L'Albero Fiorito - Studio Trattamenti Shiatsu -

L'Albero Fiorito - Studio Trattamenti Shiatsu - L’Operatore Professionale Shiatsu - Massimiliano Tallone, classe 1975 ha conseguito il diploma nel (Registro Nazionale Operatori Discipline Bionaturali).
(5)

L’Operatore Shiatsu - Massimiliano Tallone, classe 1975 ha conseguito il diploma nel 2008 presso la Scuola Corpo Mente Spirito di Cuneo (CN).
È iscritto al Re.N.O.Di.B. www.apodib.it

Indirizzo

Via Roma, 8
Caraglio
12023

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'Albero Fiorito - Studio Trattamenti Shiatsu - pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a L'Albero Fiorito - Studio Trattamenti Shiatsu -:

Condividi

L’ALBERO FIORITO STUDIO TRATTAMENTI SHIATSU La cultura orientale per l’equilibrio della mente e del corpo.

L’Operatore Shiatsu - Massimiliano Tallone, classe 1975 ha conseguito il diploma nel 2008 presso la Scuola Corpo Mente Spirito di Cuneo (CN).Ha frequentato i corsi di Medicina Tradizionale Cinese e Tuina(massaggio cinese) ottendendo i relativi attestati.

È iscritto al Re.N.O.Di.B. (Registro Nazionale Operatori Discipline Bionaturali). www.apodib.it

Shiatsu è un termine giapponese che significa “premere con le dita” e si riferisce a una forma di massaggio(trattamento) che ha preso questo nome in Giappone all’inizio del Novecento. Lo shiatsu consiste nel premere con il palmo delle mani, con il pollice, il gomito e a volte anche con le ginocchia, lungo le “linee di flusso dell’energia”, ovvero i canali sulla superficie del corpo in cui, secondo la medicina orientale, scorre l’energia vitale. Con questo trattamento è possibile riequilibrare la “circolazione energetica” sia in superficie sia in profondità. Questa terapia è quindi indicata in presenza di dolori muscolari e articolari, disturbi digestivi, cefalee, dolori mestruali e in generale nelle patologie da stress. I’operatore lavora sui meridiani, lungo i quali scorre il ki. Lo Shiastu si basa sui meridiani dell'agopuntura che sono 12. L'energia si manifesta nei 5 elementi (fuoco, terra, acqua, metallo, legno) e a ognuno di essi è associato un organo. A ogni elemento corrispondono 2 meridiani, uno yin e uno yang; solo al fuoco ne corrispondono 4. I meridiani sono bilaterali quindi sono 24 in tutto. Se l’operatore preme il meridiano in un punto, verrà stimolata quella particolare zona, ma anche tutto ciò che si trova lungo quel meridiano. Le due manovre principali eseguite sono la pressione e lo stiramento praticate con mani, gomiti, ginocchia e piedi. La durata di una pressione varia di 5 ai 7 secondi, intorno al collo mai più di 3 secondi. Una seduta di Shiatsu solitamente dura circa un'ora e varia molto a seconda di chi la esegue perché le mani dell'operatore shiatsu si muovono a seconda di quello che sente e di ciò che il corpo del ricevente gli comunica, delle risposte che arrivano dalla persona insieme a cui sta lavorando. Benefici e controindicazioni del Trattamento Lo Shiatsu riequilibra il corpo in profondità. La tecnica lavora sull'armonia globale della persona. Ha buoni effetti sull'ansia e lo stress, riduce i sintomi tipici della depressione. Può essere un'alternativa o un aiuto nel caso di: problematiche legate alla testa, al collo e al dorso, irrigidimento delle articolazioni, contratture ansiogene da attività sportiva o lavorativa. Tra gli altri benefici: miglioramento della relazione con gli altri tramite il contatto, rilassamento delle rigidità e tensioni eccessive, migliorare il portamento e la postura, potenziare le capacità motorie, alleviare le conseguenze di traumi di varia natura, aumentare la conoscenza ed il controllo del proprio corpo, ripristinare l'equilibrio energetico.

Lo Shiatsu non va praticato sulle persone con malattie contagiose, patologie serie al cuore, polmoni, reni, fegato, emorragie, ulcere, neoplasie, e fratture.