Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro - Candiolo

Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro - Candiolo Dal 1986 raccogliamo fondi per finanziare attività di ricerca e cura dell'Istituto di Candiolo IRCCS

Dal 1986 la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro raccoglie fondi per finanziare le attività di Ricerca e la Cura dell’Istituto di Candiolo.

🔬 Il tumore pancreatico duttale è tra i più aggressivi e complessi da trattare, anche a causa di un microambiente tumora...
05/08/2025

🔬 Il tumore pancreatico duttale è tra i più aggressivi e complessi da trattare, anche a causa di un microambiente tumorale ostile che ne favorisce la progressione e lo rende resistente sia alla chemioterapia che all’immunoterapia.

⬇️ Nel Laboratorio del Microambiente Tumorale e Terapia Anti-angiogenica dell’Istituto di Candiolo – IRCCS, guidato dal Professor Enrico Giraudo, è stato identificato un nuovo meccanismo d’azione potenzialmente rivoluzionario: il ruolo della Semaforina 3A, una proteina in grado di modulare l’attività dei vasi sanguigni, delle cellule immunitarie e dei fibroblasti all’interno del tumore.

Grazie a studi preclinici condotti in collaborazione con il Professor Guido Serini del Laboratorio di Dinamica dell’Adesione Cellulare del nostro Istituto, è emerso che la Semaforina 3A, legandosi al suo recettore Plexina A4, agisce come un “semaforo rosso”: blocca la crescita del tumore e la formazione di metastasi, riattivando le difese immunitarie contro la malattia.

📈 Nei pazienti trattati con chemioterapia, è stata inoltre osservata una maggiore presenza di fibroblasti con funzione antitumorale, associata a un significativo aumento della sopravvivenza.

🧪 Sono attualmente in corso studi clinici per valutare l’utilizzo della Semaforina 3A in combinazione con trattamenti immunoterapici e chemioterapici, nonché come marcatore predittivo di risposta terapeutica.

💙 Un altro passo avanti nella direzione di cure sempre più mirate ed efficaci, reso possibile grazie al contributo di chi sceglie di sostenere la ricerca.

📖 Scopri di più nell’ultimo numero di FONDAZIONE.
💪 Contro il cancro,

Scopri in questo articolo come Semaforina 3A trasforma il microambiente tumorale e aiuta l’immunità a fermare il PDAC.

🫁 Oggi è la Giornata Mondiale del Tumore al Polmone.Una diagnosi che ogni anno coinvolge oltre 40.000 nuove persone solo...
01/08/2025

🫁 Oggi è la Giornata Mondiale del Tumore al Polmone.

Una diagnosi che ogni anno coinvolge oltre 40.000 nuove persone solo in Italia, secondo le stime del 2024. Una malattia silenziosa, che spesso si manifesta troppo tardi. Ma anche una delle sfide in cui la ricerca sta compiendo passi straordinari.

➡️ Oggi sappiamo di più. E possiamo fare di più. La scienza ha dimostrato che la prevenzione è un’arma potente. Ma non solo. Le nuove tecnologie permettono di intercettare il tumore in fase precoce e di offrire cure sempre più personalizzate, che aumentano le possibilità di successo.

All’Istituto di Candiolo – IRCCS, grazie al sostegno della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, i nostri ricercatori sono impegnati ogni giorno per sviluppare trattamenti più mirati, meno invasivi, e per anticipare la diagnosi laddove prima era impossibile.

🧬 Più sappiamo, più possiamo curare.
💪 Perché la nostra missione non si ferma.
❤️ Perché la cura passa sempre dalla ricerca.

Contro il cancro

Il Dipartimento di Oncologia Medica dell’Istituto di Candiolo – IRCCS è oggi una delle realtà più avanzate nella cura de...
31/07/2025

Il Dipartimento di Oncologia Medica dell’Istituto di Candiolo – IRCCS è oggi una delle realtà più avanzate nella cura del cancro.

Con oltre 33.000 accessi annui al Day Hospital, più di 800 ricoveri e una Divisione di Medicina Interna, rappresenta un modello virtuoso in cui si integrano assistenza clinica, ricerca e tecnologie all’avanguardia.

Alla guida del Dipartimento c’è il Dottor Giovanni Grignani, oncologo di esperienza e profilo internazionale: “L’Istituto ha scelto di investire con decisione sul capitale umano e sulle risorse necessarie per seguire protocolli di cura che sono riferimento a livello nazionale e internazionale”, sottolinea il Dottor Grignani.

Grande impulso è dato alle terapie innovative: medicina di precisione, immunoterapia e CAR-T, che secondo Grignani rappresentano “la frontiera avanzata dell’oncoimmunologia”. Tra gli ultimi avanzamenti anche l’introduzione di una TAC di ultima generazione, in grado di migliorare ulteriormente la qualità delle diagnosi e delle decisioni terapeutiche.

Particolare attenzione è riservata al Day Hospital, pensato per offrire trattamenti efficaci senza stravolgere la vita quotidiana dei pazienti.

Grazie a un’équipe multidisciplinare e a una visione sempre più orientata alla personalizzazione dei trattamenti, l’Oncologia Medica di Candiolo guarda al futuro con l’obiettivo di offrire percorsi di cura sempre più rapidi, precisi ed efficaci.

Scopri di più nell’ultimo numero del magazine FONDAZIONE.

Contro il cancro .

Scopri le novità e le iniziative della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro nel Magazine Fondazione.

28/07/2025

👏 La Dottoressa Chiara Reina è una Biologa Molecolare dell’Istituto di Candiolo - IRCCS.

♥️ Fa parte di quel gruppo di ricercatrici e ricercatori che hanno scelto di focalizzare i propri studi su un tumore molto delicato: quello al .

L’ambito di studio specifico di Chiara è l’epitrascrittomica del tumore, che si concentra sui cambiamenti che avvengono nelle cellule di un organismo, in seguito ad alterazioni dell’RNA.

Chiara sta testando alcune molecole per modulare la risposta delle cellule tumorali alle terapie.

Il suo obiettivo è compiere un altro passo avanti per migliorare ancora di più le risposte dei pazienti alle cure.

🙏Senza ricerca non c’è cura.
Non dimenticarlo mai.

♥️ Contro il cancro ♥️

All’Istituto di Candiolo - IRCCS, il Dottor Luigi Carlo Turco, Direttore dell’Ovarian Cancer Center, ha guidato l’équipe...
25/07/2025

All’Istituto di Candiolo - IRCCS, il Dottor Luigi Carlo Turco, Direttore dell’Ovarian Cancer Center, ha guidato l’équipe chirurgica in una procedura robotica altamente innovativa per il trattamento del carcinoma ovarico in stadio iniziale: un intervento effettuato attraverso una singola incisione di soli 3 cm sull’ombelico, senza ricorrere ai tradizionali 4‑5 accessi laparoscopici o alla più invasiva laparotomia.

Grazie al robot Da Vinci SP, acquistato dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro grazie al prezioso sostegno dei nostri donatori, l’Istituto si conferma tra i primi centri al mondo ad aver portato a termine con successo un’operazione di questo tipo. La tecnologia “single-port” consente infatti di eseguire tutte le fasi standard di stadiazione oncologica – compresa la linfoadenectomia pelvica e lomboaortica – attraverso un unico accesso, mantenendo i massimi livelli di efficacia e sicurezza.

I vantaggi per le pazienti sono significativi:
✅ Riduzione del dolore post-operatorio
✅ Assenza di cicatrici visibili
✅ Tempi di recupero più rapidi

Questa tecnica rappresenta un’evoluzione concreta della chirurgia mini-invasiva e offre nuove prospettive terapeutiche, in particolare per pazienti affette da forme tumorali rare e resistenti alla chemioterapia. I risultati dell’intervento sono già stati pubblicati sull’International Journal of Gynecological Cancer, a conferma del valore clinico e scientifico della procedura.

L’intervento testimonia l’impegno costante di Candiolo nell’adozione delle tecnologie più avanzate, con l’obiettivo di migliorare concretamente la qualità e le prospettive di vita delle persone.

Contro il cancro !

Informazioni e donazioni: fprc@fprc.it +39 011 993 3375 Iniziative/Eventi: eventi@fprc.it +39 011 993 3377 Lasciti testamentari: successioni@fprc.it +39 011 993 3406

⬇️​ Nell’ultimo numero del magazine FONDAZIONE raccontiamo l’impegno che l’Istituto di Candiolo - IRCCS sta portando ava...
23/07/2025

⬇️​ Nell’ultimo numero del magazine FONDAZIONE raccontiamo l’impegno che l’Istituto di Candiolo - IRCCS sta portando avanti contro il al .

👀​ Questa è una delle neoplasie più complesse da trattare, spesso diagnosticato in fase avanzata a causa della mancanza di sintomi evidenti. Oggi, però, la ricerca sta aprendo nuove strade: sia per una diagnosi più precoce – grazie a test innovativi come la biopsia liquida – sia per trattamenti sempre più mirati.

Tra le novità più rilevanti figurano nuove combinazioni di chemioterapia e l’impiego di tecniche radioterapiche sempre più precise, che stanno mostrando risultati promettenti in casi selezionati. Sta assumendo un ruolo centrale anche la medicina personalizzata: attraverso l’analisi genetica del tumore, è possibile individuare alterazioni che, se presenti, consentono l’accesso a terapie mirate e protocolli sperimentali.

A guidare queste ricerche all’Istituto di Candiolo – IRCCS è la Dottoressa Elisabetta Fenocchio, Referente per la Ricerca Clinica nelle Neoplasie Gastroenteriche, impegnata insieme ai nostri ricercatori nello sviluppo di nuove strategie terapeutiche per il carcinoma pancreatico.

Un impegno quotidiano che mira a trasformare le scoperte della ricerca in cure sempre più concrete ed efficaci per i pazienti.

Scopri di più nell’ultimo numero di FONDAZIONE.
Contro il cancro .

Scopri le novità e le iniziative della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro nel Magazine Fondazione.

18/07/2025

👏 Il Dottor Leonardo Tonelli è un anatomopatologo dell’Istituto di Candiolo - IRCCS: significa che è specializzato in anatomia patologica, quella branca della medicina che studia le alterazioni macroscopiche e microscopiche di organi e tessuti.

Leonardo riceve moltissime informazioni molecolari che ricava dalle cellule tumorali e che sa tradurre ai clinici in termini di prognosi e risposta ai trattamenti.

Inoltre, partendo da un tessuto alterato, può portare avanti importanti progetti di ricerca traslazionale che consentono di studiare l’evoluzione di una patologia e mettere a punto nuovi trattamenti terapeutici.

🔬Il Laboratorio di Anatomia Patologica dell’Istituto di Candiolo è un centro d’eccellenza dove ogni giorno si lavora con precisione e dedizione per migliorare la diagnosi e la cura dei tumori. Qui, l’analisi dei tessuti e delle alterazioni cellulari non si limita alla classificazione delle patologie, ma diventa il punto di partenza per percorsi terapeutici sempre più personalizzati e innovativi. Grazie all’impegno di medici, biologi e tecnici altamente specializzati, il laboratorio svolge un ruolo cruciale nel trasformare le scoperte scientifiche in cure concrete per i pazienti.

🙏Ogni contributo alla ricerca significa sostenere questo straordinario lavoro quotidiano: un impegno costante che, giorno dopo giorno, ci avvicina sempre di più a nuove possibilità di diagnosi e cura.

Contro il cancro ♥️♥️♥️

🔵 La chirurgia dell’adenocarcinoma del pancreas: nuove prospettive di cura🔬 Nell’ultimo numero del magazine Fondazione a...
16/07/2025

🔵 La chirurgia dell’adenocarcinoma del pancreas: nuove prospettive di cura

🔬 Nell’ultimo numero del magazine Fondazione approfondiamo, insieme al Dottor Felice Borghi, Direttore della Chirurgia Oncologica e del Dipartimento Chirurgico dell’Istituto di Candiolo – IRCCS, come si interviene chirurgicamente su uno dei tumori più insidiosi e diffusi: l’adenocarcinoma pancreatico.

👉🏻 Circa il 20% di questi tumori è operabile già alla diagnosi, e la chirurgia rappresenta l’unica opzione di cura potenzialmente risolutiva.
👉🏻 Nel 25% dei casi, invece, è possibile utilizzare terapie preoperatorie che riducono le dimensioni del tumore e ne limitano l’infiltrazione delle strutture vascolari adiacenti, rendendo possibile l’intervento chirurgico in un secondo momento.

Oggi, grazie ai progressi nella chirurgia oncologica e alle terapie integrate, è possibile affrontare questa malattia in modo sempre più mirato, migliorando le prospettive di sopravvivenza e la qualità di vita delle persone colpite.

👨🏻‍⚕️L’Istituto di Candiolo - IRCCS è impegnato quotidianamente nella cura di questa patologia. Qui si integrano competenze chirurgiche avanzate – come la chirurgia mininvasiva, una tecnica estremamente preziosa che merita di essere conosciuta – con terapie innovative, tra cui i trattamenti neoadiuvanti e le terapie a bersaglio molecolare, per offrire ai pazienti le migliori possibilità di cura.

Scopri di più nell’ultimo numero di Fondazione. Contro il cancro, .

Scopri le novità e le iniziative della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro nel Magazine Fondazione.

14/07/2025

Non hai ancora deciso a chi donare il tuo ?

✏️Con un gesto semplice puoi fare una scelta che vale moltissimo: sostenere la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e l’Istituto di Candiolo – IRCCS, dove ogni giorno oltre 300 ricercatori lavorano con passione in più di 40 laboratori per sviluppare terapie oncologiche sempre più innovative, mirate e personalizzate.

🙏​Ora più che mai, il tuo sostegno è essenziale per continuare a trasformare ogni firma in nuove opportunità di cura e speranza.

👉​ Dona il tuo 5X1000: è semplice e non costa nulla.
Basta:
✅ Firmare nel riquadro “Finanziamento della ricerca sanitaria” dei modelli UNICO, 730 o Certificazione Unica (CU)
✅ Inserire il codice fiscale 97519070011

Hai tempo fino al 30 settembre per compiere un gesto che fa la differenza.

❤️ La tua firma è il futuro della ricerca. Contro il cancro, sostieni Candiolo.

Contro il cancro

Un gesto che diventa speranza ❤️ il progetto “Matilde” prende vita per sostenere la ricerca sui sarcomi dei tessuti moll...
10/07/2025

Un gesto che diventa speranza ❤️ il progetto “Matilde” prende vita per sostenere la ricerca sui sarcomi dei tessuti molli.

Nato grazie all’iniziativa di Matilde Dalmasso, una studentessa universitaria di 20 anni che un anno fa ha ricevuto una diagnosi di sarcoma raro, questo programma di ricerca si sviluppa presso l’Istituto di Candiolo – IRCCS con un obiettivo ambizioso: studiare particolari “segnali” nei sarcomi per capire quali farmaci innovativi possano funzionare meglio in ogni paziente. Un approccio che apre la strada a cure sempre più personalizzate, anche per le forme di tumore più complesse.

In pochi mesi, grazie alla mobilitazione di centinaia di persone che hanno scelto di trasformare la storia di Matilde in un impegno concreto, sono stati raccolti i primi 40.000 euro: una cifra straordinaria frutto di oltre 400 donazioni. Un segnale forte di una comunità unita dalla volontà di fare la differenza.

Mercoledì 2 luglio, Matilde ha consegnato ad Allegra Agnelli, Presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, un assegno simbolico per celebrare questo primo, fondamentale traguardo.

La raccolta fondi continua per sostenere lo sviluppo del progetto e offrire nuove possibilità di cura e di ricerca contro questi tumori rari.

La ricerca vive grazie all’impegno instancabile di medici e ricercatori, e alla solidarietà di chi crede che ogni passo avanti sia una conquista per tutti.

Grazie Matilde. 🙏 E grazie a chi, ogni giorno, sceglie di supportare la nostra missione.

Contro il cancro

- 90 giorni! La nuova area della PET-CT dell’Istituto di Candiolo – IRCCS prende forma. Diagnosi più veloci, cure più ef...
09/07/2025

- 90 giorni! La nuova area della PET-CT dell’Istituto di Candiolo – IRCCS prende forma. Diagnosi più veloci, cure più efficaci.

Siamo entrati nella fase finale di un progetto fondamentale: mancano solo 90 giorni al completamento degli spazi che accoglieranno la nuova PET-CT digitale (CT significa Tomografia Computerizzata – in inglese Computed Tomography – una tecnologia che fornisce immagini anatomiche del corpo, utili per localizzare con precisione eventuali lesioni), una moderna infrastruttura che potenzierà in modo significativo le capacità diagnostiche del nostro Istituto.

Questa nuova apparecchiatura rappresenta un passo avanti decisivo nella diagnosi oncologica: la PET-CT digitale permette di ottenere immagini ad altissima definizione, di ridurre in modo importante la dose di radiazioni per il paziente e di velocizzare i tempi di esecuzione degli esami.

Si tratta di un investimento strategico da parte della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, che consentirà di diagnosticare i tumori in fase sempre più precoce e di monitorare con precisione l’efficacia delle terapie, offrendo ai pazienti percorsi di cura personalizzati, rapidi e sicuri. Un cambiamento concreto che guarda al futuro della medicina di precisione e che pone l’Istituto di Candiolo – IRCCS sempre più all’avanguardia nel cura contro il cancro.

💛 Ogni traguardo raggiunto è possibile solo grazie a VOI. Il vostro sostegno può fare la differenza, oggi più che mai.

👉 Scopri di più sul progetto e sull’impegno della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, che continua a investire nel futuro della cura e della ricerca: [link in bio]

Contro il cancro !

03/07/2025

Candiolo c’è. Storie di cura, ricerca e futuro.
Un racconto a due voci che nasce per emozionare, testimoniare e condividere la forza di ciò che ogni giorno costruiamo insieme.

❤️ La voce del cuore
Marco è uno dei tanti volti che ogni giorno incontriamo all’Istituto di Candiolo - IRCCS. Racconta la sua esperienza con semplicità e gratitudine. Ogni passo del percorso di cura – dall’accoglienza alla terapia – diventa un tassello di un cammino condiviso, dove sentirsi accompagnati non è un dettaglio, ma una parte essenziale della guarigione. Secondo lui, sostenere la ricerca significa dare speranza concreta a chi ogni giorno affronta la malattia.

🔬 La voce della scienza
Il Professor Alberto Milan, Direttore della Medicina Interna del nostro Istituto, ci guida dietro le quinte di questo percorso: la cura costruita su scelte terapeutiche condivise, attenzione costante al paziente e continuo aggiornamento delle conoscenze scientifiche. La ricerca è il motore che permette di trasformare la speranza in possibilità concrete. È grazie agli studi clinici, ai protocolli innovativi e alla dedizione di medici e ricercatori che storie come quella di Marco possono diventare racconti di futuro.

💡 Insieme per la ricerca
Ogni storia che nasce a Candiolo ci insegna che dietro ogni cura ci sono competenze, passione e umanità.
Sostenere la ricerca è il modo più concreto per garantire cure sempre più avanzate a chi ne ha bisogno.

Candiolo c’è, e con il vostro aiuto ci sarà sempre di più.
Continuate a sostenerci: contro il cancro

Indirizzo

Strada Provinciale 142, Km 3, 95
Candiolo
10060

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro - Candiolo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro - Candiolo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram