Studio di Osteopatia Belladonna

Studio di Osteopatia Belladonna Osteopata D.O.m.R.O.I. Preparatore Atletico
Massofisioterapista
Massaggiatore Sportivo

MUSCOLO PSOAS E SPORTIl muscolo psoas (più precisamente lo psoas iliaco) è un muscolo profondo che collega la colonna lo...
13/09/2025

MUSCOLO PSOAS E SPORT

Il muscolo psoas (più precisamente lo psoas iliaco) è un muscolo profondo che collega la colonna lombare al femore, fondamentale per la flessione dell’anca e la stabilità del tronco.
Quando lo psoas è retratto (cioè accorciato e rigido), può dare diverse conseguenze sia a livello locale che posturale.

Negli sportivi, lo psoas retratto è molto frequente, perché viene continuamente sollecitato nei movimenti esplosivi, nelle corse, nei cambi di direzione e nei gesti che richiedono flessione d’anca.

Conseguenze principali nello sportivo
-Riduzione dell’estensione dell’anca → passo più corto nella corsa, minore ampiezza nei calci (es. calcio, arti marziali).
Aumento del rischio di infortuni: -lombalgia da sovraccarico,
-pubalgia,
-tendinopatie a livello inguinale.

Alterazioni tecniche:
-corsa “seduta” (bacino inclinato in avanti, ginocchia alte ma poco allungo),
-difficoltà a mantenere la postura corretta in squat e stacchi.
-Minor stabilità del core → compensi da parte di muscoli come il quadrato dei lombi e i paravertebrali, con rischio di contratture e dolore.
-ridotta performance: perdita di elasticità e potenza nei gesti che richiedono esplosività (scatti, salti, cambi direzione).
Sport più a rischio
-Calcio, rugby, hockey (per i calci e i cambi di direzione rapidi).
-Atletica (sprint, ostacoli, salti).
-Arti marziali e danza (calci alti, spaccate).
-Ciclismo (posizione flessa prolungata).
-Pesi/powerlifting se manca compensazione con stretching adeguato.
Prevenzione e gestione
-Stretching mirato dello psoas dopo allenamenti intensi. -Mobilità dinamica prima dell’attività (affondi dinamici, leg swings).
-Rinforzo del core (plank, dead bug, esercizi di stabilizzazione).
-Recupero attivo: foam roller, mobilizzazioni articolari.
-Correzione tecnica nei movimenti sportivi che sovraccaricano l’anca.

Francesco Paolo Belladonna D.O.m.R.O.I.

POSTURA E CALCIOLa postura è l’insieme delle posizioni e degli equilibri che il corpo assume, sia in condizioni statiche...
12/09/2025

POSTURA E CALCIO

La postura è l’insieme delle posizioni e degli equilibri che il corpo assume, sia in condizioni statiche sia durante il movimento. Nel calcio, una buona postura è fondamentale perché influisce direttamente su prestazioni, prevenzione degli infortuni e longevità sportiva.

-Postura statica

Nel calcio non è frequente mantenere posizioni fisse, ma l’allineamento corretto della colonna, del bacino e degli arti inferiori è importante per sostenere allenamenti e partite senza sovraccarichi.

Un buon appoggio plantare e un equilibrio muscolare riducono il rischio di dolori lombari, contratture e squilibri articolari.

-Postura dinamica

Il calciatore è in continuo movimento: corsa, cambi di direzione, salti, contrasti e tiri.

La postura dinamica corretta permette di distribuire meglio le forze e ottimizzare gesti tecnici come stop, passaggi e colpi di testa.

Errori posturali (come iperlordosi, spalle chiuse, appoggio scorretto del piede) possono portare a sovraccarichi e infortuni frequenti, ad esempio distorsioni o tendiniti.

-Ruolo dell’allenamento posturale

Lavori di core stability, esercizi propriocettivi e stretching aiutano a mantenere un equilibrio muscolare ottimale.

Migliorare la postura contribuisce ad aumentare agilità, velocità e precisione dei movimenti.

-Conclusione

Nel calcio la postura non è solo un fattore estetico o di benessere quotidiano: rappresenta un elemento determinante per la performance e per la prevenzione degli infortuni. Un calciatore con una postura corretta è più efficiente nei movimenti, recupera meglio dagli sforzi e riduce il rischio di traumi.

Se non avete mai fatto un controllo posturale, forse state perdendo la possibilità di funzionare al meglio. Contattami sarò lieto di aiutarti.

Francesco Paolo Belladonna D.O.m.R.O.I.

La TEXT NECK SINDROME!
06/02/2024

La TEXT NECK SINDROME!

Si informano i gentili pazienti che dal giorno 1 FEBBRAIO sarà possibile prenotare presso lo studio una visita con la DO...
27/01/2024

Si informano i gentili pazienti che dal giorno 1 FEBBRAIO sarà possibile prenotare presso lo studio una visita con la DOTT.SSA GIULIA CORTESE biologa nutrizionista ed erborista.

La passione per la Ricerca scientifica e l’applicazione degli studi nella vita quotidiana accompagnano il suo modus operandi.
Basa il suo approccio terapeutico sull’ascolto empatico e senza giudizio finalizzato all’ individuazione del cammino più idoneo e sostenibile per il benessere dei suoi pazienti.
Scopo del percorso insieme sarà, infatti, ritrovare o raggiungere finalmente un buon rapporto con il cibo ed il proprio corpo.
Aree di intervento:
-è specializzata in RIABILITAZIONE NUTRIZIONALE in presenza di Disturbi Alimentari e nella realizzazione di progetti volti a sensibilizzare verso la loro prevenzione
-applica e trasmette ai suoi pazienti i principi dell’ALIMENTAZIONE INTUITIVA;
-nutrizione CLINICA in presenza di differenti patologie (croniche e/o autoimmuni)
-accompagna le mamme durante i nove mesi della GRAVIDANZA, realizzando piani personalizzati che permettano di vivere l’alimentazione in piena libertà senza trascurare il gusto;
-come erborista professionista, svolge CONSULENZE FITOTERAPICHE di supporto alla terapia nutrizionale;

Per info e prenotazioni contattare:
📍 Dott.ssa Giulia Cortese
☎️ +39 349 3931127
📧 dottoressa@nutrizionistacortese.it

📍 Studio di Osteopatia Belladonna
☎️ +39 347 1798298
📧 fpb.osteopatia@gmail.com

La colonna vertebrale può e deve essere mantenuta sana perchè è anche da questo che dipende il benessere generale e la l...
11/01/2024

La colonna vertebrale può e deve essere mantenuta sana perchè è anche da questo che dipende il benessere generale e la longevità di ciascuno di noi. I gruppi muscolari della schiena sono essenziali per l'integrità strutturale. Purtroppo, ogni giorno milioni di persone soffrono di mal di schiena.

Francesco Paolo Belladonna D.O.m.R.O.I.

La visione osteopatica unita all'abilità delle altre figure di uno staff, completa quello che è il monitoraggio e tratta...
08/01/2024

La visione osteopatica unita all'abilità delle altre figure di uno staff, completa quello che è il monitoraggio e trattamento di un atleta. Permette di ridurre i tempi di recupero e migliorare la performance.

Lo sport sottopone l'intero sistema ad una moltitudine di sollecitazioni che nel tempo possono provocare delle limitazio...
20/12/2023

Lo sport sottopone l'intero sistema ad una moltitudine di sollecitazioni che nel tempo possono provocare delle limitazioni funzionali e dei veri e propri blocchi articolari. Questo ne limiterà la buona funzionalità e la migliore performance. L'osteopatia ti può aiutare a migliorare e a risolvere questi problemi.

Per informazioni contattami al nr. 347 179 8298 oppure scrivimi a fpb.osteopatia@gmail.com

Indirizzo

Viale Italia, 23
Cantù
22063

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
14:30 - 20:00
Martedì 09:00 - 12:30
14:30 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 12:30
14:30 - 20:00
Giovedì 09:00 - 12:30
14:30 - 17:00
Venerdì 09:00 - 12:30
14:30 - 19:00
Sabato 09:00 - 12:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Osteopatia Belladonna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Osteopatia Belladonna:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Che cos’è l’osteopatia?

Il termine “osteopatia” è stato coniato dal suo fondatore, il chirurgo americano Dr. Andrew Taylor Still, alla fine del XIX secolo. L’osteopatia è un sistema di diagnosi e trattamento prettamente manuale che pur basandosi sulle scienze fondamentali e le conoscenze mediche tradizionali (anatomia, fisiologia etc.) non prevede l’uso di farmaci né il ricorso alla chirurgia, ma attraverso manipolazioni e manovre specifiche si dimostra efficace per la prevenzione e la cura di disturbi che interessano l’apparato neuro-muscolo-scheletrico. Inoltre a differenza della medicina tradizionale allopatica, che concentra i propri sforzi sulla ricerca ed eliminazione del sintomo, l’osteopatia considera il sintomo un campanello di allarme e mira all’ individuazione della causa alla base della comparsa del sintomo stesso.

. L’osteopatia si rivolge a ogni persona affetta da una alterazione della mobilità articolare e tessutale. Interviene su pazienti di tutte le età, dal neonato all’anziano, accompagna la donna nel corso della sua gravidanza e il bambino sin dai primi giorni di vita. In sintesi l’osteopatia si rivolge alle persone che presentano sintomi solitamente classificati per specialità e che interessano le grandi funzioni dell’organismo: locomotoria, neurologica, genito-urinaria O.R.L., oftalmica, digestiva, cardio-vascolare, psichica e occlusale.

I principi dell’osteopatia