La Cipolla Egiziana

La Cipolla Egiziana Vendita bulbi, piante e libri di Cipolla Egiziana " ligure" (Allium cepa viviparum).

Vendita, scambio o baratto di bulbi e piante dell'antica e rara Cipolla Egiziana " ligure" ( allium cepa viviparum). "Il libro " La Cipolla Egiziana " (Edizioni ZEM ) è il risultato di oltre tre anni di ricerca e studio della biodiversità da parte di Marco Damele in collaborazione con Irina Reydes, medical doctor, First Moscow State Medical University, responsabile del progetto di recupero anche

in chiave gastronomica del bulbo e propone suggerimenti per un'idea di cucina ‘biodiversa’ adatta a tutti; semplificata e moderna, resa originale da consigli e indicazioni sul suo utilizzo quotidiano e sulla coltivazione adatta per hobbisti e agricoltori con aneddoti, suggerimenti e riferimenti storici."

Buongiorno a tutti ! Oggi puoi portare a casa i nostri  bulbi aerei di cipolla egiziana a un prezzo speciale! I bulbi, a...
30/07/2025

Buongiorno a tutti ! Oggi puoi portare a casa i nostri bulbi aerei di cipolla egiziana a un prezzo speciale! I bulbi, appena raccolti, sono pronti per essere piantati da subito perfetti per chi ama sperimentare, coltivare e osservare da vicino la magia della biodiversità.
Approfitta di questa offerta valida solo per oggi.

Link :
https://ebay.us/m/zfKSLJ

Il mio giardino selvaggio: una mostra di erbari tra arte, natura e cultura…Buongiorno , oggi voglio mostrarvi una parte ...
29/07/2025

Il mio giardino selvaggio: una mostra di erbari tra arte, natura e cultura…

Buongiorno , oggi voglio mostrarvi una parte della mia collezione di erbari , delle piante essiccate e conservate in modo da mantenere il loro aspetto e le loro proprietà in una prospettiva nuova ed inusuale. Gli erbari come sapete sono la mia passione da sempre, perché mi permettono di conoscere e apprezzare la varietà e la ricchezza del mondo vegetale. Ogni erbario è un pezzo unico, che racchiude una storia, una curiosità, una emozione. Nel mio giardino selvaggio, ho pensato ad uno spazio dedicato alle essenze raccolte , dove le ho esposte in modo originale e creativo. Ho usato tronchi di alberi e piante come basi che valorizzano gli erbari e si integrano perfettamente con l’ambiente naturale.

Sono ancora disponibili bulbi di Cipolla Egiziana Ligure  per hobbistica e coltivatori professionali  Garantiti Arca del...
28/07/2025

Sono ancora disponibili bulbi di Cipolla Egiziana Ligure per hobbistica e coltivatori professionali Garantiti Arca del Gusto di Slow Food ❤
Link bulbi
https://ebay.us/m/zfKSLJ

Buongiorno è iniziato da poco il percorso di conoscenza e cultura botanica urbana nel cuore del mio Giardino della Biodi...
27/07/2025

Buongiorno è iniziato da poco il percorso di conoscenza e cultura botanica urbana nel cuore del mio Giardino della Biodiversità a Camporosso! Questo spazio, diventa luogo di esplorazione, apprendimento e connessione con la natura. Liguria Selvatica si conferma sempre di più un punto di riferimento per promuovere il territorio in modo autentico e sostenibile. Un vero fulcro promozionale che valorizza bellezze naturali, tradizioni locali e un nuovo modo di vivere il verde urbano.

Nelle prossime settimmane nuovi incontri. Condividi, partecipa, coltiva!

Buongiorno! Oltre alla cipolla egiziana che ormai ben conoscete ed è stata reintrodotta nel 2012 nei nostri terreni, da ...
26/07/2025

Buongiorno! Oltre alla cipolla egiziana che ormai ben conoscete ed è stata reintrodotta nel 2012 nei nostri terreni, da oltre sessant’anni coltiviamo anche Asparagus plumosus. Questa pianta, con le sue fronde eleganti e delicate, è cresciuta sotto le nostre attente cure nelle serre, dove il clima mediterraneo della Riviera Ligure si sposa perfettamente con le sue esigenze.
L’Asparagus plumosus non è solo una pianta ornamentale: è un simbolo della nostra eredità agricola. Le sue fronde sottili e intricate sono state per anni un elemento distintivo nei bouquet e nelle decorazioni, portando il nome di Camporosso nelle case e nelle celebrazioni di praticamente tutto il mondo
Questa coltivazione è un tributo al lavoro e alla dedizione dei nostri antenati, che hanno saputo creare sotto le nostre serre un angolo di natura unico e affascinante, un’eredità verde che continuiamo a coltivare con passione e rispetto per la nostra terra. Avevate mai visto una serra così di plumosus ?

Oggi e solo per oggi puoi portare a casa i nostri  bulbi aerei di cipolla egiziana a un prezzo speciale!I bulbi, appena ...
24/07/2025

Oggi e solo per oggi puoi portare a casa i nostri bulbi aerei di cipolla egiziana a un prezzo speciale!

I bulbi, appena raccolti, sono pronti per essere piantati da subito perfetti per chi ama sperimentare, coltivare e osservare da vicino la magia della biodiversità.
Approfitta di questa offerta valida solo per oggi.

Link :
https://ebay.us/m/zfKSLJ

Buongiorno!  Domenica sarà una mattinata dedicata all'osservazione consapevole, al riconoscimento delle erbe spontanee, ...
24/07/2025

Buongiorno! Domenica sarà una mattinata dedicata all'osservazione consapevole, al riconoscimento delle erbe spontanee, alla classificazione delle piante e all'incontro diretto con alcune meraviglie botaniche poco conosciute ma estremamente affascinanti.
Ringrazio di cuore chi ha già confermato la propria partecipazione: dovreste aver ricevuto la posizione esatta del nostro punto di ritrovo. Se così non fosse, non esitate a contattarmi così da non perdere l'inizio del nostro viaggio nel Giardino dellaBiodiversità.
A chi è ancora indeciso: ci sono pochissimi posti disponibili, quindi scrivetemi un messaggio di conferma !
Dopo il percorso di osservazione e classificazione tra le piante dell'oasi, ci sposteremo in uno dei campi sperimentali dove potremo entrare in contatto diretto con due ospiti davvero speciali:
La cipolla egiziana, con i suoi bulbi aerei
pronti per essere raccolti dalle stesse piante;
L’ Asparagus plumosus, pianta elegante e leggera come una carezza, che ci parlerà di adattabilità e bellezza selvaggia.
Sarà un'occasione per imparare, toccare, scrivere, annusare... e tornare a casa con nuovi pensieri, nuove connessioni, e anche qualche bulbo da coltivare.

Buongiorno ❤️ Il nostro incontro nel Giardino della Biodiversità è ormai alle porte. Chi ha confermato la propria presen...
23/07/2025

Buongiorno ❤️ Il nostro incontro nel Giardino della Biodiversità è ormai alle porte. Chi ha confermato la propria presenza per domenica mattina dovrebbe aver già ricevuto la posizione esatta del punto di ritrovo, controllate i messaggi, perché sarà da lì che ci incontreremo e inizieremo il percorso!
Dopo la nostra immersione botanica, visiteremo anche uno dei campi sperimentali di cipolla egiziana e chi lo desidera potrà staccare direttamente dalla pianta bulbi aerei da portare con sé, con l'invito a continuarne la coltivazione.

Buongiorno, io ve la butto lì, poi fatene quel che volete…Avete voglia domenica prossima, 27 luglio alle ore 8, di ve**r...
22/07/2025

Buongiorno, io ve la butto lì, poi fatene quel che volete…

Avete voglia domenica prossima, 27 luglio alle ore 8, di ve**re per un paio di ore nel mio piccolo Giardino della Biodiversità a Camporosso Mare? Ho pensato ad un incontro per riconnettersi con la natura e conoscere più da vicino il mondo vegetale che ci circonda. Durante la mattinata, avremo l’occasione di esplorare insieme l’oasi attraverso il riconoscimento e la classificazione delle piante presenti, delle erbe selvatiche urbane che crescono intorno a noi, camminando tra varietà botaniche commestibili , tossiche e allucinogene che spesso passano inosservate, ma che custodiscono storie e insegnamenti preziosi. Saranno distribuiti ai presenti materiali semplici ma fondamentali: etichette e pennarelli, strumenti con cui cercherete di dare un nome alle piante; le osserveremo da vicino, comprendendo le caratteristiche e la funzione nell’ecosistema. Riconoscere e classificarle le piante sono gesti apparentemente semplici, ma che ci collegano a un sapere antico, fatto di cura, osservazione e rispetto. Questa esperienza sarà come piace a me anche sensoriale: toccheremo le foglie, sentiremo profumi, percepiremo consistenze. Osservare direttamente sul campo significa imparare non solo con la mente, ma con il corpo e il cuore. Un’opportunità di arricchimento culturale e crescita personale, aperta a tutti, dagli hobbisti ai semplici curiosi, dai bambini agli adulti.
Coltivare la biodiversità è un gesto di resistenza e speranza. Ogni etichetta scritta che posizionerete, ogni pianta riconosciuta e memorizzata, ogni sguardo rivolto alla terra è un piccolo passo verso una maggiore consapevolezza ambientale per una mattinata di scoperta, connessione e gratitudine verso la natura.

L’evento sara ovviamente gratuito e aperto a chiunque voglia partecipare ma per una questione logistica vi chiedo gentilmente di confermarmi la Vostra presenza ❤️

“Riconoscere le piante: laboratorio di classificazione ed esplorazione sensoriale nel giardino della biodiversità“
📍 *Camporosso, Giardino della Biodiversità* Via Braie snc - Domenica 27 luglio 2025 ore 8

Buongiorno  ❤️Gli scarti vegetali della Cipolla egiziana ligure, possono diventare un'ottima pacciamatura 100% ecologica...
21/07/2025

Buongiorno ❤️

Gli scarti vegetali della Cipolla egiziana ligure, possono diventare un'ottima pacciamatura 100% ecologica e biodegradabile adatta per il nostro orto o giardino per combattere le erbe infestanti senza usare diserbanti chimici, mantenendo il terreno fresco e umido nelle ore più calde della giornata.
Se invece vogliamo apportare sostanze nutritive al terreno, migliorare la struttura rendendolo più leggero e soffice, consiglio di triturare finemente gli scarti vegetali della Cipolla Egiziana e interrarli nel terreno...

È sempre vero il detto che della Cipolla Egiziana Ligure non si butta via niente ❤️

Buongiorno 🌹❤️Le piante sono esseri viventi meravigliosi, che ci regalano ossigeno, cibo, bellezza e benessere…Ma quante...
19/07/2025

Buongiorno 🌹❤️
Le piante sono esseri viventi meravigliosi, che ci regalano ossigeno, cibo, bellezza e benessere…Ma quante volte ci fermiamo ad osservarle con attenzione? quante volte ci rendiamo conto di quanto siano diverse tra loro, di come si adattino agli ambienti, di come cambino nel corso delle stagioni?
Osservare la crescita di un piccolo bulbo di cipolla egiziana, è un'attività che può arricchire la nostra conoscenza, la nostra curiosità e la nostra creatività. Osservando le piante possiamo scoprire le loro caratteristiche, le loro funzioni, i loro rapporti con gli altri esseri viventi. Possiamo anche imparare a riconoscerle, a classificarle, a coltivarle. Possiamo infine trarre ispirazione dalle loro forme, dai loro colori, dai loro profumi, per creare opere artistiche, letterarie, musicali.

Una volta, la cabina telefonica era luogo di confidenze, chiamate d'emergenza e appuntamenti mancati. Oggi, nella Ventim...
17/07/2025

Una volta, la cabina telefonica era luogo di confidenze, chiamate d'emergenza e appuntamenti mancati. Oggi, nella Ventimiglia del terzo millennio, è diventata un monumento all'abbandono urbano, ma anche (incredibilmente) un santuario della biodiversità. Una nicchia ecologica dove la natura si prende la rivincita, coabitando con l'inciviltà umana in un curioso esperimento di convivenza post-apocalittica. Le piante selvatiche, dalla Parietaria alla Washingtonia, occupano i pavimenti ormai ossidati, trasformando il metallo in un'opera vivente. Ma non mancano i coinquilini indesiderati: i rifiuti urbani dell’uomo, che si accatastano come una forma d'arte involontaria.
Una lattina di birra sventola come una bandiera piratesca, cartacce logore raccontano storie dimenticate, bottiglie di vetro diventano rifugio per insetti e molluschi e le deiezioni umane marcano il territorio con una sfacciataggine degna del peggior romanzo distopico. Eppure, la natura non si offende. Colonizza. Assorbe. Rielabora. Mette radici là dove l'uomo ha mollato mostrando il proprio lato peggiore. Fa vivere là dove c'è sporcizia. Ventimiglia, nel suo caos tragicomico, ci ricorda che la biodiversità non ha bisogno del nostro consenso: le basta la nostra negligenza e stupidità.

Indirizzo

Via 2 Giugno
Camporosso
18033

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Cipolla Egiziana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a La Cipolla Egiziana:

Condividi

Marco Damele

Marco Damele, perito agrario e scrittore con una specializzazione sulle tecniche di gestione e coltivazione biologica e biodinamica, è un imprenditore agricolo di Camporosso in provincia di Imperia, protagonista da oltre vent’anni nel mondo della floricoltura del ponente ligure. Dai premi nazionali e internazionali ricevuti per la sua coltivazione di verde ornamentale, dopo un arricchimento professionale alla guida dei giovani agricoltori, ha orientato l’attività dell’azienda sulla ricerca e coltivazione delle antiche varietà orticole. In particolare ha studiato e reintrodotto la cipolla egiziana ligure, diventata in poco tempo preziosa ed autentica testimone dell’agricoltura del Ponente ligure. Marco oggi è un contadino moderno, un custode della biodiversità, titolare di un’azienda all’avanguardia orientata al futuro che alterna alla coltivazione, anche una ricca attività di incontri e conferenze in giro per l’Italia. È inoltre autore di due libri : “La Cipolla Egiziana” 1° Edizione nel 2017; e “Cucinare la Cipolla Egiziana” nel 2018.