
06/09/2025
⭐L’ansia è una reazione innata funzionale alla sopravvivenza: è una sgradevole sensazione di malessere che ha la funzione di metterci in azione.
⭐Un lieve stato d’ansia è funzionale alla nostra vita, risulta ottimale fino ad un certo livello. Quando invece ci troviamo in uno stato di allarme in circostanze apparentemente del tutto innocue, allora il livello dell’ansia è andato oltre e la percezione delle cose è alterata: perdiamo il contatto con la realtà e tendiamo a proiettarci nel futuro.
⭐L'ansia colpisce soprattutto le persone che prediligono la razionalità e la logica. ⭐L’eccesso di vigilanza e controllo sulla propria natura più autentica e primordiale porta all’opposto, al sentirsi in balia di una forza indipendente dalla propria volontà: è una parte profonda che si ribella per essere stata messa da parte e preme di ve**re alla luce.
⭐Viviamo impegnati a fare più cose, a volte proprio per sentire meno il disagio, siamo sempre distratti e ipercontrollati, facendo così, cresce l’ansia.
✅L’obiettivo non deve essere quello di eliminare l’ansia ma chiedersi come sto vivendo? Come sto nella mia vita? Nelle mie relazioni? Forse qualcosa in realtà non mi fa stare così bene. L’ansia diviene il grido di una parte di noi che non sta bene negli schemi che le abbiamo imposto, si sente a disagio, non si riconosce e vorrebbe da noi un maggiore ascolto e una maggiore autenticità.