05/01/2023
A seguire solo alcuni dei benefici introdotti dalla Legge di Bilancio 2023 e collegati all’indicatore ISEE.
Vi aspettiamo presso la nostra sede in via Seminario, n. 22, Capua, per la predisposizione del relativo modello.
—————————————
1) Bonus sociale bollette: per le famiglie più fragili confermato e rafforzato il congegno che consente di ricevere il bonus sociale bollette, con elevazione della soglia ISEE da 12.000 euro a 15.000 euro.
2) Assegno unico per le famiglie: dal I° gennaio 2023 previsto un incremento del 50% dell’assegno unico per le famiglie con figli di età inferiore a un anno e per i figli con una età compresa da uno a tre anni per le famiglie con tre o più figli e con ISEE fino a 40.000 euro. Confermate e strutturate le maggiorazioni dell'assegno unico per i disabili.
3) Rinegoziazione dei contratti di mutuo ipotecario: al fine di attenuare l’impatto degli aumenti dei tassi di interesse sui mutui a tasso variabile è stata ripristinata la norma del 2012 che consente di trasformare i mutui ipotecari da tasso variabile a tasso fisso. Per beneficiare di tale misura è previsto un ISEE massimo di 35.000 euro e un tetto massimo del mutuo fino a 200.000 euro per l’acquisto della prima casa.
4) Bonus psicologo: diventa permanente e si innalza da 600 a 1.500 euro, con tetto ISEE a 50.000 euro.
5) Carta cultura giovani e carta del merito: al fine di favorire l’accesso dei giovani a iniziative culturali è stata rivista la misura per la card diciottenni, e al contempo sono state istituite la “carta della cultura giovani”, destinata a tutti i residenti appartenenti a nuclei familiari con ISEE non superiore a 35.000 euro e utilizzabile nel diciannovesimo anno di età, e la “carta del merito”, in favore dei ragazzi che hanno conseguito entro il diciannovesimo anno di età il diploma finale presso istituti di istruzione secondaria superiore o equiparati con una votazione di almeno 100 centesimi.