Ordine Fisioterapisti Molise

Ordine Fisioterapisti Molise Sono benvenuti tutti i fisioterapisti iscritti; la pagina è gestita direttamente dalla Commissione

Formazione ECM
19/12/2023

Formazione ECM

Nei giorni scorsi il ministro della Salute ha ricordato in alcune interviste che il personale sanitario deve utilizzare queste ultime settimane di dicembre per regolarizzare la propria posizione, in

31/08/2023

🤩Giornata Mondiale della Fisioterapia 2023 – 08/09/2023🤩
La Fisioterapia in tutti i luoghi di vita
Dal 1996 la World Physiotherapy(World Confederation for Physical Therapy) promuove nella data dell’8 settembre la Giornata Mondiale della Fisioterapia con l’obiettivo di festeggiare e sensibilizzare al ruolo della fisioterapia e dei fisioterapisti per la salute di pazienti e cittadini.
📚Mai come nell’anno dell’istituzione e riconoscimento degli Ordini della Professione Sanitaria dei Fisioterapisti, la ricorrenza dell’8 settembre è occasione viva per ricordare e promuovere il contributo che la professione assicura nei confronti della salute dell’intera popolazione in tutti i luoghi di vita.
🤗“La fisioterapia in tutti i luoghi di vita” è infatti il tema proposto dalla Federazione nazionale come filo conduttore e a cui i 38 ordini territoriali in modo unitario con AIFI hanno aderito per sottolineare il valore aggiunto alla qualità di vita che la nostra professione competente e sempre aggiornata assicura, proprio lì dove si manifesti un bisogno fisioterapico.
Tutti i “luoghi di vita” sono le case in cui viviamo, i nostri posti di lavoro, gli ospedali e le RSA, i centri di cura e di riabilitazione, le case di comunità e i centri di aggregazione sportiva.
I fisioterapisti emergono sempre più come anelli fondamentali per evitare la frammentazione e assicurare la tempestività nella gestione dei bisogni di funzionalità motoria nell’attuale contesto socio-sanitario attraverso la presa in carico dei singoli, delle famiglie e della comunità di riferimento.






04/05/2023

Mascherine negli ospedali, nuova ordinanza del Ministero della Salute: le regole dal 1° maggio

Con l’ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile sono state modificate le regole sull’utilizzo delle mascherine all’interno degli ospedali. L’ordinanza sarà in vigore dal 1° maggio al 31 dicembre 2023.

E’ fatto obbligo – recita l’articolo 1 – di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture sanitarie all’interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi, specialmente se ad alta intensità di cura, identificati dalle Direzioni Sanitarie delle strutture sanitarie stesse. L’obbligo è esteso ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti.

Negli altri reparti e nelle sale di attesa, “la decisione sull’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie da parte di operatori sanitari e visitatori resta alla discrezione delle Direzioni Sanitarie, che possono disporne l’uso anche per tutti coloro che presentino sintomatologia respiratoria”. Non sono previste analoghe misure “per quanto riguarda i connettivi e gli spazi ospedalieri comunque siti al di fuori dei reparti di degenza”. Per quanto riguarda infine gli ambulatori medici, “la decisione sull’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie resta alla discrezione dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta“.

Non hanno l’obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie: i bambini di età inferiore ai sei anni; le persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, nonché le persone che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo.

La decisione sull’esecuzione di tampone diagnostico per infezione da SARS-CoV-2 per l’accesso ai Pronto soccorso – si legge inoltre nel provvedimento – è rimessa alla discrezione delle Direzioni Sanitarie e delle Autorità Regionali.

E' onlie il nuovo sito dell'Ordine dei Fisioterapisti.
15/12/2022

E' onlie il nuovo sito dell'Ordine dei Fisioterapisti.

Federazione Nazionale ordine Fisioterapisti

12/12/2022
Notizia importantissima!
08/09/2022

Notizia importantissima!

L’ordine dei TSRMPSTRP Campobasso-Isernia promuove un corso di aggiornamento rivolto a tutti gli iscritti come da locand...
26/04/2022

L’ordine dei TSRMPSTRP Campobasso-Isernia promuove un corso di aggiornamento rivolto a tutti gli iscritti come da locandina allegata.

L’ordine dei TSRMPSTRP Campobasso-Isernia promuove un corso di aggiornamento rivolto a tutti gli iscritti come da locand...
26/04/2022

L’ordine dei TSRMPSTRP Campobasso-Isernia promuove un corso di aggiornamento rivolto a tutti gli iscritti come da locandina allegata.

La formazione e l'aggiornamento scientifico dei professionisti sanitari sono strumenti necessari per assicurare il perseguimento della tutela della salute.

Per questo oggi l’Ordine vuole essere fautore di una formazione che si evolve, offrendo sostegno ai professionisti sanitari e risposte alle istanze del territorio.

Questo primo incontro vuole essere non solo un momento per rivedersi in presenza, ma soprattutto per consolidare un binomio indissolubile “Competenza e Responsabilità” come patrimonio di ogni professionista sanitario.

La giornata di studio offre diversi spunti di riflessione e vuole essere occasione per dissipare dubbi in una tematica giuridica complessa.

Un ringraziamento particolare a Lucia Farrace per la grande disponibilità, al Comune di Cantalupo nel Sannio, a Luca De ...
13/02/2022

Un ringraziamento particolare a Lucia Farrace per la grande disponibilità, al Comune di Cantalupo nel Sannio, a Luca De Bellis per il grande lavoro e a tutti i colleghi che hanno partecipato. 😃💪👍

16/12/2021

Si ricorda che gli esercenti le professioni sanitarie sono obbligati a sottoporsi a vaccinazione gratuita (COVID-19) a far data dal 15 dicembre 2021, della somministrazione della dose di richiamo successiva al ciclo vaccinale primario, nel rispetto delle indicazioni e dei termini previsti con circolare del Ministero della salute.

La vaccinazione costituisce requisito essenziale per l’esercizio della professione e per lo svolgimento delle prestazioni lavorative dei soggetti obbligati.

Gli unici esentati sono coloro per i quali il Medico di medicina generale, nel rispetto delle circolari del Ministero della salute in materia di esenzione dalla vaccinazione anti Covid-19, abbia attestato che la vaccinazione obbligatoria debba essere omessa o differita.

Ciò posto, qualora al termine della propria istruttoria - in assenza di ragioni ostative alla sospensione, tassativamente previste dal DL 172/2021 - un Ordine accertasse l’inadempimento dell’obbligo vaccinale da parte di un iscritto, tale iscritto risulterebbe immediatamente sospeso dall’esercizio delle professioni sanitarie; in tale ipotesi, la sospensione sarà comunicata al datore di lavoro e annotata sul relativo albo o elenco speciale ad esaurimento a cui l’interessato è iscritto.

Per completezza, giova sottolineare che, relativamente alla dose di richiamo, il Ministero della salute ha recentemente chiarito che l’obbligo di somministrazione - rilevante ai fini della sospensione - decorre dal momento in cui sono trascorsi 5 mesi (150 giorni) dal completamento del ciclo vaccinale primario.

26/11/2021

Il Co.Ge.A.P.S. e successivamente il ministro della sanità, hanno comunicato che da gennaio partiranno controlli e sanzioni per chi non e' in regola con in i crediti ECM.

I controlli, verifiche e sanzioni saranno gestite dai relativi Ordini.

Come previsto dal D.L. 76 del 16/07/2020, il Co.Ge.A.P.S. ha attivato la funzionalità di autenticazione tramite SPID.
I professionisti sanitari che accederanno per la prima volta alla propria area riservata, potranno farlo esclusivamente tramite SPID.

Fino al 31 dicembre 2021 sarà possibile rimediare a eventuali trienni formativi (2014-2016 e 2017-2019).

L'otto settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Fisioterapia. Il World PT Day di quest'anno sar...
10/08/2021

L'otto settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Fisioterapia. Il World PT Day di quest'anno sarà dedicato al Long Covid ed al ruolo dei fisioterapisti nel trattamento e nella gestione delle persone affette da tale patologia.

20/06/2021

La spalla: valutazione clinica e trattamento riabilitativo.
Primo corso per Geco Formazione a cura del Dottor Francesco Inglese ad Isernia.
Complimenti al docente e a tutti i partecipanti che hanno reso possibile la realizzazione di questo evento formativo.
Un ringraziamento particolare al Dott. Luca De Bellis per il suo impegno costante e la sua disponibilità, dedito a portare nella sua città corsi di formazione di grande qualità.

Sul sito regionale fse.regione.molise.it (Fascicolo sanitario elettronico) è possibile scaricare il certificato di avven...
17/06/2021

Sul sito regionale fse.regione.molise.it
(Fascicolo sanitario elettronico) è possibile scaricare il certificato di avvenuta vaccinazione (green pass) collegandosi con lo SPID.

Short description of your site here.

Indirizzo

Campobasso

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ordine Fisioterapisti Molise pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ordine Fisioterapisti Molise:

Condividi

Digitare