09/09/2025
La Terapia Forestale costituisce un approccio in cui ripristinare la relazione intima con l’ambiente naturale; camminare nel bosco ci aiuta a lasciare 'rumori' e pensieri che interferiscono nella quotidianità senza spazi di ristoro: tornare ad un ambiente verde, ricco di acque e silenzioso favorisce un'esperienza di benessere!
L'attività si svolge in ambiente boscoso ricco di pini, abeti, cembri, faggi, ontani e acque che producono sostanze per noi benefiche (terpeni, BVOC e ioni negativi che sono stati misurati in numerose ricerche scientifiche): un ambiente naturale dove fare un'esperienza piacevole, guidati all'apertura e connessione con tutti i nostri sensi, che diventa realmente terapeutica, come dimostrato dai numerosi articoli scientifici pubblicati, quando avviene con opportune modalità e con la guida di professionisti della salute.
La conduzione sarà da parte di Fernanda Frassi, Psicologa Psicocorporea, Istruttrice Mindfulness e Mauro Rivolta, Educatore Sanitario e Facilitatore Mindfulness.
La pratica di Terapia forestale normalmente è rivolta ad adulti dai 16 anni in normali condizioni di salute.
Il punto di svolgimento è tra i boschi e torrenti al Rifugio Madonna delle Nevi (Mezzoldo - BG) - 1336 m s.l.m. - che sorge alle limitare del bosco e facilmente raggiungibile in macchina - dove possibile alloggiare e soggiornare (previa prenotazione https://www.madonnadellenevibg.it/ ).
Saranno svolte sessioni di Terapia Forestale, cammini leggeri, immersioni di terpeni, aerosol di ioni, pratiche di consapevolezza corporea, meditazioni.
Le sessioni di Terapia Forestale saranno in sentieri di bassa difficolta e andamento dolce, un dislivello in salita di circa 150/180 mt e una lunghezza massima di 2,5 Km che percorreremo lentamente per la durata di 2,5 ore; le attività di immersione si svolgeranno per l'intera giornata, con alcune pause, e anche nella serata e saranno all'interno o alle porte del bosco e lungo i corsi d'acqua.
L'attività si svolge anche in caso di maltempo e il Rifugio dispone di ampie sale di lavoro.
Sono raccomandati scarponcini da trekking, pantaloni lunghi, copricapo per il sole/acqua, una borraccia d’acqua, giacchino anti acqua, bastoncini da trekking per chi ne è abituato.
Durante l'esperienza di Terapia forestale saremo in silenzio senza consumare snack e non utilizzeremo i cellulari neanche per fare fotografie che saranno rinviate ad altra attività.
Inoltre, il Rifugio Madonna delle Nevi, data la posizione e le facilitazioni che può offrire, risulta essere una sede ideale per offrire interventi di Terapia Forestale ad un pubblico diversificato incluse persone con bisogni speciali.
𝐏𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 - Info e prenotazioni al 3477677778