
24/03/2025
RIFLESSOLOGIA PLANTARE E NERVO VAGO
Può l'infiammazione di un singolo nervo metterci k.o.?
La risposta e' si', se si tratta del nervo vago, il decimo del dodici nervi cranici.
Il termine vago si rifà al latino vagus "errante".
Infatti questo nervo "vagabondo" ha origine nel cervello e si estende per un lungo tratto: attraversa parte della gola, il cuore, i polmoni, lo stomaco e arriva fino all'intestino crasso.
E proprio grazie alla sua stessa rete di connessioni È essenziale per il coordinamento di molte funzioni vitali. Serve a regolare il funzionamento del sistema nervoso autonomo, in particolare la componente para simpatica, che controlla molte azioni involontarie del corpo .
Contribuisce anche alla produzione di acido gastrico e al controllo dei movimenti dello stomaco durante la digestione.
Inoltre, partecipa alla regolazione della frequenza cardiaca e della respirazione, aiuta a ridurre la risposta infiammatoria, a billanciare il sistema immunitario E interagisce con il sistema limbico, influenzando stati emotivi come stress e ansia.
In certi casi il nervo vago può subire una pressione anomala lungo il suo percorso.
Le cause possono essere diverse: problemi alla colonna come ernie cervicali o disallineamenti, tensioni muscolari nella zona del collo e della mandibola, traumi o cicatrici.
Fattori scatenanti di disturbi al nervo vago possono essere anche stress, affaticamento e prolungata permanenza in posizione eretta.
I sintomi variano in base all'area coinvolta e all'intensità della compressione.
Possono manifestarsi disturbi digestivi, come reflusso e problemi cardiovascalcolari, tra cui alterazioni della frequenza cardiaca, instabilità della pressione arteriosa, vertigini, affaticamento ed episodi di sincope con perdita di coscienza temporanea e svenimento.
Anche la voce la deglutizione possono risultare compromesse, con la comparsa di raucedini o diffioltà nel parlare e ingerire cibi.
La Riflessologia plantare , può attivare questo nervo e portare notevoli benefici.
Tra cui miglioramenti nella digestione, riduzione dello stress, miglioramento del sonno, rafforzamento del sistema immunitario e regolazione della frequenza cardiaca e respiratoria.
Ricorda di scegliere sempre un riflessologo esperto e qualificato.
La Riflessologia non sostituisce mai il parere medico.