Museodeltessuto Casadell'emigrante

Museodeltessuto Casadell'emigrante Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Museodeltessuto Casadell'emigrante, Via XX Settembre , 132, Canicattini.

Promozione del territorio ed attività escursionistiche🤩
30/08/2025

Promozione del territorio ed attività escursionistiche🤩

🎷✨ Mizzica, questo è Jazz! ✨🎷 Festival Jazz a Canicattini Bagni e le sue radici storiche. Lo sapevate che le radici del ...
30/08/2025

🎷✨ Mizzica, questo è Jazz! ✨🎷 Festival Jazz a Canicattini Bagni e le sue radici storiche.
Lo sapevate che le radici del Jazz affondano anche in Sicilia?
Alla fine dell’Ottocento, tanti emigranti siciliani sbarcarono a New Orleans portando con sé la tradizione bandistica della nostra isola.
Insieme ai musicisti afroamericani esperti di blues e ragtime, diedero vita a una musica rivoluzionaria che avrebbe cambiato il mondo.
Il simbolo di questa straordinaria contaminazione fu il primo disco jazz della storia: “Livery Stable Blues” (1917) inciso da Nick La Rocca, figlio di emigranti di Salaparuta e Poggioreale.
📖 Il Museo TEMPO racconta queste storie con le lettere degli emigranti canicattinesi, testimoni di partenze, sacrifici e sogni.
Grazie alle rimesse inviate dall’estero, furono costruite splendide case nello stile eclettico che oggi chiamiamo “Liberty degli Emigranti”.
🎶 Canicattini è anche città della musica: da qui parte la storia di Konrad Gozzo, primo trombettista dell’orchestra di Frank Sinatra.
👉 Tra musica, lettere e testimonianze, il Museo TEMPO vi porta a rivivere uno spaccato di storia dei primi del ’900, dove emigrazione, cultura e identità si intrecciano.
https://youtu.be/cR_4580Bu80?si=BObJfLTlfj1pOu2r&sfnsn=scwspwa

📜✨ Testimonianze archeologiche e culto di San Michele ✨📜In occasione dei festeggiamenti patronali, il Museo TEMPO propon...
29/08/2025

📜✨ Testimonianze archeologiche e culto di San Michele ✨📜
In occasione dei festeggiamenti patronali, il Museo TEMPO propone non solo attività di comunità, ma anche momenti di riflessione storico-archeologica che ci riportano alle radici più antiche della devozione a San Michele Arcangelo.
Le incisioni rupestri documentate nel territorio, con croci e iscrizioni votive, sono preziose testimonianze di un culto che affonda le proprie origini nell’antichità tardo-romana e bizantina. Esse attestano la funzione simbolica e devozionale degli spazi naturali, scelti come luoghi di preghiera e protezione e si inseriscono in un più ampio contesto mediterraneo in cui il culto micaelico si diffuse tra V e VIII secolo.
Le fonti archeologiche e letterarie ci mostrano infatti come la Sicilia fosse attraversata da fenomeni religiosi, sociali e culturali di lunga durata, capaci di incidere sulla formazione delle identità locali. Il culto di San Michele, legato alla protezione militare e comunitaria, divenne nel tempo un elemento centrale della devozione popolare, tramandato di generazione in generazione.
A Canicattini Bagni la festa di San Michele non è solo rito ma anche memoria e ricerca, capace di unire tradizione popolare, archeologia e fede.
Le incisioni che vi mostriamo ne sono una testimonianza viva, ponte tra passato e presente, che invita a riscoprire la profondità delle nostre radici.

⏳✨ Il Museo TEMPO e dei Sensi è la casa della condivisione ✨👂👀👃👄✋Il museo è aperto ad ogni iniziativa perché crediamo ch...
28/08/2025

⏳✨ Il Museo TEMPO e dei Sensi è la casa della condivisione ✨👂👀👃👄✋
Il museo è aperto ad ogni iniziativa perché crediamo che il tempo sia da condividere e che i sensi si rafforzino nello stare insieme.
📖 Con gli stage della Fondazione Archimede, la stagista Gabriella Peluso si occupa della trascrizione dei dati del Portale Antenati, custodendo e valorizzando la memoria delle nostre radici.

🧵 Con la manualità sartoriale prepariamo drappi, fazzoletti e cuscini per la festa di San Michele Arcangelo, trasformando ago e filo in strumenti di comunità e tradizione.
👉 Per noi ogni attività è un’occasione per crescere insieme, intrecciando memoria, creatività e partecipazione.

💙 Vi invitiamo a unirvi a noi: perché la storia, la cultura e le feste hanno senso solo se vissute insieme.

Corso di guida ambientale escursionistica etnoantropologica 4 ed.Paolino Uc***lo Ecomuseo degli Iblei
28/08/2025

Corso di guida ambientale escursionistica etnoantropologica 4 ed.
Paolino Uc***lo Ecomuseo degli Iblei

Corso di guida ambientale escursionistica etnoantropologica 4 ed.
Paolino Uc***lo

💙✨ Unisciti a noi per “Cucito in Festa” ✨💙In vista dei festeggiamenti per il nostro Patrono San Michele Arcangelo, vi in...
28/08/2025

💙✨ Unisciti a noi per “Cucito in Festa” ✨💙
In vista dei festeggiamenti per il nostro Patrono San Michele Arcangelo, vi invitiamo a partecipare ad un momento speciale di lavoro, amicizia e tradizione:

🧵 Realizziamo insieme:
✨ i drappi che vestiranno la piazza nei giorni di festa
✨ i fazzolettoni devozionali
✨ i cuscini per le travi della vara processionale delle ore 12.00

📍 Dove? Museo TEMPO – Via De Pretis, Canicattini Bagni
🗓 Quando? Martedì e Giovedì alle ore 17:30

👉 Porta con te entusiasmo e voglia di stare insieme: più mani ci sono, più bella sarà la festa! 🎉

Vi aspettiamo oggi 🥰

E non dimenticate le attività di conoscenza e valorizzazione di un territorio splendido🤩Ferla Porta di Pantalica🌿 Escurs...
27/08/2025

E non dimenticate le attività di conoscenza e valorizzazione di un territorio splendido🤩Ferla Porta di Pantalica
🌿 Escursione a Pantalica – Lato Ferla
🗓 Sabato 30 Agosto

Unisciti a noi per un’indimenticabile giornata immersi nella natura selvaggia e nella storia millenaria della Valle dell’Anapo. Sabato 30 agosto, esploreremo il versante di Ferla della Riserva Naturale di Pantalica, accompagnati dalla passione e competenza di Paolino Uc***lo, guida naturalistica e profondo conoscitore del territorio.

📌 Prenotazione obbligatoria
Per info e prenotazioni: accedere alla Community del Sistema Rete Museale Iblei ed entrare nel gruppo dedicato all’escursione: https://chat.whatsapp.com/B7aK6PR5MZXBR8nln7PR3z
Oppure inviare un messaggio whatsapp 328 587 8001 - 338 1914975

Ferla Porta di Pantalica
🌿 Escursione a Pantalica – Lato Ferla
🗓 Sabato 30 Agosto

Unisciti a noi per un’indimenticabile giornata immersi nella natura selvaggia e nella storia millenaria della Valle dell’Anapo. Sabato 30 agosto, esploreremo il versante di Ferla della Riserva Naturale di Pantalica, accompagnati dalla passione e competenza di Paolino Uc***lo, guida naturalistica e profondo conoscitore del territorio.

📌 Prenotazione obbligatoria
Per info e prenotazioni: accedere alla Community del Sistema Rete Museale Iblei ed entrare nel gruppo dedicato all’escursione: https://chat.whatsapp.com/B7aK6PR5MZXBR8nln7PR3z
Oppure inviare un messaggio whatsapp 328 587 8001 - 338 1914975

🌍📚 Rete dei Musei Siciliani dell’Emigrazione & Turismo genealogico 📚🌍La Rete dei Musei Siciliani dell’Emigrazione custod...
27/08/2025

🌍📚 Rete dei Musei Siciliani dell’Emigrazione & Turismo genealogico 📚🌍

La Rete dei Musei Siciliani dell’Emigrazione custodisce la memoria di migliaia di storie di partenze, speranze e radici che hanno segnato la storia della Sicilia.
Oggi questo patrimonio incontra le opportunità del turismo genealogico, grazie al lavoro di trascrizione e valorizzazione del Portale Antenati, che rende accessibili i documenti storici delle nostre comunità.

👉 Un invito speciale agli studenti universitari: questi archivi, integrati con i percorsi museali e le fonti locali, rappresentano un terreno fertile per nuove ricerche, tesi di laurea e progetti scientifici sulla storia dell’emigrazione e sulle origini dei discendenti sparsi nel mondo.

💡 Studiare l’emigrazione non è solo un esercizio storico: significa costruire ponti con le comunità siciliane all’estero, rafforzare l’identità e creare nuove prospettive di sviluppo culturale e turistico.

🔎 La storia delle nostre radici aspetta nuove voci che la raccontino.
🎓 Studenti, ricercatori, giovani studiosi: il prossimo capitolo potete scriverlo voi.

🧵✂️ È martedì 26… ago, filo e tanta allegria! Oggi pomeriggio alle 17:30 ci ritroviamo al Museo TEMPO (via De Pretis n.1...
26/08/2025

🧵✂️ È martedì 26… ago, filo e tanta allegria!
Oggi pomeriggio alle 17:30 ci ritroviamo al Museo TEMPO (via De Pretis n.18) per il nostro appuntamento di “Cucito in festa” in preparazione ai festeggiamenti di San Michele Arcangelo 💙✨.
Drappi, fazzoletti, accessori e… tante chiacchiere in compagnia!
Perché cucire insieme non è solo lavoro, ma anche amicizia, risate e comunità.
Venite a dare una mano, anche solo per infilare l’ago 😉
Più siamo, più la festa sarà colorata e speciale! 🎊

Continuano le escursioni estive 😉
26/08/2025

Continuano le escursioni estive 😉

Ferla Porta di Pantalica
🌿 Escursione a Pantalica – Lato Ferla
🗓 Sabato 30 Agosto

Unisciti a noi per un’indimenticabile giornata immersi nella natura selvaggia e nella storia millenaria della Valle dell’Anapo. Sabato 30 agosto, esploreremo il versante di Ferla della Riserva Naturale di Pantalica, accompagnati dalla passione e competenza di Paolino Uc***lo, guida naturalistica e profondo conoscitore del territorio.

📌 Prenotazione obbligatoria
Per info e prenotazioni: accedere alla Community del Sistema Rete Museale Iblei ed entrare nel gruppo dedicato all’escursione: https://chat.whatsapp.com/B7aK6PR5MZXBR8nln7PR3z
Oppure inviare un messaggio whatsapp 328 587 8001 - 338 1914975

Indirizzo

Via XX Settembre , 132
Canicattini
96010

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museodeltessuto Casadell'emigrante pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Museodeltessuto Casadell'emigrante:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram