31/07/2025
Coniglio alla Cacciatora – Ricetta Tradizionale con un Tocco Naturale
Ingredienti per 4 persone:
1 coniglio tagliato a pezzi (meglio se selvatico);
2 cipolle;
1 carota;
1 spicchio d’aglio;
2 patate medie;
una costa di sedano;
una manciata di pomodorini datterini o ciliegini;
Capperi e olive q.b.;
Aromi freschi: prezzemolo, menta, basilico, timo selvatico, rosmarino;
1 bicchiere di vino rosso;
Sale q.b.;
Olio extravergine d’oliva.
Preparazione:
Pre-soffritto:
In una casseruola capiente, soffriggere in olio evo la cipolla affettata, la carota a rondelle e l’aglio schiacciato.
Aggiunta delle verdure:
Quando il soffritto è ben dorato, unisci le patate a tocchetti, i pomodorini tagliati a metà, il sedano, i capperi e le olive. Salare leggermente.
Cottura del coniglio:
Aggiungi i pezzi di coniglio e insaporiscili con tutti gli aromi freschi (prezzemolo, menta, basilico, rosmarino, timo). Far rosolare bene la carne su tutti i lati.
Sfumare e stufare:
Dopo circa 30 minuti, sfuma con il vino rosso. Coprire e lasciar cuocere a fuoco medio-basso per altri 30–40 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Nota nutrizionale
La carne di coniglio è tra le più magre in assoluto: 100g possono fornire generalmente fino a 31g di proteine ad alta digeribilità.
Se il coniglio è selvatico (allo stato brado), oltre a contenere meno grassi, offre un profilo nutrizionale più ricco grazie alla sua alimentazione spontanea a base di erbe e piante aromatiche del territorio (ad esempio in Sicilia) che impregnano la carne tanto di odore quanto di fitonutrienti.
È ipoallergenico, motivo per cui viene introdotto tra i primi alimenti nello svezzamento infantile.