Martina Carta psicologa psicoterapeuta costruttivista

Martina Carta psicologa psicoterapeuta costruttivista Psicoterapia individuale,di coppia e di gruppo in età evolutiva e adulta.Disturbi d'ansia, dell'umo

27/08/2025

🎯 La psicoterapia non è magia. È impegno. È presenza. È scelta.
Entrare in terapia è un atto di coraggio. Ma restarci con serietà è un atto d’amore verso se stessi.
🧩 Non basta “parlare”. La trasformazione avviene quando ci si mette in gioco davvero:
Quando si porta in seduta ciò che fa male, anche se scomodo.
Quando si accetta di guardare dentro, senza filtri.
Quando si è disposti a mettere in discussione vecchi schemi.
Quando si lavora anche fuori dalla seduta, riflettendo, osservando, sperimentando.
💬 La psicoterapia è un processo attivo. Il terapeuta non “aggiusta”. Accompagna. Ma il cambiamento nasce dal tuo impegno, dalla tua disponibilità a stare nel processo, anche quando è faticoso, anche quando non si vedono subito i risultati.
🛠️ È come costruire una casa: Ogni seduta è un mattone. Ogni riflessione è cemento. Ogni scelta consapevole è un passo verso una struttura più solida, più autentica, più tua.
🌱 Il cambiamento non accade per caso. Accade quando scegli di esserci, con tutto ciò che sei, e con il desiderio autentico di capire e crescere.

24/08/2025

Il ritorno alla routine quotidiana dopo le ferie può diventare un’occasione per conservare a lungo i benefici psicologici del riposo, purché avvenga con gradualità.

Alessandra Ruberto, Presidente dell'Ordine degli Psicologi del Molise e Tesoriere del CNOP, sottolinea l'importanza di non farsi travolgere subito dagli impegni. “Per prolungare i benefici delle vacanze, è fondamentale evitare il passaggio brusco dal ‘vuoto’ delle ferie al ‘pieno’ della quotidianità lavorativa. Dedicare tempo a sé stessi, fare attività fisica e coltivare le relazioni sociali sono tutte azioni chiave", spiega Ruberto.

In particolare, le persone più vulnerabili dal punto di vista psicologico o chi fatica a separare il lavoro dalla vita privata sono più a rischio di compromettere il proprio benessere.

Per questo, trovare un giusto equilibrio tra lavoro e vita personale è essenziale, così da non vanificare i benefici psicologici del riposo e favorire una transizione più serena verso la routine.

Leggi l'articolo 👉🏼 https://www.adnkronos.com/salute/benefici-delle-vacanze-la-psicologa-mantenerli-si-puo-con-sport-e-vita-sociale_32w5mwjskCOvAX0Gb2r9pS

21/08/2025

📢 Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi informa che, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale Salute–MEF e della successiva comunicazione dell’INPS, d’intesa con il Ministero della Salute, le domande per il Bonus Psicologo 2025 potranno essere presentate dal 15 settembre al 14 novembre 2025.

Il contributo è destinato ai cittadini con ISEE in corso di validità non superiore ai 50.000 euro e sostiene le spese per sessioni di psicoterapia, riconoscendo fino a 50 euro per seduta, per un massimo di 1.500 euro per beneficiario.

Il bonus, che può essere utilizzato una sola volta, è valido presso psicologi psicoterapeuti privati regolarmente iscritti all’Albo degli Psicologi e presenti nell’elenco dei professionisti che hanno aderito all’iniziativa comunicandolo al CNOP.

La domanda può essere presentata annualmente, online sul portale www.inps.it, dove sono disponibili tutte le informazioni su requisiti, modalità e importi.

21/08/2025

«Fare psicoterapia è una cosa seria. Vuol dire affidare i propri dubbi e bisogni a un’altra persona competente, formata a questo scopo e che ha a cuore la tutela del paziente».

In un’intervista a La Stampa, la Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, avverte che i chatbot terapeutici non possono sostituire l’incontro umano tra psicologo e paziente. «L’Intelligenza artificiale non ha i requisiti. Per cui non solo è inutile, ma può addirittura causare un peggioramento del disagio».

Il fascino della disponibilità 24 ore su 24, osserva Gulino, è solo apparente: «Quando si fa psicoterapia anche l’attesa è importante nella ricerca della risposta a un bisogno. La richiesta immediata di un riscontro non è sempre positiva. Spesso lo psicoterapeuta non dà risposte, ma accompagna a rimanere nel dubbio».

A preoccupare è soprattutto il rischio di banalizzare i vissuti dei più giovani: «Le frasi fatte, ripetute e un po’ consolatorie, quasi come fossero pacche sulla spalla, non servono a risolvere un disagio.»

L’intelligenza artificiale, sottolinea la Presidente, non va demonizzata: «Abbiamo un gruppo di lavoro che si occupa di IA e nuove tecnologie per studiare come possiamo utilizzarla e integrarla nei percorsi terapeutici».

Per il CNOP la priorità rimane una: aumentare la presenza di psicologi e psicoterapeuti nel servizio pubblico, evitando che la diffusione dei chatbot crei un nuovo digital divide tra chi deve accontentarsi di servizi digitali insoddisfacenti e chi può permettersi un percorso privato.

Per leggere l'intervista 👉🏻 https://www.lastampa.it/cronaca/2025/08/19/news/psicoterapia_intelligenza_artificiale_psicologa_gulino-15274875/amp/

30/06/2025

“Il cellulare non è un compagno: è un dissuasore di relazioni.”

Con queste parole Maria Antonietta Gulino, Presidente del CNOP, mette in guardia contro i rischi dell’uso smodato dello smartphone, che incide sempre più precocemente sulla crescita affettiva e relazionale dei bambini.

Secondo l’OCSE, il 17% dei bambini prova ansia o nervosismo quando è lontano dagli schermi. Non è solo una questione di tempo online, ma del valore emotivo che la tecnologia assume nella quotidianità.

Un allarme condiviso su la Nazione dalla Dottoressa Patrizia Fistesmaire, direttrice dell'UOC Psicologia dell’Asl Nord Ovest: "A questa struttura si rivolgono futuri genitori e genitori già navigati. È significativo introdurre la tematica che farà parte della vita dei bambini e delle bambine e inciderà nel loro sviluppo psicofisico, perché l’educazione digitale inizia dai corsi di accompagnamento alla nascita".

La Dottoressa Fistesmaire richiama anche il pensiero dei professionisti Matteo Lancini e Alberto Pellai, sottolineando che il digitale non è neutro, ma è un linguaggio, una cultura, una modalità relazionale che i più piccoli apprendono osservando gli adulti.

Famiglie e scuola non possono essere lasciate sole. È urgente un piano educativo che coinvolga tutti: genitori, docenti, istituzioni. La psicologia può offrire strumenti, alleanze, visione.
“Il vero parental control non è un software, è la relazione educativa” conclude la dott.ssa Fistesmaire.

Perché crescere bene oggi significa anche saper stare senza schermi. Ma mai senza relazioni.

📎 Leggi l’articolo completo: https://www.lanazione.it/viareggio/cronaca/linfanzia-digitale-sempre-piu-problematico-a65b5ed4

24/04/2025

"L'emozione sorge laddove corpo e mente si incontrano.''
Eckhart Tolle

"Il tempo che niente può fermare non scorre solo per piangere sulle cose perdute ma anche per ottenere un' infinità di m...
02/01/2025

"Il tempo che niente può fermare non scorre solo per piangere sulle cose perdute ma anche per ottenere un' infinità di momenti bellissimi, uno dopo l'altro". B. Yoshimoto

Auguro a tutti, soprattutto a chi, nell'anno appena passato, ha attraversato una o più devastanti tempeste, di avere comunque occhi e cuore aperti per cogliere ancora la bellezza che il 2025 vorrà donarci ❤️

30/11/2024

L’autolesionismo, definito come “auto-danneggiamento intenzionale” senza intenzione suicidaria, è un comportamento patologico che colpisce in particolare i giovani e spesso si associa a disturbi come depressione, ansia e problematiche di personalità. In Italia, il fenomeno è in aumento, aggravato dall’influenza dei social media, che in alcuni casi diffondono persino tutorial per praticare atti autolesionistici.

Come spiega Pietro Bussotti, consulente del CNOP:
“L’autolesionismo può essere una risposta a un vortice emotivo travolgente. Per alcune persone, il dolore fisico diventa un modo per cercare di riprendere il controllo, soprattutto in situazioni di forte stress o emotività fuori controllo.”

L’approccio terapeutico più efficace include interventi psicologici come la terapia cognitivo-comportamentale, che aiuta a gestire le emozioni in modo sano, migliorando la regolazione emotiva e favorendo una maggiore resilienza.

Il CNOP sottolinea l’importanza di sensibilizzare le famiglie, le scuole e la società sull’autolesionismo, un fenomeno spesso sottovalutato, ma che richiede attenzione e interventi mirati per offrire il giusto percorso di cura a chi ne soffre.

Per approfondire👇
https://www.lapresse.it/salute/2024/11/28/autolesionismo-cose-il-problema-citato-da-guardiola/

14/11/2024

🌟 ULTIMO APPUNTAMENTO: OPEN DAY GRATUITO! 🌟

Dopo il successo del primo incontro, siamo entusiasti di invitarti al secondo e ultimo Open Day della Scuola Associazione Terapia Cognitiva - ATC!

🗓️ Venerdì 29 Novembre 2024, ore 16:00 – Ti aspettiamo in via Crispi 19 a Cagliari: sarà l'ultima occasione per conoscere da vicino il nostro approccio alla psicoterapia Cognitivo - Costruttivista e confrontarti direttamente con i nostri esperti.

Unisciti a noi per scoprire tutto ciò che rende unica la nostra scuola e per chiarire ogni tua domanda in un contesto stimolante e informale!

📅 Non perdere questa ultima opportunità: segna la data e vieni a trovarci!

13/11/2024
Una delle tante cose che più mi è piaciuta di Inside out 2 è che, mentre nel 1^ film TRISTEZZA faceva di tutto pur di no...
03/07/2024

Una delle tante cose che più mi è piaciuta di Inside out 2 è che, mentre nel 1^ film TRISTEZZA faceva di tutto pur di non essere vista e anche le altre emozioni, facevano fatica a capirne il senso, nel 2^ prende forma e assume un ruolo fondamentale. È il braccio destro di GIOIA.
Finalmente, le due emozioni possono coesistere e anzi, sono necessarie l'una all' altra.
Nel percorso evolutivo della protagonista, accade un po' ciò che accade a un paziente in psicoterapia: si concede di sentire e accogliere le proprie emozioni, TUTTE. Le vive, anche se talvolta è doloroso, anche se gli altri non sempre le capiscono o le accettano.
Inside out è un capolavoro perché riesce a dare visibilità e dignità a tutte le emozioni, anche a quelle che in genere percepiamo come negative, ma che negative non sono. Come ad esempio PAURA, con il suo meraviglioso paracadute che protegge dalla catastrofe. O la stessa TRISTEZZA, che apre nuove prospettive, che aiuta GIOIA a essere più riflessiva.
E poi che dire della semplicità ed efficacia con cui vengono descritti il modo in cui prendono forma il senso di sé e l'attacco di panico? Ma per questi due aspetti ci vorrebbe un post a parte.
Se proprio dovessi fare una piccola critica, c'è da dire che l'ansia non è propriamente un'emozione, ma un' ampliamento della paura, che si caratterizza per pensieri catastrofici sul futuro, cosa peraltro spiegata molto bene nel film.
In realtà anche la noia non è un'emozione in senso stretto, ma la conseguenza quasi fisica di un' altra emozione, come ad esempio la tristezza.
E poi, considerando che nel secondo film si passa dalle sole emozioni di base a emozioni secondarie più complesse, gli addetti ai lavori come me, avranno notato un grande assente: IL SENSO DI COLPA. Tra l'altro è proprio quello che permette a Riley di accorgersi del male fatto alle amiche e che le porta a chiedere scusa.
Perché, anche il SENSO DI COLPA, come tutte le emozioni, non è dannoso in sé, lo è solo se ci sovrasta, se diventa dominante e non lascia spazio alle "colleghe".
Ma chissà....magari arriverà un terzo film in cui questo aspetto verrà trattato insieme ad altri aspetti legati alla sessualità e all'amore, ad esempio.
Di certo io lo vedrò con grande entusiasmo e sarò pronta a suggerirlo a tutti i miei pazienti, grandi e piccini.

Indirizzo

Via Marconi 13
Carbonia
09013

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Martina Carta psicologa psicoterapeuta costruttivista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Martina Carta psicologa psicoterapeuta costruttivista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare