19/01/2025
https://www.facebook.com/share/18i8uDHAFJ/
Giulia, 8 anni, aveva la febbre per via del Covid e un po’ di mal di testa quando il suo braccio ha iniziato ad allungarsi. La testa del padre si era rimpicciolita, a differenza di quella della madre di Laura (6 anni), che invece era diventata grandissima. La sensazione di parti del corpo che si allungano, crescono, si rimpiccioliscono e sembrano vivere di vita propria, di oggetti vicini che sembrano lontani e viceversa, Giulia e Laura (nomi di fantasia) l'hanno vissuta in prima persona. Si tratta dell’ultima sorpresa causata dal Covid: un disturbo neurologico chiamato “sindrome di Alice nel paese delle meraviglie”. Un medico inglese l’aveva descritta nel 1955, ma si riteneva che fosse relegata a qualche raro caso di epilessia o emicrania. Le bambine sono state colpite da questa sindrome nel 2020 e 2021 e i loro sintomi si sono risolti in qualche settimana, dopo la fine dell’infezione. Entrambe — in due episodi distinti, le bambine non sono legate fra loro — si sono presentate al pronto soccorso dell’ospedale pediatrico romano Bambino Gesù.
Su Repubblica l’articolo di Elena Dusi
eu