07/07/2025
𝐂𝐡𝐢 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐠𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐛𝐨𝐫𝐠𝐨 𝐚𝐛𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨?
𝘗𝘢𝘨𝘪𝘯𝘢 45 𝘥𝘦𝘭 𝘗𝘚𝘕𝘈𝘐: 𝘦 𝘴𝘦 𝘪𝘭 𝘷𝘦𝘳𝘰 𝘴𝘤𝘢𝘯𝘥𝘢𝘭𝘰 𝘧𝘰𝘴𝘴𝘦 𝘭’𝘪𝘱𝘰𝘤𝘳𝘪𝘴𝘪𝘢?
In questi giorni la famigerata pagina 45 del Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne ( che molti hanno commentato e ben pochi hanno letto... 👉 https://lnkd.in/eNiT_fd5) ha fatto discutere: “Accompagnamento in un percorso di spopolamento irreversibile”.
Parole dure, che hanno indignato molti — almeno sui social e sui giornali.
C’è chi grida allo scandalo, e chi ricorda che un documento strategico ha il dovere di descrivere la realtà, anche quando fa male. Il Sole 24 Ore Ore, in un articolo di questo weekend, lo ha riassunto bene: negli ultimi 10 anni, quasi 700mila abitanti persi nelle aree interne. Nel 2023, ben 341 comuni italiani senza una sola nascita. Il Mezzogiorno soffre più del Nord. E la tendenza sembra inarrestabile.
Eppure non è una novità. È da decenni che certi territori sono in silenziosa ritirata. Tutti si dicono innamorati della vita lenta, dei borghi autentici, delle case in pietra. Ma pochissimi ci vivono. E chi ci opera davvero spesso resta solo, a lavorare con passione, senza clamore, nel silenzio della politica e dell’opinione pubblica.
Ma c’è chi non si rassegna. Sindaci visionari, cittadini resilienti, imprenditori coraggiosi, cooperative e associazioni che ogni giorno mettono in piedi progetti di rigenerazione straordinari.
Esperienze pubbliche e private che non aspettano “la misura giusta” o “il bando perfetto”, ma agiscono, spesso con pochissime risorse, e producono impatto vero.
Non saranno mai solo i fondi PNRR o gli slogan a salvare i 'borghi'. Servono mani, teste, cuori.
Puntare sull’Individuo in primis e non solo sul sociale,
e nelle comunità vere: quelle appunto di coloro che hanno vissuto il vero senso di comunità di una volta e che oggi, comprendono che occorre creare sinergie tra individui “affini” con la stessa visione e soprattutto Consapevolezza di Sè.
Con ITS ITALY®, dopo successi e inevitabili fallimenti, abbiamo scelto di partire dalle persone, non dagli immobili. Perché i muri senza vite dentro sono solo cartoline. Lavoriamo per riportare residenti, investitori, visione. E con ITS Journal ( 👉 itsjournal.com ) cerchiamo anche di raccontarlo. Aperti a tutti. Perché chi fa davvero, raramente ha bisogno di essere la prima donna.
I piani non salveranno i territori. Le persone, sì.
E chi ci crede, deve continuare a muoversi. Insieme.
Sono Matteo Cerri. Su LinkedIn scrivo principalmente di esperienze imprenditoriali, storie di italiani all’estero e di rigenerazione dei piccoli comuni italiani.
Ogni giorno ripropongo la sintesi di alcuni articoli della stampa internazionale.
Per iscriverti alla mia newsletter ‘Esco quando voglio’:
- in versione 'breve' su Linkedin 👉 https://lnkd.in/enPRAK_B
- in versione 'allargata' su Substack 👉 https://lnkd.in/e7qVFf_Q
Pagina 45 del PSNAI: e se il vero scandalo fosse l’ipocrisia?