Dott.ssa Paola Di Caprio - Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Paola Di Caprio - Biologa Nutrizionista Laureata in Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione Umana Magistrale presso l'Università Camp

27/02/2024

🫘In occasione della Giornata Internazionale dei Legumi, vogliamo condividere alcuni consigli per renderli parte integrante dell’alimentazione senza dover affrontare problemi digestivi:

🫕Cuoci i legumi insieme a una patata o una carota (che poi non consumerai). Questi vegetali assorbono ulteriori sostanze anti-nutrizionali, rendendo i legumi più digeribili.

🌿Durante la cottura, aggiungi erbe aromatiche come alloro, cumino, rosmarino o origano. Questi stimolano le secrezioni gastriche e riducono i processi di fermentazione intestinale.

🥣Sperimenta frullando i legumi per ottenere passati o vellutate. Puoi anche usarli per creare polpette o hamburger. L’azione meccanica della tritatura rende i legumi più facilmente digeribili.

27/02/2024

L’artrite reumatoide è una delle malattie autoimmuni più comuni, con una prevalenza globale dell’1-2%. È caratterizzata da uno stato di infiammazione sistemica che coinvolge le articolazioni, portando spesso a rigidità, gonfiore o dolore🤕

🍎Lo stato nutrizionale e la qualità della dieta possono influenzare lo sviluppo e il decorso della patologia. Uno studio recente ha esaminato l’effetto del regime mediterraneo su 40 donne affette da questa patologia. La metà ha seguito un profilo alimentare personalizzato basato sulla Dieta Mediterranea, mentre l’altra metà ha ricevuto consigli generici sullo stile di vita👇🏼

Dopo 3 mesi, le donne nel primo gruppo hanno mostrato una significativa riduzione dell’attività di malattia e un miglioramento dei sintomi rispetto al secondo gruppo. La Dieta Mediterranea, nota per le sue proprietà anti-infiammatorie, si è dimostrata uno strumento utile per migliorare la sintomatologia e la qualità di vita nelle persone con artrite reumatoide✅

Questi risultati sottolineano l’importanza di una dieta equilibrata e mirata nel gestire le malattie autoimmuni, offrendo un approccio nutrizionale che può contribuire in modo significativo al benessere complessivo dei pazienti🤗

Fonte👉🏼Papandreou P, et al. Mediterranean Diet and Physical Activity Nudges versus Usual Care in Women with Rheumatoid Arthritis: Results from the MADEIRA Randomized Controlled Trial. Nutrients. 2023;15:676.

28/01/2024

Il consumo di noci, quando inserito in un modello dietetico bilanciato, ha dimostrato di apportare diversi benefici per la salute✅

📚Una revisione sistematica e meta-analisi del 2022 ha esaminato gli effetti delle noci della specie Junglas Regia sul controllo glicemico e sul profilo lipidico nei pazienti con Diabete Mellito di tipo 2 (DM2). I risultati hanno evidenziato un positivo impatto sull’indice glicemico nei pazienti affetti da DM2, tuttavia, non sono state riscontrate variazioni significative nei parametri lipidici📊

Un ulteriore studio condotto nel Regno Unito nello stesso anno ha evidenziato che il consumo di noci è associato a un miglioramento del profilo lipidico e a una riduzione del rischio di malattie cardiovascolari. Questi dati sono stati supportati da una meta-analisi recente, sottolineando riduzioni significative di colesterolo totale, colesterolo LDL e trigliceridi con un miglioramento del quadro lipidico, particolarmente evidente in individui sovrappeso/obesi e con comorbilità🔝

In conclusione, il consumo adeguato di noci può essere considerato un contributo prezioso a una dieta salutare, portando benefici sia al controllo glicemico nei pazienti con DM2 che al profilo lipidico, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari, soprattutto in persone con sovrappeso/obesità e condizioni di salute complesse💪🏼

Fonti:

1️⃣Mirzababaei A, et al. The Effect of Walnut (Juglans regia) Leaf Extract on Glycemic Control and Lipid Profile in Patients With Type 2 Diabetes Mellitus: A Systematic Review and Meta-Analysis of Randomized Clinical Trials. Clin Nutr Res. 2022;11:120-132.

2️⃣Lockyer S, et al. Walnut consumption and health outcomes with public health relevance-a systematic review of cohort studies and randomized controlled trials published from 2017 to present. Nutr Rev. 2022;81:26-54.

3️⃣Alshahrani SM, et al. The Effect of Walnut Intake on Lipids: A Systematic Review and Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials. Nutrients. 2022;14:4460.

04/12/2023

Non si ingrassa o si dimagrisce in un giorno o in una settimana☝🏼

Il mantenimento di un peso ottimale e di abitudini alimentari corrette è un processo a medio-lungo termine. Mentre è vero che occasionali eccessi non dovrebbero essere motivo di preoccupazione e possono essere parte integrante di esperienze sociali e di gratificazione personale, è altrettanto importante riconoscere che il corpo risponde a schemi più ampi nel corso del tempo📈

Un pasto abbondante in un giorno specifico non dovrebbe innescare una risposta estrema come il digiuno il giorno successivo. Invece, è consigliabile concentrarsi sul mantenimento di uno stile di vita sano complessivo, bilanciando le scelte alimentari nel corso della settimana e adottando abitudini che siano sostenibili nel lungo periodo✅

Fonte👉🏼Linee Guida per una sana alimentazione 2018

Indirizzo

Caprarola

Orario di apertura

Mercoledì 15:00 - 20:00
Giovedì 15:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Paola Di Caprio - Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Paola Di Caprio - Biologa Nutrizionista:

Condividi

Digitare