La Cipolla Egiziana

La Cipolla Egiziana Vendita bulbi, piante e libri di Cipolla Egiziana " ligure" (Allium cepa viviparum).

Vendita, scambio o baratto di bulbi e piante dell'antica e rara Cipolla Egiziana " ligure" ( allium cepa viviparum). "Il libro " La Cipolla Egiziana " (Edizioni ZEM ) è il risultato di oltre tre anni di ricerca e studio della biodiversità da parte di Marco Damele in collaborazione con Irina Reydes, medical doctor, First Moscow State Medical University, responsabile del progetto di recupero anche in chiave gastronomica del bulbo e propone suggerimenti per un'idea di cucina ‘biodiversa’ adatta a tutti; semplificata e moderna, resa originale da consigli e indicazioni sul suo utilizzo quotidiano e sulla coltivazione adatta per hobbisti e agricoltori con aneddoti, suggerimenti e riferimenti storici."

Buongiorno a tutti. I cipollotti freschi di Cipolla Egiziana Ligure sono disponibili ogni giorno, appena raccolti. Sono ...
07/10/2025

Buongiorno a tutti. I cipollotti freschi di Cipolla Egiziana Ligure sono disponibili ogni giorno, appena raccolti. Sono adatti a qualsiasi utilizzo in cucina: crudi, cotti, come base per torte, pizze, farinate o per piatti più elaborati.
Le cassettine si prenotano in anticipo e si ritirano direttamente da noi in azienda. Prodotto locale, raccolto giornalmente, pronto all’uso e garantito Arca del Gusto Slow Food!

Buongiorno e buona domenica. Sabato 11 ottobre 2025 alle ore 10 vi aspettiamo in Piazza Santa Brigida, nel centro storic...
05/10/2025

Buongiorno e buona domenica. Sabato 11 ottobre 2025 alle ore 10 vi aspettiamo in Piazza Santa Brigida, nel centro storico di Sanremo, per accompagnarvi in una passeggiata botanica urbana alla scoperta delle principali erbe spontanee che crescono nei nostri carruggi e marciapiedi, e che troppo spesso vengono considerate solo erbacce, ma che in realtà custodiscono saperi antichi, proprietà storiche e un esempio concreto di biodiversità. Dopo l’escursione intorno alle 11.15 ci ritroveremo davanti all’Oratorio di Santa Brigida per la presentazione del mio libro Il respiro dei fiori ( Antea Edizioni ), un invito a guardare con occhi poetiici e romantici la natura che ci circond. L’evento è gratuito ed è organizzato dal Comune di Sanremo per celebrare la chiusura dei festeggiamenti per il centenario dalla nascita di Libereso Guglielmi, il “giardiniere di Calvino”, figura straordinaria che ha dedicato la vita all’amore per le piante, la natura e la libertà del pensiero.
Vi aspettiamo

Buongiorno!L’erbario è diventato per me non solo un hobby, ma un vero e proprio studio botanico che mi permette di conne...
04/10/2025

Buongiorno!
L’erbario è diventato per me non solo un hobby, ma un vero e proprio studio botanico che mi permette di connettermi con la natura e di imparare qualcosa di nuovo ogni giorno. La riscoperta e la promozione delle erbe selvatiche del nostro territorio non sono solo un modo per preservare le tradizioni e la cultura locale, ma anche un’opportunità per creare un futuro più sostenibile e prospero per la comunità anche a livello turistico e culturale.

Buongiorno e buon giovedì a tutti Liguria Selvatica , il mio primo  libro pubblicato con Antea Edizioni  è un viaggio bo...
02/10/2025

Buongiorno e buon giovedì a tutti
Liguria Selvatica , il mio primo libro pubblicato con Antea Edizioni è un viaggio botanico e culturale tra le erbe spontanee della Liguria: quelle che crescono libere lungo i sentieri, nei prati, tra le rocce e persino nei vicoli delle nostre città . Il libro racconta le proprietà, gli usi tradizionali e le curiosità di queste piante, con un occhio attento alla sostenibilità e alla conoscenza popolare. È pensato per escursionisti, appassionati di erbe , cuochi curiosi e chiunque voglia guardare il paesaggio con occhi nuovi.
Dalla borragine alla salvia, dal finocchietto selvatico alla malva… ogni pagina è un invito a conoscere e rispettare le nostre erbacce.
Lo trovate disponibile presso Antea Edizioni e nelle migliori librerie .

Buongiorno e buon martedì !Avete già cominciato a raccogliere  la cipolla egiziana? Noi siamo a pieno regime.Qualità top...
30/09/2025

Buongiorno e buon martedì !
Avete già cominciato a raccogliere la cipolla egiziana? Noi siamo a pieno regime.
Qualità top in questo periodo, non si può chiedere di meglio 😍😍😍😍😍

Buongiorno e buon lunedì Nel mio ultimo libro Il respiro dei fiori (Edizioni Antea), ho cercato di esplorare il ritmo si...
29/09/2025

Buongiorno e buon lunedì
Nel mio ultimo libro Il respiro dei fiori (Edizioni Antea), ho cercato di esplorare il ritmo silenzioso e poetico con cui la natura si stratifica, si rinnova e si dissolve. È lo stesso ritmo che osservo da oltre dieci anni nella coltivazione della cipolla egiziana ligure: una pianta che non si limita a crescere, ma si moltiplica, si piega su se stessa, si rigenera.
Il parallelismo non è metaforico, ma strutturale. La cipolla egiziana non segue le stagioni in modo convenzionale: si sviluppa in verticale, genera bulbi aerei, si moltiplica da sola. Allo stesso modo, la scrittura de Il respiro dei fiori non procede in linea retta, ma si dirama, si sovrappone, si ripete con variazioni poetiche e antiche.
Alla fine il libro e la cipolla egiziana non cercano il consenso, non si piegano all’estetica del momento. Crescono come devono, dove possono e come vogliono!

Libro e bulbi in omaggio
https://ebay.us/m/v20Xoz

Buongiorno e buona domenica. Nella mia collezione personale ci sono oltre 200 esemplari rari e unici di crittogame  dell...
28/09/2025

Buongiorno e buona domenica. Nella mia collezione personale ci sono oltre 200 esemplari rari e unici di crittogame dell'erbario di Ada e Alfonso Sella. Non è solo una chicca per appassionati: parliamo di un patrimonio botanico con rilevanza internazionale .
Alfonso Sella, figura poliedrica e membro della Società Botanica Italiana dal 1964, ha dedicato decenni allo studio e alla macrofotografia della flora locale. Insieme alla moglie Ada, ha raccolto e classificato campioni provenienti da Piemonte e Valle d'Aosta, creando un archivio che oggi è conservato al museo di Storia Naturale di
Torino .
Questo erbario non è solo una raccolta di piante essiccate: è documentazione scientifica, storica e territoriale. Avere questi esemplari significa avere accesso diretto a un database di ricerca botanica italiana, realizzata con metodo e competenza. Nessuna retorica ma mi piacerebbe che l'erbario di Ada e Alfonso Sella venisse esposto pubblicamente. Non per nostalgia, ma perché è un'occasione concreta per far capire alle nuove generazioni quanto le erbe siano fondamentali: per la biodiversità, per la storia, per la cultura del territorio.
Un'eredità botanica che merita di essere vista, studiata e capita. Esporlo non sarebbe solo una mostra, ma un investimento nella consapevolezza di chi verrà dopo.

Buongiorno e buon sabato ! sono disponibili su prenotazione cassette di Cipolla Egiziana Ligure da taglio perfetta per i...
27/09/2025

Buongiorno e buon sabato ! sono disponibili su prenotazione cassette di Cipolla Egiziana Ligure da taglio perfetta per insalate, farinate, pizze, focacce, salse, dolci e torte da ritirare direttamente in azienda.
Se volete assaggiare e provare le caratteristiche organolettiche di questa cipolla e preparare le ricette dei miei libri, potete prenotare la vostra cassettina scrivendomi un messaggio privato o chiamandomi telefonicamente.

Dal 2013 ho regalato migliaia di bulbi di Cipolla egiziana ligure. Decine di migliaia. E continuo a farlo anche oggi. Ch...
26/09/2025

Dal 2013 ho regalato migliaia di bulbi di Cipolla egiziana ligure. Decine di migliaia. E continuo a farlo anche oggi. Chi ha partecipato di recente alle passeggiate di riconoscimento delle erbe spontanee nella mia azienda o alle presentazioni dei miei libri a Ceva, Ormea o al Bordighera Book Festival lo sa bene: non mi sono mai tirato indietro nel condividere, nel donare, nel promuovere gratuitamente i bulbi. Eppure giornalmente c’è sempre qualcuno pronto a storcere il naso e criticare aspramente quando vede che i miei libri li vendo come vendo i bulbi a chi interessato e me li chiede.
Ma davvero pensate che vendere bulbi sia un affronto alla biodiversità?
Davvero credete che sia “contro natura” sostenere un progetto che da anni lavora per diffondere varietà antiche, salvaguardare il territorio, le erbe spontanee e condividere conoscenza ?
La biodiversità non si difende con le chiacchiere, ma con il lavoro, la cura e sì, anche vendendo il proprio lavoro.
Se vi sembra scandaloso che chi coltiva, scrive libri, gira per l Italia a presentare le proprie pubblicazioni e promuove gratuitamente la cipolla egiziana possa anche vendere, forse è il concetto di “naturale” che va rivisto.

Buongiorno Ieri sono stati nove anni da quando ci ha lasciato Libereso Guglielmi, il giardiniere anarchico, il poeta del...
24/09/2025

Buongiorno
Ieri sono stati nove anni da quando ci ha lasciato Libereso Guglielmi, il giardiniere anarchico, il poeta delle piante, l’uomo che sapeva parlare con la natura e con le persone. Per me, la sua scomparsa ha lasciato un grande vuoto personale, ma anche un immenso arricchimento culturale e morale. Libereso non era solo un botanico straordinario ma anche il primo che ha definito la la cipolla egiziana “ La madre di tutte le cipolle” essendo per natura un pensatore libero, un educatore gentile, un poeta della terra. Le sue parole, i suoi disegni, la sua conoscenza e il suo modo di vivere mi hanno insegnato a guardare il mondo con occhi diversi: più curiosi, rispettosi e come ripeto sempre più innamorati della bellezza semplice delle piccole cose.

Buongiorno, basta polemiche. È ora di fare la farinata con la cipolla egiziana ligure.Farina di ceci, acqua, olio extrav...
23/09/2025

Buongiorno, basta polemiche. È ora di fare la farinata con la cipolla egiziana ligure.

Farina di ceci, acqua, olio extravergine d’oliva , sale, pepe. Mescoli. Riposi. Tagli le foglie fresche di cipolla egiziana. Forno a 200 gradi. Via in teglia. Crosta croccante, dentro morbida, un odore che inebria la cucina .

Non serve un corso di alta cucina . Serve amore e passione e ovviamente tanta cipolla egiziana ligure .

☺️☺️☺️

Buongiorno a tutti, concedetemi una breve precisazion perché forse molti non hanno capito o forse non vogliono capire. M...
22/09/2025

Buongiorno a tutti, concedetemi una breve precisazion perché forse molti non hanno capito o forse non vogliono capire. Ma da oltre dieci anni, parlo in questa pagina semplicemente di cipolle. E continuerò a farlo in questo modo, che piaccia o non piaccia .
Non perché mi manchi qualcosa da fare, ma perché la cipolla egiziana è una varietà che mi affascina e dal punto di vista botanico e fisiologico è differente dalle altre varietà. Non è una moda, non è una provocazione, non è un business. È solo passione.
Il resto, le polemiche, le interpretazioni forzate, le battutine, perdonatemi, ma è noia. Profonda noia.
Grazie e viva le cipolle 🧅 ❤️

Indirizzo

Via 2 Giugno
Camporosso
18033

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Cipolla Egiziana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a La Cipolla Egiziana:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Marco Damele

Marco Damele, perito agrario e scrittore con una specializzazione sulle tecniche di gestione e coltivazione biologica e biodinamica, è un imprenditore agricolo di Camporosso in provincia di Imperia, protagonista da oltre vent’anni nel mondo della floricoltura del ponente ligure. Dai premi nazionali e internazionali ricevuti per la sua coltivazione di verde ornamentale, dopo un arricchimento professionale alla guida dei giovani agricoltori, ha orientato l’attività dell’azienda sulla ricerca e coltivazione delle antiche varietà orticole. In particolare ha studiato e reintrodotto la cipolla egiziana ligure, diventata in poco tempo preziosa ed autentica testimone dell’agricoltura del Ponente ligure. Marco oggi è un contadino moderno, un custode della biodiversità, titolare di un’azienda all’avanguardia orientata al futuro che alterna alla coltivazione, anche una ricca attività di incontri e conferenze in giro per l’Italia. È inoltre autore di due libri : “La Cipolla Egiziana” 1° Edizione nel 2017; e “Cucinare la Cipolla Egiziana” nel 2018.