Nutrizionista Dr. Antonio D'Alesio

Nutrizionista Dr. Antonio D'Alesio Il Centro Terapia Alimentare del Dott. Antonio D'Alesio è a Campobasso. Lo scopo primario resta unicamente il benessere e la salute del paziente.

Studia ogni singolo caso e mette in atto tutte le conoscenze mediche e tecnologiche per una giusta ed equilibrata alimentazione sia nella prevenzione infantile che nelle patologie croniche per adulti. Ci sono molti casi di persone che hanno bisogno di ritrovare e mantenere il proprio benessere psicofisico. La società moderna, nonostante gli indiscutibili vantaggi, ha creato nella nutrizione una se

rie di problematiche all’umanità. In passato avevamo casi diffusi di malnutrizione,ora al contrario, sono aumentate le malattie "del benessere" dovute ad eccessiva alimentazione abbinata ad un alterato stile di vita. Nel centro Terapia Alimentare del Dott.Antonio D’alesio, più figure professionali collaborano con competenza medica.Si studia con massima attenzione ogni singolo caso per implementare una terapia multifattoriale.

12/05/2025

CANCRO
IN ITALIA 4 MILIONI DI OBESI SONO A RISCHIO DI CONTRARRE PATOLOGIE ONCOLOGICHE.
04 Feb 2025

“Nel 2024, in Italia, sono state stimate 390.100 nuove diagnosi di tumore – afferma Saverio Cinieri, Presidente Fondazione AIOM -. Quasi il 60% degli adulti consuma alcol, il 33% è in sovrappeso e il 10% è obeso, il 28% è sedentario, il 24% fuma. Serve più impegno per sensibilizzare tutti i cittadini, soprattutto le persone che non adottano stili di vita sani. Il consumo di alcol è correlato a 7 tipi di carcinoma, l’obesità a 12. E il fumo, da solo, è responsabile del 25% dei decessi oncologici nel mondo”
Weekend e nuovo stile di vita: aiuta a vivere più a lungo
‘Weekend e il nuovo stile di vita per vivere più a lungo. Secondo la scienza, l’attività sportiva fatta concentrata il sabato e la domenica - in stile ‘guerriero del fine settimana’ - è efficace tanto quanto distribuire le sessioni di allenamento per tre o più volte la settimana.
Secondo l’ultimo studio pubblicato sul ‘Journal of the American Heart Association’, svolgere attività fisica concentrata in 1-2 giorni è associato ad una riduzione del rischio di mortalità simile a quella ottenuta con un’attività più distribuita nel tempo.
Un risultato confortante per chi ha poco tempo a disposizione e può dedicarsi allo sport - meglio se fatto all’aria aperta a contatto con la natura, così si allenta lo stress e si aiuta anche il benessere mentale - soltanto nel fine settimana o comunque per non più di due volte a settimana.

Martedì 18 marzo, nell'aula magna dell'Istituto professionale "Vincenzo Cuoco" c'è stato, nell'ambito del progetto di Ac...
22/03/2025

Martedì 18 marzo, nell'aula magna dell'Istituto professionale "Vincenzo Cuoco" c'è stato, nell'ambito del progetto di ActionAid Molise "CIBUS - Una sana e corretta alimentazione nell'età dell'adolescenza", l'incontro tra il nutrizionista dott. Antonio D'Alesio e la psicologa, dott.ssa Ilaria Annecchini con studentesse e studenti di due classi del IV anno del suddetto Istituto.
Hanno partecipato all'incontro anche la prof.ssa Maria Chiara Santoianni, referente nell'Istituto per il progetto CIBUS e le attiviste di ActionAid Molise Maria Anna D'Adamo, Paola Mangione e Maria Antonella Perrotta.
Ad accogliere Relatori e Attiviste, con la sua consueta gentilezza e disponibilità, il Preside, prof. Umberto Di Lallo.
il dott. D'Alesio, dietologo e nutrizionista, ha presentato a studentesse e studenti, con il supporto di varie diapositive, i vantaggi per la salute di una corretta alimentazione, basata sulla cosiddetta dieta mediterranea rappresentata graficamente dalla piramide alimentare.
Il dott. D'Alesio ha anche brevemente parlato dell' assunzione di alcolici e superalcolici in età adolescenziale, che sono dannosi e sconsigliati a persone che non abbiano superato i venti anni di età.

PROGETTO CIBUS a Campobasso presso l'IPIA a cura di ACTION Aid Molise Progetto CIBUS, con i relatori Antonio D'Alesio, b...
25/02/2025

PROGETTO CIBUS a Campobasso presso l'IPIA a cura di ACTION Aid Molise

Progetto CIBUS, con i relatori Antonio D'Alesio, biologo nutrizionista e la dott.ssa Ilaria Annecchini con gli studenti di due classi quarte dell'IPIA "Montini".

Dopo la proiezione di un breve video del Ministero della sanità sull'obesità, ha preso la parola il primo dei relatori, il dott. D'Alesio, che ha spiegato ai ragazzi con l'aiuto di diapositive gli alimenti e le regole di una corretta alimentazione nell'età dell'adolescenza, età in cui l'organismo va incontro a notevoli cambiamenti nel fisico e nella mente e ha quindi bisogno di un nutrimento sano e regolare, suddiviso possibilmente in cinque pasti giornalieri.

Il dottor D'Alesio ha anche fatto un excursus sull' uso e l'abuso che, sempre più spesso e più precocemente ragazzi e ragazze fanno di alcolici e superalcolici.

Il nutrizionista ha spiegato che fino a 20/22 anni non dovrebbero essere assunti alcolici

02/12/2024

SPORTELLO “EDUCAZIONE ALIMENTARE”
Social Card Dedicata a te per Natale 2024

Cari amici,
ogni giorno lavoriamo per contrastare le patologie legate alla cattiva alimentazione.
Aiutateci a migliorare la salute delle persone in disagio.
Lo sportello alimentare è rivolto a persone e a famiglie in condizioni di povertà assoluta e di grave deprivazione materiale. Lo scopo è aiutare e privilegiare le classi più in difficoltà, ad esempio persone con gravi condizioni di disagio psico-sociale e, in particolare, famiglie numerose o quelle in cui siano presenti persone con disabilita.
Tale progetto prevede consulenze gratuite sia in presenza, sia telefoniche-telematiche, sulle problematiche che interessano l’alimentazione e le patologie correlate. Tutti coloro che riceveranno la consulenza gratuita doneranno, per Natale, un pacco di pasta di alta qualità Senatore Cappelli, di coltivazione locale, a coloro che per difficoltà economiche si nutrono di cibi spazzatura per mettere in evidenza e differenziare il cibo buono da quello cattivo.
Questo piccolo gesto di solidarietà è un canale che parte dal basso, grazie al quale è possibile aiutare concretamente sul territorio le fasce più deboli della nostra città e, in generale, della comunità. Quindi, possiamo affermare che questo progetto non si limita ad un meccanico gesto di raccolta e consegna dei pacchi di pasta e di assistenzialismo. Piuttosto, con esso desideriamo instaurare un dialogo e un rapporto di scambio umano con i beneficiari.
Organizziamoci: LA SOLIDARIETÀ È UN'ARMA “BUONA”, USIAMOLA!
I beneficiari della Social Card Dedicata a Te per Natale 2024 sono individuati dall'INPS ed è rilasciata ai cittadini e famiglie con almeno 3 persone e un modello ISEE 2024 non superiore a 15.000 €.
Per lo Sportello di Educazione Alimentare, rivolgersi al Centro di Terapia Nutrizionale Dr. Antonio D’Alesio, sito in Via Enrico Berlinguer, 3, Campobasso.
Fisso: 0874/481647
Cellulare: 328/5612447

GIORNATA MONDIALE DELL’OSTEOPOROSI 20/11/2024L’importanza del microbiota nell’osteoporosiAlcuni studi recenti hanno mess...
18/11/2024

GIORNATA MONDIALE DELL’OSTEOPOROSI 20/11/2024

L’importanza del microbiota nell’osteoporosi

Alcuni studi recenti hanno messo in evidenza l’importanza del microbiota nella cura dell’osteoporosi. Le componenti del microbiota intestinale sono in grado di regolare il metabolismo osseo, ovvero l'assorbimento e la formazione ossea nell'intero processo di crescita e sviluppo umano.
Il microbiota intestinale ha un ruolo importante anche nell'assorbimento della vitamina D e del calcio, micronutrienti indispensabili per mantenere in salute le ossa.
Rafforzare il microbiota intestinale con una alimentazione adeguata, oltre a rafforzare l’equilibrio gastro-intestinale, sostiene quindi anche il benessere scheletrico. Ecco perché le malattie ossee infiammatorie o metaboliche, come l'osteoporosi, sono associate sia a condizioni naturali che ad alterazioni microbiche intestinali.

Prevenire l’osteoporosi

Ciò che si può fare, però, è prevenire tale problema, soprattutto nel caso di soggetti a rischio, ovvero con familiarità oppure con patologie autoimmuni del tessuto connettivo, cui l’osso appartiene, (come la sclerosi multipla e l’artrite reumatoide).

1)La prevenzione di primo livello è quella di avere un’alimentazione equilibrata e sana, per esser certi di apportare al corpo tutti i nutrienti di cui necessita. Ciò vuol dire che non bisogna essere né in sottopeso né in sovrappeso, ed avere una particolare attenzione al giusto apporto proteico, essenziale costituente della matrice ossea, come anche a quello minerale, che la fortifica e la rende resistente.

2)Evitare fumo e alcool.

3)Svolgere una regolare attività sportiva.

4)Mantenere un adeguato apporto di calcio e vitamina D, anche con integratori specifici.

Mercoledì 20 novembre, in occasione della giornata mondiale dell’osteoporosi, lo Studio di Medicina Preventiva Nutrizionale del dottor Antonio D’Alesio, sito in Via Enrico Berlinguer 3, Campobasso, effettua consulenze nutrizionali gratuite inerenti all’argomento. Per prenotazioni, telefonate al seguente numero: 328/5612477, oppure al: 0874/481647.

15/11/2024

La menopausa fa dimagrire o ingrassare?

La paura di ingrassare durante la menopausa è un sentimento che accomuna moltissime donne.
I cambiamenti ormonali, così come il trascorrere degli anni, hanno effetti sull’organismo che possono provocare anche l’aumento del peso corporeo per:
1)abbassamento dei livelli di estrogeni, con conseguente rallentamento dei processi di rinnovo che interessano: il sistema cardiovascolare, osseo e muscolare.
2)rallentamento del metabolismo basale.
Comunque, anche se si tratta di processi fisiologici, non vuol dire che non si possa rallentare e favorire il loro recupero.
L’aumento di peso non è un problema prettamente estetico. Esso, infatti, rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari, diabete, obesità, osteoporosi ed ipercolesterolemia.
Alimentazione in menopausa

Di conseguenza, l’alimentazione in menopausa prevede, per sostenere il metabolismo ed evitare di contrarre le patologie correlate ad esso:
1)prediligere alimenti poco raffinati, come farina, pasta e cereali integrali, utili a ridurre l’indice glicemico e ad aumentare al contempo l’apporto di fibre,
2)mangiare molta frutta e verdura fresche: il numero di porzioni giornaliere ideali è di 5 tra frutta e verdura
3)evitare bevande dolci gassate, fritture e cibi grassi,
4)consumare moderatamente zuccheri, alcool e alimenti che contengono caffeina,
5)abituarsi a mangiare lentamente e masticare bene il cibo, dato che è proprio dalla bocca che comincia il processo digestivo,
6)non saltare i pasti e cercare di mangiare sempre negli stessi orari, con particolare attenzione all’orario della cena che non deve essere troppo vicino al momento in cui si va a dormire,
7)prevedere uno spuntino leggero a metà mattina e uno a metà pomeriggio,
8)bere almeno 2 litri di acqua al giorno.

Lunedì 18 novembre, in occasione della giornata mondiale della menopausa, lo Studio di Medicina Preventiva Nutrizionale del dottor Antonio D’Alesio, sito in Via Enrico Berlinguer 3, Campobasso, effettua consulenze nutrizionali gratuite inerenti all’argomento. Per prenotazioni, telefonate al seguente numero: 328/5612477, oppure al: 0874/481647.

12/11/2024

CIBI ULTRA-PROCESSATI: RISCHI PER IL CERVELLO

Che i cibi ultra-processati non facessero bene né alla linea né alla salute in genere era piuttosto risaputo. Ora si aggiunge un ulteriore tassello al quadro, con il collegamento del consumo dei cibi ultra-processati ad un aumentato rischio di declino cognitivo e ictus.
È quanto emerge da un nuovo studio pubblicato su “Neurology”. Questo tipo di alimenti comprende determinate bibite, snack salati e zuccherati, gelati, hamburger, cereali aromatizzati etc., che sono ricchi di zuccheri, grassi e sale aggiunti e poveri di proteine e fibre.
W. Taylor Kimberly, del Massachusetts General Hospital di Boston e autore dello studio ha dichiarato: “Abbiamo scoperto che un maggiore consumo di alimenti ultra-lavorati è associato a un rischio più elevato sia di ictus che di deterioramento cognitivo”. La cosa più allarmante è che sono soprattutto i bambini e gli adolescenti a correre questo rischio, dato che sono i maggiori consumatori di cibi ultra-processati.

Cari follower, se desiderate ulteriori informazioni circa la mia attività, potete consultare il mio sito web ufficiale:
12/11/2024

Cari follower, se desiderate ulteriori informazioni circa la mia attività, potete consultare il mio sito web ufficiale:

Il Biologo Nutrizionista, Dr. Antonio D’Alesio riceve nello studio di Via Berlinguer N.3 CAMPOBASSO

11/11/2024

GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE il 14 novembre 2024 a Campobasso

Il diabete rappresenta la quarta causa di morte a livello globale. In Europa, 62 milioni di persone sono affette da questa patologia, di cui oltre 4 milioni in Italia. Nel nostro paese si registrano circa 80.000 decessi all’anno, corrispondenti a 9 morti evitabili ogni ora. È allarmante notare che, dal 2000, i casi di diabete sono raddoppiati, e si stima che ci siano almeno un milione di persone che hanno il diabete, ma non lo sanno. Per affrontare questa sfida, è fondamentale “fare squadra”, ed è proprio questo l’obiettivo della sensibilizzazione alla Giornata Mondiale del Diabete in Italia.

In questa giornata, lo Studio di Medicina Preventiva nella sezione Nutrizionale diretto dal Dr. Antonio D’Alesio, Via Berlinguer 3, Campobasso, effettua gratuitamente la misurazione della glicemia di base con relative valutazioni antropometriche e consigli nutrizionali.

Per coloro che nei giorni successivi, desiderano effettuare questa misurazione, si consiglia di prenotare presso lo studio.

Per prenotazioni Tel. 0874/481647, Cell. 328/5612447

Perché va molto di moda il cibo spazzatura?Il consumo saltuario di cibi spazzatura incide in maniera marginale sullo sta...
05/11/2024

Perché va molto di moda il cibo spazzatura?

Il consumo saltuario di cibi spazzatura incide in maniera marginale sullo stato di salute delle persone. I danni sistemici apportati dal junk food sono, in realtà, il frutto di un consumo assiduo e costante. Per scongiurare ogni complicazione derivante, sarebbe sufficiente limitare il consumo di hamburger, patatine fritte o snack vari ad una volta al mese. Allora perché la gente, e soprattutto i ragazzi, consumano sempre più cibo spazzatura?

La risposta è molto semplice: perché si tratta di alimenti concepiti per esaltarne la palatabilità, comodi e soprattutto,... ECONOMICI.
Il junk food è estremamente a buon mercato: i grassi idrogenati, il saccarosio ma anche i dolcificanti, le patate, la carne macinata mista e grassa, sono materie prime che hanno un costo molto ridotto. Perché uno studente dovrebbe (e come potrebbe?) spendere 15 euro al giorno per una piccola porzione di spaghetti al pomodoro, una fesa di pollo con insalata ed acqua naturale, quando con 7-8 euro può consumare hamburger, hot dog, patatine fritte condite con salsine varie, bibite gassate ed un gelato?
In definitiva, il cibo spazzatura costa la metà, fa ingrassare il doppio e nutre 1/10 rispetto al pasto mediterraneo.

Indirizzo

Via Berlinguer, 3
Campobasso
86100

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 12:30
15:00 - 19:30
Martedì 08:00 - 12:30
15:00 - 19:30
Mercoledì 08:00 - 12:30
15:00 - 19:30
Giovedì 08:00 - 12:30
15:00 - 19:30
Venerdì 08:00 - 12:30
15:00 - 19:30

Telefono

+393285612447

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nutrizionista Dr. Antonio D'Alesio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Nutrizionista Dr. Antonio D'Alesio:

Condividi

Digitare

Our Story

Il Centro Studi di Terapia Nutrizionale OBIETTIVO SALUTE coordinato dal Dott. Antonio D'Alesio è a Campobasso. OBIETTIVO SALUTE studia ogni singolo caso e mette in atto tutte le conoscenze mediche e tecnologiche per una giusta ed equilibrata alimentazione sia nella prevenzione infantile che nelle patologie croniche per adulti. Ci sono molti casi di persone che hanno bisogno di ritrovare e mantenere il proprio benessere psicofisico. La società moderna, nonostante gli indiscutibili vantaggi, ha creato nella nutrizione una serie di problematiche allumanità. In passato avevamo casi diffusi di malnutrizione,ora al contrario, sono aumentate le malattie "del benessere" dovute ad eccessiva alimentazione abbinata ad un alterato stile di vita. Nel centro OBIETTIVO SALUTE del Dott. Antonio Dalesio, più figure professionali collaborano con competenza medica. Si studia con massima attenzione ogni singolo caso per implementare una terapia multifattoriale. Lo scopo primario resta unicamente il benessere e la salute del paziente.