Il Tulipano Giallo esprime intimità e tenerezza, porta un messaggio di buon auspicio e benessere derivato dall'amore, il suo colore ricorda i raggi del sole. Il Tulipano è un bulbo e rappresenta con il suo ciclo di vita la possibilità di rigenerarsi cambiando forma, di custodire la vita anche quando, messo a dimora nel terreno, sembra apparentemente inerte. Nella tradizione, al tulipano giallo si attribuiscono significati anche contraddittori: amore disperato, nuove nascite, buona convalescenza, cordoglio, legami spensierati, vicinanza e amicizia: per questo ben rappresenta i molteplici stati d'animo sperimentati nelle relazioni umane.
Questo Tulipano Giallo nasce dall'incontro, intorno al tema della nascita, tra Laura e Francesca, due psicologhe con percorsi e specificità professionali differenti. Con il tempo la collaborazione a questo progetto ha consentito di pensare ad un servizio rivolto alle persone, alle coppie e alle famiglie favorendo un'idea più ampia di generatività. Lavorare insieme oltre che un progetto a lungo sognato, è diventata una straordinaria occasione di crescita professionale che continua ad arricchirsi nella collaborazione con nuove colleghe e professionisti, ampliando le attività dello studio e valorizzando le competenze di ciascuno.
Il Tulipano Giallo crede nel dialogo interdisciplinare e sostiene la progettualità allargata, in un’ottica di apertura a collaborazioni che mettano al centro il benessere della persona e la prevenzione del disagio.
Dott.ssa LAURA PAVANETTO Psicologa
Iscrizione Albo degli Psicologi del Veneto N°8946
La laurea in Psicologa a Padova nel 2011, ha dato inizio ad un percorso d’esplorazione lavorativa che ha confermato il mio autentico interesse per la clinica. Tra i corridoi dei Consultori Famigliari e dei reparti di Psichiatria ha preso forma la mia passione per le persone inquiete e alla ricerca di risposte.
Ho imparato che solitudine, depressione, confusione, rabbia, dolore, perfino il delirio, sono esperienze profondamente umane, prima che etichette diagnostiche. Incontrare e accogliere però non mi bastava. Ho scelto una professione di aiuto e volevo imparare a farla nel modo migliore.
L’iscrizione alla Scuola di Psicoterapia e il Costruttivismo hanno permesso di tradurre in azione la mia passione. Ho scoperto come favorire gli altri nella loro personale ricerca di soluzioni ai problemi o vuoti di senso che attraversano, cogliendo le potenzialità insite nei limiti e le occasioni di crescita che ogni errore offre. Dall’interazione con la patologia mentale o le condizioni di svantaggio, ho appreso il valore della creatività nel ricostruire la propria esperienza, trovando nuovi modi di essere famiglia e di leggere le relazioni. L’esperienza che fin’ora ha più inciso il mio percorso professionale ho avuto il privilegio di farla presso l’Istituto Oncologico Veneto, dove mi sono occupata di ricerca scientifica oltre che sostegno psicologico per i pazienti e i loro famigliari, in particolare presso la Breast Unit e la Ginecologia Oncologica. Di questo percorso tengo stretti l’integrità di alcuni professionisti incontrati e la ricchezza dei pazienti che hanno condiviso con me la loro storia. Laddove la vita impone uno dei cambiamenti più dolorosi possibili, ho scoperto il valore dell’ascolto e la potenza della scelta. Nella mia attività professionale lavoro con persone, coppie e piccoli gruppi, attraverso percorsi psicologici o di formazione. Particolarmente importanti per me sono i percorsi dedicati alla donna in menopausa e la promozione della salute sessuale. Mi interesso di Psiconcologia, elaborazione del lutto e Death Education. Ho lavorato come formatrice con alcune associazioni di volontariato nel campo della disabilità.
Si riceve su appuntamento. Tel : 366-1716644 e-mail: studioiltulipanogiallo@gmail.com
Dott.ssa LILA VATTERONI Psicologa, Psicoterapeuta
Iscrizione all’Albo degli Psicologi del Veneto N°8507
Mi sono laureata in Psicologia a Padova nel 2010 e nel 2018 ho ricevuto l’abilitazione come psicoterapeuta presso l’Institute of Constructivist Psychology (ICP). Ho scelto l’approccio psicoterapeutico costruttivista, in quanto fortemente centrato sulla relazione terapeutica e orientato a favorire il benessere del paziente considerato nella sua unità psicofisica. Negli ultimi anni ho poi integrato il mio profilo professionale con lo studio dei concetti teorici del Buddismo e delle tecniche di meditazione. Considero oggi la psicoterapia come un percorso, simile ad un viaggio di conoscenza reciproco, dove paziente e terapeuta insieme hanno la responsabilità di immaginare alternative alla situazione di stallo e sofferenza, favorire nuove opportunità di movimento, di comprensione di sé e del mondo circostante, quindi un nuovo equilibrio psicofisico percepito come benessere. Offro interventi di sostegno, consulenza e psicoterapia individuali, di coppia e familiari, oltre che consulenza online via skype. In generale mi occupo di disordini e/o difficoltà emotivo-relazionali. Per quanto riguarda l’adolescenza mi occupo soprattutto di sostegno emotivo(depressione, motivazione) anche a seguito di diagnosi di BES e DDA, e di disturbi del comportamento che riguardano la sfera alimentare (anoressia, bulimia), sessuale e della condotta (bullismo, cyber-bullismo, dipendenza da sostanze e dai social). Per quanto riguarda l’adulto mi occupo prevalentemente di ansia e dei suoi correlati come attacchi di panico, fobie di diverso tipo (agorafobia, claustrofobia, fobie specifiche) e di problematiche che coinvolgono la sfera sessuale sia individuali che di coppia. Per quanto concerne l’età senile mi occupo prevalentemente di aspetti inerenti il benessere dell’anziano e di tematiche come l’accettazione del deterioramento cognitivo, della perdita della mobilità fisica, convivenza con malattie più o meno invalidanti, sessualità. Mi occupo anche di psicologia dello sport (sostegno post intervento/infortunio, motivazione, ansia da prestazione, regime alimentare, overtraining, burn-out). Per quanto riguarda il lavoro con le coppie, affronto prevalentemente situazioni di crisi e cambiamento come infedeltà, sessualità, separazioni/divorzi, violenza, comunicazione, gravidanza e maternità.
Si riceve su appuntamento. Tel: 328-2359737 e-mail: lila.vatteroni@gmail.com
Dott.ssa CHIARA MENGHINI Psicologa, Psicoterapeuta
Iscrizione albo Psicologi del Lazio n.18358
Studio e mi laureo in Psicologia Clinica e dinamica per la persona il gruppo e le istituzioni all'università La Sapienza di Roma nel 2010. I lunghi anni di tirocinio e di collaborazione presso i Sert del litorale laziale mi permettono di comprendere come le dipendenze siano una patologia cronica e dalla risoluzione complessa, che invadono e stravolgono non solo la persona ma tutte le figure di riferimento che ci sono intorno.
Scelgo di specializzarmi in psicoterapia presso la scuola sistemica relazionale ad approccio etno sistemico narrativo perché mi rendo conto che la sofferenza non è fatta solo della materia di cui ognuno è composto, ma di tutte le relazioni vicine e lontane, conosciute e sconosciute che la sua famiglia ha costruito nelle generazioni. Il percorso etno sistemico narrativo mi permette di offrire al paziente una rilettura della sua storia personale e familiare, cercando di comprendere quelle che sono le ripercussioni storiche e culturali che lo hanno portato a quello specifico momento della sua vita ma anche a quali sono i modelli familiari che si ripetono, a volte senza saperlo, incastrandosi nelle problematiche. L'approccio in cui mi sono specializzata mi ha permesso di utilizzare una lettura sistemica relazionale e di unirla con una vasta serie di tecniche narrative, che in terapia possono diventare motivo di superamento di un nodo e di un sintomo momentaneo. La sistemica e la narrazione la porto con me anche nel contesto di lavoro dove accompagno le famiglie nel doloroso mondo della malattia e del lutto. Attraverso colloqui con l'individuo, le coppie e le famiglie posso offrire un dispositivo che trasformi storie che bloccano in storie che curano.
Si riceve su appuntamento. Tel: 320 9512291 E-mail: chiaramenghinipsico@gmail.com
Dott.ssa RENATA GIORDANO Psicologa
Iscrizione all’Albo degli Psicologi del Veneto n. 9918
Mi sono laureata in Psicologia Cognitiva nel 2012 e subito dopo, nel 2013, ho continuato i miei studi, specializzandomi nella Psicologia dell’adulto e dell’anziano frequentando il master in Psicologia Gerontologica a Padova. I primi anni di tirocinio e di lavoro mi hanno dato modo di approfondire la mia passione per questa particolare fase di vita, di ampliare le mie conoscenze teoriche ma soprattutto di affinare il mio approccio ed integrarlo con quella sensibilità che queste esperienze mi hanno regalato e di farne tesoro oggi in tutta la mia attività clinica. Nel 2015 mi iscrivo alla scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale di Verona, dedicandomi anche al mondo dell’infanzia, dell’adolescenza e della genitorialità, oltre a quello dell’età adulta. Secondo il mio approccio il disagio emotivo è frutto di una complessa relazione di pensieri, emozioni e comportamenti. Gli eventi, infatti, influenzano le nostre emozioni ma sono poi i nostri pensieri e comportamenti che determinano la loro intensità e durata.Bersaglio della terapia sono le nostre modalità tipiche di pensare e di agire, spesso inconsapevoli, che producono però malessere. Lo scopo è di diventarne consapevoli e lavorare insieme per modificarli in un’ottica di benessere.
Accanto all’approccio cognitivo-comportamentale standard, ho arricchito la mia formazione dedicandomi anche alle terapie di terza ondata, ovvero interventi più meditativi ed esperienziali, come l’ACT (Acceptance and Commitment Therapy) e la Mindfulness, in cui centrale è l’accettazione in maniera non giudicante del proprio vissuto, la consapevolezza del momento presente e l’impegno verso ciò che noi definiamo importante, i nostri valori.
Lavoro con bambini e genitori. Mi occupo di Parent Training e Teacher Training (interventi psicoeducativi rivolti a genitori e maestre in caso di difficoltà della gestione del bambino). Aiuto l’adolescente e l’adulto ad affrontare vari tipi di sofferenza e ad individuare nuovi percorsi di cambiamento. Mi occupo anche del potenziamento della memoria e delle abilità mentali con interventi col singolo e in gruppo.
Si riceve su appuntamento Tel. 3802112515 E-mail: renatagiordano.rg@gmail.com
COSA FACCIAMO
Percorsi di psicoterapia o sostegno psicologico: colloqui individuali o di coppia in condizioni di ansia, stress, depressione, difficoltà relazionali, difficoltà di adattamento, disordini alimentari, insoddisfazione per il proprio corpo, malessere collegato ad aspetti psicosomatici. Gli interventi possono essere a medio o breve termine, attraverso una serie di incontri, anche in occasione di un evento specifico personale o professionale (momenti di scelta, cambiamenti lavorativi, indecisioni nel percorso formativo, difficoltà relazionali con i figli o con un famigliare da accudire, ricollocamento lavorativo dopo un periodo di assenza, ecc.)
Percorsi di gruppo teorici ed esperienziali per aree tematiche: Potenziamento della Memoria; Yoga in Gravidanza; Spazio Menopausa; Pausa-Yoga.
Incontri informativi gratuiti orientati alla divulgazione di argomenti a carattere psicologico, alla sensibilizzazione rispetto alla salute mentale e alla prevenzione del disagio.
DOVE SIAMO
Via Caltana 216, a Sant’Andrea di Campodarsego, PD. SI RICEVE SU APPUNTAMENTO Per informazioni: studioiltulipanogiallo@gmail.com
https://www.google.com/maps/place/Il+Tulipano+Giallo+Psicologia+e+Formazione/@45.4958686,11.9386537,15z/data=!4m5!3m4!1s0x0:0xfefc9248696e93c!8m2!3d45.4958686!4d11.9386537