Psicologa Clinica e di Comunità, laureata presso l’Università degli Studi di Padova, regolarmente iscritta all'Albo professionale degli psicologi del Veneto (Sezione A, con il n° 7115) e con QUINDICINALE esperienza nel settore clinico, sociale, formativo e in quello della ricerca personale e del benessere psico-fisico.
Oltre a ciò ho mantenuto vivo l’interesse per la formazione continua e gli aggiornamenti professionali, partecipando a seminari, convegni e corsi formativi trattanti diverse tematiche e tecniche di intervento in ambito educativo, psicologico sia secondo l’approccio classico, sia in relazione a quello di ECOPSICOLOGIA e di MINDFULNESS.
Durante questi anni ho avuto la possibilità di spaziare nei diversi settori della psicologia clinica e di quella sociale, operando attivamente come psicologa, consulente, formatrice e coordinatrice in diversi ambiti:
strutture per il sostegno di persone con disabilità,
comunità educative per minori,
Rsa per anziani,
istituti penitenziari,
strutture operanti nel settore della marginalità e della devianza sociale,
associazioni di volontariato,
aziende operanti nel settore di promozione del benessere psico-fisico,
aziende di Marketing.
IN COSA CREDO
Credo fortemente nell’ unicità di ogni persona, fatta di valore, forza e potenzialità, caratteristiche queste di cui spesso non si è più consapevoli per svariati motivi. Ritengo che ad ogni individuo debba essere offerta la possibilità di rimettersi in contatto con la propria natura interiore per conoscere o ri-conoscere se stesso e per sostenere il proprio percorso personale nella “realizzazione del Sé”, risvegliando la propria natura, le qualità più genuinamente umane e soprattutto le proprie potenzialità inespresse.
Credo inoltre che l’essere umano stia passando attraverso una notte buia dell’anima dove sperimenta sempre più spesso condizioni di isolamento sociale ed affettivo, separazione, paura, depersonalizzazione e disumanizzazione.
« La ‘brutta' situazione ‘in' cui mi trovo forse non riguarda soltanto un umore depresso o uno stato mentale ansioso; forse ha a che fare con il grattacielo per uffici, chiusi ermeticamente, nel quale lavoro, con il quartiere dormitorio nel quale abito, o con la superstrada sempre intasata sulla quale vado e torno fra i due luoghi». Tratto da Politica della bellezza di James Hillman .
Abbiamo bisogno in questo nostro tempo di riconetterci con le nostre radici e quindi con la NATURA che ci circonda e con tutti gli esseri viventi che la abitano. Solo così possiamo riscoprire un modo di vivere se stessi e gli altri più armonico e arricchente. Possiamo cambiare la nostra condizione di separatezza e solitudine in una di condivisione ed unione, quella di stress in una di pace e quella di un tempo di vita verticale e sfuggente in un’ esperienza di temporalità circolare, scandita da ritmi (il tempo del riposo e quello della creazione, dell’attività) e stagioni (la nascita, la fioritura, l’abbondanza e l’abbandono). Attivare la nostra connessione con l’ambiente per riscoprire le nostre radici, per poter vivere meglio e per riscoprire la piacevolezza del non sentirsi più soli.
Sono anche un'appassionata di Natura e di Animali e studiosa da lungo tempo di filosofie orientali. Alterno quindi la mia attività professionale a quella di Volontaria Enpa presso il Rifugio del Cane di Ponzano Veneto e ricercatrice attiva nel campo Mindfulness e di Ecopsicologia. Pratico tutte le tecniche che studio per poterle sperimentare direttamente e capirne l'efficacia solo così posso sostenere ed orientare non solo la mia crescita personale ma anche quella di tutte le persone che affianco.
Per sostenere le persone in tutto questo offro percorsi individualizzati e/o di gruppo, interconnessi ed ispirati ad una visione di ecopsicologia e mindfulness.
I PRINCIPALI PERCORSI
1- Percorsi di Crescita personale e benessere psicologico: interventi atti ad orientare, favorire, sostenere e sviluppare le potenzialità della persona e la sua qualità di vita, agevolando atteggiamenti attivi, propositivi e stimolando le capacità, le consapevolezze e le risorse strettamente personali.
In ambito di incontri individuali o di gruppo dove poter lavorare, attraverso esercizi e diverse tecniche, sulla propria crescita emotiva, cognitiva e relazionale con particolare attenzione ad argomentazioni quali la comunicazione, l’autostima, l’intelligenza emotiva, l’autoefficacia, la creatività, le relazioni di coppia.
In ambito di incontri individuali o di gruppo (seminari) in contesti diversi da quelli urbanizzati ma nel silenzio dei boschi e nella vitalità degli elementi naturali. Il contesto della natura facilita il processo di crescita personale, alleggerisce le tensioni, permette alle persone di sperimentare stati di rilassamento ed incentiva di conseguenza i processi di introspezione e d’ascolto.
In ambito di progetti educativi per adolescenti e bambini con lo scopo di sostenerli nella conoscenza del proprio mondo interiore attraverso l’inserimento in contesti direttamente a contatto con la natura come parchi, fattorie didattiche e associazioni per la difesa e la tutela degli animali e della terra che lo coinvolgano dal punto di vista sensoriale, emotivo ed immaginativo.
2- Counseling/Counselling Psicologico: interventi individuali di supporto con lo scopo di sostenere la persona nelle varie situazioni di cambiamento o di passaggio per ridefinire obiettivi e progetti e individuare la strategia migliore per raggiungerli.
3- Settore Clinico: interventi finalizzati alle attività di prevenzione, valutazione, abilitazione-riabilitazione e sostegno psicologico, con particolare riguardo alla psicodiagnostica e agli interventi di aiuto e sostegno.
Interventi sulla famiglia: sostegno alla genitorialità in generale, sostegno nei procedimenti di adozione o affidamento familiare, sostegno per i caregivers di pazienti psichiatrici, oncologici e con diagnosi di demenza ed infine mediazione familiare in situazioni di disagio particolari e procedimenti di separazione.
Interventi di sostegno e riabilitazione per minori ed adolescenti.
Sostegno psicologico in presenza di diverse problematiche sanitarie (alimentari, cardiache...) e/o condizioni particolari quali per esempio l’elaborazione del lutto, ansia, preoccupazioni, fobie e attacchi di panico.
Riabilitazione cognitiva, riabilitazione psicosociale e valutazioni cliniche.
4- Ambito Sociale e Aziendale
Corsi e seminari in ambito di organizzazioni e aziende, per attivare nei gruppi dinamiche relazionali di qualità, processi di collaborazione e sostegno, apprendimento di strategie per risposte creative al cambiamento, valorizzazione delle singole parti per l'evoluzione dell'insieme.
Consulenze, progettazione e valutazioni tecniche per strutture come comunità, scuole, carceri, strutture per l’immigrazione e strutture per anziani.