23/04/2025
In un tempo in cui l’ansia, l’insicurezza e la paura possono facilmente farsi largo nei cuori più giovani, il compito di genitori, educatori e adulti è quello di aiutare le nuove generazioni a non lasciarsi paralizzare dai timori, ma a coltivare sogni, aspirazioni e visioni positive.
Educare non significa solo trasmettere nozioni, ma anche – e soprattutto – aiutare i giovani a credere in sé stessi, a sviluppare resilienza e a scoprire il proprio potenziale. Sostituire le paure con i sogni vuol dire accompagnarli nel costruire una visione di vita basata sulla fiducia, sull’impegno e sulla bellezza del diventare ciò che si è chiamati a essere.
Diventare “imprenditori di sogni” è un invito a osare, a progettare, a vivere con passione. E questo può accadere solo se fin da piccoli si respira un clima educativo che valorizza l’unicità di ogni persona, che incoraggia a provare, a sbagliare, a rialzarsi e a non smettere mai di sognare in grande.