Dott.ssa Erica Baldone Psicologa

Dott.ssa Erica Baldone Psicologa La prestazione professionale proposta mira ad un miglior equilibrio personale e relazionale e alla p

Questa pagina ha come scopo la sensibilizzazione su argomenti di natura psicologica per cercare di "aprirsi" a questa disciplina e per eliminare nei confronti di essa alcuni stereotipi spesso errati.

16/03/2022
27/02/2020
05/01/2020

Una tragedia silenziosa

C' è una tragedia silenziosa che si sta sviluppando giorno dopo giorno nelle nostre case e riguarda i nostri più preziosi gioielli: i nostri figli.
I nostri figli sono in uno stato emotivo devastante.
Negli ultimi 15 anni, i ricercatori ci hanno regalato statistiche sempre più allarmanti su un aumento acuto e costante della malattia mentale infantile che ora sta raggiungendo proporzioni epidemiche:

Le statistiche non mentono:
• 1 bambino su 5 ha problemi di salute mentale
• Si è notato un aumento del 43 % dell'ADHD
• Si è notato un aumento del 37 % della depressione adolescenziale
• Si è notato un aumento del 200 % del tasso di suicidi nei bambini tra i 10 e i 14 anni.

Cosa sta succedendo e cosa stiamo facendo di sbagliato?

I bambini di oggi sono sovra-Stimolati e sovraccarichi di oggetti materiali, ma sono privati di ciò che è veramente fondamentale per un'infanzia sana e felice, come:
• Genitori emotivamente disponibili
• Limiti chiaramente definiti
• Responsabilità
• Nutrizione equilibrata e una buona qualità del sonno
• Movimento all'aria aperta
• Gioco creativo, interazione sociale, opportunità di gioco non strutturato e spazi per la noia.

Invece, questi ultimi anni li abbiamo riempiti di:
• Genitori distratti digitalmente
• Genitori indulgenti e permissivi che lasciano che i bambini "Governino il mondo" e siano quelli che mettono le regole
• Un senso di diritto, di immeritatamente tutto senza guadagnarselo o senza essere responsabile di ottenerlo
• Sonno inadeguato e nutrizione squilibrata
• Uno stile di vita sedentario
• Stimolazione senza fine, babysitter tecnologiche, gratificazione istantanea e assenza di momenti noiosi.

Cosa fare?
Se vogliamo che i nostri figli siano individui felici e sani, dobbiamo svegliarci e tornare alle basi.
È ancora possibile...con le seguenti raccomandazioni:

• Imposta i limiti e ricorda che sei il capitano della nave. I vostri figli si sentiranno più sicuri sapendo che avete il controllo del timone.
• Offri ai bambini uno stile di vita equilibrato pieno di ciò che di cui hanno bisogno, non solo di quello che vogliono. Non aver paura di dire "no" ai tuoi figli se quello che vogliono non è quello di cui hanno bisogno.
• Fornisci alimenti nutritivi e limita il cibo spazzatura.
• Passa almeno un'ora al giorno all'aperto facendo attività come: ciclismo, camminata, pesca, osservazione degli uccelli / insetti.
• Godetevi una cena familiare quotidiana senza telefoni o tecnologia che li distragga.
• Giocate con giochi da tavola in famiglia o se i bambini sono molto piccoli per i giochi da tavola, lasciatevi trasportare dai vostri interessi e permettete che siano loro a condurre in gioco.
• Coinvolgi i tuoi figli in qualche compito o lavoro in casa secondo la loro età (piegare i vestiti, ordinare i giocattoli, appendere i vestiti, sistemare i viveri, mettere il tavolo, dare da mangiare al cane ecc.).
• Implementare una routine di sonno coerente per garantire che il tuo bambino dorma abbastanza. Gli orari saranno ancora più importanti per i bambini in età scolastica.
• Insegnare responsabilità e indipendenza. Non li proteggere in eccesso contro ogni frustrazione o ogni errore. Sbagliare li aiuterà a sviluppare resilienza e impareranno a superare le sfide della vita,
• Non caricate lo zaino dei vostri figli, non portate i loro zaini, non portategli il compito che si sono dimenticati, non gli sbucciate le banane ne’ le arance se lo possono fare da soli (4-5 anni). Invece di dare loro i pesci, educateli a pescare.
• Educateli ad aspettare e a ritardare la gratificazione.
• Fornisci opportunità per la "noia", visto che la noia è il momento in cui la creatività si sveglia. Non vi sentite responsabili di tenere sempre i bambini divertiti.
• Non usare la tecnologia come una cura per la noia, né la offrite al primo secondo di inattività.
• Evitare l'uso della tecnologia durante i pasti, nelle automobili, nei ristoranti, nei centri commerciali. Usa questi momenti come opportunità per socializzare allenando così i cervelli a saper funzionare quando saranno in modalità “noia".
• Aiutali a creare un "vasetto della noia" con idee di attività per quando sono annoiati.
• Spegnere i telefoni di notte quando i bambini devono andare a letto per evitare la distrazione digitale.
• Diventa un regolatore o un allenatore emotivo dei tuoi figli. Educali a riconoscere e a gestire le proprie frustrazioni e rabbia.
• Educateli a salutare, a prendere turni, a condividere senza rimanere senza nulla, a dire grazie e per favore, a riconoscere l'errore e scusarsi (non li obbligate ), siate modello di tutti quei valori che inculcate loro.
• Collegati emotivamente - sorrisi, abbracci, baci, solletichi, lettura, danza, salti, giocate con loro.

Articolo scritto dal dott. Luis Rojas Marcos psichiatra.
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=669567043510720&id=653944098406348

22/08/2016

Uno studio su Nature sostiene che riprendere i cattivi comportamenti di qualcuno, anche quando non ci danneggiano direttamente, serva a farci apparire

04/08/2016

L’amore è l’espressione più bella e intensa che si possa sperimentare nella vita: è un sentimento potente che regala emozioni forti e che ci porta a desiderare la vicinanza e la presenza dell

18/07/2016

Ecco i partecipanti al corso di formazione - che si è svolto da venerdì scorso a oggi al convento di Baida (Palermo) - promosso dall'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (Uici) e finanziato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi (Cnop) per psicologi siciliani che saranno impegnati nel sostegno delle famiglie con bambini non vedenti o ipovedenti.

Pensiamo mai a quanto siamo fortunati a poter ammirare il mondo? Proviamo ad immaginarci la vita dei ciechi con un esper...
18/01/2016

Pensiamo mai a quanto siamo fortunati a poter ammirare il mondo? Proviamo ad immaginarci la vita dei ciechi con un esperimento.

Pensiamo mai a quanto siamo fortunati a poter ammirare il mondo? Proviamo ad immaginarci la vita dei ciechi con un esperimento. Music: "Danse Morialta" Kevin...

Alcuni consigli per insegnanti e per quanti si occupano dei bambini..
14/12/2015

Alcuni consigli per insegnanti e per quanti si occupano dei bambini..

Spesso la pazienza scappa e capita di urlare per ottenere il silenzio e l’attenzione, ma esistono altre modalità vincenti per calmare una classe rumorosa

Giovanissimi: le "dosi" per tablet e smartphone.Le tecnologie digitali possono essere «pericolose», ma anche un’opportun...
09/11/2015

Giovanissimi: le "dosi" per tablet e smartphone.
Le tecnologie digitali possono essere «pericolose», ma anche un’opportunità di accrescimento se usate in modo adeguato. A patto che gli adulti non le trasformino in babysitter elettroniche.

Giovanissimi: le dosi «pediatriche» per tablet e smartphone.

Le tecnologie digitali possono essere «pericolose», ma anche un’opportunità di accrescimento. A patto che gli adulti non le trasformino in babysitter elettroniche.

09/11/2015

Quando il corpo parla..

26/10/2015

Sembra proprio che i più felici non siano coloro che possiedono molte cose, ma chi ha avuto più esperienze. Cosa? Significa che non dobbiamo risparmiare tutti i nostri soldi per permetterci gli ultimi modelli di telefono, TV e auto?

21/10/2015

Piccole, semplici passeggiate nei boschi si sono dimostrate la migliore opzione, rispetto alle camminate normali, per ridurre lo stress e migliorare la salute

21/10/2015
04/10/2015
29/08/2015
"Il modo in cui amiamo è influenzato in maniera profonda dal modo in cui siamo stati amati. Le relazioni con i genitori,...
28/08/2015

"Il modo in cui amiamo è influenzato in maniera profonda dal modo in cui siamo stati amati. Le relazioni con i genitori, e in particolare con la madre, costituiscono una sorta di imprinting affettivo che conserviamo anche da adulti nel nostro modo di relazionarci agli altri"

Alcune persone sembrano non avere fortuna in amore: desiderano più di ogni altra cosa una relazione amorosa piena di romanticismo e passione ma si ritrovano a vivere solo storie brevi e deludenti.Queste persone sono spesso piene di indubbie qualità e hanno una grande capacità di dare amore che il…

Indirizzo

Campofranco

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 19:00
Martedì 08:00 - 19:00
Mercoledì 08:00 - 19:00
Giovedì 08:00 - 19:00
Venerdì 08:00 - 19:00
Sabato 08:00 - 19:00

Telefono

3209797409

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Erica Baldone Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Erica Baldone Psicologa:

Condividi