CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO PER L’INFANZIA, L’ADOLESCENZA E L’ETA’ ADULTA
Il modello teorico che ispira la mia prassi clinica è quello umanistico esistenziale, un modello olistico che dà piena dignità a tutto l’essere umano, non concentrandosi solo sugli aspetti patologici ma valorizzandone la dimensione etica, spirituale, la creatività, la libertà di scelta, la consapevolezza di sé e l’autorealizzazione. E’ dunque un approccio che, in un’ottica di integrazione tra corpo, mente ed emozioni, è volto allo sviluppo delle potenzialità della persona. Scopo della terapia è quello di aiutare la persona a riprendere contatto con se stessa, con la sua autenticità, con i suoi valori e bisogni più profondi, guidandola in un processo di riorganizzazione della propria esistenza, attraverso l’individuazione di nuovi significati esistenziali e la costruzione di un progetto di vita più autentico. Per far ciò integra al lavoro sulla mente un lavoro sul corpo, utilizzando tecniche di respirazione, esercizi di rilassamento, fantasie guidate, meditazioni ed esercizi di bioenergetica che aiutano a liberarsi dallo stress e dalle tensioni muscolari croniche amplificando la consapevolezza, l’espressione e la padronanza di sé.
DIAGNOSI DEI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
Il percorso psicodiagnostico prevede i seguenti passaggi:
-Anamnesi
-Valutazione degli apprendimenti scolastici
-Valutazione neuropsicologica (livello cognitivo, attenzione, memoria, funzioni esecutive etc.)
-Approfondimento delle componenti attentive e mnemoniche
-Valutazione delle componenti linguistiche e metafonologiche
-Stesura relazione
-Restituzione (colloquio finale)
I protocolli di intervento in ambito diagnostico, condotti in équipe con una logopedista, seguono le Raccomandazioni per la pratica clinica della Consensus Conference e le Linee della Consensus Conference emanate dall’Istituto Superiore di Sanità.
INTERVENTI ABILITATIVO-RIABILITATIVI
In relazione al profilo neuropsicologico e funzionale risultato dalla valutazione specialistica si effettua un progetto di riabilitazione. Gli obiettivi dell’intervento vengono decisi in base all’età del soggetto, è quindi possibile proporre un trattamento centrato sulle funzioni da sviluppare oppure un training abilitativo per sviluppare strategie e strumenti di compensazione.
INTERVENTO SUL METODO DI STUDIO (percorsi individualizzati di apprendimento)
VALUTAZIONE IN ETA’ PRESCOLARE DEI PREREQUISITI NECESSARI ALL’APPRENDIMENTO E RELATIVI INTERVENTI DI POTENZIAMENTO
RECUPERO E POTENZIAMENTO DELLE ABILITA’ COGNITIVE IN BAMBINI CON DISTURBI EVOLUTIVI E PERVASIVI DELLO SVILUPPO (abilità visuo-spaziali, memoria, percezione visiva etc.)
ATTIVITA’ DI INTERMEDIAZIONE TRA SCUOLA E FAMIGLIA
Gli interventi sono concordati e monitorati con la scuola e gli insegnanti di riferimento lavorando per sviluppare strategie d’intervento e metodologie condivise.