Studio D.O Giorgio Alternini Osteopata massofisioterapista chinesiologo

  • Casa
  • Italia
  • Caramagna
  • Studio D.O Giorgio Alternini Osteopata massofisioterapista chinesiologo

Studio D.O Giorgio Alternini Osteopata massofisioterapista chinesiologo Massoterapia, osteopatia , taping, ricondizionamento pre e post operatorio
(7)

Aggiornamento continuo
30/03/2021

Aggiornamento continuo

Buona Pasqua a tutti!!!
12/04/2020

Buona Pasqua a tutti!!!

12/03/2020

BUONGIORNO ....

IN BASE ALL'EVOLVERSI DELL' ATTUALE EMERGENZA SANITARIA ( CORONA VIRUS ) NELLE PROSSIME SETTIMANE LO STUDIO RIMARRA’ CHIUSO fino FINO AL 3 APRILE, IN BASE ALLE NUOVE DISPOSIZIONI REGIONALI.
PER LA SICUREZZA DI TUTTI VOI Vi INVITO A RESTARE A CASA IL PIÙ POSSIBILE E MUOVERVI SOLO SE STRETTAMENTE NECESSARIO .

Per tutte le informazioni, prenotazioni e chiarimenti non esitate a telefonarmi .: 3288620506

Giorgio Alternini Osteopata D.O massofisioterapista

14/01/2020
13/11/2019

Core stability per lombalgia

Osteopatia pediatrica!!
12/11/2019

Osteopatia pediatrica!!

Le soddisfazioni nel mio lavoro derivano dalla totale fiducia del genitore nell'affidarti il dono più prezioso e nel sen...
12/11/2019

Le soddisfazioni nel mio lavoro derivano dalla totale fiducia del genitore nell'affidarti il dono più prezioso e nel sentirti richiamare per dirti che ha risolto il problema.
Amo il mio lavoro!!!!......passione e dedizione.

Lettura estiva
23/07/2019

Lettura estiva

Finalmente arrivato!!
02/07/2019

Finalmente arrivato!!

26/06/2019
La mia passione per il lavoro al sevizio dei più picciniOsteopatia pediatricaStudio osteopatia Giorgio Alternini
05/06/2019

La mia passione per il lavoro al sevizio dei più piccini
Osteopatia pediatrica
Studio osteopatia Giorgio Alternini

31/05/2019

DEGLUTIZIONE - MALOCCLUSIONE - DOLORI

Il Muscolo Temporale è costituito da tre fasci che si inseriscono sul Processo Coronoideo della Mandibola, il Muscolo Massetere, costituito da due fasci, si inserisce sull'angolo della Mandibola.

Durante i movimenti della Mandibola questi due muscoli si attivano in modo diverso, sia i vari fasci omololaterali dei due muscoli, che i vari fasci controlaterali, ovviamente non solo questi muscoli.

La deglutizione viene effettuata nella posizione di massima intercuspidazione tra i denti, in oltre questi due muscoli, insieme ad altri, sono attivi e quindi scaricano delle forze sull'origine e l'inserzione del muscolo.

Sulla base di ciò e guardando l'immagine vi invito a ragionare su come una Deglutizione Viziata e/o una Malocclusione possono creare problemi all'Apparato Stomatognatico, influire sulla Postura e causare fastidi in altri distretti corporei ben lontani dalla disfunzione primaria.

24/05/2019

The SBS and parts of the cranial base

21/05/2019

La malattia da reflusso gastroesofageo è causata da diversi fattori, come quelli alimentari, anatomici, funzionali, ormonali e farmacologici.

20/05/2019

👶 PER I PIÙ PICCOLI

Le ossa della testa del neonato non sono ancora completamente ossificate, ma sono strutturate per assorbire le pressioni naturali esercitate al momento del parto: per questo si deformano momentaneamente per affrontare il percorso verso la luce, ma una volta che il bimbo fa il suo primo respiro, iniziano un naturale automassaggio che, gradualmente, le modella e le riporta alla loro normale posizione anatomica.
Di solito, tutto avviene spontaneamente entro qualche giorno dal parto, ma se i disequilibri non vengono recuperati, è probabile che, crescendo, la testolina dovrà adattarsi a convivere con piccoli o grandi movimenti di compensazione che condizionano il resto della struttura muscolo-scheletrica. A volte senza problemi apparenti, a volte con qualche disturbo, come coliche, irritabilità, vomito, difficoltà di suzione, otiti e disturbi del sonno.

Ad esempio, se il piccolo soffre di coliche o rigurgita spesso o troppo, la causa potrebbe essere una leggera compressione, a livello della base cranica, del nervo vago, che tra i vari compiti ha anche quello di regolare le funzioni gastrointestinali e cardiocircolatorie.
Se il bimbo presenta, invece, difficoltà nella suzione, potrebbe esserci un’irritazione, sempre a livello della base cranica, dell’ipoglosso, un nervo cranico che presiede all’innervazione della muscolatura della lingua.

In questi casi, se il danno non è permanente, può essere utile ricorrere all’osteopatia cranio- sacrale, una terapia basata sul contatto manuale, molto delicata e rispettosa delle dinamiche del corpo. Inventata alla fine dell’Ottocento dal dottor Taylor Still, si basa sul principio che il corpo, se correttamente guidato, ha in sé tutto ciò che gli occorre per ritrovare il suo equilibrio fisiologico e guarire.
Compito dell’osteopata è individuare gli squilibri, spesso impercettibili, delle ossa che possono causare compressioni o rigidità e correggerli prima che si riverberino sul corpo, sviluppando nel tempo diversi dolori, anche cronici. La terapia, quindi, non cura i sintomi di un disturbo, ma stimola il naturale processo di autoguarigione e autocorrezione del corpo del paziente.
Il numero di sedute necessario per risolvere un determinato problema è variabile: come per tutte del tecniche ‘dolci’, la risposta è sempre individuale.

(Grazie Dolce Attesa per questo articolo che spiega in modo esauriente come l'Osteopatia può aiutare i neonati a ritrovare un sereno equilibrio)

29/04/2019

Lo sapevi che:
Il nervo vago XNC è sicuramente il più lungo dei nervi cranici ed è anche quello che ricopre la superficie maggiore. Origina dal midollo allungato, solco dorso laterale, da 8-10 radici, situato tra il nervo glossofaringeo e l’accessorio fuoriesce dal forame giugulare. Invia fasci nervosi a tutti i visceri del collo, del torace e dell’addome. L’interesse delle manipolazioni del foro giugulare, al di sotto del quale si trova il ganglio, è importante. I nervi vaghi innervano la maggior parte del canale digerente, dall’esofago al colon. Ed esistono territori sensitivi comuni con i nervi splancnici. Per globalizzare il trattamento si deve verificare anche la meccanica cranio-sacrale e gli elementi del meccanismo respiratorio primario: foro giugulare, dura madre e sutura temporo-occipitale.
Buona osteopatia a tutti ☯️

25/03/2019

Ginnastica posturale!!😂😂😂

Formazione e aggiornamento continuo!!👍
22/03/2019

Formazione e aggiornamento continuo!!👍

Sempre in aggiornamento!!💪💪
23/02/2019

Sempre in aggiornamento!!💪💪

17/02/2019

È attivo presso l’Ospedale San Giuseppe di Milano, all’interno del Dipartimento di Riabilitazione Specialistica, un nuovo ambulatorio di Osteopatia perinatale. È dedicato a bebè che dopo la nascita presentano alcune problematiche funzionali o alterazioni posturali come piede torto, cranio asi...

Per ricordare!
10/02/2019

Per ricordare!

Indirizzo

Via San Biagio 19/C
Caramagna
12030

Orario di apertura

Martedì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 13:00

Telefono

3288620506

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio D.O Giorgio Alternini Osteopata massofisioterapista chinesiologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio D.O Giorgio Alternini Osteopata massofisioterapista chinesiologo:

Video

Condividi

Cliniche nelle vicinanze


Altro Caramagna cliniche

Vedi Tutte