04/09/2025
Melasma: riconoscere e trattare le macchie della cute 👨⚕️
Il melasma consiste nella comparsa di macchie della pelle scure e irregolari, che si presentano principalmente a livello del volto e, in particolare, su guance, fronte, mento e labbro superiore. Raramente si può manifestare a livello degli avambracci. Si tratta di discromie cutanee innocue dal momento che non provocano danni alla cute o all’organismo e non provocano né dolore né prurito. Più che una patologia vera e propria, infatti, rappresenta un inestetismo cutaneo.
🔴 cause
Colpisce sopratutto il sesso femminile, in quanto le cause risiedono in un’alterazione ormonale dovuta all’assunzione della pillola contraccettiva o al periodo della gravidanza.
Tuttavia il malasma può colpire anche donne che soffrono di malattie tiroidee autoimmuni o uomini dalla carnagione scura.
La comparsa è favorita, inoltre, dall’ereditarietà o dall’utilizzo di cosmetici di scarsa qualità contenti profumo, che possono reagire con la luce solare e danneggiare la cute.
La tendenza a sviluppare questa affezione della pelle è tipica di chi trascorre molte ore al sole, poiché le discromie cutanee sono generate da un iperpigmentazione della cute ossia dall’eccessiva produzione di melanina, il pigmento stimolato dai raggi UV e che contribuisce all’imbrunimento della pelle.
Anche un periodo di forte stress nervoso può favorire lo sviluppo del malasma, in quanto le macchie tendono a comparire nelle zone del volto maggiormente innervate.
I segni tendono a evidenziarsi nei mesi autunnali e primaverili, poiché la pelle risulta più chiara e il contrasto con la macchie diventa netto. Al contrario, nei mesi invernali ed estivi il malasma appare meno evidente, dal momento che in inverno i ragggi UV sono menti intensi e la pelle meno esposta alla luce solare e in estate l’incarnato più scuro ed omogeneo. 👩⚕️