Attività osteopatica a Carate, Valmadrera e nella provincia di Sondrio.
Esperienza approfondita in ambito sportivo, pediatrico e per la donna in gravidanza con la collaborazione presso l'ospedale di Carate Brianza.
05/11/2025
👉 La coxartrosi non è solo “usura”: è un cambiamento strutturale che riduce la mobilità e può provocare dolore.
Ma con le giuste strategie, puoi mantenerla funzionale e attiva.
Scorri il carosello per capire cosa accade davvero all’articolazione 🦵
e come prenderti cura della tua anca ogni giorno.
25/10/2025
👉 Dolore pelvico, fastidio durante il ciclo o in gravidanza?
Spesso il corpo ci parla attraverso la tensione del bacino e del pavimento pelvico.
In questo reel ti mostro alcuni esercizi dolci per migliorare la mobilità del bacino e rinforzare il pavimento pelvico, aiutandoti a ridurre dolore e tensione.
🌸 Ascolta il tuo corpo, respira e muoviti con consapevolezza — il benessere parte da dentro.
17/10/2025
Bruxismo 😬
Mal di testa 🤕
Intestino irritabile 💭
Dolore pelvico e mal di schiena ⚡
Diversi? Forse meno di quanto pensi.
➡️ Il comune denominatore può essere il dolore nociplastico, un dolore reale che nasce da un sistema nervoso ipersensibile.
14/10/2025
🔍 Bruxismo, mal di testa, intestino irritabile, dolore pelvico cronico, mal di schiena…
Cosa li accomuna?
➡️ Spesso, un unico meccanismo: il dolore nociplastico.
Non nasce da un danno ai tessuti, ma da un’alterazione del modo in cui il sistema nervoso elabora il dolore.
Un dolore reale, che può influenzare la vita quotidiana e manifestarsi in molte forme.
Come osteopata, il mio obiettivo è aiutarti a comprendere il tuo corpo e ritrovare equilibrio e benessere, con un approccio che unisce tecniche manuali, esercizi mirati ed educazione sul dolore.
💬 Scorri il carosello per scoprire di più su questo tipo di dolore 👇
10/10/2025
📌 Mal di schiena ≠ sei rotto!
Muoversi in modo mirato è spesso la chiave per tornare a stare meglio.
Non serve trovare “l’esercizio perfetto”, ma la zona giusta per te: conoscenza del dolore, movimento graduale e rinforzo progressivo 💪✨
Ricorda: poche sessioni ben fatte valgono più di tante mal gestite.
Muoversi è parte della soluzione, non del problema 🔥
08/10/2025
MAL DI SCHIENA? 😫
Muoversi in modo mirato è spesso la chiave per tornare a stare meglio.
Non serve trovare “l’esercizio perfetto”, ma la zona giusta per te: conoscenza del dolore, movimento graduale e rinforzo progressivo 💪✨
👉 In questo carosello scoprirai:
• Perché non esiste un esercizio universale per tutti
• Come scegliere esercizi efficaci e sicuri
• Perché programmi strutturati come GLA:D Back funzionano davvero
Ricorda: poche sessioni ben fatte valgono più di tante mal gestite.
Muoversi è parte della soluzione, non del problema 🔥
07/10/2025
💡 Dolore e fatica nell’esercizio: quando preoccuparsi?
👉 Un po’ di fastidio non è sempre un segnale di pericolo: osserva se il dolore cresce, se torna a livelli bassi dopo l’attività e se altera o meno la tecnica. Ricorda: dolore ≠ danno.
💪 Anche la fatica non è un nemico: la scala di Borg aiuta a capire quando lo sforzo è “giusto”.
➡️ L’obiettivo non è esaurirsi, ma allenarsi con costanza in una zona sfidante e sostenibile.
01/10/2025
💡 Dolore e fatica nell’esercizio: quando preoccuparsi?
👉 Un po’ di fastidio non è sempre un segnale di pericolo: osserva se il dolore cresce, se torna a livelli bassi dopo l’attività e se altera o meno la tecnica. Ricorda: dolore ≠ danno.
💪 Anche la fatica non è un nemico: la scala di Borg aiuta a capire quando lo sforzo è “giusto”.
➡️ L’obiettivo non è esaurirsi, ma allenarsi con costanza in una zona sfidante e sostenibile
26/09/2025
🔹 Anche se la ferita è chiusa… il percorso non è finito!
Il tessuto cicatriziale continua a rimodellarsi per mesi (anche fino a 1 anno).
✨ Perché trattare una cicatrice?
• Non è solo un fattore estetico: può limitare i movimenti, creare aderenze, dolore, prurito o ipersensibilità.
• Il trattamento migliora mobilità, elasticità, benessere e previene complicanze (come cicatrici ipertrofiche o cheloidi).
⏱️ Quando iniziare?
Solo quando la ferita è completamente chiusa: da quel momento si può lavorare con massaggi e tecniche manuali per favorire un recupero ottimale.
💆 Tecniche di mobilizzazione tissutale, miofasciali e stiramenti aiutano la cicatrice a diventare più elastica, funzionale e meno “ingombrante” nella vita quotidiana.
24/09/2025
✨ Una cicatrice non è “finita” quando la ferita si chiude: il tessuto continua a rimodellarsi per mesi (anche fino a 1 anno!).
💡 Perché trattarla?
✔️ Migliora mobilità ed elasticità
✔️ Riduce dolore, prurito e ipersensibilità
✔️ Previene complicanze (cheloidi, cicatrici ipertrofiche)
✔️ Aiuta anche sul piano estetico e psicologico
⏱️ Quando iniziare?
Dopo la completa chiusura della ferita. Il trattamento con tecniche manuali e miofasciali può accompagnarti nel tempo, migliorando funzionalità e benessere.
29/07/2025
😣 Hai presente quel fastidio tra le scapole che ti perseguita dopo ore alla scrivania o in auto?
La tendenza è sempre la stessa: dare la colpa alla postura, alla sedia, al cuscino… e cercare rimedi rapidi come palline, cerotti, massaggi.
Ma il punto è un altro: quanto sono forti e pronti i tuoi muscoli scapolari?
❗Se quella zona si infiamma facilmente o si affatica, il problema spesso è una dorsale troppo debole, poco mobile o poco allenata a gestire il carico.
💡 Inizia a lavorarci in modo attivo, non solo sintomatico. Il cambiamento parte da te: più forza, più resistenza, più libertà di movimento.
22/07/2025
💼 Passi molte ore al PC e hai spesso dolori cervicali?
Il primo pensiero di molti è: “Devo sistemare la postura” o “Serve un cuscino migliore”.
Ma la verità è che non esiste una postura perfetta che funzioni per tutti, e soprattutto non esiste una scorciatoia magica.
👉 Una cervicale forte, mobile e allenata al carico è quella che tollera meglio le ore di lavoro, lo stress e la staticità.
✅ Muoversi, rafforzare il tratto cervicale e scapolare, e migliorare la capacità del corpo di adattarsi… è questo il vero investimento a lungo termine.
📌 Inizia da piccoli gesti, da semplici esercizi quotidiani. La differenza si costruisce nel tempo.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Equilibri Osteopatia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Mi chiamo Marco Farina e pratico la professione di Osteopata grazie al conseguimento del D.O. (Diploma in Osteopatia) presso AIMO, l'Accademia Italiana di Medicina Osteopatica.
Grazie agli approfonditi studi delle materie della Medicina Osteopatica, la mia esperienza è iniziata presso il CFTO, il Centro di Formazione e Tirocinio Osteopatico, completando la mia formazione nell'area pediatrica
Nello stesso anno ho conseguito il BSc Ost (Bachelor Science in Osteopathy) presso BCOM (British College of Osteopathic Medicine) presentando un progetto di ricerca sull'efficacia delle ecniche a Energia Muscolare in pazienti affetti da coxartrosi.
Collaborando dal 2013 con la società calcistica U.S Brioschese ho perfezionato la mia preparazione in ambito sportivo, ottenendo l'abilitazione alla metodica Kinesio Taping.
Con lo staff dei centri medici con cui collaboro, partecipo attivamente a manifestazioni sportive come la 100Km di Seregno, diverse sky race e trail di montagna.
Dal 2014 ricopro il ruolo di assistente nel corso di Osteopatia Viscerale nel corso Full Time presso AIMO, seguendo i corsi di Osteopatia Viscerale e e svolgo l'attività di tutor presso il CFTO.
Partecipando al Master in Osteopatia e Neuroscienze presso l'ospedale pediatrico Meyer di Firenze ho approfondito le mie competenze in ambito pediatrico.
A tutela del paziente e della professione stessa, sono regolarmente registrato presso la APO (Associazione Professionale degli Osteopati).
In ambito professionale, prediligo il lavoro di equipe, applicando la disciplina Osteopatica come professione complementare ad altre figure sanitarie.