Dott.ssa Angela Mancino

Dott.ssa Angela Mancino Psicologa Clinica-Psicoterapeuta Gestalt- Counselor-Psicodiagnosta.Master in Psicologia Giuridica.

21/08/2025
E tu lo chiami amore,finché non riconosci il peso del sacrificio,finché non ti accorgi che stai cadendo apezzi... È allo...
20/08/2025

E tu lo chiami amore,
finché non riconosci il peso del sacrificio,
finché non ti accorgi che stai cadendo a
pezzi... È allora che comprendi:
non era amore, era il lento
smarrimento di te stesso.

Chi non sa contenere, stringe per bloccare.
Chi non sa accogliere, abbraccia per possedere.
Chi non sa amare, si aggrappa per riempire il proprio vuoto.
Le reazioni strumentali nascono proprio così: non per entrare in relazione con te, ma per trasformarti in un mezzo.
Tu diventi il cuscinetto per la loro rabbia, la valvola per la loro frustrazione, l’oggetto su cui scaricare ansie e colpe.
E quando cresci in questo clima impari a credere che l’amore sia soffocante, che la vicinanza faccia male, che l’affetto coincida con il controllo.
La verità è un’altra: l’amore autentico non immobilizza, non usa, non stringe per dominare.
L’amore autentico ti lascia spazio, ti contiene senza ingabbiarti, ti abbraccia per farti sentire più libero dentro, non più schiavo.

20/08/2025

L'idea che “stare insieme per i figli” sia sempre un gesto protettivo e altruistico è una delle distorsioni più comuni. Spesso usata come scusa quando un genitore non vuole assumersi il rischio e le responsabilità di ciò che comporterà la separazione. Il figlio è usato come ulteriore parafulmini per un'autonomia mai raggiunta. Ma anche prendendo la genuinità di questa frase, ammettendo che non ci si separi per "il bene dei figli", bisogna considerare che quando una coppia permane in una relazione insoddisfacente, carica di conflitti silenziosi o apertamente espressi, rischia di trasmettere ai figli modelli affettivi disfunzionali.

La famiglia è il primo contesto in cui i bambini apprendono cosa significa amare, essere amati e stare in relazione. Una coppia infelice, anche se formalmente "unita", può veicolare un messaggio ambivalente: l’amore è un sacrificio privo di autenticità, l’intimità è compromesso sterile, il legame è un dovere piuttosto che una scelta libera.

In questo quadro, i figli non imparano tanto dalle parole quanto dalle dinamiche relazionali che osservano e interiorizzano. Crescere in un clima emotivamente impoverito o cronicamente teso può compromettere la loro capacità futura di costruire legami sani, basati su fiducia, autenticità e reciprocità. Paradossalmente, quindi, l’illusione di "salvare" i figli mantenendo l'unità familiare può invece esporli a una confusione affettiva che li accompagnerà per tutta la vita (o quasi).

"Lasciarsi per i figli" non significa banalizzare la separazione, ma riconoscere che talvolta è più sano interrompere una relazione disfunzionale piuttosto che farne uno scenario quotidiano. La verità relazionale, anche se dolorosa, è meno dannosa. Ciò che farebbe davvero la differenza è che la convivenza o la separazione che sia, avvenga in un clima di rispetto e responsabilità condivisa, in modo da garantire ai figli buoni modelli oltre che una base sicura.

Scommettiamo che sono in tanti che avrebbero preferito vedere i propri genitori separati piuttosto che vivere in un clima tossico... usati come parafulmine e che, purtroppo, portano sulle spalle il peso di colpe che non hanno. ❤️

- Psicoadvisor

In ogni relazione in cui ci troviamo immersi, arriviamo con il nostro bagaglio di individui singoli. In questa valigia c...
17/08/2025

In ogni relazione in cui ci troviamo immersi, arriviamo con il nostro bagaglio di individui singoli. In questa valigia ci sono: la nostra personalità, i nostri talenti, le nostre stranezze, i nostri interessi e le nostre esperienze passate. Le differenze delle persone coinvolte nella relazione, a questo punto, diventano un valore per il rapporto. Se ti rispetto vuol dire che ti vedo, che esisti e ti accetto con tutte le tue peculiarità.

Quindi come non può sussistere il “Ti amo se…”, allo stesso modo non può esistere il “Ti rispetto se…”.

Portare rispetto vuol dire proprio questo.. concedere a se stessi e agli altri la libertà di essere esattamente ciò che si sceglie di essere, nella piena consapevolezza del proprio valore e della propria dignità.

La mancanza di rispetto è una violazione del proprio territorio intimo
Accettare e tollerare la mancanza di rispetto, soprattutto se reiterata, vuol dire concedere all’altro accesso illimitato al nostro spazio vitale e il potere di ferirci, rafforzando così il messaggio che lo stesso permesso potrà essere accordato anche nel futuro.

Il rispetto è speculare, perché se è vero che l’altro ci manca di rispetto, è anche vero che noi in parte glielo permettiamo e questa è una responsabilità di cui dobbiamo farci carico.

L’amore vero ti avvicina a te stesso, ti fa sentire libero, ti dà coraggio e fiducia. Il suo surrogato patologico ti allontana da te stesso, ti fa sentire schiacciato. come se da solo non bastassi, ti fa sentire spaventato e confuso.

Ti proietta all’insicurezza. La mancanza di un’adeguata cultura emotiva ha fatto sì che molte relazioni (incluse quelle genitore-figlio) vertano sul surrogato patologico dell’amore e, in definitiva, sul disamore (perché, diciamocelo, l’amore patologico è tutto fuorché AMORE, ma… chi lo attraversa, spesso non conosce la differenza).
sepe

Il tempo è selettivo, come il cuore.Va dove si sente accolto,non dove viene sprecato.
16/08/2025

Il tempo è selettivo, come il cuore.
Va dove si sente accolto,
non dove viene sprecato.

Si pensa che andare in terapia significhi ricevere  .Realmente andare in terapia significa:   le proprie esigenze debole...
14/08/2025

Si pensa che andare in terapia significhi ricevere .
Realmente andare in terapia significa: le proprie esigenze debolezze e qualità

tra le sessioni
strategie e per affrontare le varie situazioni
cognitiva
le emozioni

Indirizzo

Via Giosuè Carducci 6
Calvi Vecchia
81042CALVIRISORTA

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 20:00
Martedì 10:00 - 20:00
Mercoledì 10:00 - 20:00
Giovedì 10:00 - 20:00
Venerdì 10:00 - 20:00

Telefono

+393384755855

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Angela Mancino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Angela Mancino:

Condividi

Digitare