Dario Polisano Biologo Nutrizionista

Dario Polisano Biologo Nutrizionista Biologo-Nutrizionista ideatore del Metodo Reset

Ricevo a Caltanissetta in Viale della Regione 97/d,ad Acireale (CT) in via Felice Paradiso 1, a Palermo in via Nunzio Morello 51, Multitudio Pioltello a Pioltello Milano

25/09/2025

"Latte" vegetale come scegliere

23/09/2025

Introduzione alla Dieta Mediterranea nella prospettiva nutrizionale del metodo Reset.

Uno sguardo al passato, Carne e Nutrizione.Anche nel considerare le diete a base quasi esclusiva di carne la storia dell...
18/09/2025

Uno sguardo al passato, Carne e Nutrizione.

Anche nel considerare le diete a base quasi esclusiva di carne la storia dell'essere umano offre diversi spunti di riflessione, dal momento che le cose si sono sviluppate in modo molto diverso.
La caccia, fin quando non lo è diventata, non era quotidiana: i nostri antenati non avevano a disposizione carne tutti i giorni, anzi spesso alternavano periodi di digiuno o si nutrivano di altri alimenti come radici, frutti o semi selvatici.
Quando la caccia aveva successo le parti più preziose dell’animale quindi le prime ad essere utilizzate erano gli organi interni (fegato, cuore, reni: oggi sappiamo essere ricchi di vitamine e micronutrienti essenziali). La carne muscolare, che oggi è la più consumata, veniva invece mangiata in seguito e non sempre riusciva ad essere conservata a lungo.

Ricordare queste abitudini può aiutarci a riflettere sul rapporto che abbiamo con il cibo e sull’importanza della varietà nella nostra alimentazione.

18/09/2025

Come combattere le patologie con il cibo. Conferenza Milano 5 ottobre. 'Alimentazione oltre il dimagrimento". Per prenotazioni 3801974377

Dieta carnivora e SportUtilizzare la dieta carnivora in ogni situazione, soprattutto nello sport, pensando di ottenere s...
15/09/2025

Dieta carnivora e Sport

Utilizzare la dieta carnivora in ogni situazione, soprattutto nello sport, pensando di ottenere sempre benefici, è un errore:
negli sport come calcio, basket o pallavolo (dove prevale il sistema biochimico anaerobico lattacido), il muscolo ha bisogno di glucosio per produrre energia (ATP). Senza glucosio, il corpo può utilizzare i corpi chetonici, l’energia così ottenuta non è ottimale: la performance ne risente.
Al contrario, le diete chetogeniche possono essere utili negli sport di lunga durata, come la maratona. In queste discipline, dopo circa 20 minuti di attività continua, il corpo inizia a bruciare soprattutto grassi, e un organismo abituato ad alimentarsi con pochi carboidrati può ottenere benefici.

Attenzione però: dieta chetogenica ≠ (è diversa) dieta carnivora, la chetogenica prevede comunque fibre e verdure mentre la carnivora le esclude del tutto aumentando i rischi di squilibrio.

Per chi vuole sperimentare strategie nutrizionali mirate, meglio affidarsi a un approccio personalizzato e basato sulla scienza.

Dieta carnivora e flora intestinale: cosa succede davvero?Il nostro intestino è popolato da una comunità preziosa: la fl...
12/09/2025

Dieta carnivora e flora intestinale: cosa succede davvero?
Il nostro intestino è popolato da una comunità preziosa: la flora batterica intestinale, composta da due grandi famiglie di batteri:

Firmicutes → si nutrono di carboidrati integrali e fibre.
Bacteroidetes → si nutrono di zuccheri e proteine.

Queste famiglie convivono in equilibrio, mentre una dieta ricca solo di proteine e povera di fibre rompe questa armonia: i bacteroidetes prendono il sopravvento, creando una condizione di disbiosi intestinale.
Gli effetti non si fermano solo all’intestino: uno squilibrio della flora può avere ripercussioni anche su altri organi e sul benessere generale.

Morale?
Per il nostro microbiota, la varietà conta più della moda: dare spazio alle fibre, anche sotto forma di frutta, verdura, legumi e cereali integrali è il segreto per mantenere un intestino (e un corpo) in salute.

Dieta carnivora ed intestino, un dualismo spesso complessoNegli ultimi tempi alcuni sostenitori della dieta carnivora af...
09/09/2025

Dieta carnivora ed intestino, un dualismo spesso complesso

Negli ultimi tempi alcuni sostenitori della dieta carnivora affermano di evacuare pochissimo (una volta ogni 2–3 settimane) perché «la carne viene completamente assimilata». Questo non corrisponde alla fisiologia umana.

Il corpo produce ogni giorno materiali di scarto, anche a digiuno c’è produzione e dunque un meccanismo di evacuazione.
L’assenza di evacuazioni giornaliere non è segno di “massima assimilazione” della carne, invece è spesso un segnale di peristalsi rallentata (movimenti intestinali più lenti).

Diete molto ricche solo di proteine e grassi, povere di fibre e liquidi, possono alterare il transito intestinale. Inoltre in condizioni di digiuno o scarso introito di carboidrati il corpo aumenta ormoni come il glucagone per mantenere la glicemia: questo stato metabolico può contribuire a rallentare la motilità intestinale.

Se l’evacuazione è rarissima (es. non regolare), dolorosa o accompagnata da altri sintomi, rivolgersi ad un medico poiché la regolarità intestinale è il risultato: di alimentazione, idratazione, movimento e stato metabolico complessivo.

L’uomo non è un carnivoro!Oggi si parla spesso di dieta carnivora come se fosse l’alimentazione più “naturale” per l’ess...
05/09/2025

L’uomo non è un carnivoro!

Oggi si parla spesso di dieta carnivora come se fosse l’alimentazione più “naturale” per l’essere umano.
Mentre se fossimo davvero carnivori al 100%, il nostro corpo non avrebbe motivo di produrre le amilasi: enzimi fondamentali per digerire gli amidi.
La carne, infatti, non contiene amido.
Eppure noi produciamo amilasi: significa che, fin dalle origini, l’uomo ha sempre consumato anche alimenti ricchi di carboidrati complessi come Tuberi, frutta e persino granaglie selvatiche crude che facevano parte della dieta dei nostri antenati: masticati durante le attività quotidiane per avere energia costante.

Il nostro corpo racconta la sua storia: generalmente un’alimentazione varia e bilanciata, non esclusivamente carnivora.

04/09/2025

5 ottobre convegno a Milano. Per info e prenotazioni chiama il 3801974377

Settembre è il mese delle nuove partenze!Dopo l’estate, è il momento ideale per rimettere al centro il tuo benessere e r...
02/09/2025

Settembre è il mese delle nuove partenze!
Dopo l’estate, è il momento ideale per rimettere al centro il tuo benessere e ripartire con energia.

In studio puoi:

fare una valutazione nutrizionale personalizzata;
riprendere i percorsi già avviati;
iniziare un nuovo cammino alimentare.

Prenota il tuo appuntamento, WhatsApp o telefono 389-8988010 (lun–ven, 09:00–14:00).
Puoi anche compilare il form, all'indirizzo https://dottdariopolisano.com/contatti/, ed essere ricontattato.

Pomodoro e reflusso gastroesofageo: come consumarlo in sicurezzaPer chi soffre di reflusso gastroesofageo, il pomodoro p...
01/09/2025

Pomodoro e reflusso gastroesofageo: come consumarlo in sicurezza
Per chi soffre di reflusso gastroesofageo, il pomodoro può essere un alimento difficile da digerire soprattutto nelle fasi acute.
Regola principale: durante un episodio di reflusso attivo, è meglio evitarlo del tutto.

Quando invece il disturbo è sotto controllo, si può reintrodurre il pomodoro seguendo alcune accortezze:

Preferirlo cotto piuttosto che crudo, per ridurne l’acidità.
Evitare di abbinarlo al riso, che può peggiorare il reflusso in combinazione con alimenti acidi.
Non associarlo ad altri frutti acidi: agrumi, kiwi o frutti di bosco.
Consumarlo a pranzo piuttosto che a cena, per favorire la digestione prima del riposo notturno.

Un po’ di attenzione in più può fare la differenza per godere del pomodoro senza fastidi.

31/08/2025

Il vero Yogurt greco

Indirizzo

Viale Della Regione 97\d
Caltanissetta
93100

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00

Sito Web

http://www.resetnutraceutici.it/, http://www.dottdariopolisano.com/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dario Polisano Biologo Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dario Polisano Biologo Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram