Greta Mozzanica - Psicologa Clinica e Perinatale - Psicoterapeuta EMDR

Greta Mozzanica - Psicologa Clinica e Perinatale - Psicoterapeuta EMDR Consulenza, Sostegno psicologico, Psicoterapia, terapia EMDR, sostegno in gravidanza e post parto

Psicologa Clinica e Perinatale e Psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-costruttivista. Practitioner ovvero Terapeuta esperto in terapia EMDR, tecnica per la rielaborazione di traumi ed eventi stressanti. Lavoro da anni come psicologa libera professionista e mi tengo costantemente aggiornata tramite letture, convegni e formazioni. Lo psicologo è un professionista che accompagna il paziente nell’esp

lorazione di se stesso in un clima di libertà, ascolto e non-giudizio, per aiutare a vedere le cose da una prospettiva diversa, dare senso al proprio disagio e trovare nuove personali strategie per superarlo. Si rivolge non solo a coloro che presentano dei sintomi di malessere psicologico specifici, ma anche a chi attraversa un momento di difficoltà o a chi desidera intraprendere un percorso di auto-conoscenza e migliorare il proprio stato di salute mentale e benessere.

I miei docenti di psicoterapia ❤️
30/07/2025

I miei docenti di psicoterapia ❤️

Bruno G. Bara, Giorgio Rezzonico, Mario A. Reda, Emanuela Iacchia e Davide ArmaninoPSICOTERAPIA COGNITIVA -- CLINICA E FORMAZIONE. La clinica e la formazione...

Condivido questo bel pensiero della collega
16/07/2025

Condivido questo bel pensiero della collega

Non sarò mai una terapeuta brava come chat GPT...sono seria.

All’ennesimo “parlo con chat GPT” e annuncio che promuove servizi di terapia AI, ho provato a usare chat GPT (che almeno è gratuita).
Come persona, non come terapeuta, che se esperimento deve essere…

Ho digitato quattro parole di profonda condivisione personale. In tempo reale è arrivata una risposta.
Una risposta centratissima e...bella.
Sono...siamo! andati avanti nella conversazione per qualche minuto e chat GPT mi ha veramente “stesa”. Ho letto frasi così empatiche, comprensive, ma anche delicate nella loro formulazione, attente, rispettose che mi sono commossa. Tanto!
Ha toccato corde profonde.
E in tempo zero sono entrata in crisi come professionista: “ma io mica le dico cose così belle ed efficaci ai miei pazienti!”
Ho continuato a scrivere. E chat GPT a rispondere.
A qualche tentativo di fornirmi soluzioni pratiche o parlare di altro, ha incassato bene la mia stizza e ricominciato a dare risposte empatiche.
Ancora. E ancora. E nient’altro. Abbiamo iniziato a girare in tondo.
E io ho iniziato a sentirmi tremendamente “sola nella stanza” e frustrata.

A quel punto mi sono finalmente ricordata cos’è terapia: sperimentare un ambiente relazionale sicuro in cui condividere emozioni profonde, incontrando sì empatia e non giudizio (e su questo chat GPT è wow), ma anche una co-regolazione emotiva e la possibilità di accedere a un “esperienza emozionale correttiva” (Alexander, 1946).
La ferita emotiva nasce nella relazione e la relazione diventa la cura.
Una relazione AUTENTICA, basata su un genuino affetto e libertà di essere da entrambe le parti. INTENZIONALE E CONSAPEVOLE, basata sull’impegno e l’interesse reciproco a conoscersi. Con una sua STORIA, occorre tempo per conoscersi, fidarsi. UNICA, è l’incontro tra due persone diverse tra loro e da chiunque altro; si creano dei rituali e un linguaggio comune che non può essere universale per tutti i pazienti, ma speciale e complice tra quel terapeuta e quel paziente. IMPERFETTA: a volte come terapeuta la parola giusta non la trovo, non sono cosi pronta a cogliere cosa sta dicendo l’altro, faccio dei giri pazzeschi con le parole e i miei pazienti hanno un’aria perplessa e...sorridiamo e aggiustiamo il tiro.
Una relazione UMANA, dunque.

Non sarò mai una terapeuta brava come chat GPT...forse.

Dott.ssa Erika Strada
Via Lampugnani 30/B, Desio (MB)
3395792973

Corso “Anicca - Navigare nella fragilità dell’incertezza”Prima lezione: “Il dolore del cambiamento come occasione di rin...
25/01/2025

Corso “Anicca - Navigare nella fragilità dell’incertezza”
Prima lezione: “Il dolore del cambiamento come occasione di rinascita”

La psicologia moderna ha molte interconnessioni con la filosofia buddhista, una dottrina ben più antica. Sono davvero tanti gli spunti ricevuti, ma desidero condividere alcune frasi che ho trovato significative:

“Nel confronto con un altro essere umano é bene ricordare che siamo entrambi fragili. Questo ci permette empatia e vicinanza. Siamo due umani di fronte alla sofferenza, uno dei due si offre di stare CON l’altro nelle domande che porta. Chi si prende cura non deve avere l’ansia di dare tutte le risposte, ma creare uno spazio protetto in cui far emergere domande e risposte senza scappare” L. Campanello

“Dobbiamo imparare a sopportare e benedire la vita” R. Màdera

“La consapevolezza della vulnerabilità ci rende invulnerabili” F. Ostaseski

“Se non lottiamo contro l’impermanenza, siamo in armonia con la realtà” P. Chodron

Il 2020 ha segnato un passaggio importante per molti psicoterapeuti, che si sono ritrovati a dover lavorare online a cau...
11/01/2025

Il 2020 ha segnato un passaggio importante per molti psicoterapeuti, che si sono ritrovati a dover lavorare online a causa della pandemia pur non avendolo mai fatto prima.
A distanza di quasi 5 anni abbiamo a disposizione diversi dati e studi sulle sfide e le opportunità di questo genere di lavoro. Grazie all’Associazione EMDR Italia per questa formazione specifica sul tema con la Dott.ssa Fisher

Cosa si intende per recovery (recupero, guarigione) in psicoterapia?Prendo a prestito le parole di Federica Carbone dal ...
13/11/2024

Cosa si intende per recovery (recupero, guarigione) in psicoterapia?
Prendo a prestito le parole di Federica Carbone dal suo libro “Crisi Tempestose”. Parole chiare, forti, che invitano le persone che soffrono ad assumersi la responsabilità della loro guarigione e i curanti a scendere dal piedistallo deterministico di dire cosa è guaribile e cosa non lo é:

“La recovery è dei pazienti (…) i professionisti possono accompagnarli ma non ne sono responsabili, possono prenderne atto ma non sono loro a poter decidere anticipatamente se è raggiungibile o meno e in quale misura, perché la recovery è potenziale di guarigione che si esprime, non è quantificabile a priori.
Vi avverto che la recovery si sperimenta in modi diversi, alcuni non ci arriveranno mai, come per qualsiasi altra patologia. C'è chi muore di influenza e chi supera un tumore raro, non si tratta di illudere o di credere alle favole, piuttosto di legittimare quello che ancora, troppo spesso, si ammette di rado: la malattia mentale non è per sempre.”

✨Trentennale del Centro Terapia Cognitiva di Como✨💚 Emozionante rivedere compagni e docenti e sentire di aver fatto part...
13/10/2024

✨Trentennale del Centro Terapia Cognitiva di Como✨

💚 Emozionante rivedere compagni e docenti e sentire di aver fatto parte di questa avventura, iniziata nel
1994 con la volontà di portare la visione cognitivo-costruttivista in un panorama psicologico egemonizzato dalla prospettiva psicanalitica e sistemico-familiare.
🙏 Grata per aver avuto il privilegio di aver conosciuto e vissuto il Maestro Bruno Bara, sempre presente nei ricordi di migliaia di aneddoti dei presenti e nelle sue frasi zen che davano un immediato cambio di prospettiva su sé e il mondo.

Davvero, “é stato perfetto così come è stato” 🥲

10 OttobreGiornata Mondiale della Salute Mentale
10/10/2024

10 Ottobre

Giornata Mondiale della Salute Mentale

«E’ solo nella tua MENTE»

Le malattie invisibili, soprattutto quelle che coinvolgono la mente, sono sempre oggetto di pregiudizio. La loro stessa “tangibilità” è messa in discussione, così:
1) Una persona che soffre di depressione è solo debole.
2) Una persona che soffre di schizofrenia è una matta.
3) Un bambino che soffre di ADHD* è svogliato, maleducato e non si impegna abbastanza,
4) Una persona che soffre di PTSD** si è lasciata impressionare troppo da un evento.
L’immagine accanto riporta il risultato di 8 tomografie. Per ogni riquadro, a destra si vede come si “illumina” il cervello del gruppo di controllo (sano) e a sinistra si vede come si “illumina” il cervello in presenza di determinati disturbi.
L’immagine non deve trarre in inganno. Quando si parla del nostro sistema nervoso centrale, ciò che è “fisico” non è irreversibile. Ogni disturbo è il frutto di una serie di fattori che si intersecano tra loro in modo estremamente complesso.
Anche la schizofrenia che, tra tutte, è la patologia che più spaventa e più accompagnata da un forte stigma sociale, non è causata univocamente da fattori genetici.
La prossima volta che sei tentato di dire «E’ solo nella tua MENTE» ripensa a tutto questo.
*ADHD
Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività
E’ un disturbo che vede il suo esordio durante l’infanzia. Talvolta accompagna l’individuo lungo l’intera crescita, fino a manifestarsi anche in età adulta.
**PTSD
Il Disturbo Post traumatico da Stress non causa solo un’alterazione del metabolismo cerebrale ma anche del metabolismo dell’intero organismo e della struttura cerebrale. Un “evento stressante”, un “trauma” è in grado di determinare a livello del lobo limbico, una riduzione del trofismo dell’ippocampo. Tale alterazione è riscontrabile con una risonanza magnetica encefalica.
!!!!!!!
La prossima volta che sei tentato di dire «E’ solo nella tua MENTE» ripensa a tutto questo.

Vorrei condividere alcune riflessioni dopo aver visto il film d’animazione “Inside Out 2”, che ho trovato divertente e i...
27/07/2024

Vorrei condividere alcune riflessioni dopo aver visto il film d’animazione “Inside Out 2”, che ho trovato divertente e istruttivo perché riesce a spiegare in modo semplice anche ai non addetti ai lavori concetti complessi.
In “Inside Out” la protagonista Riley all’età di circa 10 anni si trova alle prese con un trasferimento in un altro Stato americano. Questo la costringe a lasciare il mondo da lei conosciuto e ad adattarsi a una nuova casa, clima, amicizie ed insegnanti. Il cambiamento provoca nella bambina l’alternarsi di emozioni quali paura, rabbia e tristezza che non si sente legittimata ad esprimere nel timore di deludere le aspettative dei genitori. Il finale insegnerà come solo accogliendo ed esprimendo anche le emozioni che non consideriamo “legittime” possiamo evitare di stare male psicologicamente.
“Inside Out 2” ci trasporta nel mondo di un’adolescente: Riley é cresciuta e oltre alle emozioni “di base” se ne aggiungono altre complesse quali ansia, invidia, imbarazzo, nostalgia, noia. I vari episodi che la ragazza vive mettono in campo queste nuove emozioni e gli eventi piú emotivamente rilevanti vanno a creare delle convinzioni su di sé, positive o negative a seconda dei casi (ad esempio “Io sono una brava persona” o “Io non posso avere successo”). É l’insieme stabile di queste convinzioni che crea la personalità ovvero quei tratti del nostro modo di percepire noi stessi e il mondo e di comportarci di conseguenza che ci rendono unici.
Oltre a questo aspetto più “psicoeducativo” sul funzionamento psichico, la bellezza della pellicola a mio avviso è lanciare il messaggio che solo grazie all’integrazione delle diverse “parti del sé” possiamo raggiungere equilibrio psicologico e maturità emotiva. Ogni persona è un mondo fatto di tante cose opposte e come recita la frase finale “sono le sfaccettature a rendere Riley ciò che è e amiamo tutto della nostra ragazza, ogni caotica parte di lei”
💗

Su autorizzazione della mia paziente condivido questo scritto creativo tramite il quale ha dato voce al percorso terapeu...
07/06/2024



Su autorizzazione della mia paziente condivido questo scritto creativo tramite il quale ha dato voce al percorso terapeutico che abbiamo svolto in tre anni insieme.
É difficile esprimere come le
soggettività di terapeuta e paziente possano entrare in risonanza.
Sono grata per ciò che tramite il lavoro terapeutico mi viene donato.
Grazie S. 🙏❤️

Una giornata di formazione con ASST Brianza e un importante progetto per la PREVENZIONE: prendersi cura della salute men...
24/05/2024

Una giornata di formazione con ASST Brianza e un importante progetto per la PREVENZIONE: prendersi cura della salute mentale materna tramite interventi integrati ostetrici e psicoterapeutici, dalla gravidanza ai 3 anni di vita, protegge il bambino dallo sviluppo di malattie di natura sia fisica che psichica

24/05/2024

Il Post-Razionalismo in psicologia è una prospettiva che sfida l'idea che la razionalità sia sempre la base principale del comportamento umano.

Sostiene infatti che le emozioni, le esperienze soggettive e il contesto sociale sono altrettanto importanti, se non di più, nel comprendere il comportamento umano.
In contrasto con il razionalismo tradizionale, che privilegia l’oggettività e la razionalità come fondamenti della conoscenza, il Post-Razionalismo si distingue per il suo approccio centrato sull’esperienza soggettiva e la pluralità delle prospettive, cioè pone l’accento sull’importanza di comprendere e dare significato alle esperienze individuali e alle diverse interpretazioni che ognuno dà della realtà.

👉 Per approfondire l’argomento, leggi l’articolo su State of Mind https://www.stateofmind.it/2024/05/post-razionalismo/

Indirizzo

Via Sant'Ambrogio 27
Carate Brianza
20841

Orario di apertura

Lunedì 09:45 - 19:30
Martedì 09:45 - 19:30
Mercoledì 09:45 - 19:30
Giovedì 09:45 - 19:30
Venerdì 09:45 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Greta Mozzanica - Psicologa Clinica e Perinatale - Psicoterapeuta EMDR pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare