta un traguardo importante per il presidio di Mazzarino, che ora potrà offrire un servizio più efficiente e moderno ai suoi utenti, riducendo i disagi e migliorando l'accesso alle cure.

Indirizzo

Via Giacomo Cusmano, 1
Caltanissetta
93100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASP Caltanissetta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ASP Caltanissetta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare