Rino Palazzo Osteopata

Rino Palazzo Osteopata Osteopata iscritto al ROI ( registro osteopati d’Italia)
B.Sc (Hons)
Trattamenti manipolativi oste

Il rapporto tra osteopata e paziente è fondamentale e si basa sulla fiducia reciproca e su una comunicazione aperta. È u...
28/07/2025

Il rapporto tra osteopata e paziente è fondamentale e si basa sulla fiducia reciproca e su una comunicazione aperta. È un rapporto collaborativo, dove entrambi hanno un ruolo attivo nel percorso di cura.
Rino Palazzo riceve nel suo studio di Carate Brianza nella struttura We Yoga.

La struttura We Yoga a Carate Brianza ospita lo studio di Rino Palazzo che rimarrà aperto anche ad agosto.
23/07/2025

La struttura We Yoga a Carate Brianza ospita lo studio di Rino Palazzo che rimarrà aperto anche ad agosto.

L'osteopatia può essere un valido supporto per le donne in gravidanza, aiutandole ad affrontare i cambiamenti che il cor...
17/07/2025

L'osteopatia può essere un valido supporto per le donne in gravidanza, aiutandole ad affrontare i cambiamenti che il corpo subisce durante i nove mesi e a prepararsi al parto.
Allevia i dolori muscolo-scheletrici
Migliora la mobilità del bacino e della gabbia toracica
Riduce disturbi comuni della gravidanza
Gonfiore alle gambe e ritenzione idrica
Reflusso gastroesofageo, bruciore di stomaco, stitichezza e nausea
Mal di testa e cefalee.
Crampi (spesso dovuti a ristagno linfatico).
Difficoltà respiratorie dovute all'espansione dell'utero.
Insonnia e stress.
Prepara al parto. Attraverso manipolazioni mirate, l'osteopata può lavorare sul pavimento pelvico, sul sacro e sul bacino per aumentarne l'elasticità e la flessibilità, agevolando la fase espulsiva del parto e potenzialmente riducendo il rischio di lacerazioni perineali.
Promuove il benessere generale. L'osteopatia contribuisce a migliorare la circolazione, ridurre lo stress e l'ansia, aumentando l'energia e la qualità del sonno, e rafforzando il legame tra madre e bambino.
Rino riceve nel suo studio di Carate Brianza nella struttura We Yoga.

L'espressione "inibizione della muscolatura suboccipitale" si riferisce a diverse tecniche o approcci volti a rilassare ...
13/07/2025

L'espressione "inibizione della muscolatura suboccipitale" si riferisce a diverse tecniche o approcci volti a rilassare e allungare i muscoli suboccipitali. Questi sono un gruppo di quattro piccoli muscoli situati alla base del cranio, tra l'occipite (la parte posteriore del cranio) e le prime due vertebre cervicali (Atlante C1 ed Epistrofeo C2).Perché si cerca l'Inibizione (Rilassamento) di questi Muscoli?
La tensione o disfunzione dei muscoli suboccipitali è spesso associata a una serie di sintomi e problematiche, tra cui:
* Mal di testa: In particolare cefalee tensive o che originano dalla base del cranio e si irradiano verso la fronte o le tempie.
* Dolore al collo: Rigidità e limitazione dei movimenti del tratto cervicale superiore.
* Vertigini e sbandamento: A causa della loro funzione propriocettiva e del legame con l'equilibrio.
* Problemi posturali.
* Problemi alla vista: A volte, data la stretta relazione con la propriocezione e il controllo dei movimenti oculari.
La tensione in questi muscoli può derivare da:
* Stress: Tensione emotiva o psicologica.
* Posture scorrette: Specialmente quelle mantenute a lungo (es. uso prolungato di smartphone, lavoro al computer).
* Traumi: Come il colpo di frusta.
* Disfunzioni della mandibola.
Rino Palazzo riceve nel suo studio di Carate Brianza (struttura We Yoga)

Il diaframma è un muscolo fondamentale in osteopatia, considerato una "chiave di volta" del corpo per le sue molteplici ...
06/07/2025

Il diaframma è un muscolo fondamentale in osteopatia, considerato una "chiave di volta" del corpo per le sue molteplici funzioni e connessioni. Il trattamento osteopatico del diaframma mira a ripristinare la sua corretta mobilità e funzionalità, con benefici che si estendono ben oltre la semplice respirazione.
Importanza del Diaframma in Osteopatia
Il diaframma è il principale muscolo respiratorio, ma le sue funzioni vanno ben oltre:
* Respirazione: È il motore primario dell'inspirazione. Un diaframma mobile permette una respirazione profonda ed efficace, migliorando l'ossigenazione dei tessuti.
* Postura: Le sue inserzioni si trovano sulla colonna vertebrale (lombare e dorsale), sulle coste e sullo sterno. Le tensioni diaframmatiche possono quindi influenzare la postura, contribuendo a dolori cervicali, dorsali e lombari.
* Circolazione: Agisce come una "p***a" che facilita il ritorno venoso e linfatico dagli arti inferiori e dall'addome verso il cuore, grazie alle variazioni di pressione create durante la respirazione.
* Funzione Viscerale: È in stretta relazione con gli organi addominali (stomaco, fegato, intestino) e toracici (cuore, polmoni). La sua mobilità influenza la motilità e la funzione di questi organi, prevenendo ristagni e migliorando la digestione.
* Sistema Nervoso Autonomo: Il diaframma è innervato dal nervo frenico (derivante dal plesso cervicale) ed è strettamente collegato al nervo vago. La sua tensione può influire sull'equilibrio tra sistema simpatico e parasimpatico, influenzando la gestione dello stress, l'ansia e il sonno.
Rino vi aspetta nel suo studio di Carate Brianza (Struttura We Yoga)

Il muscolo ileopsoas è un muscolo profondo e potente che si trova nella regione dell'anca e della colonna vertebrale lom...
02/07/2025

Il muscolo ileopsoas è un muscolo profondo e potente che si trova nella regione dell'anca e della colonna vertebrale lombare. In realtà, non è un singolo muscolo, ma è formato dalla fusione di due muscoli principali:
* Muscolo Ileo: Origina dalla fossa iliaca, una grande depressione sulla superficie interna dell'osso iliaco (parte del bacino).
* Muscolo Grande Psoas: Origina dalle superfici laterali delle vertebre lombari (dalla T12 alla L5).
Questi due muscoli si uniscono e le loro fibre convergono per formare un tendine comune che si inserisce sul piccolo trocantere del femore, una protuberanza ossea nella parte superiore e interna del femore (l'osso della coscia).

La Tecarterapia (o TECAR - Trasferimento Energetico Capacitivo Resistivo) è una forma di terapia fisica strumentale ampi...
29/06/2025

La Tecarterapia (o TECAR - Trasferimento Energetico Capacitivo Resistivo) è una forma di terapia fisica strumentale ampiamente utilizzata in fisioterapia, riabilitazione e, in alcuni casi, anche in ambito estetico.
Come funziona?
Si basa sul principio della termoterapia endogena, ovvero genera calore dall'interno del corpo del paziente. A differenza di altre terapie che applicano calore dall'esterno (come infrarossi o laser), la Tecar stimola i tessuti a produrre calore autonomamente. Questo avviene attraverso un apparecchio che emette onde radio a bassa frequenza, le quali inducono il movimento di cariche elettriche presenti nei tessuti. Questo movimento genera calore, che a sua volta stimola i naturali processi di riparazione dell'organismo. Nello studio di Rino Palazzo è possibile fare trattamenti di Tecarterapia eseguiti direttamente da lui.
A settembre inoltre, sui canali social di Rino, sarà possibile vedere dei video di alcune tecniche e manovre eseguite direrettamente da lui con la Tecar.

L'osteopata utilizza le sue mani come strumenti primari per la diagnosi e il trattamento. Non si tratta di un semplice t...
25/06/2025

L'osteopata utilizza le sue mani come strumenti primari per la diagnosi e il trattamento. Non si tratta di un semplice tocco, ma di una palpazione raffinata e percettiva che permette di "leggere" il corpo del paziente in profondità.
Ecco come le mani dell'osteopata entrano in gioco:
1. La Palpazione Diagnostica: Ascoltare con le Mani
Prima di ogni trattamento, l'osteopata esegue una valutazione palpatoria molto accurata. Le sue mani diventano veri e propri "sensori" che percepiscono:
* Tensioni e rigidità: L'osteopata cerca aree dove i tessuti (muscoli, fasce, legamenti) sono tesi, contratti o poco elastici.
* Restrizioni di mobilità: Valuta la fluidità e l'ampiezza del movimento delle articolazioni, dalle più grandi (come spalla o anca) a quelle più piccole (come le ossa del cranio).
* Qualità dei tessuti: Distingue la consistenza, la temperatura e l'elasticità dei vari tessuti, che possono indicare infiammazioni, edemi o alterazioni.
* Ritmi intrinseci: In particolare nella zona cranio-sacrale, l'osteopata percepisce ritmi molto sottili, legati alla fluttuazione dei fluidi corporei, che possono indicare blocchi o squilibri.
* Asimmetrie e alterazioni posturali: Attraverso il tocco e l'osservazione, individua disallineamenti o compensi che il corpo ha adottato.
Questa fase è fondamentale per identificare la causa primaria del problema, che spesso si trova lontano dal punto in cui il paziente avverte il dolore. La palpazione non è statica: l'osteopata può eseguire una palpazione dinamica per valutare il movimento e la fluidità delle strutture.
2. Le Tecniche di Trattamento: Ripristinare l'Equilibrio
Una volta identificate le disfunzioni, l'osteopata utilizza diverse tecniche manuali per ripristinare la corretta funzione e mobilità del corpo. Le sue mani applicano pressione, stiramento, compressione o specifici impulsi, sempre con l'obiettivo di facilitare i meccanismi di autoguarigione del corpo.
Rino Palazzo vi aspetta nel suo studio di Carate Brianza (struttura We Yoga).

Il podoscopio, conosciuto anche come plantoscopio, è uno strumento diagnostico utilizzato in ambito medico, ortopedico, ...
20/06/2025

Il podoscopio, conosciuto anche come plantoscopio, è uno strumento diagnostico utilizzato in ambito medico, ortopedico, podologico e fisioterapico per l'analisi dettagliata della pianta del piede e della distribuzione del peso.
Come funziona:
Il paziente sale a piedi nudi su una piattaforma trasparente (solitamente in cristallo o metacrilato). Sotto questa piattaforma, uno specchio inclinato e un sistema di illuminazione (spesso a LED) proiettano e rendono visibile l'immagine della pianta del piede. La luce, a seconda del carico e della conformazione del piede, evidenzia le zone di maggiore e minore pressione con diverse sfumature di colore (tipicamente verde).
Rino Palazzo vi aspetta nel suo studio di Carate Brianza (struttura We Yoga)

Rino Palazzo vi aspetta nel suo studio di Carate Brianza (struttura We Yoga)
20/06/2025

Rino Palazzo vi aspetta nel suo studio di Carate Brianza (struttura We Yoga)

L'osteopatia sulla colonna vertebrale è indicata per diversi disturbi, come cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, sciatalgi...
16/06/2025

L'osteopatia sulla colonna vertebrale è indicata per diversi disturbi, come cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, sciatalgie, ernie del disco, problemi posturali e tensioni legate allo stress.
Rino Palazzo vi aspetta nel suo studio (struttura We Yoga) di Carate Brianza.

Rino Palazzo vi aspetta nel suo studio di Carate Brianza nella struttura We Yoga, Piazza Risorgimento 1 strada VII.
09/06/2025

Rino Palazzo vi aspetta nel suo studio di Carate Brianza nella struttura We Yoga, Piazza Risorgimento 1 strada VII.

Indirizzo

Piazza Risorgimento 1 Strada VII
Carate Brianza
20841

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rino Palazzo Osteopata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Rino Palazzo Osteopata:

Condividi