03/06/2024
Oggi, in occasione del vogliamo sfatare alcuni dei più comuni falsi miti sul latte🥛
1️⃣“Il latte è solo per i bambini”. Falso! Il latte è una fonte di nutrienti essenziali adatta a tutte le età, compresi gli anziani. Le linee guida per una sana alimentazione raccomandano il consumo di 3 porzioni di latte o yogurt al giorno, corrispondenti a circa 375 ml.
2️⃣"Il latte fa male alle ossa". Anche questo è falso! Alcune voci diffuse online suggeriscono che il latte possa indebolire le ossa a causa del suo presunto effetto acidificante. In realtà, le proteine presenti nel latte non sono un fattore di rischio per l'osteoporosi. Altri fattori, come l'alcol, il fumo, una dieta povera di calcio e vitamina D, sono più rilevanti ai fini della salute ossea.
3️⃣"Il latte è cancerogeno". Questa affermazione è stata associata principalmente al contenuto di grassi saturi e calcio nel latte. Inoltre, un consumo eccessivo di latte e derivati potrebbe aumentare i livelli di IGF-1 (insulin-like growth factor-I), una molecola coinvolta, seppur in misura moderata, nell'aumento del rischio di alcuni tumori. Tuttavia, non c’è alcun legame fra una corretta assunzione giornaliera di derivati del latte e l’insorgenza del cancro. Il report del World Cancer Research Fund (WCRF) e dell'American Institute for Cancer Research (AICR) ha indicato un effetto protettivo contro il tumore del colon-retto associato al consumo di latte, formaggi a basso contenuto di grassi e latticini, e un potenziale effetto protettivo contro il tumore al seno nelle donne in menopausa.
Dunque, a meno che non ci sia un'intolleranza al lattosio o un'allergia alle proteine del latte, non vi è alcun motivo per escludere il latte dalla propria dieta✅
Fonti
👉🏼Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana
👉🏼World Cancer Research Fund/American Institute for Cancer Research. Diet, nutrition, physical activity and cancer: a global perspective. Continuous Update Project Expert Report2018
👉https://www.simponline.it/wp-content/uploads/2017/06/il_latte_vaccino.pdf