Fondazione del Piemonte per l'Oncologia - Istituto di Candiolo - IRCCS

  • Casa
  • Italia
  • Candiolo
  • Fondazione del Piemonte per l'Oncologia - Istituto di Candiolo - IRCCS

Fondazione del Piemonte per l'Oncologia - Istituto di Candiolo - IRCCS L’IRCCS Candiolo è un centro oncologico d’eccellenza situato alle porte di Torino che unisce in un’unica struttura ricerca scientifica, diagnosi e cura.

Accoglie ogni anno oltre 35.000 pazienti sia in regime di day hospital che di ricovero. Ospedale

I tumori ginecologici rappresentano una sfida importante nel campo dell’oncologia, con oltre 10.000 nuovi casi ogni anno...
20/09/2025

I tumori ginecologici rappresentano una sfida importante nel campo dell’oncologia, con oltre 10.000 nuovi casi ogni anno in Italia secondo gli ultimi rapporti di "I numeri del cancro" di AIOM e AIRTUM. Nonostante i progressi significativi nella ricerca, nelle cure e nell’aumento delle guarigioni, la diagnosi precoce resta fondamentale: strumenti come il Pap test, l’ecografia transvaginale e il vaccino contro l’HPV sono essenziali per la prevenzione e l’individuazione tempestiva di queste patologie.

L’IRCCS di Candiolo è costantemente impegnato nella lotta contro i tumori ginecologici, offrendo servizi all’avanguardia per la prevenzione e il trattamento, con l’obiettivo di accompagnare le donne in ogni fase del loro percorso di cura.

Non sottovalutare l’importanza dei controlli di prevenzione: prendersi cura di sé è il più grande atto d’amore.

Anche quest’anno i medici dell’IRCCS di Candiolo, insieme a Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro - Candiolo, ...
15/09/2025

Anche quest’anno i medici dell’IRCCS di Candiolo, insieme a Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro - Candiolo, sono stati protagonisti della tappa torinese di Tennis and Friends.

In Piazza Castello si è svolta una tre giorni all’insegna del benessere, della socialità e della prevenzione. Per l’occasione una nutrita rappresentanza dei nostri specialisti (gastroenterologi, urologi, ginecologi, senologi, internisti, otorinolaringoiatri, ecografisti, dermatologi e nutrizionisti) si è messa a disposizione dei cittadini con screening gratuiti, consulenze e momenti di formazione scientifica.

Abbiamo inoltre allestito 5 ambulatori dedicati alle visite e uno spazio adibito per fornire informazioni generali sulla prevenzione oncologica e sull’attività clinica del nostro Istituto.

È stata un’opportunità preziosa per promuovere la diagnosi precoce e dimostrare come ricerca, prevenzione e cura siano parte di un unico percorso.

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato, agli ospiti speciali che ci sono venuti a trovare e a chi ha reso possibile questa iniziativa.

15/09/2025

🔻 È un onore leggere del nostro impegno in una una intervista pubblicata su Il Sole 24 Ore.

🔻 La determinazione quotidiana della Divisione di Senologia Chirurgica dell’Istituto di Candiolo FPO-IRCCS nella ricerca clinica avanzata, al servizio di una chirurgia oncologica sempre più personalizzata e attenta al benessere complessivo delle nostre pazienti.

🔻 https:///nkd.in/dHynhn3W

Fondazione del Piemonte per l'Oncologia - Istituto di Candiolo - IRCCS
Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro - Candiolo





















Il Dott. Felice Borghi, Direttore del Dipartimento di Chirurgia Oncologica dell’IRCCS di Candiolo, ha partecipato al Tri...
12/09/2025

Il Dott. Felice Borghi, Direttore del Dipartimento di Chirurgia Oncologica dell’IRCCS di Candiolo, ha partecipato al Tripartite Colorectal Meeting di Parigi, uno dei principali congressi internazionali dedicati alla chirurgia colorettale, organizzato da ESCP - European Society of Coloproctology.

Nel corso di una tavola rotonda con esperti internazionali, il Dott. Borghi ha portato l’esperienza dell’IRCCS di Candiolo nell’utilizzo del nuovo robot Da Vinci Single Port per il trattamento del tumore del retto in fase iniziale o nei casi che hanno risposto bene alle terapie pre-operatorie. Questa tecnica innovativa, che sfrutta un accesso naturale attraverso l’ano, permette interventi meno invasivi, più precisi e personalizzati, con la possibilità – nei pazienti selezionati – di evitare interventi demolitivi e le loro conseguenze sulla qualità di vita.

L’IRCCS di Candiolo è tra i primi centri in Europa ad aver introdotto e validato clinicamente questa metodica, che rappresenta un avanzamento significativo nella chirurgia colorettale e conferma il nostro impegno a tradurre l’innovazione scientifica in benefici concreti per i pazienti.

«Ho scelto l’Istituto di Candiolo perché qui lavorano ottimi professionisti e perché c’è lo spazio per sviluppare e cons...
08/09/2025

«Ho scelto l’Istituto di Candiolo perché qui lavorano ottimi professionisti e perché c’è lo spazio per sviluppare e consolidare cure sempre più efficaci per i pazienti » — dichiara il Prof. Francesco Porpiglia, dal 1° settembre nuovo Direttore del Dipartimento di Urologia a direzione universitaria dell’IRCCS.

«Candiolo è un istituto di eccellenza no profit, dotato di un modello organizzativo agile, aperto all’innovazione e agli investimenti. Questo consente di portare avanti progetti ambiziosi, come lo sviluppo di progetti di realtà aumentata e intelligenza artificiale nei percorsi terapeutici, in un contesto dinamico e stimolante. Ho lasciato il San Luigi in ottime mani e affronto con serenità ed entusiasmo questa nuova esperienza. L’obiettivo resta quello di sempre: migliorare continuamente la qualità delle cure, far crescere le competenze del team, e dare un contributo concreto all’innovazione e alla ricerca in campo urologico, sempre al servizio del paziente.»

Con la nomina del Prof. Porpiglia, tra i massimi esperti italiani ed europei di chirurgia urologica mininvasiva, l’Urologia dell’IRCCS di Candiolo consolida il proprio ruolo di centro di riferimento per la cura dei tumori dell’apparato urinario e genitale maschile. La lunga esperienza clinica, scientifica e accademica del Professore rappresenta un importante valore aggiunto per l’Istituto, che guarda con sempre maggiore convinzione all’innovazione tecnologica e al modello multidisciplinare.

Cambio della guardia nel Reparto di Anatomia Patologica dell'IRCCS di Candiolo. Da questa settimana, la Prof.ssa Caterin...
04/09/2025

Cambio della guardia nel Reparto di Anatomia Patologica dell'IRCCS di Candiolo. Da questa settimana, la Prof.ssa Caterina Marchiò, tra le massime esperte di anatomia patologica di respiro internazionale, è la nuova Direttrice, raccogliendo il testimone dalla Prof.ssa Anna Sapino, Direttrice Scientifica dell'Istituto.

“Raccolgo questa eredità con grande onore ed emozione – ha commentato la Prof.ssa Marchiò –. Nella Prof.ssa Sapino ho trovato un riferimento fondamentale: la sua visione e il suo esempio hanno alimentato la mia innata curiosità, la voglia di innovare e la capacità di guardare oltre la singola diagnosi, verso nuove prospettive di ricerca. Il mio obiettivo sarà delineare sempre di più la figura moderna dell’anatomopatologo: un professionista che, partendo dai tessuti, integri competenze morfologiche con quelle relative alla genetica somatica dei tumori, per svolgere sempre più e meglio il ruolo di ponte tra ricerca e clinica.”

Un passaggio di consegne che unisce competenza, creatività e innovazione, con lo sguardo rivolto al futuro dell'anatomia patologica in oncologia, che dovrà sviluppare sempre più anche gli strumenti di intelligenza artificiale. Il Reparto di Anatomia Patologica dell’IRCCS di Candiolo rappresenta già oggi un centro di eccellenza e di riferimento nel panorama nazionale grazie all'utilizzo di tecnologie avanzate di diagnostica molecolare e profilazione genomica allargata, indispensabili per caratterizzare in profondità molti tumori e aprire la strada a terapie sempre più personalizzate.


Buon lavoro!

Con l’arrivo di settembre, l’estate sta per giungere al termine, ma la luce che entra attraverso le vetrate dell’ospedal...
01/09/2025

Con l’arrivo di settembre, l’estate sta per giungere al termine, ma la luce che entra attraverso le vetrate dell’ospedale ci ricorda che ogni stagione porta nuove opportunità. L’impegno nella cura e nella ricerca continua, giorno dopo giorno.
Siamo pronti ad affrontare le sfide del mese che inizia, con determinazione e impegno, con un solo grande obiettivo: il benessere dei nostri pazienti.

📢 Non dimenticare: il 17 settembre 2025, presso l'Istituto di Candiolo IRCCS, avrai l'opportunità di effettuare uno scre...
28/08/2025

📢 Non dimenticare: il 17 settembre 2025, presso l'Istituto di Candiolo IRCCS, avrai l'opportunità di effettuare uno screening otorinolaringoiatrico gratuito.

Aderisci anche tu alla : se sei una persona over-40 e fumatrice, prenota subito il tuo posto e fai un passo importante per la tua salute!

👉Come fare? Completa questo form https://shorturl.at/GzVUF

La prevenzione è fondamentale: non lasciare che questa opportunità ti sfugga!

🌞 Mito o realtà?!?Molte persone tendono a rimandare le visite mediche durante l’estate, pensando che gli ospedali siano ...
21/08/2025

🌞 Mito o realtà?!?
Molte persone tendono a rimandare le visite mediche durante l’estate, pensando che gli ospedali siano chiusi o che non servano se ci si sente bene. Ma la salute non va MAI in vacanza e la prevenzione è fondamentale tutto l’anno!

🔬 Ogni innovazione in campo medico, ogni nuova pratica clinica che migliora la vita dei pazienti, comincia da qui. Da un...
18/08/2025

🔬 Ogni innovazione in campo medico, ogni nuova pratica clinica che migliora la vita dei pazienti, comincia da qui. Da un "semplice" microscopio, simbolo di precisione e scoperta.
È proprio attraverso questo strumento che esploriamo i dettagli invisibili della malattia, scoprendo soluzioni che, un passo alla volta, diventano terapie concrete.

All'IRCCS di Candiolo, la nostra ricerca non è solo un processo teorico: è il cuore pulsante di ogni trattamento innovativo. È da qui che partono le nuove frontiere della medicina oncologica, per garantire cure sempre più mirate, personalizzate e efficaci.

Ogni giorno, guardiamo al futuro attraverso le lenti della ricerca, con un unico obiettivo: migliorare la vita dei pazienti.

C'è chi crede che più sole prendi, meglio è. Ma è davvero così? Oggi vi portiamo alla scoperta dei falsi miti più comuni...
14/08/2025

C'è chi crede che più sole prendi, meglio è. Ma è davvero così? Oggi vi portiamo alla scoperta dei falsi miti più comuni sull'abbronzatura! 🧐

Non tutti i consigli che sentiamo in giro sono validi e proteggere la pelle è più importante che mai. Scorri per scoprire cosa fare (e cosa evitare) quando si tratta di sole e della salute della tua pelle.

Nell'aprile 2024, all’Hospice dell’Istituto di Candiolo, sono entrati in reparto due nuovi compagni speciali: Woody, un ...
11/08/2025

Nell'aprile 2024, all’Hospice dell’Istituto di Candiolo, sono entrati in reparto due nuovi compagni speciali: Woody, un dolcissimo pastore australiano, e Leva, un elegante levriero Whippet.

Con loro è partito un progetto di PET Therapy pensato per offrire un po' di sollievo e serenità ai pazienti, in particolare a coloro che sono sottoposti a cure palliative.
In questi mesi abbiamo raccolto i dati clinici di 72 pazienti attraverso dei questionari che ci hanno permesso di capire meglio l’impatto del progetto e i risultati ci hanno colpito in maniera positiva. Chi ha incontrato Woody e Leva, infatti, ha riportato una diminuzione di dolore (- 56%), ansia (-48%), difficoltà respiratorie (-40%) e malessere generale (-40%). Segnali inequivocabili che ci dimostrano quanto anche la presenza di un animale possa fare la differenza.
E non è finita qui: a dicembre 2024 è partito anche un nuovo progetto di Cat Therapy nel reparto di Oncologia Medica Degenza, di cui vi terremo aggiornati più avanti.

“La PET Therapy – ha spiegato il Dott. Piero Fenu, Direttore Sanitario dell’IRCCS di Candiolo – si inserisce nel panorama più ampio delle nostre iniziative di sostegno all’equilibrio psico-fisico dei pazienti oncologici, spesso profondamente scossi dal trauma della diagnosi e dai disagi contestuali all’iter terapeutico. Lo scopo sostanziale del progetto, denominato "Candiolo Cares" e a cui collabora anche Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro - Candiolo, è l’aumento della resilienza nei confronti della malattia attraverso esperienze in grado di destrutturare il “vissuto” doloroso e favorire il riequilibrio del corpo e della mente. Stiamo lavorando anche ad altre iniziative che si pongono questo importante obiettivo".

Indirizzo

Strada Provinciale 142, Km 3. 95
Candiolo
10060

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione del Piemonte per l'Oncologia - Istituto di Candiolo - IRCCS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fondazione del Piemonte per l'Oncologia - Istituto di Candiolo - IRCCS:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

La nostra storia

L’istituto di Candiolo IRCCS è un centro specializzato nel trattamento delle patologie oncologiche, per alcune delle quali si configura come riferimento internazionale, ed è inserito nella Rete Oncologica del Piemonte-Valle d’Aosta. E’ il primo Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico del Piemonte riconosciuto dal Ministero della Sanità.Per quantità di casi trattati e qualità dei profili clinici, sono riconosciuti all’Istituto livelli di rilievo nei seguenti ambiti:


  • diagnosi e terapia dei tumori della mammella e dell’ovaio;

  • diagnosi e terapia dei tumori gastrointestinali ed epatobiliari;

  • diagnosi e terapia delle malattie oncoematologiche;