04/07/2025
EVENTO ISTITUZIONALE
PRESENTAZIONE PROSPETTIVA SALUTE 2025
È stata ufficialmente presentata ieri a Roma, nella sede di Agenas, la seconda edizione di “Prospettiva Salute”, un grande laboratorio di dialogo e innovazione per il futuro del Servizio Sanitario Nazionale.
Prospettiva Salute è l’iniziativa promossa da ATS Bergamo, AREU Lombardia e Fondazione Charta, in collaborazione con ANCI Lombardia Salute e le Federsanità di Piemonte, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Rappresenta uno spazio di confronto aperto tra istituzioni, professionisti, imprese e comunità locali, con l'obiettivo di co-progettare modelli innovativi di governance e assistenza, promuovere buone pratiche e rafforzare la collaborazione tra i livelli del sistema sanitario e sociosanitario. Questi attori costruiscono, insieme, una visione condivisa per il futuro del SSN: equa, sostenibile, innovativa
L’incontro istituzionale “lancia” l’evento che si terrà il 13 e 14 ottobre 2025 alla Fiera di Bergamo, articolato in 19 sessioni tematiche, con oltre 100 relatori e centinaia di professionisti attesi da tutta Italia e dall’estero.
L’edizione 2025 si configura come un laboratorio partecipativo per affrontare sfide centrali come la sostenibilità del SSN, l’integrazione tra sanità e sociale, l’innovazione digitale e il potenziamento dell’assistenza territoriale.
All’incontro di presentazione presso AGENAS hanno preso parte rappresentanti di primo piano del panorama istituzionale e sanitario:
• Ministero della Salute -delegazione-
• Giovanni Pavesi, Direttore Amministrativo AIFA
• Giulio Siccardi, Direttore Generale f.f. AGENAS
• Guido Bertolaso, Assessore al Welfare Regione Lombardia
• Paolo Franco, Assessore alla Casa e Housing Sociale Regione Lombardia
• Massimo Giupponi, Direttore Generale ATS Bergamo e Presidente ANCI Salute
• Massimo Lombardo, Direttore Generale AREU Lombardia
• Prof. Lorenzo Mantovani, Università Milano Bicocca – Fondazione Charta
• Francesco Conti, Presidente Fondazione Charta
• Presidenti delle Federsanità di Piemonte (Carlo Picco), Veneto (Domenico Scibetta) e Friuli Venezia Giulia (Giuseppe Napoli).
Le due giornate prevedono un programma ricco e articolato, che spazia dai grandi temi della governance sanitaria alle pratiche cliniche più avanzate. Tra le sessioni:
1) Scenari regionali a confronto
2) Il Ruolo della Sanità integrativa nel Secondo Pilastro: un nuovo equilibrio per il Sistema Sanitario
3) Una strategia condivisa per migliorare la gestione dell’eczema cronico delle mani
4) Farmaci e dispositivi medici: equilibrio tra sostenibilità economica ed innovazione
5) Modelli organizzativi del procurement di organi e tessuti e presa in carico dei riceventi: best practices a confronto
6) La metabolomica: una scienza omica a servizio della clinica e della nutraceutica
7) Alghe unicellulari come strumento biotecnologico innovativo per la produzione di metaboliti ai settori strategici quali: la salute umana, degli animali e la qualità dell’ambiente
8)Riabilitazione e qualità della vita: un approccio integrato alla cura
9) Emergenza HIGH-TECH: innovazione tecnologica al servizio della medicina di urgenza
10) Sport e inclusione
11) Connettere le esperienze, trasformare i modelli: dialoghi internazionali sulla primary e community care
12) I professionisti della salute a confronto
13) L’uomo e la macchina: dalla telemedicina all’AI nelle prestazioni sanitarie
14) Sostenere chi sostiene. il supporto ai caregiver tra esperienze e nuovi modelli di assistenza
15) Innovazione efficace nella gestione dei pazienti affetti da Sindrome Cardiorenalemetabolica
16) Epidemiologia, prevenzione, diagnosi e terapia dei tumori della cute
17) Sport salute e prevenzione
18) Le strategie di promozione della salute per la prevenzione
19) L’alleanza sul dolore: le associazioni dei malati cronici per il diritto a non soffrire
Ogni sessione sarà costruita come uno spazio di dialogo e co-progettazione, con la partecipazione di istituzioni nazionali, rappresentanti regionali, accademici, aziende sanitarie, fondazioni, terzo settore e mondo imprenditoriale. È prevista anche una sessione internazionale, nella quale si potranno ascoltare i contributi di professionisti provenienti da realtà europee.
Tra le novità, anche il lancio del Premio Progetti Prospettiva Salute, un riconoscimento che valorizzerà le migliori soluzioni di digital health messe in campo da aziende sanitarie pubbliche e private del Nord Italia. Prospettiva Salute valorizzerà le soluzioni operative in grado di migliorare efficienza, accesso e integrazione sociosanitaria. I progetti premiati verranno pubblicati su una rivista scientifica di rilievo; a tutti verrà garantita la pubblicazione in un book online, con diffusione sui siti istituzionali degli organizzatori.
Spazio anche agli avanzamenti dei progetti sperimentali lanciati nell’edizione del 2024 e presentazione i progetti pilota del 2025, frutto dell’incontro tra il mondo imprenditoriale e le realtà pubbliche del mondo sanitario e sociosanitario.