Dott.sa Alice Baroni Psicologa per Infanzia e Adolescenza

Dott.sa Alice Baroni Psicologa per Infanzia e Adolescenza Sono una psicologa formata nell'ambito dello sviluppo, mi occupo di bambini, adolescenti e delle loro

16/01/2023

Il figlio non deve fare obbligatoriamente lo sport che decide il genitore: i consigli di una psicoterapueta per crescere figli felici.

Il 14 gennaio dalle 14 alle 17 insieme al centro cinofilo   🐾e la fattoria didattica a Pietrasanta  👩‍🌾abbiamo organizza...
03/01/2023

Il 14 gennaio dalle 14 alle 17 insieme al centro cinofilo 🐾e la fattoria didattica a Pietrasanta 👩‍🌾abbiamo organizzato un pomeriggio per i bambini e le loro famiglie all'insegna del rapporto con la natura e gli animali, 🐕🐕🐕i cani in particolare saranno al centro della nostra giornata, proprio perché questi animali convivono quotidianamente con gli esseri umani è importante che bambini e adulti ne conoscano le caratteristiche e sappiamo come comunicare con loro..
Vieni a scoprirlo giocando e imparando con noi e con i cani del centro cinofilo.. ti aspettiamo alla fattoria didattica dove avrai anche la possibilità di incontrare tanti altri splendidi animali..🐑🐖🐔🐣

Evento su prenotazione
Per maggiori informazioni contatta i numeri del volantino ❤️

Scopri come posso aiutarti in caso di difficoltà di apprendimento ✨
23/12/2022

Scopri come posso aiutarti in caso di difficoltà di apprendimento ✨

03/12/2022

3 Dicembre - Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

19/07/2022
Come parlare ai nostri figli ?Molto spesso sui social si vedono post nei quali vengono espresse formule, parole, modi co...
17/07/2022

Come parlare ai nostri figli ?

Molto spesso sui social si vedono post nei quali vengono espresse formule, parole, modi corretti per comunicare con i bambini; un esempio molto gettonato è quello che recita: "non dire a tuo figlio sei cattivo, piuttosto digli che ha fatto una cosa cattiva" per sottolineare come non si stia mettendo in discussione lui in quanto tale ma piuttosto il suo comportamento. Questo concetto, come molti altri simili, è assolutamente giusto ma non può essere interpretato come soluzione nella relazione con i figli. Ancora prima di ciò che comunichiamo a parole, ai figli arriva ciò che trasmettiamo loro con gesti, sguardi, emozioni, azioni e scelte. Possiamo, per esempio avere un bambino di 7 anni che sogna di diventare artista, guardando i suoi disegni potremmo esclamare le migliori lodi, eppure se dietro quelle parole non c'è davvero una reale convinzione ed un reale apprezzamento a lui arriverà il messaggio contrario. Allo stesso modo riproponendo l'esempio iniziale posso dire ad un bambino "sei cattivo" in un momento particolare, in cui per qualche motivo si è creata una situazione di tensione, tuttavia se ogni giorno questo bambino sentirá che credo in lui, che lo reputo una bella persona e che lo amo così com'è, è davvero difficile che quel "sei cattivo" possa comportare danni irreparabili. Questo non significa che le parole non abbiano il loro peso, ma certamente non si può pensare di lavorare solo su questo aspetto. La mamma che loda il bambino artista ma dentro di sé pensa "non ci riuscirà mai", dovrebbe piuttosto fermarsi a riflettere da dove viene questa sfiducia, forse a lei stessa non è stata data fiducia da piccola, oppure dopo un fallimento di un sogno proietta sul figlio lo stesso destino. Insomma l'esercizio più utile è quello di chiederci da dove vengono i nostri pensieri, i nostri sentimenti, perché reagiamo in un modo piuttosto che un altro, perché diciamo alcune parole piuttosto che altre, ascoltandoci senza giudizio. Perché un genitore può anche dire: "non è venuto molto bene il disegno di oggi" ma se lo fa con la fiducia nel cuore sarà di sicuro un supporto per suo figlio che diventa artista.

SPAZIO DIFFICOLTÀ SCOLASTICHE Chiamami per avere informazioni sui percorsi personalizzati di prevenzione o potenziamento...
13/07/2022

SPAZIO DIFFICOLTÀ SCOLASTICHE

Chiamami per avere informazioni sui percorsi personalizzati di prevenzione o potenziamento anche domiciliari 🏡

✨Il bambino è il pilota del processo di apprendimento.

✨Gioco e divertimento sono i motori dell'apprendimento.

✨Focus sulle potenzialità.

✨Predisposizione di un piano di potenziamento individualizzato e condiviso.

10/07/2022

allontanati
da chi parla male degli altri
in loro assenza,
un giorno anche tu
mancherai all'appello di queste voci,
un giorno sarai tu
tutti gli altri

lascia il luogo
dove si sminuisce l'anima altrui
perché è lo stesso luogo in cui
si diminuisce lo spirito proprio,
innamorati della distanza
tra te e chi bada solo al corpo
e battiti per il cuore
che è l'unico
ad avere battiti

prendi lontananze
da chi corre al giudizio
da chi si ferma al pregiudizio
da chi pensa di sapere
da chi sa di pensare
e da chi parla
senza avere un pensiero

prendi distanze
da chi non considera gli istanti,
da chi non sosta nel cordiale
da chi ama a tratti attratto solo dai tratti
e da chi non ama affatto gli affetti

e abbi sempre l'audacia
di allontanarti
da chi non ti fa restare
vicino a te stesso.

[Gio Evan]

28/05/2022
19/05/2022

"A mio padre operaio fu detto: i figli degli operai fanno gli operai, i figli dei musicisti fanno i musicisti.
Immaginavano per me un istituto tecnico industriale. Questo è stato il dolore più grande, forse le parole più violente sentite nella vita.
Ma da lì è iniziata la mia lotta per esautorare quella frase così id**ta.
La ribellione, per me, l'ha fatta la musica."

Ezio Bosso

(13 Settembre 1971- 14 Maggio 2020)

06/05/2022

L'ADOLESCENZA È UN PERIODO IMPORTANTISSIMO DELLA VITA IN CUI SI CONSOLIDA LENTAMENTE L'IDENTITÁ DISTINTA DA QUELLA DEI GENITORI, EPPURE È UN PERIODO CHE TROPPO SPESSO VIENE VISSUTO COME QUALCOSA CHE SI SPERA PASSI IN FRETTA SENZA FARE TROPPO RUMORE FINO AD UN NUOVO EQUILIBRIO.

➡️ EPPURE NELLA CRISI, NEL DISEQUILIBRIO, NELLA CONFUSIONE SI VIVE AUTENTICAMENTE.

Cosa vorrebbe dirci un adolescente, ascoltiamo e ricordiamo un mondo che forse abbiamo dimenticato.

Questa è la lettera che vorrei poterti scrivere.
Di questa battaglia che stiamo combattendo, adesso. Ne ho bisogno. Io ho
bisogno di questa lotta. Non te lo posso dire perché non conosco le parole
per farlo e in ogni caso non avrebbe senso quello che direi. Ma, sappi, che ho
bisogno di questa battaglia, disperatamente. Ho bisogno di odiarti, proprio
ora e ho bisogno che tu sopravviva a tutto questo. Ho bisogno che tu sopravviva al mio odiare te, e al tuo odiare me. Ho bisogno di combattere con te, anche se persino io lo detesto. Non importa neanche quale sia il motivo
di questo continuo battagliare: l'ora del coprifuoco, i compiti, il bucato, la mia
stanza disordinata, le uscite, il rimanere a casa, l'andare via di casa, rimanere a
vivere in questa famiglia, il mio ragazzo, la mia ragazza, sul non avere amici, o
sull'avere brutte compagnie.

Non è importante. Ho bisogno di litigare con te
su queste cose e ho bisogno che tu lo faccia con me.
Ho disperatamente bisogno che tu mantenga l'altro capo della corda.
Che tu lo stringa forte mentre io strattono l'altro capo, mentre cerco di trovare dei punti di appiglio per vivere questo mondo nuovo.

Prima io sapevo chi ero, chi fossi tu, chi fossimo noi, ma adesso non lo so più. In questo momento sono alla ricerca dei miei confini e a volte riesco a trovarli solo quando faccio questo tiro alla fune con te. Quando spingo tutto quello che conoscevo fino al limite. E' proprio in quel momento che sento di esistere, e per un minuto riesco a respirare. E lo so che ti manca quel dolcissimo bambino che sono stato. Lo so, perché quel bambino manca anche a me e questa nostalgia è quello che rende tutto così doloroso adesso.
Io ho bisogno di lottare e ho bisogno di vedere che i miei sentimenti, per quanto
brutti o esagerati siano, non distruggeranno né me e né te.

Ho bisogno che tu ami anche il peggio di me, anche quando sembra che io non ti ami. In questo momento ho bisogno che tu ami sia me sia te, per conto di tutti e due. Lo so che fa schifo essere trattati male, ma ho bisogno che tu lo tolleri, e che ti faccia aiutare da altri adulti a farlo. Perché io non posso farlo in questo momento. Se vuoi stare insieme ai tuoi amici adulti e fare un "gruppo di mutuo-aiuto-per-sopravvivere- al-tuo-adolescente", fai pure.

Parla pure di me alle mie spalle, non mi importa.
Solo non rinunciare a me, non arrenderti a questo conflitto: ne ho bisogno.

Questa è la battaglia che mi insegnerà a capire che le mie ombre non sono
più grandi della mia luce. Questa è la battaglia che mi insegnerà a capire che
i sentimenti negativi non significano la fine di una relazione.
Questa è la battaglia che mi insegnerà a capire come ascoltare me stesso,
anche quando questo potrebbe deludere gli altri.
Questa battaglia finirà. Come ogni tempesta, si placherà. E io dimenticherò,
e tu dimenticherai. E poi tornerà di nuovo. E allora io avrò bisogno che tu
stringa la corda ancora. Avrò bisogno di questo ancora per anni.
Lo so che non c'è nulla di bello o soddisfacente per te in questa situazione,
come so che probabilmente non ti ringrazierò mai per questo, e nemmeno
ti riconoscerò questo duro lavoro, anzi, con tutta probabilità ti criticherò ferocemente.
Sembrerà che qualunque cosa tu faccia non sia mai abbastanza.
Eppure, mi affido completamente alla tua capacità di restare in questo scontro.
Non importa quanto io discuta, non importa quanto io mi lamenti. Non
importa quanto io mi chiuda nel mio silenzio.
Per favore, tieni stretto l'altro capo della fune. Sappi che stai facendo il lavoro più importante che qualcuno possa mai fare per me in questo momento.


Anonimo 🌷

PICCOLA/GRANDE STORIA DI UN GIORNO DI LAVORO 👧S. ha 5 anni,  il suo zainetto ha 2 cerniere, quando vuole bere apre sempr...
29/04/2022

PICCOLA/GRANDE STORIA DI UN GIORNO DI LAVORO
👧S. ha 5 anni, il suo zainetto ha 2 cerniere, quando vuole bere apre sempre la prima cerniera dello zaino e cerca invano la sua bottiglietta che si trova invece nella seconda cerniera. Per diversi giorni S. apre la prima cerniera, cerca l'acqua non la trova e richiude la cerniera, poi torna ad aprire e apre nuovamente la prima cerniera, questo per diverse volte fino a quando un adulto le suggerisce la seconda. Ho pensato di attaccare alla seconda cerniera un fiocco come promemoria, oppure semplicemente spostare l'acqua nella prima cerniera ma non l' ho fatto. Poi un giorno ho deciso di darle un tipo aiuto che non le avevo mai dato: il tempo. Le ho dato il tempo di pensare, sbagliare 10,15 volte aprire la cerniera sbagliata serenamente, sostenendo i suoi tentativi e comprendendo la sua frustrazione. Alla fine ha aperto la cerniera giusta con tantissima gioia ma non solo, da quel giorno S. apre la prima cerniera, vede che non c'è l acqua, la lascia aperta e immediatamente dopo apre l'altra, solo allora dopo aver preso l acqua chiude entrambe le cerniere. A volte non intervenire prontamente, non catapultarsi a trovare una soluzione, dare fiducia e tempo è il modo migliore per aiutare un bambino ad affrontare la sua difficoltà attingendo alle proprie personali risorse e sperimentando l' esperienza di essere capaci nel risolvere autonomamente un problema. 🌷

Se vuoi fare un passo in avanti, devi alzare il piede e perdere l'equilibrio per un attimo.Massimo Gramellini
13/03/2022

Se vuoi fare un passo in avanti, devi alzare il piede e perdere l'equilibrio per un attimo.
Massimo Gramellini

Se non esistessero specchi nessuno di noi conoscerebbe  il  proprio aspetto,  allo stesso modo scopriamo chi siamo in ba...
28/02/2022

Se non esistessero specchi nessuno di noi conoscerebbe il proprio aspetto, allo stesso modo scopriamo chi siamo in base al riflesso che ci mandano gli altri. Continue svalutazioni, parole e sentimenti negativi soprattutto in età infantile possono concorrere ad una scarsa autostima e autoefficacia, ma la narrazione ci aiuta a riconoscere da dove vengono le idee che abbiamo di noi stessi e a trovare nuovi modi per pensarci.
❤️

28/02/2022

La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose, il coraggio per cambiarle.
Sant’Agostino

✨Ringrazio di cuore l'artista Elisa che ha realizzato per me questo MERAVIGLIOSO logo. È riuscita a mettere su carta una...
03/02/2022

✨Ringrazio di cuore l'artista Elisa che ha realizzato per me questo MERAVIGLIOSO logo. È riuscita a mettere su carta una parte di me e del mio lavoro ✨

Indirizzo

Via Provinciale 185 Camaiore
Camaiore
55041

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.sa Alice Baroni Psicologa per Infanzia e Adolescenza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.sa Alice Baroni Psicologa per Infanzia e Adolescenza:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare