Nutrizione ed Intolleranze Alimentari

Nutrizione ed Intolleranze Alimentari Nutrizione Clinica,Intolleranze Alimentari.

Un Paraboloide iperbolico a sella.Poi si finisce  per parlare di patatine fritte
15/12/2023

Un Paraboloide iperbolico a sella.Poi si finisce per parlare di patatine fritte

Le sfoglie di patatine fritte sono il frutto non di studi e di ricerche ma di un... dispetto.
Nell'estate del 1853 l'americano di colore George Crum lavorava come chef al "Moon Lake House", un ristorante di New York.
Un giorno dovette fare i conti con un cliente particolarmente esigente e decisamente incontentabile che rimandò indietro per ben tre volte un piatto ritenendo che le patate, servite per contorno, erano troppo spesse, morbide e insipide.
Indispettito dal cliente difficile, Crum decise di vendicarsi preparandogli delle patate fritte a fettine sottilissime, dure, croccanti e piuttosto salate.
Pensava in questo modo di disgustare l'antipatico e pretenzioso cliente ma non fu così.
Quest'ultimo le trovò divine e il successo fu clamoroso.
Quando Crum aprì un ristorante tutto suo, le chiamò Saratoga Chips e ne mise una ciotola su ogni tavolo.
Ma non ne brevettò la ricetta consentendo ad altri di vendere patatine fritte, senza attribuirgli alcun merito.

15/12/2023

PERCHE’ È TANTO IMPORTANTE LA MEDICINA DI GENERE?

“La nostra comprensione dell’impatto sconvolgente delle differenze tra i sessi in medicina è ancora a uno stato aurorale” scrive Sharon Moalem nel libro “La metà migliore. La scienza che spiega la superiorità genetica delle donne” (UTET, 2021).

“La pratica medica è basata su ricerche condotte principalmente su cellule maschili, animali di sesso maschile e soggetti maschi. Di conseguenza, rispetto ai fattori decisivi per la salute e per il benessere, conosciamo meglio gli uomini. Salvo qualche eccezione, il trattamento clinico riservato alle donne è identico a quello degli uomini”.

Solo nel 1993 i National Institutes of Health americani hanno richiesto che nelle ricerche cliniche da loro finanziate venissero incluse anche le donne.

Grazie a studi recenti si è scoperto che i farmaci che vengono assorbiti, metabolizzati ed espulsi in maniera diversa da uomini e donne; quindi prescrizioni e dosaggi dovrebbero essere diversi.

Inoltre le donne rischiano maggiormente di avere reazioni avverse ai farmaci, proprio perché sono stati testati solo su soggetti di sesso maschile.

“Per progredire nel sapere medico-scientifico che è alla base della salute delle donne occorre includere più donne nei nostri studi e trovare un modo più efficace per confrontare i risultati dei due sessi. Sappiamo, per esempio, che le donne sono più soggette all’ictus ischemico e al morbo di Alzheimer”, scrive l’autore.

Purtroppo la medicina tende a guardare il corpo delle donne ancora da una prospettiva maschile: “Continuare a promuovere nuove ricerche di per sé non è sufficiente, se la produzione di conoscenza si fonda su un quadro concettuale basato sui soli maschi. Abbiamo bisogno di uno sguardo del tutto nuovo nella ricerca e nella pratica medica per quanto riguarda le donne. Perciò dobbiamo innanzitutto tenere conto della varietà genetica e della cooperazione cellulare tipiche del sesso femminile, da cui deriva la sua superiorità genetica”.

In estrema sintesi il medico evidenzia il fatto che “capire le differenze esistenti tra gli uomini e le donne ci permetterà di aiutare più efficacemente entrambi”.

Ilaria Moroni

Indirizzo

Capriolo

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nutrizione ed Intolleranze Alimentari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Nutrizione ed Intolleranze Alimentari:

Condividi