15/05/2025
Una ricerca pubblicata su riviste scientifiche internazionali dimostra che subire almeno 5 scottature solari gravi tra i 15 e i 20 anni può aumentare il rischio di sviluppare un melanoma cutaneo dell’80%. Il motivo? I raggi UV danneggiano il DNA delle cellule della pelle, e durante l’adolescenza, quando la pelle è particolarmente sensibile, questo danno può accumularsi e favorire mutazioni cancerogene nel tempo.
Il melanoma è uno dei tumori della pelle più aggressivi, ma anche uno dei più prevenibili. Evitare le scottature, proteggersi con creme solari ad ampio spettro, indossare indumenti adeguati e fare controlli regolari può davvero fare la differenza. La protezione solare non è un optional: è prevenzione oncologica.