Dott.ssa Claudia Sollami Biologa Sistema HACCP Caltanissetta Sicilia

Dott.ssa Claudia Sollami Biologa Sistema HACCP Caltanissetta Sicilia Regolamenti Comunitari per la realizzazione, implementazione e applicazione dei manuali di autocontr

Lo Studio di Consulenza HACCP e Sicurezza Alimentare offre una consulenza completa per mettersi in regola con gli obblighi previsti nella consulenza HACCP in riferimento ai regolamenti CE 853/2004, 852/2004, 882/2004 e 178/2002 in materia di sicurezza alimentare. Offre inoltre consulenza sulla stesura di piani di autocontrollo personalizzati, analisi cliniche e microbiologiche sugli alimenti e ne

gli ambiti di lavorazione, rintracciabilità degli alimenti, etichettatura e consulenza tecnico scientifica entomologica in campo alimentare.

18/07/2024

Oggi bellissimo momento di formazione e crescita! Docenza di normative, igiene e HACCP!
Allievi splendidi ♥️

22/08/2021
https://youtu.be/6yPPO1J9hSo
02/02/2021

https://youtu.be/6yPPO1J9hSo

Università degli Studi di Catania e Ordine Nazionale dei BiologiCiclo di seminari su: PROFESSIONE BIOLOGO ==========12 giugno 2020: IL BIOLOGO FORE...

È fondamentale applicare questa piccola ed efficace procedura per aumentare la sicurezza dei nostri alimenti...molti di ...
25/07/2020

È fondamentale applicare questa piccola ed efficace procedura per aumentare la sicurezza dei nostri alimenti...molti di voi la conoscono ma altri ancora no..lavare frutta e verdura con il BICARBONATO DI SODIO! 😉 le norme igieniche sono tante ...a poco a poco possono entrare nella nostra routine quotidiana.

Rispettiamo sempre le Linee guida anti Covid ❗️❗️dopo tanti sacrifici non possiamo sottovalutare il rischio...è importan...
22/07/2020

Rispettiamo sempre le Linee guida anti Covid ❗️❗️dopo tanti sacrifici non possiamo sottovalutare il rischio...è importante rispettare le linee guida non solo per i controlli ma soprattutto per la nostra “sicurezza” !

❌Linee guida❌Definire correttamente le procedure di sanificazione e distinguere il concetto di detersione e disinfezione...
08/07/2020

❌Linee guida❌Definire correttamente le procedure di sanificazione e distinguere il concetto di detersione e disinfezione è un importante passo avanti per la prevenzione delle malattie.
I detergenti infatti vengono distinti dai disinfettanti per le modalità d’uso, il tempo di azione e la composizione chimica degli ingredienti.
È fondamentale approfondire per comprendere meglio il concetto di igiene e soprattutto di “sicurezza”.
Noto che ancora oggi si fanno moltissimi errori sprecando denaro e tempo, aumentando anche il rischio di esposizione a sostanze chimiche che nel tempo possono danneggiare la nostra salute e l’ambiente in cui viviamo.
❌Prevenzione ❗️

Entomologia forense e sue applicazioni 12 giugno 2020 - Professione Biologo
10/06/2020

Entomologia forense e sue applicazioni 12 giugno 2020 - Professione Biologo

23/04/2020

❌attenzione ❌ I requisiti igienico sanitari sono fondamentali non solo per gli alimentaristi ma anche per le attività di estetica, acconciatore, tatuaggio e piercing. È necessario scrivere le procedure di sanificazione e sterilizzazione per la verifica delle modalità di applicazione delle norme igienico sanitarie. Usare il disinfettante o sterilizzare le attrezzature senza “a monte” fare una verifica delle procedure vanificherebbe ogni sacrificio di tempo e di soldi.

MINISTERO DELLA SALUTE AGGIORNAMENTO FEBBRAIO 2020CLICCATE SOPRA L'IMMAGINE PER VEDERE IL VIDEOL’alluminio trova largo i...
30/03/2020

MINISTERO DELLA SALUTE
AGGIORNAMENTO FEBBRAIO 2020
CLICCATE SOPRA L'IMMAGINE PER VEDERE IL VIDEO

L’alluminio trova largo impiego nel settore alimentare per la realizzazione di imballaggi e recipienti destinati a ve**re in contatto con gli alimenti, come pentole, film per avvolgere, vaschette monouso, caffettiere, ecc. .

La contaminazione del cibo per fenomeni di migrazione da utensili o imballaggi è una delle fonti di esposizione alimentare, ma è anche quella direttamente prevenibile attraverso semplici accorgimenti, considerato che il rilascio di alluminio dai materiali a contatto è condizionato dalle modalità di uso e da altri fattori combinati, quali il tempo di conservazione, la temperatura e la composizione dell’alimento.

Nei soggetti sani il rischio tossicologico dell'alluminio è limitato per via dello scarso assorbimento e della rapida escrezione.

I gruppi di popolazione più vulnerabili alla tossicità orale dell'alluminio sono quelli con diminuita capacità escretoria renale: anziani, bambini sotto i 3 anni, soggetti con malattie renali e donne in gravidanza.

In Italia con il decreto ministeriale 18 Aprile 2007, n. 76 (Regolamento recante la disciplina igienica dei materiali e degli oggetti di alluminio e di leghe di alluminio destinati a ve**re a contatto con gli alimenti) sono state previste specifiche disposizioni, in particolare i contenitori in alluminio devono riportare in etichetta una o più delle seguenti istruzioni:

non idoneo al contatto con alimenti fortemente acidi o fortemente salati
destinato al contatto con alimenti a temperature refrigerate
destinato al contatto con alimenti a temperature non refrigerate per tempi non superiori alle 24 ore
destinato al contatto per tempi superiori alle 24 ore a temperatura ambiente solo per i seguenti alimenti:
Prodotti di cacao e cioccolato
Caffè
Spezie ed erbe infusionali
Zucchero
Cereali e prodotti derivati
Paste alimentari non fresche
Prodotti della panetteria
Legumi secchi e prodotti derivati
Frutta secca
Funghi secchi
Ortaggi essiccati
Prodotti della confetteria
Prodotti da forno fini a condizione che la farcitura non sia a diretto contatto con l'alluminio.
Quanto sopra non si applica ai materiali e agli oggetti di alluminio ricoperto purchè lo strato a diretto contatto con gli alimenti costituisca un effetto barriera.

L’alluminio trova largo impiego nel settore alimentare per la realizzazione di imballaggi e recipienti destinati a ve**re in contatto con gli alimenti, come ...

Home food e Home restaurant: l’impresa alimentare?La preparazione con regolarità in ambito domestico di alimenti destina...
25/02/2020

Home food e Home restaurant: l’impresa alimentare?

La preparazione con regolarità in ambito domestico di alimenti destinati alla immissione sul mercato con fini commerciali (home food), ivi compresa la somministrazione presso la stessa abitazione (home restaurant), è considerata attività di impresa alimentare ai sensi del Reg. (CE) n. 178/2002.

Regolamenti Comunitari per la realizzazione, implementazione e applicazione dei manuali di autocontr

25/02/2020

Conoscenze dei regolamenti Comunitari per la realizzazione, implementazione e applicazione dei manuali di autocontrollo per le imprese alimentari (HACCP).
Tracciabilità e Rintracciabilità, M.O.C.A., Etichettatura, Shelf Life, ISO, Pest Control, Packaging, Integratori alimentari, Pest Management nelle aziende agroalimentari e sicurezza sul lavoro.
Rischi per la salute legati al consumo di alimenti, valutazione del rischio alimentare e sistemi di controllo, valutazione analisi degli alimenti, haccp, acque destinate al consumo umano, tamponi di superficie e relativa interpretazione dei dati.

Indirizzo

Caltanissetta
93100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Claudia Sollami Biologa Sistema HACCP Caltanissetta Sicilia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Claudia Sollami Biologa Sistema HACCP Caltanissetta Sicilia:

Condividi