Dott.ssa Marzia Mazzei - Psicologa - Psicoterapeuta

Dott.ssa Marzia Mazzei - Psicologa - Psicoterapeuta Psicologa, iscritta all'ordine degli Psicologi della Campania, con matr. 6859. Psicoterapeuta, specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale.

Consulenze psicologiche per l'individuo, la coppia e la famiglia.

Non è come vedi, ma come pensi. 🧠   Image:
08/07/2025

Non è come vedi, ma come pensi. 🧠



Image:

18/06/2025

PERCHÉ CI SI PUÒ PERDERE…

Ci si può spegnere.
Ci si può anche svuotare.
Ma ciò che sei davvero
non muore.

Resta in fondo.
Nel fondo.
Ad aspettare che tu abbia il coraggio
non di guarire subito,
non di capire tutto,
ma di tornare.

Un po’ alla volta.
Un respiro alla volta.
Un gesto dopo l’altro.

Come chi torna a casa
dopo una lunga assenza
e ha bisogno di toccare le pareti
per ricordare che è ancora tutto lì.

Fino a sentire, di nuovo,
che la pelle è tua.
Che puoi ascoltare quello che senti.
Che puoi restare,
anche se ancora fa male.

Non perché sei guarito.
Ma perché sei tornato.

E questa, a volte,
è già una forma d’amore.
La più silenziosa.
La più vera.

Scopri che puoi respirare,
senza dover sapere tutto,
senza dover essere forte sempre.

Scopri che, persino nelle crepe,
c’è ancora luce che filtra,
che non tutto si è spezzato,
che qualcosa è rimasto,
silenzioso, vero, tuo.

E nel tornare,
senza clamore,
ritrovi una carezza per te stesso.
E forse è questa la cura più sincera…



𝐼𝓁𝓁𝓊𝓈𝓉𝓇𝒶𝓏𝒾𝑜𝓃𝑒 minillustrazioni_linz

“Per lei che fa rifiorire i luoghi più aridi della mente”.🤍
17/06/2025

“Per lei che fa rifiorire i luoghi più aridi della mente”.

🤍


09/06/2025

🔴 Le Madri Anaffettive: Un'Analisi Psicologica e Sociale

Le madri anaffettive sono donne che, pur svolgendo il ruolo materno, non riescono a esprimere affetto o a stabilire una connessione emotiva profonda con i propri figli. La loro figura materna può risultare fredda, distante e poco empatica, portando a difficoltà significative nello sviluppo emotivo e psicologico dei bambini. Questo comportamento può essere consapevole o derivare da esperienze traumatiche personali, ma spesso le radici di tale disconnessione affettiva risiedono in un complesso intreccio di fattori psicologici, culturali e sociali.

🔺Le Cause dell'Anaffettività Materna

Le cause di un comportamento anaffettivo possono essere molteplici e variano da caso a caso. In alcuni casi, la madre potrebbe essere cresciuta in un ambiente privo di affetto e quindi non essere stata educata a riconoscere o esprimere emozioni. Le esperienze di abusi, trascuratezza o carenze affettive durante l'infanzia possono influenzare in modo significativo la capacità di una persona di sviluppare relazioni emotivamente soddisfacenti.

🔺Altri fattori includono:

1. Disturbi psicologici: La depressione, l'ansia, o disturbi come il disturbo borderline di personalità, possono influenzare il modo in cui una madre si relaziona emotivamente con il proprio bambino. In questi casi, la difficoltà a connettersi affettivamente non è necessariamente una scelta consapevole, ma una manifestazione dei propri disagi psicologici.

2. Modelli culturali e sociali: In alcune culture o famiglie, esprimere emozioni o affetto può essere visto come una debolezza o come qualcosa di superfluo. Le madri, cresciute in contesti che svalutano la dimensione affettiva, possono interiorizzare questi modelli e trasferirli inconsciamente ai propri figli.

🔺Gli Effetti sui Figli

L'impatto della madre anaffettiva sullo sviluppo dei figli è profondo e duraturo. I bambini cresciuti in un ambiente privo di affetto materno spesso manifestano difficoltà emotive, relazionali e psicologiche. I sentimenti di abbandono e solitudine possono emergere sin dai primi anni di vita, influenzando la fiducia in se stessi e nelle altre persone.
Le conseguenze di una madre anaffettiva sui figli non si limitano ai primi anni di vita, ma possono persistere e manifestarsi anche in età adulta. L'assenza di un affetto materno genuino e la difficoltà a stabilire un legame emotivo profondo con la madre influenzano in modo significativo lo sviluppo psicologico e relazionale dei figli.
Queste ripercussioni possono essere di vario tipo e si estendono a diversi aspetti della vita adulta.

🔺Ecco alcune delle conseguenze principali:

* Evitare l'intimità emotiva: Gli adulti con questo tipo di attaccamento possono temere il rifiuto o l'abbandono e, per proteggersi, tendono a evitare la profondità emotiva nelle relazioni. Questo può portarli a mantenere una certa distanza nelle loro relazioni affettive, a non aprirsi completamente agli altri e a non fidarsi pienamente.

* Dipendenza emotiva: Al contrario, alcuni individui possono diventare molto dipendenti dalle persone con cui entrano in relazione, cercando costantemente approvazione e affetto, ma senza mai sentirsi pienamente soddisfatti.

* Sentimenti di inadeguatezza: Possono sentirsi sempre in difetto rispetto agli altri o incapaci di raggiungere gli standard che si sono imposti o che pensano che gli altri si aspettino da loro.

* Difficoltà a riconoscere il proprio valore: L'incapacità di ricevere affetto e riconoscimento dalla madre può far sì che l'adulto non riesca a riconoscere il proprio valore intrinseco e si senta spesso inapprezzato.

* Ansia da performance: In alcuni casi, queste persone possono sviluppare un'ansia cronica legata al bisogno di approvazione o al timore di essere rifiutati, cercando sempre di "dimostrare" il proprio valore attraverso successi esterni.

* Paura dell'abbandono o del rifiuto
A causa delle esperienze di trascuratezza affettiva da bambini, questi individui temono che le persone che amano li abbandonino o non li accettino completamente. Questo li rende estremamente vulnerabili a cicli di relazioni disfunzionali.

* Difficoltà a esprimere affetto: Poiché non hanno avuto modelli affettivi sani, potrebbero avere difficoltà a mostrare amore o a gestire le emozioni in modo positivo, anche quando desiderano farlo. Ciò può causare incomprensioni e conflitti nelle relazioni.

* Attaccamento disorganizzato
In alcuni casi, la persona può sviluppare un tipo di attaccamento disorganizzato, caratterizzato da comportamenti ambivalenti nelle relazioni.

Le madri anaffettive non sono madri che rifiutano i propri figli, ma spesso si trovano incapaci di esprimere l'affetto di cui i bambini hanno bisogno. Le ragioni di questo comportamento sono complesse e possono essere radicate in esperienze di vita difficili o in disturbi psicologici. È fondamentale che, come società, riconosciamo queste difficoltà e offriamo il supporto necessario per aiutare le madri a costruire un legame più forte e affettuoso con i propri figli. Solo così si potrà interrompere il ciclo di isolamento emotivo e dare ai bambini la possibilità di crescere in un ambiente sano e ricco di amore.

🌎 Sito web: giuseppinaliberati.it
[imag:web]

Ieri all’istituto Don Mauro per affrontare una tematica davvero importante, rompere i pregiudizi relativi alla salute me...
23/05/2025

Ieri all’istituto Don Mauro per affrontare una tematica davvero importante, rompere i pregiudizi relativi alla salute mentale, imparare a parlarne per chiedere aiuto, favorire l’accesso alle cure e la guarigione. 🏫💪🏼

Sono davvero soddisfatta della risposta partecipativa dei ragazzi, insieme abbiamo approfondito chi sono i professionisti della salute, come fare e a chi rivolgersi. 🗣️🩺

E sono contenta di come hanno collaborato infine durante l’attività che avevo preparato per loro, il semaforo delle emozioni e il brain-storming sulle risorse. 🟢🟡🔴🧠

Sono usciti tanti spunti di riflessione ulteriore che hanno messo in luce l’importanza di continuare a parlare di queste tematiche così importanti e così frequenti fra i giovani.

❤️‍🩹

23/04/2025
Custodisco con me, i giorni preziosi di questa interessantissima seconda formazione. EMDR II Livello
27/03/2025

Custodisco con me, i giorni preziosi di questa interessantissima seconda formazione.

EMDR II Livello

Ho trovato questo articolo pubblicato tempo fa su  davvero interessante.Oggi sempre di più facciamo fatica a lasciar and...
21/03/2025

Ho trovato questo articolo pubblicato tempo fa su davvero interessante.

Oggi sempre di più facciamo fatica a lasciar andare qualcosa che fisicamente e mentalmente non riusciamo più a portare avanti, perché siamo abituati a “stringere i denti” fino allo sfinimento.

Cosa succederebbe se mollassimo e basta ? Perché sarebbe cosi terrifico fare i conti con il fallimento e anzi viverlo come tale?
Fatemi sapere che ne pensate in direct, se vi va.

Intanto scorri il carosello 👉🏼

20/03/2025

Jim Carrey una volta disse:

Il dolore non è solo un'emozione: è un disfacimento, uno spazio dove un tempo c'era qualcosa e ora non c'è più. Ti attraversa, scavando dentro di te e lasciando un vuoto doloroso là dove prima risiedeva l’amore.

All'inizio sembra insopportabile, come una ferita che non si chiuderà mai. Ma col tempo, i bordi lacerati iniziano a rimarginarsi. Il dolore si attenua, ma l’impronta rimane—un silenzioso ricordo di ciò che è stato. La verità è che non si "va avanti" davvero. Si va avanti con il dolore. L’amore che hai provato non scompare; si trasforma. Resta negli echi delle risate, nel calore dei ricordi, nei momenti di silenzio in cui ancora cerchi ciò che non c’è più. E va bene così.

Il dolore non è un peso da nascondere. Non è una debolezza di cui vergognarsi. È la prova più profonda che l’amore è esistito, che qualcosa di meraviglioso ha toccato la tua vita. Quindi permettiti di sentirlo. Permettiti di soffrire. Permettiti di ricordare.

Non esiste una scadenza, né un “modo giusto” per elaborare il lutto. Ci saranno giorni pesanti e altri più leggeri. Alcuni momenti porteranno ondate inaspettate di tristezza, mentre altri ti riempiranno di gratitudine per l’amore che hai avuto la fortuna di vivere.

Onora il tuo dolore, perché è sacro. È la testimonianza della profondità del tuo cuore. E col tempo, attraverso la sofferenza, troverai guarigione—non perché avrai dimenticato, ma perché avrai imparato a portare con te sia l’amore che la perdita.

11/03/2025
01/03/2025

“La vita non ti prepara ai colpi silenziosi, quelli che arrivano senza preavviso e scuotono le tue fondamenta…

Non ti insegna a dire addio quando non vuoi, a lasciare andare ciò che ami o ad accettare cicatrici che nessuno può comprendere.

Cresciamo credendo che le risposte saranno sempre lì, ma la verità è che spesso camminiamo nel buio, tra paura e speranza.

La vita non ti prepara al caos dell’età adulta, alle notti in cui l’insonnia è l’unica compagnia, ai giorni in cui l’incertezza pesa più della speranza.

Non esiste un manuale che spieghi come affrontare il fallimento, sopportare le perdite o convivere con la solitudine anche in mezzo alla folla.

Non ti prepara nemmeno ai momenti di pura felicità, a quegli istanti così perfetti da fare quasi male per quanto sono fugaci.

Non ti avverte che il tempo vola quando ami, che le risate di oggi diventeranno i ricordi che un giorno desidererai più di tutto.

Forse, però, il vero valore della vita sta proprio nel fatto che non ti prepara a nulla, ma ti costringe a crescere.

Ogni caduta, ogni lacrima, ogni sorriso inaspettato ti modella e ti rende ciò che sei. Alla fine, la vita non è pensata per trovarti pronto, ma per insegnarti lungo il cammino, spingendoti a costruire le tue risposte e a trovare la bellezza persino nel caos”.

Autore Anonimo

22/02/2025

Prima di sposarti…
Parlate di bollette, stili genitoriali, credito, debiti, religione,
di come gestire i rapporti con la famiglia, di quali valori trasmettere ai figli,
dei traumi dell'infanzia, delle aspettative finanziarie,
della storia familiare in termini di salute fisica e mentale,
dei vostri sogni nel cassetto, della casa dei vostri desideri,
delle carriere e dell’istruzione, delle vostre opinioni politiche
e di qualsiasi altro argomento importante.
L’amore da solo non basta.

Indirizzo

Calvizzano

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Marzia Mazzei - Psicologa - Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Marzia Mazzei - Psicologa - Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare