Dott. Davide S. Nicitra - Biologo Nutrizionista

Dott. Davide S. Nicitra - Biologo Nutrizionista Normalizzo il cibo, parlando di flessibilità con scienza e coscienza 👈🏻

29/09/2025

Sapevi che fisiologicamente il senso della sete insorge quando è già tardi?

Lo so…
🧊 In inverno bevi meno. Non sei il/la solo/a.
Quando fa freddo, la sete sembra sparire… ma il tuo corpo continua ad aver bisogno di acqua. Anche se non sudi come in estate, ti disidrati lo stesso.

💧 Bere regolarmente non serve solo a “dissetarsi”, ma a proteggere la tua pelle, sostenere il metabolismo, migliorare l’umore e aiutare il corpo a funzionare bene ogni giorno.

👉 Anche se non hai sete, tieni sempre una bottiglia vicino.
Un sorso alla volta, ti stai prendendo cura di te.

28/09/2025

Il digiuno intermittente fa perdere peso perché è ipocalorico.
Stessa cosa le diete chetogeniche o le iperproteiche.

Non perché fanno miracoli.

27/09/2025

Oggi senza didascalia perchè tanto il post parla da solo. 😂

26/09/2025

📱💬 INFORMAZIONE O OPINIONE? LA DIFFERENZA È IL METODO (SCIENTIFICO)
Viviamo in un’epoca in cui chiunque può parlare di qualsiasi cosa. Basta uno smartphone, un tono sicuro e qualche follower per trasformare un’opinione in verità apparente. Ma informarsi non significa ascoltare chi parla più forte — significa capire come arriviamo a certe conclusioni.

🔬 Il metodo scientifico è il fondamento della conoscenza affidabile: si basa su osservazione, sperimentazione, revisione tra pari e continua verifica. Non è perfetto, ma è ciò che distingue una teoria fondata da una semplice opinione.

❗️Ecco perché è scorretto — e spesso pericoloso — che persone prive di formazione specifica si improvvisino “esperti” e contestino pubblicamente il lavoro di professionisti che seguono standard, studi e anni di preparazione. Non si tratta di “autorità incontestabili”, ma di competenze costruite su basi oggettive, non su likes.

💡 Sui social, il problema è che la semplicità vince sulla complessità. Ma la realtà è complessa — e semplificarla troppo, o screditare chi la studia seriamente, non rende più liberi: rende più confusi.

🧠 Il pensiero critico non consiste nel “non fidarsi di nessuno”, ma nel saper distinguere fonti, competenze e processi affidabili da opinioni travestite da verità.

➡️ Non fidarti di chi ha tutte le risposte. Fidati di chi parte dalle domande giuste — e rispetta chi ha studiato per cercarle.

25/09/2025

🍌 Serve davvero lo spuntino prima di allenarsi? 💪🏼
Spesso si pensa che sia obbligatorio mangiare qualcosa prima dell’allenamento, ma non è sempre così.

👉🏼 Dipende da orario, tipo di allenamento, obiettivo e risposta individuale.
📍 Allenamento al mattino presto? Potresti andare anche a digiuno se ti senti bene.
📍 Hai mangiato 2-3 ore prima? Magari non serve nulla in più.
📍 Ti alleni intenso o per tante ore? Allora sì, lo spuntino può fare la differenza.

🎯 La nutrizione sportiva non è uguale per tutti.
Ascolta il tuo corpo e trova ciò che funziona per te — con una guida professionale, se serve.


23/09/2025

🥗💪 I Legumi in una Nuova Forma!
Come nutrizionista, adoro consigliare alternative sane e pratiche e i Legumotti sono perfetti per chi vuole un pasto veloce ma nutriente! 🌱✨

👉 Ricchi di proteine vegetali, fibre e naturalmente senza glutine, sono ideali per un pranzo bilanciato, anche fuori casa.

📌 Ottimi in insalata, zuppe o come base per piatti creativi!

✅ Consigliati per: chi segue una dieta equilibrata, sportivi, vegetariani e non solo.

Ve lo dico sempre?
01/09/2025

Ve lo dico sempre?

30/07/2025

Sarò breve, perché ho poca voglia di stare a dare ennesime spiegazioni su cose mai dimostrate e che continuano a portare avanti false credenze o interpretazioni distorte.

LA CARNE causa i TUMORI?

No! Solo mangiare una quantità maggiore a quella indicata nelle linee guida aumenta il rischio (che non è certezza).

La CARNE va eliminata in chi ha avuto un tumore?

NO! Soprattutto perché al paziente oncologico serve una maggiore quota di proteine per contrastare la perdita di massa muscolare dovuta al tumore e alle terapie

Il LATTE o i LATTICINI fanno ve**re o fanno crescere i TUMORI?

NO!
Solo mangiare una quantità maggiore a quella indicata nelle linee guida aumenta il rischio (che non è certezza).

Il LATTE e i LATTICINI vanno eliminati nei pazienti oncologici?

NO! Soprattutto perché agli oncologici l’apporto proteico è importante e mangiare una quantità adeguata non comporta problemi di nulla.

Ad oggi NON ESISTONO DATI o DIMOSTRAZIONI che possano smentire quello che ho appena scritto.

C’è una grande differenza tra una causa e un fattore di rischio, tra rispettare frequenze e porzioni consigliate e non farlo, tra demonizzare il singolo alimento e avere una visione d’insieme della dieta.
La CAUSAZIONE NON è CORRELAZIONE o CASUALITÀ.
Oltre al fatto che c’è grande differenza tra alimentazione e stile di vita preventivo e alimentazione durante le cure oncologiche.

NON ESISTE un cibo che CAUSA il cancro.
Perché le cause del cancro (che tra l’altro sono numerosi e diversi tra loro) non si conoscono quasi mai. Altrimenti avremmo trovato una cura definitiva, mirata alle cause e avremmo potuto evitarne l’insorgenza.
Si tratta di malattie complesse. E complessa è anche la prevenzione.

Quindi, ogni volta che leggete il contrario o ascoltate il contrario, vuol dire che è frutto di opinione personale di qualcuno e frutto di una delle tante religioni alimentari che servono ad attirare l’attenzione delle persone e a creare adepti pieni di ossessioni e paure.

Poi possiamo discutere sulla qualità e sul sapore di questo o quell’alimento, su scelte etiche, sulle caratteristiche nutrizionali di questo o di quello ma è una cosa che c’entra poco con quanto affermato sopra.

Dott. Antonio Pacella
Medico specialista in scienza dell’alimentazione e Diabetologia
Perfezionato in nutrizione oncologica

PS: per chi se lo chiedesse, i commenti sono chiusi. Credo di aver ampiamente risposto a tutti i dubbi sollevati.
Il resto lo trovate sulle linee guida CREA 2024 e sulle linee guida della WRCF.
Le opinioni singole valgono zero nella scienza e leoni da tastiera su questa pagina non sono graditi.

🏃‍♂️💥 Spuntino pre-corsa: cosa mangiare prima di allenarsi?Hai mai iniziato a correre con lo stomaco vuoto… e dopo 15 mi...
21/07/2025

🏃‍♂️💥 Spuntino pre-corsa: cosa mangiare prima di allenarsi?

Hai mai iniziato a correre con lo stomaco vuoto… e dopo 15 minuti ti sei chiesto “ma chi me l’ha fatto fare?”
Oppure il contrario: hai mangiato troppo o male, e dopo 10 minuti avevi lo stomaco in rivolta? 😵‍💫

👉 La verità è che quello che mangi prima della corsa può fare la differenza tra un buon allenamento e una sessione da dimenticare.

🔑 Le 3 regole d’oro dello spuntino pre-run:
-Facile da digerire
-No a cibi grassi, troppo ricchi di fibre o troppo proteici: rallentano la digestione e ti appesantiscono.
-Fonte di carboidrati semplici e/o complessi.

I carboidrati sono il carburante preferito dei muscoli durante la corsa.
-Timing giusto

⏰ L’ideale è mangiare tra i 30 e i 90 minuti prima della corsa, a seconda della tua tolleranza e del tipo di allenamento.
Più è intensa o lunga la corsa, più è utile uno spuntino completo e ben bilanciato.

🔁 Ricorda: non esiste lo spuntino perfetto valido per tutti.

Prova, ascolta il tuo corpo e trova quello che funziona per te.
Correre a stomaco vuoto può andare bene per alcuni, ma per altri significa arrivare subito scarichi!

Dott. Davide Nicitra - Biologo nutrizionista
📍 Canicattì
📲 351 6009486

🎯 Le proteine: fondamentali, ma non servono in overdose.Quando pensiamo alle proteine, l’immaginario collettivo corre su...
19/07/2025

🎯 Le proteine: fondamentali, ma non servono in overdose.
Quando pensiamo alle proteine, l’immaginario collettivo corre subito a muscoli, palestra e bodybuilder con shaker sempre in mano.
Ma la verità è che le proteine sono molto più di questo.

🔬 Il nostro corpo le utilizza per quasi tutto:
-formano enzimi che regolano le reazioni chimiche
-sono alla base degli ormoni che coordinano molte funzioni fisiologiche,
-costruiscono anticorpi, che ci proteggono dalle infezioni,
-partecipano alla rigenerazione dei tessuti, dalla pelle ai muscoli,
-e perfino al trasporto di sostanze nel sangue, come l’emoglobina.

In poche parole? Siamo fatti di proteine, e ne abbiamo bisogno ogni giorno.

📌 Ma attenzione al mito della “super dose proteica” per chi fa sport.
➡️ È vero che l’attività fisica aumenta il fabbisogno proteico, ma non in modo sproporzionato.
Spesso si sente dire che bisogna mangiare quantità esagerate di carne, uova o integratori… ma la ricerca scientifica smentisce questa visione.

💡 Gli studi mostrano che la maggior parte degli sportivi può soddisfare i propri bisogni con 1,5 – 2 g di proteine per kg di peso corporeo al giorno, distribuiti in modo equilibrato nei pasti.
Senza bisogno di esagerare.
Anzi, il vero problema spesso è la qualità della dieta nel suo insieme, non solo la quantità di proteine.

🧠 In sintesi:
✔️ Le proteine sono cruciali per la salute, anche oltre i muscoli.
✔️ Servono ogni giorno, ma in dosi adeguate, non abnormi.
✔️ Una dieta bilanciata e ben pianificata è più utile di mille scoop extra di proteine.

Dott. Davide Nicitra - Biologo nutrizionista
📍 Canicattí
📲 351 6009486

In studio ci passano persone, non formule.Eppure, quante volte vediamo pazienti che hanno fatto mille diete “perfette”… ...
03/07/2025

In studio ci passano persone, non formule.
Eppure, quante volte vediamo pazienti che hanno fatto mille diete “perfette”… ma nessuna che fosse veramente per loro?

Essere nutrizionisti oggi non è solo conoscere le basi biochimiche dell’alimentazione.
È anche saper comunicare, ascoltare, accogliere.
E qualcuno dimentica l’importantissimo ruolo di EDUCAZIONE SANITARIA!

📌 Questo post non è una critica, ma un invito:
🧠 A riflettere su come trasformiamo la scienza in strumenti utili
❤️ A ricordare che educare non significa comandare
💬 A costruire percorsi sostenibili, e non solo fogli da seguire

Se sei un nutrizionista, ti ci ritrovi?
Se sei un paziente, hai vissuto qualcosa di simile?

Dimmi la tua.

Dott. Davide Nicitra - Biologo nutrizionista
📍Canicattí - Catania 🔜
📲351 6009486

“Sono intollerante a tutto.” 😭Frase ormai diffusissima, spesso dopo un test preso in farmacia che sembra più una tombola...
02/07/2025

“Sono intollerante a tutto.” 😭

Frase ormai diffusissima, spesso dopo un test preso in farmacia che sembra più una tombola del disagio. 🥲

Quei test non validati (IgG totali, Vega, bioenergetici, ecc.) NON dicono nulla di clinicamente affidabile.
Ma confondono, spaventano, e ti fanno togliere cibo su cibo… senza motivo.

👉 Se hai fatto uno di questi test, niente sensi di colpa. Ma forse è il momento di rimettere ordine.

Le intolleranze vere si affrontano con metodo, non con il panico.
Se vuoi ripartire con equilibrio e consapevolezza, io ci sono.

Dott. Davide Nicitra - Biologo nutrizionista
📍Canicattì
📲 3516009486

Indirizzo

Corso Umberto 156
Canicattì

Telefono

+393516009486

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Davide S. Nicitra - Biologo Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Davide S. Nicitra - Biologo Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare