
19/08/2025
AUTOSVEZZAMENTO, CHE PAURA!!!
Quando si parla di autosvezzamento e quando si mostra un video di un bambino che mangia cibo in pezzi o in totale autonomia la prima reazione è di terrore, tutti temono che quel bambino possa soffocare.
Come si supera questa paura?
Come ogni altra paura la si supera con l'informazione, quindi oggi cercherò di spiegarvi perché un bambino non può soffocare mangiando cibo in piccoli pezzi o rispettando i tagli sicuri.
Per prima cosa che cos'è l'ostruzione delle vie aeree?
Per ostruzione della via aerea si intende che il passaggio dell'aria attraverso la trachea è bloccato da un corpo ostruente.
Potete immaginare la trachea come un tubicino, quindi a sezione cilindrica.
Che cosa può ostruire un tubo e bloccare in maniera completa il passaggio di aria? Solo una sfera o una sezione di sfera può bloccare in maniera completa un tubo rotondo.
Dunque se il mio bambino sta mangiando uno spaghetto, un fusillo, un quarto di Chicco d'Uva, un pezzettino di carne, l'infiorescenza di un broccolo ecc. nulla di tutto ciò ha la forma di una sfera, dunque se anche malauguratamente il bambino dovesse inalare un pezzo di questi cibi non potrebbe determinare un'ostruzione completa della via aerea quindi il bambino continuerebbe a respirare e mettendo in pratica le manovre di disostruzione si libererebbe completamente.
Ma da cosa nasce il terrore dell'offrire del cibo in pezzi?
Questa paura nasce dal fatto che i bambini mettono in atto dei meccanismi di autoprotezione delle vie aeree quando mangiano il cibo solido e questi meccanismi spaventano molto chi è inconsapevole della loro esistenza:
IL RIFLESSO FARINGEO che si traduce in un conato di vomito che consente al pezzo di cibo di essere cacciato fuori se il bambino sente di non poterlo gestire. Tale riflesso non ha nulla a che vedere con il soffocamento poiché viene attivato dalla presenza del cibo nella parte posteriore della lingua.
LA TOSSE che permette al bambino di disostruirsi autonomamente.
Ogni volta che qualcuno vede questi meccanismi pensa che il bambino stia soffocando...nulla di più sbagliato.
Se dunque escludiamo questi due meccanismi i reali soffocamenti sono evenienze rare ai quali naturalmente bisogna essere preparati seguendo un corso di disostruzione pediatrica.
Dott ssa Tramontano Roberta
Consulente allattamento IBCLC
Medico chirurgo
Prenota ora la tua consulenza online al link https://www.miodottore.it/roberta-tramontano/chirurgo/campobasso