Massoterapista Andrea Canavesio

Massoterapista Andrea Canavesio Siamo mente corpo e spirito, spesso lo scordiamo, il massaggiatore è quel mestiere che li riunisce

Tutto ciò che ruota attorno al benessere della persona: coppettazione, decontratturante, ginnastica posturale-recupero funzionale, linfodrenante Vodder, osteopatia, osteopatia pediatrica, massaggio sportivo, tape, tecniche di energia muscolare.

Qualche mese fa è arrivato in studio un uomo sulla cinquantina. Lombalgia cronica, rigidità totale, postura chiusa. Ma n...
04/11/2025

Qualche mese fa è arrivato in studio un uomo sulla cinquantina. Lombalgia cronica, rigidità totale, postura chiusa. Ma non era venuto per quello.
Era venuto perché sua moglie lo aveva "costretto". Lui, il massaggio, non lo voleva. "Non mi piace farmi toccare", mi ha detto subito, con un misto di imbarazzo e diffidenza.
Abbiamo parlato per venti minuti prima di iniziare. Gli ho spiegato che il trattamento non è invasione, è dialogo. Che non avrei "fatto" niente a lui, ma con lui. Che poteva fermarmi in qualsiasi momento.
La prima seduta è stata cortissima, superficiale, rispettosa. Ma qualcosa si è mosso.
Alla terza seduta mi ha detto: "non ricordavo più cosa significasse sentire il mio corpo senza dolore".
Alla quinta: "mia moglie dice che sono meno nervoso".
Alla decima: "grazie per avermi aspettato".
Non tutti sono pronti a essere toccati. E va bene così. Il corpo ha i suoi tempi. E il rispetto di quei tempi è già terapia.
Hai mai avuto resistenza a farti trattare? Cosa ti ha aiutato a superarla?

"Costa tanto." "Non so se posso permettermelo." "Altri costano meno." Il prezzo è sempre una considerazione importante, ...
23/10/2025

"Costa tanto." "Non so se posso permettermelo." "Altri costano meno." Il prezzo è sempre una considerazione importante, ma come valuti il valore di un trattamento?
Il costo di una seduta non è solo il tempo che passi sul lettino. È la formazione del professionista, l'esperienza accumulata, la qualità dell'approccio, il tempo dedicato alla valutazione, la personalizzazione del trattamento 💰
Un trattamento economico che non risolve il problema è più costoso di uno che sembra caro ma ti riporta in salute. Il vero costo è quello del dolore che continua, delle giornate di lavoro perse, della qualità di vita compromessa.
Il mio approccio è essere sempre trasparente sui costi e sui tempi previsti. Preferisco dirti subito quante sedute potrebbero servire piuttosto che tenerti in un percorso indefinito.
La salute è un investimento, non una spesa. E come ogni investimento, quello che conta è il rendimento a lungo termine.
💡 Vuoi capire se il mio approccio può essere l'investimento giusto per il tuo caso? Contattami per una prima valutazione senza impegno.

Il dolore non è sempre proporzionale al danno. Puoi avere un dolore intenso senza lesioni evidenti, o al contrario, lesi...
15/10/2025

Il dolore non è sempre proporzionale al danno. Puoi avere un dolore intenso senza lesioni evidenti, o al contrario, lesioni importanti con dolore minimo. Come è possibile?
Il dolore è un'esperienza complessa che dipende da come il sistema nervoso elabora e interpreta i segnali. Stress, paura, esperienze passate, stato emotivo influenzano tutti la percezione del dolore 🧠
A volte il sistema nervoso rimane "in allerta" anche dopo che il problema originale è risolto. È come un allarme che continua a suonare anche quando non c'è più pericolo. Il dolore diventa cronico (persistente) non perché c'è ancora danno, ma perché il sistema non sa più spegnersi.
L'approccio osteopatico lavora anche su questo aspetto: tecniche che calmano il sistema nervoso, che riducono lo stato di ipervigilanza, che aiutano il corpo a "ricordare" come si sta quando non c'è dolore.
È un lavoro delicato che richiede tempo e comprensione dei meccanismi neurobiologici del dolore.
🧘‍♂️ Se il dolore persiste oltre il tempo di guarigione previsto, potrebbe essere il sistema

È una domanda che sento spesso, e la risposta è: dipende da quello di cui hai bisogno in questo momento.La massoterapia ...
03/10/2025

È una domanda che sento spesso, e la risposta è: dipende da quello di cui hai bisogno in questo momento.
La massoterapia si concentra principalmente sui tessuti molli: muscoli, fasce, tendini. È eccellente per rilassare tensioni, migliorare la circolazione, ridurre contratture. È quello che serve quando il problema è principalmente muscolare 💆‍♂️
L'osteopatia ha una visione più ampia: considera articolazioni, organi interni, sistema nervoso, connessioni a distanza. È più indicata quando il problema è complesso, quando coinvolge più sistemi, quando serve capire perché si è creato quel disturbo.
A volte uso entrambi gli approcci nella stessa seduta: massoterapia per rilassare i tessuti, osteopatia per ripristinare la funzione articolare e l'equilibrio globale. Non sono tecniche in competizione, sono complementari.
Il mio approccio è sempre personalizzato: valuto il tuo caso specifico e scelgo le tecniche più appropriate per raggiungere il risultato nel minor tempo possibile.
🤝 Non sai quale approccio fa per te? Contattami per una valutazione e ti spiegherò quale strada è più indicata.

⚡ Le mani del terapista restano lo strumento più preciso per valutare e trattare, ma la tecnologia moderna può amplifica...
24/09/2025

⚡ Le mani del terapista restano lo strumento più preciso per valutare e trattare, ma la tecnologia moderna può amplificare enormemente l'efficacia del trattamento manuale. Tecar, ultrasuoni, laser: non sono sostituti del tocco umano, sono suoi alleati.
La tecarterapia, per esempio, genera calore endogeno nei tessuti stimolando i processi di riparazione cellulare. È particolarmente efficace su contratture profonde, edemi, infiammazioni tendinee. Ma la vera magia avviene quando si combina con il trattamento manuale.

Il calore generato dalla tecar rende i tessuti più malleabili e recettivi al lavoro manuale. È come lavorare l'argilla: quando è calda e morbida, si modella molto più facilmente che quando è fredda e rigida.

L'importante è non diventare dipendenti dalla tecnologia. Gli strumenti sono utili, ma è sempre la competenza del terapista che fa la differenza. Saper quando usare la tecnologia e quando affidarsi solo alle mani è quello che distingue un bravo professionista.

Sei curioso di scoprire come la tecnologia moderna può accelerare il tuo processo di guarigione? Parliamo di come integro strumenti innovativi con il trattamento manuale.

💺"Ma io non ho fatto niente di particolare, il dolore è venuto da solo." È una frase che sento spesso, e nasconde un equ...
19/09/2025

💺"Ma io non ho fatto niente di particolare, il dolore è venuto da solo." È una frase che sento spesso, e nasconde un equivoco importante: il dolore spesso non è causato da quello che facciamo, ma da quello che non facciamo.

Stare seduti 8 ore al giorno non sembra traumatico, ma è una delle sollecitazioni più stessanti per la colonna vertebrale. La posizione statica prolungata crea pressioni sui dischi, accorcia alcuni muscoli, ne indebolisce altri, altera la circolazione.

Il corpo cerca di adattarsi mettendo in atto compensi posturali che inizialmente non danno sintomi. Ma quando questi compensi raggiungono il limite di sopportazione, esplode il dolore. Ed è sempre "improvviso", anche se si stava preparando da mesi.
Capire i meccanismi del dolore è fondamentale per prevenirlo. Non si tratta di evitare il movimento (che spesso è la prima reazione), ma di capire come muoversi meglio e come interrompere i pattern che alimentano il problema.

Il tuo dolore sembra arrivare "dal nulla"? Scopriamo insieme i meccanismi nascosti che lo stanno alimentando.

⚡Il dolore acuto è diverso da quello cronico. È il grido di allarme del corpo che dice "qui c'è qualcosa che non va e se...
11/09/2025

⚡Il dolore acuto è diverso da quello cronico. È il grido di allarme del corpo che dice "qui c'è qualcosa che non va e serve aiuto subito". Non aspetta, non si adatta, non permette compensi. Richiede un intervento specifico e tempestivo.

Il colpo della frusta è uno di questi casi. In pochi millisecondi, il collo subisce una sollecitazione traumatica che può alterare l'allineamento vertebrale, creare spasmi muscolari protettivi e infiammare i tessuti molli. Il dolore che ne risulta può essere devastante.

L'intervento osteopatico tempestivo può fare la differenza tra un recupero completo e un problema che diventa cronico. Nelle prime 72 ore dal trauma, il corpo è ancora "plastico" e risponde molto bene alle correzioni dolci ma precise.
Non si tratta di fare manipolazioni aggressive su tessuti infiammati, ma di guidare il processo di guarigione naturale del corpo rimuovendo le interferenze meccaniche che potrebbero cronicizzare il problema.

Hai subito un trauma cervicale o hai un dolore acuto che ti sta limitando? Non aspettare che diventi cronico, intervenire subito fa la differenza.

🫀Pensi che un problema di stomaco possa causare mal di schiena? O che una cicatrice addominale possa creare tensioni cer...
03/09/2025

🫀Pensi che un problema di stomaco possa causare mal di schiena? O che una cicatrice addominale possa creare tensioni cervicali? Sembra strano, ma gli organi interni sono collegati al sistema muscolo-scheletrico in modi che spesso sottovalutiamo.

Ogni organo è avvolto da fasce connettivali che si estendono in tutto il corpo. Quando un organo è infiammato, contratto o limitato nella sua mobilità, queste tensioni si trasmettono attraverso le fasce e possono creare dolori apparentemente inspiegabili in zone lontane.

L'osteopatia viscerale lavora proprio su questa connessione. Attraverso palpazioni dolci ma precise, è possibile valutare la mobilità degli organi e liberare le restrizioni che limitano il loro funzionamento. Non si tratta di curare malattie organiche, ma di ottimizzare la meccanica viscerale.

È incredibile come a volte sciogliendo una tensione intestinale si risolva un mal di schiena cronico, o come migliorando la mobilità diaframmatica scompaiano tensioni cervicali persistenti. Il corpo è davvero un sistema integrato.
Hai dolori che sembrano non avere una causa muscolo-scheletrica chiara? Scopri come l'approccio viscerale può svelare connessioni nascoste.

💭 "Ma perché mi fa male proprio qui e proprio ora?"Questa domanda mi ha portato a riflettere su quanto sia complesso il ...
26/08/2025

💭 "Ma perché mi fa male proprio qui e proprio ora?"

Questa domanda mi ha portato a riflettere su quanto sia complesso il mondo del dolore.

🔍 Come osteopata e massoterapista, ho imparato che il dolore non è mai casuale:
Ha sempre una logica, anche quando sembra inspiegabile
È influenzato da fattori fisici, emotivi e ambientali
Può essere un segnale di allarme o una memoria del corpo
A volte si manifesta lontano dalla vera causa

💡 Il mio approccio dipende molto dal tipo di cliente: C'è chi vuole capire ogni dettaglio scientifico e chi preferisce semplicemente stare meglio. Cerco sempre di creare empatia e comprensione adattando la comunicazione.

🎯 I meccanismi del dolore che tratto con maggior successo:
Emicranie da tensione cervicale
Lombalgie da compensi posturali
Sciatalgie da compressioni vertebrali
Il "colpo della strega" da blocchi articolari acuti

🌟 Il dolore non è il tuo nemico, è il linguaggio del tuo corpo. Il mio compito è aiutarti a tradurlo.

📲 Il tuo dolore ha una storia da raccontare? Scrivimi in DM e decodifichiamola insieme!

🎯 Gioco di osservazione! Guardati allo specchio e dimmi nei commenti:Quando stai in piedi rilassato/a: 🔸 Una spalla è pi...
20/08/2025

🎯 Gioco di osservazione! Guardati allo specchio e dimmi nei commenti:

Quando stai in piedi rilassato/a: 🔸 Una spalla è più alta dell'altra? 🔸 La testa pende da un lato? 🔸 Un fianco sporge più dell'altro? 🔸 I piedi sono paralleli o uno ruota verso l'esterno? 🔸 Il peso è distribuito uguale su entrambe le gambe?

💡 Come osteopata e massoterapista, ogni piccolo squilibrio posturale mi racconta una storia:
Spalla alta → Possibili tensioni cervicali future Peso su una gamba → Probabile lombalgia da compenso Testa inclinata → Emicranie ricorrenti in arrivo

🔍 Il mio approccio dipende dal tipo di cliente: con alcuni uso un linguaggio più tecnico, con altri spiego in modo più semplice, ma l'obiettivo è sempre creare comprensione.
👇 Scrivi nei commenti quello che hai notato e ti spiegherò quali problematiche potrebbero svilupparsi e come l'osteopatia può prevenirle!
💚 La prevenzione inizia dall'osservazione!

🧩 "Ma cosa c'entrano gli organi con il mio mal di schiena?"Come osteopata, vedo quotidianamente come l'influenza viscera...
14/08/2025

🧩 "Ma cosa c'entrano gli organi con il mio mal di schiena?"

Come osteopata, vedo quotidianamente come l'influenza viscerale agisca a livello sistemico su tutto il corpo.

💡 Ecco come funzionano le connessioni viscero-somatiche: Il tuo intestino infiammato può creare tensioni riflesse che si irradiano verso la colonna lombare. Il fegato congestionato può influenzare la spalla destra. Lo stomaco irritato può causare dolori tra le scapole.

🔍 Nel mio approccio integrato osteopatia + massoterapia:
Valuto sempre il sistema viscerale oltre a quello muscolo-scheletrico
Tratto le tensioni fasciali che collegano organi e muscoli
Lavoro sui riflessi nervosi che creano dolore "a distanza"
Miglioro la mobilità diaframmatica per ottimizzare tutto il sistema

🎯 Dipende molto dal tipo di cliente: alcuni arrivano scettici su queste connessioni, ma quando spiego come il corpo funziona come sistema unico, tutto diventa più chiaro.

Il tuo corpo non è fatto di "pezzi separati", è un'orchestra dove ogni strumento influenza gli altri.

📲 Hai dolori ricorrenti che non riesci a spiegare? Scrivimi in DM e valutiamo insieme se c'è un collegamento viscerale!

Indirizzo

Via Europa 54
Caramagna
10022

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Massoterapista Andrea Canavesio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram