DisAbili Solari

DisAbili Solari Non è il mondo che cambia: sei tu che cambi il mondo. non sono solo io. Questo è il mio scopo. CONTAGIARE SORRIDENTI PROFESSIONISTI.

E' chiunque si tiri su le maniche e sorrida nei giorni bui, chiunque sia a caccia del lato ilare della vita, chiunque creda nel "se non ci provo, non ci riesco", chiunque ami svegliarsi ed andare alla ricerca della prima risata del mattino. Unisciti a noi! (Abbiamo i biscotti!) ^_^

23/07/2025
23/07/2025

...hello?

25/09/2024

Molto lungo, ma potrebbe essere utile a qualcuno.



Qual è la connessione tra autismo ed Ehlers Danlos?
I disturbi dello spettro autistico e l’EDS condividono entrambi varie connessioni. Alcuni di essi includono la sovrapposizione dei sintomi e le condizioni di comorbidità .

Uno studio intitolato The Relationship between Autism and Ehlers-Danlos Syndromes/Hypermobility Spectrum Disorders ha concluso:

“Sebbene l’autismo sia definito neurocomportamentalmente e EDS/HSD da varie manifestazioni del tessuto connettivo articolare ed extra-articolare, queste due condizioni condividono una considerevole sovrapposizione fenotipica a vari livelli. I dati genetici indicano somiglianze a livello molecolare, cellulare e tissutale, come illustrato da numerose sindromi genetiche con comorbidità autismo e ipermobilità, che abbiamo esaminato all’interno di questo manoscritto. L’EDS/HSD e la comorbidità dell’autismo e la co-occorrenza familiare danno ulteriore credito a questa relazione, suggerendo potenziali collegamenti attraverso il sistema immunitario materno

“Nel frattempo, queste due condizioni dello spettro condividono una varietà di comorbidità secondarie, inclusi fenotipi neurocomportamentali, psichiatrici e neurologici simili, come ADHD, disturbi d’ansia e dell’umore, compromissione propriocettiva, iper-/iposensibilità sensoriale, disturbi alimentari, epilessia, disturbi strutturali anomalie come la malformazione di Chiari I e le eterotopie periventricolari e i disturbi del sonno, in particolare quelli che coinvolgono SDB. Rilevanti per questi neurofenotipi sono anche comuni disturbi autonomici (ipereccitazione simpatica, basso tono parasimpatico) e disturbi immunitari, che possono influenzare la cognizione (p. es., ansia, depressione, affaticamento, disturbi del sonno).

Sovrapposizione dei sintomi
Nello stesso studio apprendiamo: “Sebbene i criteri di queste due condizioni a spettro complesso appaiano diversi sulla carta (uno è definito dalla sintomatologia neurocomportamentale, mentre l’altro è definito da manifestazioni strutturali di compromissione del tessuto connettivo), condividono non solo comorbidità e familiarità co-occorrenza ma si sovrappongono i sintomi.

I sintomi condivisi comprendono il sistema nervoso e la disregolazione immunitaria.

sindrome da deficit di attenzione e iperattività
“I problemi del neurosviluppo nell’EDS/HSD possono anche essere correlati alla compromissione propriocettiva, che altera la coordinazione e la postura, e allo stesso modo possono essere coinvolti nell’acquisizione della comunicazione verbale e della competenza motoria [52]. Baeza Velasco, C et al. [28,48] hanno proposto che al fine di mantenere la competenza motoria nonostante la compromissione propriocettiva, la funzione esecutiva può essere sopraffatta nelle persone colpite, portando ad alcuni sintomi che ricordano l’ ADHD .

Sintomi neuropsichiatrici e disturbi psichiatrici
“Altre caratteristiche psichiatriche che sono comuni sia nell’autismo che nell’EDS/HSD includono: ansia, depressione, disturbo bipolare, disturbi alimentari e comportamenti suicidari…”

Altre condizioni che possono presentarsi in ASD e EDS possono includere:

disturbi dell’apprendimento
disturbi dello sviluppo della coordinazione
disturbi correlati all’ipermobilità
disturbi dello sviluppo neurologico
disturbi immunitari
dolore cronico
Ci sono anche prove che suggeriscono che avere EDS o disturbi dello spettro autistico può rendere più probabile che una persona possa sviluppare altre condizioni. Una di queste condizioni è l’epilessia.

“Nell’autismo, ad esempio, il rischio di sviluppare l’epilessia nel corso della vita varia tra il 2,7% e il 44,4%, che è un rischio sette volte maggiore rispetto alla popolazione generale. Gli individui con disabilità intellettiva sperimentano i più alti tassi di epilessia a circa il 22%; tuttavia, le persone autistiche senza disabilità intellettiva sviluppano ancora l’epilessia a un tasso di circa l’8% rispetto allo 0,75-1,1% della popolazione generale. Inoltre, elettroencefalogrammi (EEG) anomali, anche in assenza di epilessia, sono stati riportati fino al 60% delle persone con autismo.

Disturbi convulsivi sono stati segnalati anche nell’EDS/HSD, in particolare in associazione con alcuni sottotipi come un disturbo simile all’EDS associato a mutazioni nel gene FLNA .

Esiste una cura per l’EDS?
In generale si afferma che: non esiste un trattamento specifico per l’EDS, ma è possibile gestire molti dei sintomi con supporto e consulenza.

Le persone con EDS possono anche beneficiare del supporto di diversi professionisti sanitari.

Per esempio:

un fisioterapista può insegnarti esercizi per rafforzare le articolazioni, evitare lesioni e gestire il dolore
un terapista occupazionale può aiutarti a gestire le attività quotidiane e darti consigli sulle attrezzature che potrebbero aiutarti
la consulenza e la terapia cognitivo comportamentale (CBT) possono essere utili se stai lottando per far fronte al dolore a lungo termine
per alcuni tipi di EDS, scansioni regolari eseguite in ospedale possono rilevare problemi con gli organi interni
la consulenza genetica può aiutarti a saperne di più sulla causa della tua condizione, su come è ereditata e sui rischi di trasmetterla ai tuoi figli
Il tuo medico di famiglia o consulente può indirizzarti a questi servizi.

Conclusione
Il disturbo dello spettro autistico e i disturbi del tessuto connettivo si possono verificare insieme. Con la sovrapposizione dei sintomi, ci sono momenti in cui EDS e autismo possono imitarsi a vicenda. Sebbene siano due condizioni molto diverse, hanno molto in comune.

Entrambe le condizioni spesso richiedono le stesse terapie e trattamenti poiché i pazienti affrontano menomazioni fisiche, problemi di salute mentale, dolore cronico e difficoltà motorie. Ciascuno comporta il rischio di essere diagnosticato anche con l’altro.

Ci sono anche prove che dimostrano che l’EDS potrebbe anche peggiorare i sintomi del disturbo dello spettro autistico. Pertanto, un bambino con autismo, che presenta sintomi coerenti con l’EDS dovrebbe essere preso in considerazione per la diagnosi e il trattamento.

Sono necessari ulteriori studi e interessi scientifici per saperne di più su queste condizioni e aiutare il notevole gruppo di pazienti che hanno sia il disturbo dello spettro autistico che la sindrome di Ehlers danlos.

(Questo articolo è comparso sulla rivista autismparentingmagazine. Autore: Rachel Andersen)

04/09/2024

"Allora!" 🤣
Un messaggio importante per tutti voi.

04/02/2024

Ma quindi dove si firma?
Ecco tutte le informazioni; Vi ricordo che è importante che condividiate questa petizione sulle vostre pagine. La visibilità e il passaparola sono fondamentali per la buona riuscita della petizione.
E come dico sempre, autatemi ad aiutare! 🤗

01/02/2024

Ogni santa volta che entro in un ipermercato prego che non ci sia musica dai volumi strappatimpani e invece... KABLAAAAM!
Jingle martellanti, volumi da concerto dei Megadeth, canzonacce dozzinali con finti ukulele e vocette stereotipate intervallate da pubblicità dei prodotti in vendita. Come se non bastasse ogni negozio ha una musica diversa e tutte le melodie si intrecciano in una cacofonia insopportabile.
Non giudico l'utilizzo di questi mezzi pubblicitari ma in un mondo che ci vuole attenti alla gestione dello stress i volumi altissimi remano contro questo consiglio per la salute,
senza contare che persone con ipersensibilità al rumore subiscono sensazioni di dolore fisico e abbiamo il dovere civico di proteggerle.
Ho aperto una petizione che mi aiuti ad avere spessore nella richiesta di una regolazione dei volumi stressanti all'interno dei centri commerciali ma ho bisogno di tutti voi, dei vostri amici, delle vostre firme per avere credibilità. TROVATE IL LINK ALLA PETIZIONE NEL PRIMO COMMENTO.
Firmate e, vi prego, condividete! Su Tiktok caricherò dei video informativi cosicché possiate passeggiare insieme a me nello sviluppo di questa campagna per la salute di tutti.
Firmare è gratuito, ci vogliono due minuti di numero per fare un'enorme differenza: aiutatemi ad aiutare!

Come ho già raccontato in passato, un tempo lavoravo in ospedale, prima che la malattia me lo impedisse. Ero una Oss che...
05/12/2023

Come ho già raccontato in passato, un tempo lavoravo in ospedale, prima che la malattia me lo impedisse. Ero una Oss che stava studiando appassionatamente come infermiera, proiettata nel futuro.
Il futuro volle diversamente. E quindi cosa fare?
Buttarsi via sul divano a piangere la propria sfiga o cambiare mestiere?
Beh, ormai mi conoscete ed eccomi da tempo a fare di una passione un lavoro. ^_^

Finalmente sono in pari con le precedenti commissioni grafiche e posso aprire una nuova stagione di disegni personalizzati.
Questa volta la proposta è quella di ritrarre i vostri animali del cuore nella situazione che più vi solletica la fantasia.
E per festeggiare il periodo Natalizio voglio regalarvi due disegni che potrete stampare o spedire a chi vorrete. Siete team Candoro o team Canettone? Ma perché scegliere, tanto potete avere entrambi! .
Mandatemi la vostra mail nei commenti per avere la versione in alta definizione e se volete un ritratto del vostro animale domestico scrivetemi un messaggio privato, che ci mettiamo d'accordo!
Vi voglio bene. Buon Natale, ragazzi. ❤
P.s.: per questioni di tempistiche (come vedete faccio TUTTO a mano) calcolate sempre che il completamento di una commissione richiede due settimane.

03/12/2023

Le giornate internazionali mi stanno antipatiche anche se servono a fare luce su problemi o particolari che sono in ombra.
Oggi è la giornata internazionale della persona con disabilità e non è certo una festa che debba servire un giorno per ricordarsi di noi; quello che mi piace, invece, siamo NOI che ci stringiamo insieme per fare comunità e insegnamento. Pronti ad essere portatori di luce nell'ignoto mondo delle disabilità ogni giorno, mica solo oggi.
Bravi noi, tutti noi!

Lo volete un regalino?
La sessione di registrazione di uno dei brani che vi farò ascoltare nella sua interezza molto presto.
Per ora solo la linea vocale. Siete curiosi? 🎁
Lila Madrigali Cantautrice

Paul Eugene è un istruttore di fitness che è passato attraverso diverse fasi nella sua vita.Nonostante tutto, non ha mai...
01/12/2023

Paul Eugene è un istruttore di fitness che è passato attraverso diverse fasi nella sua vita.
Nonostante tutto, non ha mai smesso di ispirare sé stesso e gli altri verso la passione per il benessere.
Seguirlo e fare attività fisica al sicuro della mia stanza ha cambiato profondamente l'approccio che avevo con il corpo.
E il suo asso pigliatutto è la simpatia! Paul è sempre effervescente e pronto a spronare tutti, ma proprio tutti, verso lo star bene.

Andate a vedere la sua pagina letteralmente zeppa di workout da scegliere a seconda delle proprie capacità.
Vai Paul, I love you! 🏋️🤗

Join us for an empowering Inclusive Fitness Cardio Workout specially designed for wheelchair users, led by the incredible Fitness Instructor Paul Eugene! In ...

A chi vive una malattia cronica chiedo una cosa delicata. Vi siete mai sentiti un peso per chi vi ama?
29/11/2023

A chi vive una malattia cronica chiedo una cosa delicata.
Vi siete mai sentiti un peso per chi vi ama?

Belli e strabelli, se vi chiedete che fine abbia fatto avete ragione. Un po' è colpa del nuovo formato di Facebook che n...
21/11/2023

Belli e strabelli, se vi chiedete che fine abbia fatto avete ragione. Un po' è colpa del nuovo formato di Facebook che non fa nulla per favorire noi pagine della vecchia guardia, noi che non produciamo quattrini e che non facciamo i mega likes (ma che abbiamo unicamente VERI!)
Sono scomparsa per dar vita al mio disco solista (ci vorrà tanto tempo, ma ce la farò) e per fare spazio ai cambiamenti in fatto di salute.
Sono alla ricerca, come sempre, di cose belle da raccontarvi sul mondo della disabilità.
Beh, insomma, mi siete mancati. 🤗❣️

Come vi sentite?
Vi va di fare 4 chiacchiere con me?

Amici belli! ♿🌞Vi racconto di questa esperienza perché potrebbe essere interessante seguirne insieme gli sviluppi. Prolo...
20/08/2023

Amici belli! ♿🌞
Vi racconto di questa esperienza perché potrebbe essere interessante seguirne insieme gli sviluppi.

Prologo: un mese fa ho iniziato a studiare il norvegese con un'applicazione chiamata Duolingo che, nella sua versione gratuita, mi sta portando a ottimi risultati.
Ho però riscontrato un problema di notevole entità: una volta che si porta a termine un livello partono le pubblicità al doppio del volume rispetto alla lezione.
Immaginate lo schiaffo uditivo per una persona neurodivergente con altissima sensibilità al rumore.
Questo problema rende l'uso dell'applicazione impossibile.
È chiaro che potendo acquistare Duolingo si risolverebbe il problema ma qui parliamo di un'applicazione che viene presentata in forma gratuita e utilizzabile fino al raggiungimento di un ottimo livello linguistico: perché non lavorare sulla sua inclusività, visto che è già tanto bella?
Ho appena scritto agli sviluppatori e spero che mi rispondano quanto prima.
Nel primo commento vi inoltro il testo della lettera dove parlo anche di noi DisAbili Solari . 😊
Vi terrò aggiornati sugli sviluppi che spero nasceranno. Non smetterò mai di credere in un mondo inclusivo e possibile. 💓

Indirizzo

Cardano Al Campo
21010

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando DisAbili Solari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a DisAbili Solari:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram