
01/02/2024
Caregiver
✍🏼
Il termine inglese 🏴 indica le persone che si prendono cura di altre persone, in qualsiasi contesto e situazione, alla lettera significa donatore di cure.
Il caregiver può essere chiunque, come una mamma che cresce il proprio bambino, un’infermiera che presta le proprie cure a un paziente, un figlio che si occupa del padre anziano, etc..
Prendersi cura di qualcuno è un’esperienza spesso gratificante, e anche il nostro organismo ne trae giovamento.
🧠Il cervello, infatti, produce endorfine in grado di creare un piacevole stato di benessere e dei benefici fisiologici sul corpo.
Tutto questo fa parte della natura umana già dalla nascita, basti pensare a un neonato la cui sopravvivenza è strettamente legata alle cure ricevute.
Ci sono alcune situazioni, però che travalicano le naturali condizioni di benessere e diventano vere e proprie condizioni di stress permanente che possono degenerare in modo drammatico.
Pensiamo ad esempio a un uomo solo impegnato a occuparsi del padre anziano affetto da una debilitante demenza senile, oppure a una donna abbandonata da tutti alle prese con le cure della madre gravemente malata costretta in un letto.
In alcune drammatiche condizioni, si creano situazioni insostenibili per le capacità umane, sia mentali che fisiche; lo stress diventa distruttivo, dando vita a problemi psicologici di ansia, depressione, discontrollo della rabbia, Burn Out.
‼️
I casi più a rischio sono rappresentati da caregiver di familiari isolati, privi di risorse economiche e sociali, l’aspetto psicologico più critico è la mancanza di riposo, sia fisico che mentale.
Ovviamente non sono gli unici a essere a esposti, anche chi svolge per lavoro l’attività di caregiver come OS, infermieri, medici, etc., può soffrire di disturbi psicologici.
Come fare a sopportare il peso che ci viene dato dalla vita…?
Non esiste una risposta unica, ogni individuo può sviluppare pensieri e difficoltà differenti, ma un principio resta valido per tutti. ⬇️
Quando penso ai caregiver penso al mito greco di Atlante, Titano condannato dagli Dei a reggere il peso del mondo’🌍. Spesso questo gigante e rappresentato con un fisico straordinario e potente! Questa immagine mi fa riflettere su quanta forza ci voglia per reggere il peso di un’altra vita. E poi penso che per avere tutta questa forza bisogna occuparsi di ciò di cui si è fatti, ovvero corpo e mente. Questo comporta in primis occuparsi di se stessi con momenti di riposo e ristoro.
Tutto questo spesso è impossibile per mancanza di risorse e la frustrazione non fa che aumentare.
🧐Le difficoltà dei caregiver sono molto complesse, quello psicologico è solo un aspetto, altri riguardano quello sociale, economico ed a volte etico!
La psicologia e il sostegno psicologico non risolvono il problema, ma potrebbero aiutare a gestire le proprie risorse mentali diversamente.💪🏼💪🏼