Alessandra Comba la tua Ostetrica

Alessandra Comba  la tua Ostetrica Un ostetrica per tutte le età

Mi chiamo Alessandra Comba sono un'ostetrica libera professionista che si occupa di accompagnare le donne ad affrontare la magnifica esperienza della vita in tutte le sue fasi dalla nascita alla maturità,favorendo la consapevolezza delle proprie potenzialità e capacità. L'Ostetrica nel passato:

Un tempo veniva chiamata levatrice, era una figura fondamentale nella società che si occupava delle do

nne e dei bambini soprattutto durante la gravidanza, il puerpuerio e l'allattamento. I mutamenti sociali, culturali, sanitari ed i progressi scientifici ne hanno fatto una figura professionale protagonista in molti settori della sanità nell'ambito preventivo, curativo e riabilitativo. L'Ostetrica oggi:

In base alle leggi vigenti è il professionista che si occupa, in piena autonomia e responsabilità, del benessere fisico e psichico della donna-coppia-famiglia in tutto il suo percorso evolutivo:

- Nascita
- Infanzia
- Adolescenza
- Maturità
- Gravidanza
- Menopausa
- Terza età.

Il massaggio del bambino è un efficace strumento attraverso cui rafforzare la relazione con i nostri bambini, non si tra...
16/09/2020

Il massaggio del bambino è un efficace strumento attraverso cui rafforzare la relazione con i nostri bambini, non si tratta quindi di imparare una tecnica ma di affinare una attitudine: un modo di comunicare profondo con il proprio bambino.

L’evidenza clinica e le recenti ricerche hanno inoltre confermato l’effetto positivo del massaggio sullo sviluppo e sulla maturazione del bambino a livello fisico, psicologico ed emotivo.

Con il massaggio possiamo sostenere,proteggere e stimolare la crescita e la salute del nostro bambino, si tratta di un mezzo privilegiato per comunicare ed essere in contatto con lui.

Qual'è il posto in auto più sicuro?Durante le pappe quali accortezze devo avere?Se mio figlio/a fatica a respirare cosa ...
16/09/2020

Qual'è il posto in auto più sicuro?
Durante le pappe quali accortezze devo avere?
Se mio figlio/a fatica a respirare cosa devo fare?
Per una nanna sicura come devo comportarmi?
Grazie a questo corso riuscirai a prevenire e gestire le emergenze più comuni!

16/09/2020
Se l'allattamento diventa difficoltoso, vieni a parlarne con l'ostetrica...
16/09/2020

Se l'allattamento diventa difficoltoso, vieni a parlarne con l'ostetrica...

Prendersi cura del proprio pavimento pelvico è molto semplice quanto importante!! chiedi informazioni
06/07/2020

Prendersi cura del proprio pavimento pelvico è molto semplice quanto importante!! chiedi informazioni

13/05/2020

Non abbiate paura di coccolare i vostri bimbi!!! Non darete vizi ma solo AMORE!!!😍😍

Cosa succede dopo la nascita..? Una volta arrivati a casa i nuovi ritmi, a volte, possono mettere in difficoltà i neo-ge...
11/05/2020

Cosa succede dopo la nascita..?
Una volta arrivati a casa i nuovi ritmi, a volte, possono mettere in difficoltà i neo-genitori. Aumentano i dubbi, gli interrogativi nei confronti del nuovo arrivato.
L'OSTETRICA può accompagnarvi in questa meravigliosa avventura..

INIZIO CORSO 1 GIUGNO. PRENOTAZIONI ENTRO VENERDI' 29 MAGGIO

07/05/2020

Buongiorno a tutti!!! Finalmente i lavori nei nuovi locali sono stati ultimati!!! Le tempistiche sono state più lunghe del previsto, anche a causa del mio parto prematuro che mi ha vista impegnata in prima linea con la crescita della mia bimba. Ora stiamo tutte meglio e posso finalmente dedicarmi anche al mio lavoro da Ostetrica.
Ripartono tutte le attività:
-consulenza allattamento;
- sostegno e ambulatorio della gravidanza fisiologica;
- corsi pre parto e post parto;
- spazio mamme;
-visite ginecologiche in pre e post menopausa;
- riabilitazione pavimento pelvico;
- sicurezza dei bambini.

Ovviamente a causa Covid 19 i corsi di gruppo sono ancora sospesi ma possono essere seguiti on-line.

Vi aspetto!!!

Per info e prenotazioni cel. 3343514588

ecco perchè farsi seguire dallostetrica. E non solo in gravidanza!!!!Quando si pensa all’ostetrica viene subito in mente...
11/04/2019

ecco perchè farsi seguire dallostetrica. E non solo in gravidanza!!!!

Quando si pensa all’ostetrica viene subito in mente il momento del travaglio, quando questa figura assiste, incoraggia, sostiene, fisicamente e psicologicamente, la mamma, fino ad accogliere il bebè appena nato e consegnarlo finalmente tra le sue braccia. L’ostetrica è tutto questo, certo, ma è molto di più: una professionista competente e amica, che si prende cura della donna non solo durante il parto, ma per tutta la gravidanza, il puerperio e in tante altre fasi della sua vita fertile. Ad esempio in ambito ginecologico, l’ostetrica promuove la salute della donna, con interventi educativi finalizzati a tutelare dalle malattie a trasmissione sessuale”, dice Miriam Guana. “Sensibilizza a una maternità responsabile, attraverso l’uso di metodi contraccettivi da scegliere in relazione ai propri valori/convinzioni; promuove la prevenzione dei tumori tipicamente femminili (utero, seno), ad esempio insegnando l’autopalpazione del seno o effettuando il prelievo per il pap test; offre la propria assistenza in ambulatori di procreazione medicalmente assistita; insegna alle donne la riabilitazione del perineo dopo il parto o in età più avanzata, per prevenire incontinenza o prolasso uterino; affianca il chirurgo in sala operatoria durante interventi ginecologici e assiste le donne ricoverate prima o dopo tali interventi.
Anche in campo ostetrico la sua professionalità è assai varia. “Già prima del concepimento, l’ostetrica realizza il cosiddetto counseling preconcezionale per fare un’anamnesi della storia personale e famigliare della donna e individuare eventuali fattori di rischio”, prosegue Miriam Guana. “A lei ci si rivolge per avere conferma del concepimento, farsi consigliare i primi esami previsti dal Servizio sanitario nazionale e concordare le visite successive, che se la gravidanza procede fisiologicamente, possono essere effettuate sempre dall’ostetrica. Durante i controlli periodici, verifica che tutto vada bene e fornisce alla futura mamma i consigli per salvaguardare il benessere suo e del bebè e la informa sui corsi di accompagnamento alla nascita offerti dal territorio. Al momento del parto, offre la sua assistenza per preservare il più possibile la naturalità dell’evento nascita e conduce in piena autonomia e responsabilità i parti fisiologici, individuando precocemente le condizioni che deviano dalla normalità e che richiedono l’intervento del ginecologo. Nel puerperio, continua a offrire assistenza alla donna che ha partorito, per accertarsi del suo benessere psico-fisico e favorire un buon avvio dell’allattamento al seno.

05/04/2019

Nuove iniziative e nuovi corsi vi aspettano!!!

E' iniziata una nuova collaborazione con il nido in famiglia Semi di Sole e con la sua fondatrice Comba Ilaria educatrice professionale e counsellor, che da anni si occupa di sostegno alla genitorialità. Verrà creato uno spazio in cui ostetrica e counsellor si incontreranno per offrire sostegno alle nuove e consolidate famiglie.. e non solo..

Nuovi locali per accogliere le donne, le coppie e le famiglie stanno per essere ultimati. Verrete informate sulle nuove attività e sui corsi che inizieranno.

Per chi volesse avere informazioni in privato mi può contattare sul cellulare 3343514588

05/04/2019

Dopo un periodo in ospedale, che mi ha permesso di arricchire le mie competenze e capacità, sono ritornata ad occuparmi delle mie mamme sul territorio..
Fare l'ostetrica privata è molto faticoso ma permette di ottenere grandi soddisfazioni personali come ad esempio
sostenere le mamme durante il lungo e meraviglioso percorso della gravidanza, accopagnarle durante il travaglio e il parto, accogliere la nuova famiglia a casa, ma non solo.. occuparsi di riabilitazione del pavimento pelvico (a tutte le età), di adolescenza, di menopausa.
In questi anni di assenza dal territorio ho potuto riflettere molto sulle differenze esistenti tra il mondo ospedaliero e il privato e sono arrivata alla conclusione che per me il voler essere ostetrica significa occuparsi delle donne a 360°. Per questo motivo ho deciso di rimettermi in gioco...

09/07/2018

5 giri di cordone, 1 nodo vero, una nascita normale con bimbo sano :-)
I giri di cordone intorno al collo sono frequenti e non sono un'indicazione al cesareo, l'ecografia non è affidabile nel diagnosticare i giri di cordone intorno al collo e/o prevedere se questo è stretto o determinare qualsiasi cosa in merito alla possibilità che questo possa causare problemi al bambino o al momento del parto. La probabilità che un bambino in utero abbia uno o più giri di cordone intorno al collo è di circa il 30%, questo è da considerarsi normale e non patologico, i bambini fanno continue capriole e giocano con il proprio cordone :-) oltre questo il cordone è ricoperto da una speciale gelatina che lo rende scivoloso e scorrevole, infine, i bambini in utero non respirano con i polmoni o la gola! Prima di tutto assicurati un'assistenza rispettosa e circondati di persone fiduciose e competenti, i giri di cordone sono collane, non cappi ;-)
Foto credit: .batista, repost:
www.innecesareo.it

Tutto sul latte..
02/06/2018

Tutto sul latte..

Conservazione del latte: sapete che è consigliato avere sempre una piccola scorta di latte di mamma? Può servire in caso di imprevisti ad esempio.
Se invece la mamma deve tornare a lavorare e vuole continuare a dare il suo latte, ovviamente la scorta di cui avrà bisogno sarà maggiore.
Ma come e per quanto tempo si può conservare il latte "tirato"?
Il latte di mamma può essere conservato in apposite bottigliette o bustine, e va SEMPRE riportata la data del giorno in cui il latte è stato tirato.
A temperatura ambiente (parliamo di massimo 25°C), possiamo lasciarlo per circa 5 ore; in frigorifero, nella parte più fredda (in basso), può stare dai 4 fino a un massimo di 7 giorni; nel congelatore, se la temperatura è -18°C (congelatore frigo a 2 porte), possiamo conservarlo fino a 4-5 mesi, se invece è a -20°C (di solito si tratta di un congelatore separato), possiamo tenerlo dai 6 ai 12 mesi; se il latte congelato non è stato riscaldato ma lasciato a temperatura ambiente per massimo 8 ore o in frigorifero per massimo 24 ore, è possibile ricongelarlo.
Per usare il latte conservato, bisogna riscaldarlo sempre a bagnomaria, MAI usare il microonde né tanto meno fonti di calore diretto (fornelli).

Indirizzo

Caraglio

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alessandra Comba la tua Ostetrica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Alessandra Comba la tua Ostetrica:

Condividi