Orizzonti di Sviluppo

Orizzonti di Sviluppo Dott.sse Elena Franchini e Giulia Rinaldi
��Psicologhe esperte in età evolutiva

👫Molti bambini, nei primi anni della scuola primaria, possono incontrare qualche difficoltà nel mantenere l’attenzione, ...
27/09/2025

👫Molti bambini, nei primi anni della scuola primaria, possono incontrare qualche difficoltà nel mantenere l’attenzione, nell’organizzare i pensieri o nel gestire le richieste scolastiche. Spesso non si tratta di un vero disturbo, ma di funzioni cognitive ancora in via di sviluppo, che possono essere allenate e sostenute.

🎲🧠 “𝑮𝒊𝒐𝒄𝒂, 𝒑𝒆𝒏𝒔𝒂, 𝒊𝒎𝒑𝒂𝒓𝒂” nasce proprio con questo obiettivo: offrire ai bambini uno spazio accogliente e ben strutturato, in cui allenare abilità come 𝘭’𝘢𝘵𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘭𝘢 𝘮𝘦𝘮𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰, 𝘪𝘭 𝘳𝘢𝘨𝘪𝘰𝘯𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘦 𝘭𝘢 𝘧𝘭𝘦𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵à 𝘤𝘰𝘨𝘯𝘪𝘵𝘪𝘷𝘢, attraverso attività ludiche pensate appositamente per la loro età.

📍 Il percorso si svolge in piccoli gruppi (massimo 3-4 bambini), per permettere a ciascuno di partecipare attivamente e ricevere un’attenzione individuale, anche nel lavoro di gruppo.

📩 Contatti:
📧 psi.etaevolutiva@gmail.com
📞 339 1591843 / 389 5511901
📲 Instagram:

🔠🧩"𝑰𝑵 𝑽𝑰𝑨𝑮𝑮𝑰𝑶 𝑽𝑬𝑹𝑺𝑶 𝑳𝑨 𝑷𝑹𝑰𝑴𝑨"𝘈𝘵𝘵𝘳𝘢𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰 𝘪𝘭 𝘨𝘪𝘰𝘤𝘰, 𝘢𝘭𝘭𝘦𝘯𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘦𝘮𝘦 𝘭𝘦 𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵à 𝘧𝘰𝘯𝘥𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘧𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘢𝘭 𝘮𝘦𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘭’𝘪...
22/05/2025

🔠🧩"𝑰𝑵 𝑽𝑰𝑨𝑮𝑮𝑰𝑶 𝑽𝑬𝑹𝑺𝑶 𝑳𝑨 𝑷𝑹𝑰𝑴𝑨"

𝘈𝘵𝘵𝘳𝘢𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰 𝘪𝘭 𝘨𝘪𝘰𝘤𝘰, 𝘢𝘭𝘭𝘦𝘯𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘦𝘮𝘦 𝘭𝘦 𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵à 𝘧𝘰𝘯𝘥𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘧𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘢𝘭 𝘮𝘦𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘭’𝘪𝘯𝘨𝘳𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘤𝘶𝘰𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢𝘳𝘪𝘢.
𝘗𝘦𝘳𝘤𝘰𝘳𝘴𝘪 𝘱𝘦𝘯𝘴𝘢𝘵𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘣𝘢𝘮𝘣𝘪𝘯𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘵𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢 𝘦𝘭𝘦𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦, 𝘪𝘯 𝘶𝘯 𝘢𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘴𝘦𝘳𝘦𝘯𝘰, 𝘴𝘵𝘪𝘮𝘰𝘭𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘦 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘵𝘦𝘯𝘵𝘦!

❓Per maggiori informazioni: psi.etaevolutiva@gmail.com
3895511901 / 3391591843

04/05/2025

Hai un bambino o un adolescente tra 0 e 18 anni?
Vuoi supportarlo nel suo percorso di crescita cognitiva, emotiva e scolastica?

Le dott.sse Elena Franchini e Giulia Rinaldi, Psicologhe Cliniche esperte in Psicodiagnostica dello Sviluppo, offrono servizi personalizzati per:

Valutazioni psicodiagnostiche

Sviluppo cognitivo, emotivo e comportamentale

Disturbi dello sviluppo e dell'apprendimento

Potenziamento cognitivo

Memoria, attenzione, lettura, calcolo e comprensione del testo

Consulenze e orientamento
per genitori, bambini, adolescenti e insegnanti.

Ogni percorso è pensato su misura per le esigenze del bambino o adolescente e del suo contesto familiare o scolastico.

Contatti:
Telefono: 389 5511901 / 339 1591843
Email: psi.etaevolutiva@gmail.com

25/03/2025

‼️Dopo il successo della I edizione siamo pronte per ripartire!‼️
“EMOZIONI IN RELAZIONE” è un’opportunità per per aiutare i bambini a conoscersi meglio, ascoltarsi e imparare a costruire relazioni sane e positive🫂🧩

𝑰𝒍 𝒈𝒊𝒐𝒄𝒐 𝒆 𝒍𝒆 𝒂𝒕𝒕𝒊𝒗𝒊𝒕à 𝒅𝒊 𝒈𝒓𝒖𝒑𝒑𝒐: 𝒔𝒕𝒓𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒇𝒐𝒏𝒅𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒐 𝒔𝒗𝒊𝒍𝒖𝒑𝒑𝒐 𝒆𝒎𝒐𝒕𝒊𝒗𝒐 𝒆 𝒔𝒐𝒄𝒊𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝒃𝒂𝒎𝒃𝒊𝒏𝒊Il gioco non è sol...
30/11/2024

𝑰𝒍 𝒈𝒊𝒐𝒄𝒐 𝒆 𝒍𝒆 𝒂𝒕𝒕𝒊𝒗𝒊𝒕à 𝒅𝒊 𝒈𝒓𝒖𝒑𝒑𝒐: 𝒔𝒕𝒓𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒇𝒐𝒏𝒅𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒐 𝒔𝒗𝒊𝒍𝒖𝒑𝒑𝒐 𝒆𝒎𝒐𝒕𝒊𝒗𝒐 𝒆 𝒔𝒐𝒄𝒊𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝒃𝒂𝒎𝒃𝒊𝒏𝒊

Il gioco non è solo un passatempo: è un potente strumento di crescita per i bambini. Soprattutto quando si svolge in gruppo, il gioco aiuta a sviluppare competenze fondamentali che vanno ben oltre il divertimento.

🎮 𝐀𝐩𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐢𝐥 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐨: I bambini imparano a risolvere problemi, a prendere decisioni e a gestire le emozioni in modo naturale e spontaneo, grazie al coinvolgimento nelle attività ludiche.

🤝 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: Giocare insieme significa imparare a rispettare le regole, a collaborare, a negoziare e a risolvere conflitti. Ogni gioco di gruppo è una piccola palestra sociale che aiuta a sviluppare relazioni più sane e a migliorare le abilità comunicative.

🧠 𝐒𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐜𝐨𝐠𝐧𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐞 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨: Le attività di gruppo stimolano la fantasia, la creatività e la capacità di pensiero critico, permettendo ai bambini di esplorare e esprimere il loro mondo interiore.

👫 𝐄𝐦𝐩𝐚𝐭𝐢𝐚 𝐞 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: Il gioco aiuta i bambini a mettersi nei panni degli altri, sviluppando empatia e consapevolezza emotiva, fondamentali per il loro benessere psicologico.

Incoraggiare il gioco e le attività di gruppo significa dare ai bambini gli strumenti per affrontare le sfide emotive e sociali in modo sano e costruttivo, preparandoli a diventare adulti equilibrati e consapevoli.

❓Per maggiori informazioni sui nostri gruppi sulla regolazione emotiva e la competenza sociale:
🤳scriveteci in direct
📞3895511901 / 3391591843
📧psi.etaevolutiva@gmail.com

📍 Capena,RM

☀️Gentilezza: il seme dell'empatia☀️  💞Essere gentili è molto più di un gesto: è una competenza emotiva che possiamo ins...
13/11/2024

☀️Gentilezza: il seme dell'empatia☀️

💞Essere gentili è molto più di un gesto: è una competenza emotiva che possiamo insegnare ai nostri figli, aiutandoli a crescere in modo equilibrato e consapevole. Ogni volta che scegliamo la gentilezza, insegniamo ai bambini il valore dell'empatia e il potere della collaborazione.

✨Perché non iniziare oggi? Un semplice “grazie” o un “come stai?” può trasformare la giornata di qualcuno… e insegnare ai nostri figli il potere della gentilezza.🌱

𝑺𝒆 𝒊𝒍 𝒕𝒖𝒐 𝒃𝒂𝒎𝒃𝒊𝒏𝒐 𝒏𝒐𝒏 𝒂𝒎𝒂 𝒍𝒆 𝒗𝒆𝒓𝒅𝒖𝒓𝒆, 𝒏𝒐𝒏 è 𝒍’𝒖𝒏𝒊𝒄𝒐! ❌🥦Se hai mai visto tuo figlio rifiutare le verdure, sappi che è un ...
27/10/2024

𝑺𝒆 𝒊𝒍 𝒕𝒖𝒐 𝒃𝒂𝒎𝒃𝒊𝒏𝒐 𝒏𝒐𝒏 𝒂𝒎𝒂 𝒍𝒆 𝒗𝒆𝒓𝒅𝒖𝒓𝒆, 𝒏𝒐𝒏 è 𝒍’𝒖𝒏𝒊𝒄𝒐! ❌🥦

Se hai mai visto tuo figlio rifiutare le verdure, sappi che è un comportamento comune! Ecco perché i piccoli tendono a disprezzarle:

🌱 𝐏𝐫𝐞𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥 𝐝𝐨𝐥𝐜𝐞: i bambini nascono con una preferenza naturale per i sapori dolci. Questo spiega la loro attrazione per frutta e dolci, mentre le verdure più amare possono sembrare meno appetibili.

🍏 𝐅𝐚𝐬𝐞 “𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨”, 𝐦𝐨𝐥𝐭𝐢 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐧𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐧𝐞𝐨𝐟𝐨𝐛𝐢𝐚 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞: la paura di provare nuovi cibi è normale durante la crescita. Questo meccanismo, che ha radici evolutive, li aiuta a evitare alimenti potenzialmente tossici.

👀 𝐈𝐦𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞: i bambini apprendono dai modelli che li circondano. Se vedono adulti o coetanei disinteressati o addirittura disgustati dalle verdure, saranno meno propensi a provarle.

👅 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞: la consistenza e il sapore delle verdure possono risultare poco piacevoli ai bambini, che hanno una sensibilità più alta rispetto agli adulti.

✨ 𝐔𝐧 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨: Introduci le verdure in modo divertente! Prova a cucinarle in modi diversi o a coinvolgere i bambini nella preparazione dei pasti.

Capire le ragioni dietro il loro disprezzo è il primo passo per rendere le verdure più allettanti! 🍽️💚

✨"𝐄𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐑𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞"🫂Gruppi sulla regolazione emotiva e sulle competenze sociali per bambini dai 4 ai 9 anni. Per ma...
25/10/2024

✨"𝐄𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐑𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞"
🫂Gruppi sulla regolazione emotiva e sulle competenze sociali per bambini dai 4 ai 9 anni.
Per maggiori informazioni: psi.etaevolutiva@gmail.com
3895511901 / 3391591843

🖤 𝑷𝒂𝒓𝒍𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒅𝒊 𝒔𝒂𝒍𝒖𝒕𝒆 𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒆 𝒆 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒂 𝒓𝒊𝒔𝒄𝒉𝒊𝒐Il suicidio è una delle principali cause di morte tra i giovani, u...
17/10/2024

🖤 𝑷𝒂𝒓𝒍𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒅𝒊 𝒔𝒂𝒍𝒖𝒕𝒆 𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒆 𝒆 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒂 𝒓𝒊𝒔𝒄𝒉𝒊𝒐

Il suicidio è una delle principali cause di morte tra i giovani, un argomento delicato ma che non possiamo permetterci di ignorare. In Italia, il tasso di suicidi tra i ragazzi di età compresa tra i 15 e i 24 anni è allarmante: circa 5-6 giovani ogni 100.000 perdono la vita ogni anno per questa causa. Dietro questi numeri ci sono vite spezzate e famiglie devastate.

Ma ci sono dei segnali che possiamo riconoscere per aiutare chi ci sta intorno. Se notiamo pensieri suicidari, drastici cambiamenti di umore, isolamento sociale o disperazione, è importante non voltare lo sguardo. Anche un piccolo gesto può fare la differenza.

Cosa possiamo fare?
Riconoscere questi segnali è il primo passo. Offrire ascolto e conforto, far sentire la persona meno sola, e soprattutto incoraggiarla a cercare l’aiuto di professionisti è fondamentale. Spesso basta un po' di empatia per cambiare il corso degli eventi.

Ogni gesto di sostegno è prezioso. Insieme possiamo costruire un futuro in cui ogni giovane si senta valorizzato, ascoltato e soprattutto amato. 🤝

🧠 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡é è 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐚 𝐮𝐧𝐨 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐢𝐧 𝐞𝐭à 𝐞𝐯𝐨𝐥𝐮𝐭𝐢𝐯𝐚?🧠La crescita emotiva è tanto importante quanto quell...
09/10/2024

🧠 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡é è 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐚 𝐮𝐧𝐨 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐢𝐧 𝐞𝐭à 𝐞𝐯𝐨𝐥𝐮𝐭𝐢𝐯𝐚?🧠

La crescita emotiva è tanto importante quanto quella fisica. Durante l'infanzia e l'adolescenza, i ragazzi affrontano cambiamenti profondi, ed è qui che uno psicologo può fare la differenza:

💬𝐂𝐚𝐩𝐢𝐫𝐞 𝐢 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐛𝐢𝐬𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐭𝐢𝐯𝐢: Ansie, paure, difficoltà scolastiche o relazionali possono essere affrontate con il giusto supporto.

🤝 𝐌𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞: Un professionista può aiutare a costruire un dialogo aperto tra genitori e figli.

🛠️ 𝐒𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢 : un psicologo può aiutare a comprendere e gestire meglio il bambino nelle diverse fasi di sviluppo.

🔍𝐑𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐞 𝐚𝐟𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭à 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐨𝐬𝐭𝐞: Segnali come isolamento o comportamenti aggressivi possono essere meglio compresi con l'aiuto di un esperto.

💡 𝐒𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐚𝐫𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐨𝐫𝐬𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢: Lo psicologo aiuta i giovani a scoprire le loro capacità, rafforzando l’autostima e le competenze personali.

🌈 Investire oggi nella loro salute mentale significa garantire un futuro più sereno e resiliente. Non aspettare che i piccoli segnali diventino grandi ostacoli.

𝑫𝒊𝒔𝒑𝒐𝒔𝒊𝒕𝒊𝒗𝒊 𝒅𝒊𝒈𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊 𝒓𝒊𝒔𝒄𝒉𝒊 𝒐 𝒐𝒑𝒑𝒐𝒓𝒕𝒖𝒏𝒊𝒕𝙖̀?📱La tecnologia attualmente è estremamente diversa da come era anni fa ed è in...
27/09/2024

𝑫𝒊𝒔𝒑𝒐𝒔𝒊𝒕𝒊𝒗𝒊 𝒅𝒊𝒈𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊 𝒓𝒊𝒔𝒄𝒉𝒊 𝒐 𝒐𝒑𝒑𝒐𝒓𝒕𝒖𝒏𝒊𝒕𝙖̀?

📱La tecnologia attualmente è estremamente diversa da come era anni fa ed è in continua evoluzione.

🤳I bambini e i ragazzi mostrano una maggior dimestichezza con tali strumenti rispetto ai propri genitori e ciò ha contribuito a creare un vero e proprio gap generazionale.
Tuttavia, 𝒏𝒐𝒏 𝒗𝒂 𝒔𝒄𝒂𝒎𝒃𝒊𝒂𝒕𝒂 𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒏𝒇𝒊𝒅𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒄𝒐𝒏 𝒊𝒍 𝒎𝒆𝒛𝒛𝒐 𝒄𝒐𝒏 𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒆𝒕𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒏𝒆𝒍𝒍'𝒖𝒔𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒎𝒆𝒛𝒛𝒐!

📵Gli effetti sullo sviluppo cognitivo ed emotivo sono al centro di un dibattito che coinvolge tutte le istituzioni che si occupano della tutela dell’infanzia, dell’educazione e della salute di bambini e ragazzi. L’orientamento prevalente è quello che “𝒅𝒆𝒎𝒐𝒏𝒊𝒛𝒛𝒂 ” i media, ai quali si imputa il rischio di un impoverimento delle capacità creative del bambino, dell’acquisizione di modelli di comportamento aggressivi e violenti, di peggior rendimento scolastico, di impoverimento delle relazioni sociali.

⁉️La ricerca in merito a questo tema riporta molti fattori di rischio legati all'esposizione eccessiva e disfunzionale alle tecnologie digitali.
Nonostante questo, sono altrettante le ricerche che dimostrano l'utilità e i vantaggi legati alle nuove tecnologie.

✅In questo panorama quello che sembra fare la differenza è il 𝒓𝒖𝒐𝒍𝒐 𝒂𝒕𝒕𝒊𝒗𝒐 𝒅𝒊 𝒈𝒆𝒏𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊 𝒆 𝒊𝒏𝒔𝒆𝒈𝒏𝒂𝒏𝒕𝒊 nello scegliere attività e strumenti che siano adeguati all'età dei bambini e degli adolescenti, fissare delle regole di utilizzo, 𝒊𝒏𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂𝒓𝒔𝒊 𝒆𝒅 𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒂𝒕𝒕𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒔𝒖𝒑𝒆𝒓𝒗𝒊𝒔𝒐𝒓𝒊.

Indirizzo

Capena
00060

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Orizzonti di Sviluppo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Orizzonti di Sviluppo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram