Accademia Polisano

Accademia Polisano Un luogo aperto ed inclusivo, l'ombrello del benessere.

08/10/2025

Il clistere: una pratica antica, ancora utile oggi.

Usato per depurare e alleviare gonfiore o pesantezza intestinale, il clistere può aiutare a riequilibrare l’intestino e ridurre fenomeni di fermentazione.
Naturalmente deve essere eseguito nel modo corretto e solo quando necessario, come supporto occasionale al benessere intestinale.

Nel video dell'accademia spiego quando può essere utile, con cenni e riferimenti del passato e come si fa in sicurezza e quali benefici può offrire ancora adesso.

30/09/2025

Longevità: è davvero solo questione di alimentazione?

Mangiare bene è fondamentale, eppure non basta: anche l’ambiente in cui viviamo gioca un ruolo decisivo.
Smog, tossine e stress urbano possono impattare sulla nostra “salute attiva”, mentre il contatto con la natura e stili di vita più semplici aiutano a vivere meglio e più a lungo.

In questo video dell'Accademia Polisano ti spiego perché la longevità è il risultato dell’equilibrio tra alimentazione e ambiente.

Piatto veloce: Sgombro fresco aromaticoUn secondo piatto leggero, perfetto quando hai poco tempo e non vuoi rinunciare a...
26/09/2025

Piatto veloce: Sgombro fresco aromatico

Un secondo piatto leggero, perfetto quando hai poco tempo e non vuoi rinunciare al gusto ed al benessere.

Ingredienti:
Filetti di sgombro fresco;
Olio extravergine d’oliva;
Sale;
Basilico fresco;
Menta fresca;
Succo di limone.

Procedimento:
Porta a bollore l’acqua di cottura in pentola.
Aggiungi i filetti di sgombro e lasciali cuocere per circa 7 minuti.
Una volta cotto, far sgocciolare bene e disponili su un piatto largo per farli raffreddare.
Condisci con sale, olio quanto basta, succo di limone, basilico e menta a piacere.

Alcune curiosità nutrizionali:
Lo sgombro appartiene alla famiglia del pesce azzurro ed è una vera miniera di Omega-3,utilissimi sia per regolare l'infiammazione, la bilancia dell'infiammazione nel nostro organismo, sia per favorire un abbassamento dei trigliceridi nel sangue e quindi favorire il benessere cardiovascolare.
Inoltre essendo un pesce di piccola taglia contiene pochissimi metalli pesanti (come il mercurio, invece più presente in tonno o pesce spada); e generalmente non è un pesce d’allevamento: lo sgombro è quasi sempre selvatico, questo significa una qualità nutrizionale propria più ricca e naturale.

Un alimento semplice, accessibile e prezioso per la nostra salute, pronto in pochi minuti!

Riso basmati con pollo al curry e latte di coccoUn piatto dal profumo orientale, semplice da preparare e ricco di gusto....
19/09/2025

Riso basmati con pollo al curry e latte di cocco

Un piatto dal profumo orientale, semplice da preparare e ricco di gusto. Perfetto per una cena leggera e saporita!

Ingredienti (per 4 persone):
400 g di riso basmati;
500 g di petto di pollo;
2 cucchiaini di curry in polvere;
1 lattina di panna di cocco;
100 g di b***o di cocco;
1 scalogno.

Preparazione:

Cuocere il riso:
Bollire il riso basmati in acqua leggermente salata, scolare e tenere da parte.

Preparare il pollo al curry:
Tagliare il petto di pollo a cubetti.
In una padella sciogliere il b***o di cocco e far rosolare lo scalogno tritato finemente.
Aggiungere il pollo e farlo rosolare per circa 3 minuti.

Creare la crema speziata:
Unire la panna di cocco e i cucchiaini di curry.
Cuocere a fuoco basso con coperchio, mescolando di tanto in tanto, finché la salsa diventa cremosa e avvolgente.

In questa ricetta è stato scelto il riso basmati non integrale: una soluzione pratica per chi ha poco tempo, dato che la cottura richiede meno minuti rispetto al riso integrale (circa 40). Nonostante sia un riso non integrale, il basmati ha un indice glicemico medio, quindi non provoca picchi elevati di glicemia.
Questo perché la particolare composizione del suo amido consente una digestione più lenta e graduale.
Il piatto nel complesso può essere considerato un ottimo piatto unico, in quanto fornisce tutti i macronutrienti fondamentali: carboidrati, proteine e grassi.
È pratico da portare con sé, perfetto per il pranzo, che dovrebbe rappresentare uno dei pasti principali della giornata. La cena, invece, è consigliabile mantenerla più leggera.

09/09/2025

Rettilineizzazione lombare: come contrastarla con esercizi mirati

Quando la colonna vertebrale nella zona lombare perde la sua naturale curva fisiologica (lordosi), possono comparire fastidi e dolori.

Per ritrovare equilibrio e benessere è importante stimolare i muscoli giusti attraverso esercizi che seppur semplici risultano efficaci.

Esercizio 1, ottimo per coinvolgere l’ileopsoas: da posizione supina, gambe tese portate le gambe a 90° e poi scendetele lentamente in modo controllato.
Esercizio 2: il classico lavoro sui paravertebrali lombari, utile a ricreare la naturale lordosi e ridare sostegno alla colonna.

Da ripetere con costanza (3 serie da 15-20) per risultati concreti e duraturi.

La salute della schiena passa da piccoli gesti quotidiani: prevenire è meglio che curare!

02/09/2025

Dopo una giornata a lavoro… ci vuole leggerezza!

Quante volte è capitato di sentirsi “più bassi” o con la schiena contratta dopo ore seduti?
La colonna, quando resta troppo tempo compressa, ha solo bisogno di un po’ di spazio.

In questo video ti mostriamo un esercizio semplicissimo per distenderla:
Basta allungare braccia e piedi in direzioni opposte… e sentirai subito la differenza!

Un piccolo gesto che regala sollievo immediato, leggerezza e nuova energia.

13/08/2025

Dolore lombare da Iperlordosi e come viene affrontato dagli Operatori Olistici Reset.
Se la curva lombare è troppo accentuata, il primo passo è lavorare per riportarla verso la sua fisiologica lordosi, senza mai esagerare.
Un esercizio semplice ed efficace per aiutare in questo processo è il crunch classico.

Come eseguirlo correttamente:
Sdraiarsi a terra con le gambe piegate a 90°.
Inspirare profondamente.
Sollevare solo la parte alta del busto, espirando durante la salita.
Mantenere la zona lombare ben aderente al pavimento per tutta l’esecuzione.

In questo modo il retto dell’addome lavora per “schiacciare” leggermente la colonna, contribuendo a ridurre l’iperlordosi e migliorare l’equilibrio posturale.

Ghiaccioli alla frutta fatti in casaIngredienti:Frutta fresca di stagione (a scelta);Stampi per ghiaccioli;Estrattore o ...
08/08/2025

Ghiaccioli alla frutta fatti in casa

Ingredienti:
Frutta fresca di stagione (a scelta);
Stampi per ghiaccioli;
Estrattore o centrifuga.

Procedimento:
Selezionare la frutta: prediligi frutti di stagione, maturi e biologici per un sapore più intenso e naturale.
Estrarre il succo: passa la frutta nell’estrattore (o centrifuga) per ottenere un succo fresco e ricco di nutrienti.
Versare negli stampi: riempi gli stampi per ghiaccioli con il succo appena estratto.
Congela: lascia riposare in freezer per almeno 8-10 ore.

I ghiaccioli alla frutta fresca sono un’ottima alternativa ai gelati industriali: idratano, rinfrescano e forniscono vitamine e antiossidanti naturali senza zuccheri aggiunti.

04/08/2025

Attività fisica ≠ solo palestra

Quando pensiamo al movimento, ci viene subito in mente la palestra, i pesi e allenamenti estenuanti… beh, non è l’unica strada verso lo star bene!

Muoviti in modo consapevole: fai della camminata una tua abitudine quotidiana. È educazione fisica, non solo esercizio.

Coniglio alla Cacciatora – Ricetta Tradizionale con un Tocco NaturaleIngredienti per 4 persone:1 coniglio tagliato a pez...
31/07/2025

Coniglio alla Cacciatora – Ricetta Tradizionale con un Tocco Naturale

Ingredienti per 4 persone:

1 coniglio tagliato a pezzi (meglio se selvatico);
2 cipolle;
1 carota;
1 spicchio d’aglio;
2 patate medie;
una costa di sedano;
una manciata di pomodorini datterini o ciliegini;
Capperi e olive q.b.;
Aromi freschi: prezzemolo, menta, basilico, timo selvatico, rosmarino;
1 bicchiere di vino rosso;
Sale q.b.;
Olio extravergine d’oliva.

Preparazione:

Pre-soffritto:
In una casseruola capiente, soffriggere in olio evo la cipolla affettata, la carota a rondelle e l’aglio schiacciato.
Aggiunta delle verdure:
Quando il soffritto è ben dorato, unisci le patate a tocchetti, i pomodorini tagliati a metà, il sedano, i capperi e le olive. Salare leggermente.
Cottura del coniglio:
Aggiungi i pezzi di coniglio e insaporiscili con tutti gli aromi freschi (prezzemolo, menta, basilico, rosmarino, timo). Far rosolare bene la carne su tutti i lati.
Sfumare e stufare:
Dopo circa 30 minuti, sfuma con il vino rosso. Coprire e lasciar cuocere a fuoco medio-basso per altri 30–40 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Nota nutrizionale

La carne di coniglio è tra le più magre in assoluto: 100g possono fornire generalmente fino a 31g di proteine ad alta digeribilità.
Se il coniglio è selvatico (allo stato brado), oltre a contenere meno grassi, offre un profilo nutrizionale più ricco grazie alla sua alimentazione spontanea a base di erbe e piante aromatiche del territorio (ad esempio in Sicilia) che impregnano la carne tanto di odore quanto di fitonutrienti.
È ipoallergenico, motivo per cui viene introdotto tra i primi alimenti nello svezzamento infantile.

Pausa attiva ogni 45 minuti: un piccolo gesto, grandi benefici!Sedersi troppo a lungo rallenta la circolazione, irrigidi...
28/07/2025

Pausa attiva ogni 45 minuti: un piccolo gesto, grandi benefici!
Sedersi troppo a lungo rallenta la circolazione, irrigidisce i muscoli e… affatica il cervello.

Ogni 45 minuti alzati dalla sedia e fai 2 minuti di movimenti leggeri, quindi:
– Allunga le braccia;
– Fai due passi;
– Rilassa spalle e collo.

La pausa attiva aiuta a:
– Riattivare la circolazione;
– Ossigenare il cervello;
– Ridurre tensioni muscolari;
– Migliorare concentrazione e produttività.

Semplice, naturale e alla portata di tutti | anche in ufficio.

Condividi anche con chi passa troppo tempo alla scrivania!

Lasagna di melanzane al forno (senza glutine)Una ricetta semplice, gustosa e perfetta per l’estate!Ingredienti:2 melanza...
25/07/2025

Lasagna di melanzane al forno (senza glutine)
Una ricetta semplice, gustosa e perfetta per l’estate!

Ingredienti:
2 melanzane nere grandi;
Salsa di pomodoro;
Mozzarella di bufala;
Pangrattato (anche senza glutine, come quello Schär)
Sale, cipolla, menta (per aromatizzare la salsa)

Procedimento:
Tagliare le melanzane a fette di circa 1 cm, cospargile di sale e lasciale sgocciolare in un colapasta per almeno 6 ore.
Preparare la salsa: un soffritto leggero di cipolla, poi aggiungi la passata di pomodoro e un po’ di menta fresca per aromatizzare.
Affetta la mozzarella di bufala in modo sottile.
Dopo il riposo, sciacqua le melanzane e cuocile nella friggitrice ad aria con un filo d’olio (in alternativa, al forno).

Ora componi le lasagne:
➡ uno strato di melanzane
➡ uno strato di mozzarella
➡ salsa di pomodoro
➡ ripeti fino all’ultimo strato, poi spolvera con pangrattato.

Inforna a 180°C per circa 30 minuti.

Focus nutrizionale:
Melanzane e pomodori, anche se spesso li chiamiamo “verdure”, sono in realtà frutti estivi ricchi di antiossidanti naturali e la stagione calda è il momento ideale per sfruttarne i benefici.
Mentre la mozzarella di bufala è più digeribile rispetto a quella vaccina: non contiene caseina A1, ed è apprezzata in alcune zone del Sud Italia per le sue qualità nutrizionali.
Secondo alcuni studi, se consumata con moderazione e in contesti alimentari equilibrati, può persino avere proprietà protettive: degli studi confermano che l'utilizzo di prodotti derivati dal latte di bufala possiedono proprietà antitumorale se assunti con parsimonia (curiosità: in alcune zone del salento e della campania, gli anziani più longevi consumano questo alimento da sempre).

Gli ingredienti biologici sono da preferire quando possibile: melanzane e pomodori sono tra i frutti che più assorbono pesticidi e trattamenti chimici.

Indirizzo

Caltanissetta
93100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Accademia Polisano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Accademia Polisano:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram