Cooperativa di Comunità "Cives Campolattaro"

Cooperativa di Comunità "Cives Campolattaro" Cooperativa di Comunità Cives Campolattaro è nata per offrire vari servizi, pronta a trasmettere i

La Cooperativa di Comunità "Cives Campolattaro" è un progetto nato nell'agosto 2016 dall'idea di 2 ragazzi molto legati al proprio paese. La nostra cooperativa appunto nasce dalla propensione dei soci alla mutualità, alla logica di squadra, al senso di appartenenza al proprio territorio e alla volontà dei medesimi di trasmettere a ogni persona -
cittadino il ruolo che ognuno ha nell'ambito della

comunità. Tutto questo dunque implica la partecipazione di ciascun cittadino ed attore locale con il fine ultimo di raggiungere il bene comune per rivivere i nostri territori, conferendo la giusta importanza alla storia che li ha resi tali e per permettere alle generazioni presenti e future di crearne il prosieguo.

05/12/2023
18/06/2021

Ci siamo quasi: l’Oasi Lago di Campolattaro, presidio WWF, ospiterà sabato 19 e domenica 20 giugno la I edizione del Campionato regionale Open Velocità Canoa Giovani Fondo e Velocità Paracanoa I canoisti del circolo nautico di Posillipo hanno scelto l’Albergo Diffuso di Campolattaro come meta...

19/05/2021
16/05/2021
𝐖𝐄𝐋𝐅𝐀𝐑𝐄 𝐃𝐈 𝐂𝐎𝐌𝐔𝐍𝐈𝐓𝐀’ 𝐄 𝐏𝐄𝐑𝐒𝐎𝐍𝐀: 𝐋𝐀 𝐏𝐑𝐎𝐏𝐎𝐒𝐓𝐀 𝐃𝐈 𝐋𝐄𝐆𝐆𝐄 𝐒𝐔𝐈 𝐁𝐔𝐃𝐆𝐄𝐓 𝐃𝐈 𝐒𝐀𝐋𝐔𝐓𝐄 Oggi 30 novembre 2020, ore 15.30evento on-line...
30/11/2020

𝐖𝐄𝐋𝐅𝐀𝐑𝐄 𝐃𝐈 𝐂𝐎𝐌𝐔𝐍𝐈𝐓𝐀’ 𝐄 𝐏𝐄𝐑𝐒𝐎𝐍𝐀: 𝐋𝐀 𝐏𝐑𝐎𝐏𝐎𝐒𝐓𝐀 𝐃𝐈 𝐋𝐄𝐆𝐆𝐄 𝐒𝐔𝐈 𝐁𝐔𝐃𝐆𝐄𝐓 𝐃𝐈 𝐒𝐀𝐋𝐔𝐓𝐄
Oggi 30 novembre 2020, ore 15.30
evento on-line dalla pagina facebook di non profit

La Rete Per un Nuovo Welfare, nata ad aprile 2020, è composta da oltre settanta soggetti nazionali.
Promossa dalla Res-Int di Angelo Righetti e Angelo Moretti, la Rete ha emanato l’ “Appello della società civile per un nuovo welfare a misura di tutte le persone e di tutti i territori” in cui il “nuovo welfare” è stato declinato in sette position papers pubblicati nell’I-book “Per un nuovo welfare” (www.perunnuovowelfare.it) edito da VITA.
Nella Legge di conversione del Decreto Rilancio, inserito come articolo 1, comma 4-bis, anche grazie alla spinta mediatica e di advocacy di “Per un Nuovo Welfare”, il Budget di Salute è entrato nella tutela legislativa italiana riconosciuto come "strumento innovativo". Ma non basta.
Adesso “Per un Nuovo Welfare” dialoga con la Commissione “Affari sociali” della Camera dei Deputati per proporre alcuni importanti emendamenti nel testo della Proposta di Legge “Introduzione sperimentale del metodo del budget di salute per la realizzazione di progetti terapeutici riabilitativi personalizzati”, a partire dal concetto di “sperimentazione”: dopo venti anni di applicazione del Metodo dei Budget di Salute in diverse regioni d’Italia, sarebbe opportuno adesso parlare finalmente di “innovazione sociale”.

Uscire dalla cosiddetta “fase sperimentale” dei Budget di Salute e riconoscere il metodo dei Progetti Terapeutici Riabilitativi Individualizzati con Budget di Salute quale strumento di community welfare, di una comunità che "si fa" welfare generando innovazione sociale a partire dalle persone fragili.
Nell’incontro online che si svolgerà il 30 novembre 2020, la Rete “Per un Nuovo Welfare” porterà all’attenzione dell’On.le Celeste D’Arrando, prima firmataria della Proposta di Legge sui Budget di Salute, e dell’On.le Elena Carnevali, entrambe componenti della XII Commissione Affari sociali della Camera dei Deputati, alcuni punti che ritiene fondamentali per la buona riuscita del metodo:
1) Non parlare più di sperimentazione, ma di innovazione sociale, trattandosi di un metodo già diffuso da venti anni in diverse regioni di Italia
2) Riconoscere un giusto protagonismo ai Comuni per evitare che una prima forma di adesione volontaria al metodo possa escludere anche piccoli comuni virtuosi che intendano innovare le forme della presa in carico
3) Inserire dei precisi protocolli valutativi sulla base degli ICF (International Classification of functioning, disability and health)
4) Collegare il funzionamento dei Budget di salute ai meccanismi della finanza ad impatto e ai sistemi di incentivi economici per le ASL che rispettano i LEA (Livelli Essenziali di Assistenza)
5) Istituire un Fondo di Garanzia Pubblico per facilitare l’attrazione da parte degli enti cogestori di capitali social impact finalizzati a finanziare innovazione e gli investimenti necessari per lo start up dei programmi socio economici
---

25/11/2020

Con le nostre Cooperative di comunità in riunione per il monitoraggio degli andamenti sia aziendali sia di animazione e relazioni delle comunità in cui operano.
Nonostante il , molto fermento nei per una serie di progettazioni sociali che assicurino la sostenibilità future delle Cooperative nate anche grazie al sostegno di Fondazione CON IL SUD.
--
Cooperativa di comunità "Conlaboro", Sassinoro Cooperativa di Comunità Tralci di Vite Cooperativa di Comunità ILEX Cooperativa di Comunità Tilia - Roccabascerana Cooperativa di Comunità "Cives Campolattaro" Cooperativa “La pietra angolare”

12/09/2020
21/07/2020

📅 Appuntamento Venerdì 24 luglio
Albergo Diffuso Campolattaro &W e Cooperativa di Comunità "Cives Campolattaro" presentano APERIBORGO 🥂🍾🍹

Ci sarà la possibilità di provare i nostri aperitivi speciali 🍸o testare il nostro menu degustazione 🍽 interamente composto da prodotti locali 🍝🥩🍷

Menu degustazione compreso di acqua o calice di vino 👉 a soli 10 euro
Aperitivi 👉 a 2,50 euro l'uno

✅ Prenota il tuo tavolo per una serata magica, immersi nell'atmosfera suggestiva del Borgo Storico

Info e prenotazioni 📞 3407931079 - 3497118930

14/07/2020

Finalmente ci siamo!!!

Giovedì 4 giugno riapriamo il "Chiosco La Villa", presso la villa comunale di Campolattaro.
Ci troverete tutti i giorni dalle ore 16.00

15/06/2020



08/06/2020

Oggi è il   e noi Rete di Economia civile "Sale della Terra" partecipiamo.Collegati e segui anche tu il CashMob Etico ht...
29/04/2020

Oggi è il e noi Rete di Economia civile "Sale della Terra" partecipiamo.
Collegati e segui anche tu il CashMob Etico https://youtu.be/0VFSCYbsM04
Prendi la foto di questo post e fanne uno tuo per esprimere la tua voglia di acquistare prodotti che rispettino il lavoro e l'ambiente. E poi, diventa consumatore responsabile.
Clicca qui e scopri come:
👉🏽 www.gioosto.com

22/04/2020

07/04/2020

Non vediamo l'ora di viaggiare, di uscire, di mostrarvi le meraviglie di un territorio unico, fatto di biodiversità di presidi Slowfood di mestieri e di bellezza. 𝐈𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐂𝐈 a noi sembra il modo migliore per crederci ancora per iniziare a farlo, per mettere un sassolino sulla nostra prossima escursione, la prossima sfida alla scoperta di nuove culture e nuovi territori.
Oggi prenoti la tua esperienza e domani verrai a viverla.
Clicca sui link in basso e accedi alle nostre esperienze.
Intanto Benvenuti :D
Ma puoi anche Investire su tutta la rete di Economia Civile del Consorzio Sale della Terra , un aperitivo Caffè dell'Orto - Fattoria Sociale Orto di Casa Betania, una Zeppolina della Pasticceria Russo (Benevento)
𝐈𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐂𝐈 cliccando sul link in basso.
https://store.consorziosaledellaterra.it
https://www.consorziosaledellaterra.it
EquoTube

Indirizzo

Via Nicodemo Iadanza
Campolattaro
82020

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Domenica 09:00 - 13:00

Telefono

3497118930

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cooperativa di Comunità "Cives Campolattaro" pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Cooperativa di Comunità "Cives Campolattaro":

Condividi