Attività osteopatica a Carate, Valmadrera e nella provincia di Sondrio.
Esperienza approfondita in ambito sportivo, pediatrico e per la donna in gravidanza con la collaborazione presso l'ospedale di Carate Brianza.
29/07/2025
😣 Hai presente quel fastidio tra le scapole che ti perseguita dopo ore alla scrivania o in auto?
La tendenza è sempre la stessa: dare la colpa alla postura, alla sedia, al cuscino… e cercare rimedi rapidi come palline, cerotti, massaggi.
Ma il punto è un altro: quanto sono forti e pronti i tuoi muscoli scapolari?
❗Se quella zona si infiamma facilmente o si affatica, il problema spesso è una dorsale troppo debole, poco mobile o poco allenata a gestire il carico.
💡 Inizia a lavorarci in modo attivo, non solo sintomatico. Il cambiamento parte da te: più forza, più resistenza, più libertà di movimento.
22/07/2025
💼 Passi molte ore al PC e hai spesso dolori cervicali?
Il primo pensiero di molti è: “Devo sistemare la postura” o “Serve un cuscino migliore”.
Ma la verità è che non esiste una postura perfetta che funzioni per tutti, e soprattutto non esiste una scorciatoia magica.
👉 Una cervicale forte, mobile e allenata al carico è quella che tollera meglio le ore di lavoro, lo stress e la staticità.
✅ Muoversi, rafforzare il tratto cervicale e scapolare, e migliorare la capacità del corpo di adattarsi… è questo il vero investimento a lungo termine.
📌 Inizia da piccoli gesti, da semplici esercizi quotidiani. La differenza si costruisce nel tempo.
15/07/2025
☀️ Con l’arrivo dell’estate aumentano i casi di fascite plantare, spesso legati all’uso di calzature più leggere o all’abitudine di stare a piedi nudi.
Ma cos’è davvero la fascite plantare? Non sempre è un’infiammazione vera e propria, ma più spesso un adattamento anomalo della fascia sotto il piede.
❌ Il riposo assoluto o l’abuso di trattamenti passivi può ritardare la guarigione.
✅ Quello che serve è una progressiva riesposizione al carico, associata a esercizi specifici e scelte consapevoli nella gestione quotidiana (a partire dalle scarpe).
📌 Se hai sintomi compatibili con una fascite plantare, non ignorarla: affrontarla presto, con i giusti strumenti, fa la differenza.
09/07/2025
❗Hai avuto un episodio di mal di schiena acuto e non sai cosa fare?
La prima cosa utile è capire come reagisce il tuo corpo al movimento: esiste spesso una direzione che porta più sollievo (verso il basso, verso l’alto, a destra, a sinistra…).
💡 Inizia proprio da lì: piccoli movimenti nella direzione “non dolorosa” possono essere la chiave per calmare l’episodio.
⏳ Con il giusto tempo e le giuste indicazioni, potrai poi riabituarti anche ai movimenti più “temuti” — senza allarmismo.
📌 Salva questo post se ti è utile o condividilo con chi ha spesso mal di schiena.
01/07/2025
🏃♂️💥 Tornare a correre dopo un infortunio?
La chiave è la progressività. Ecco come farlo in sicurezza.
✅ Il ritorno alla corsa richiede pazienza e metodo
❌ Niente fretta
🎯 Lavora con obiettivi chiari e progressivi
17/06/2025
😩Dolore alla spalla? Parliamo della più comune tendinopatia del sovraspinato.
Non si tratta come generalmente crediamo di un’infiammazione, ma di un tendine modificato, un tessuto che ha perso parte della sua capacità di tollerare il carico.
✅ Il movimento è parte della cura.
Evitare il dolore non significa evitare il problema.
Affrontarlo con il giusto percorso è ciò che fa la differenza.
📩 Hai dolore alla spalla o vuoi saperne di più?
Scrivimi o prenota una consulenza per capire il percorso più adatto a te.
13/06/2025
✔️ L’osteopatia craniale ha basi teoriche a cui l’attuale ricerca e lo studio delle neuroscienze stanno provando a suggerire, lentamente e con non poche difficoltà , un’interpretazione attuale che possa trovare un razionale vicino al linguaggio scientifico.
🧪 Serve ancora ricerca sperimentale
💡 Ma la scienza moderna sembrerebbe supportarne parte dei possibili meccanismi d’azione attraverso una visione integrata di corpo e mente
26/03/2025
🦶 L’articolazione tibio-tarsica, o caviglia, è fondamentale per il movimento e la funzionalità del piede. Si trova tra la tibia, il perone e il talo, e gioca un ruolo cruciale nella dorso-flessione (movimento in cui il piede si alza verso la tibia).
Ma cosa succede se questa articolazione diventa ipomobile? Leggi il carosello per scoprirlo!
18/03/2025
Il cesareo è un intervento chirurgico che crea una cicatrice nella parete addominale.
Questo può portare a cambiamenti nei tessuti addominali, che a lungo termine potrebbero influire sulla postura e sulla funzione muscolare.
11/03/2025
La diastasi addominale si verifica quando i muscoli retti dell’addome si separano lungo la linea alba, la fascia centrale che li connette.
È una condizione comune durante e dopo la gravidanza, poiché l’utero in crescita mette tensione sulla parete addominale. 🌱
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Equilibri Osteopatia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Mi chiamo Marco Farina e pratico la professione di Osteopata grazie al conseguimento del D.O. (Diploma in Osteopatia) presso AIMO, l'Accademia Italiana di Medicina Osteopatica.
Grazie agli approfonditi studi delle materie della Medicina Osteopatica, la mia esperienza è iniziata presso il CFTO, il Centro di Formazione e Tirocinio Osteopatico, completando la mia formazione nell'area pediatrica
Nello stesso anno ho conseguito il BSc Ost (Bachelor Science in Osteopathy) presso BCOM (British College of Osteopathic Medicine) presentando un progetto di ricerca sull'efficacia delle ecniche a Energia Muscolare in pazienti affetti da coxartrosi.
Collaborando dal 2013 con la società calcistica U.S Brioschese ho perfezionato la mia preparazione in ambito sportivo, ottenendo l'abilitazione alla metodica Kinesio Taping.
Con lo staff dei centri medici con cui collaboro, partecipo attivamente a manifestazioni sportive come la 100Km di Seregno, diverse sky race e trail di montagna.
Dal 2014 ricopro il ruolo di assistente nel corso di Osteopatia Viscerale nel corso Full Time presso AIMO, seguendo i corsi di Osteopatia Viscerale e e svolgo l'attività di tutor presso il CFTO.
Partecipando al Master in Osteopatia e Neuroscienze presso l'ospedale pediatrico Meyer di Firenze ho approfondito le mie competenze in ambito pediatrico.
A tutela del paziente e della professione stessa, sono regolarmente registrato presso la APO (Associazione Professionale degli Osteopati).
In ambito professionale, prediligo il lavoro di equipe, applicando la disciplina Osteopatica come professione complementare ad altre figure sanitarie.