Quadrifoglio Lab

Quadrifoglio Lab STUDIO SPECIALISTICO PER IL SOSTEGNO ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA Lo studio specialistico Pronto Intervento scuola é uno studio di Logopedia.

Pedagogia clinica, Psicoterapia e Psicologia dell’apprendimento nel quale viene svolta attività clinica e di consulenza rivolta a persone di ogni età: singoli coppie e gruppi.

07/08/2025

📚 Ha senso insegnare le vocali a un bambino con autismo a scuola?❓ DOMANDABambino di 4 anni e mezzo, con pochissime abil...
08/05/2025

📚 Ha senso insegnare le vocali a un bambino con autismo a scuola?

❓ DOMANDA

Bambino di 4 anni e mezzo, con pochissime abilità di mand, scarse autonomie, e nessuna capacità di auto-intrattenimento, ma che a scuola lavora insieme al gruppo classe sulla discriminazione delle vocali...

👉 Ha senso per lui fare questa attività o dovremmo dare, nel contesto scolastico, priorità ad altro?

✅ RISPOSTA

🎯 SÌ, PUÒ AVERE SENSO... MA DIPENDE DA COME VIENE FATTO

Sicuramente può essere utile sviluppare un repertorio di mand, cioè insegnare al bambino a fare richieste.
In questo senso, far sì che il bambino dica una vocale alla sua presentazione (textual) può essere funzionale.

🔺 Ma il problema non è tanto l’obiettivo in sé...
Il problema è: come viene insegnato?

⚠️ ATTENZIONE ALLE MODALITÀ D’INTERVENTO!

Quando si dice “a scuola ci lavorano”…
Cosa significa esattamente?

❌ Non possiamo improvvisare: non basta inventarsi un esercizio sulle vocali al mattino.
📌 Esistono procedure specifiche evidence-based per insegnare questi comportamenti.
Senza seguirle, si rischia di fare più danno che altro.

🛠️ UN ESEMPIO PRATICO: IL CACCIAVITE

Pensiamo a questo scenario:

“Devo avvitare una vite per costruire un tavolo.”

✔️ Servirà un cacciavite a stella,
❌ Non un pezzo di legno che uso come mazza.

Se uso lo strumento sbagliato:

• Posso spezzare la vite

• Piegarla

• Spanare il buco

• Rompere la mazza

👉 Ecco, questo non è l’obiettivo il problema, ma gli strumenti e le strategie usate per raggiungerlo.

💣 RISCHI DI UN INTERVENTO APPROSSIMATIVO

Se l’insegnante non è formato e agisce in autonomia:

❗ Potrebbe:

• Insegnare comportamenti problema

• Insegnare a leggere in modo errato

• Complicare le difficoltà del bambino invece di risolverle

🔍 Serve una supervisione accurata e continua da parte di un professionista.

🧩 E LA SOCIALIZZAZIONE A SCUOLA?

Attenzione: dire che un bambino “socializza” perché sta in classe con gli altri è un’illusione.

💭 In molti casi, i bambini con autismo:

• Non fanno lezione con gli altri

• Non partecipano alle attività comuni

• Non seguono le istruzioni collettive

• Hanno bisogno di supporto individuale continuo

• Mostrano comportamenti problema frequenti

🏗️ COSA SIGNIFICA DAVVERO INCLUSIONE?

Non stiamo dicendo che i bambini autistici non debbano essere inclus, anzi..

Stiamo dicendo che:
✅ Potrebbe essere necessario lavorare su alcune abilità fuori dalla classe
✅ Per poi favorire l’inserimento reale e attivo nella classe

🎯 QUALI COMPETENZE INSEGNARE?

È fondamentale insegnare le basi dell’interazione sociale, ad esempio:

• ✋ Rispondere a domande fatte al gruppo

• ✏️ Scrivere e colorare insieme agli altri

• 🎒 Prendere materiali richiesti

• 🗣️ Fare richieste ai compagni

• 🤝 Eseguire richieste dei pari

❗ CONCLUSIONE: L’INCLUSIONE REALE RICHIEDE COMPETENZE

👦 Se mancano queste competenze base, possiamo tenere il bambino in classe quanto vogliamo, ma:

📉 È una presa in giro educativa:
Più per far contenti gli adulti che per aiutare realmente il bambino.

🎧 Audio di Micheal Michael Nicolosi – Direttore Area Autismo e Disabilità
🖋 Trascrizione a cura di Sara Ottini, Genny Scudieriri, Angela Vanacore

📍Le Funzioni Esecutive sono abilità cognitive necessarie per programmare, mettere in atto e portare a termine con succes...
03/05/2025

📍Le Funzioni Esecutive sono abilità cognitive necessarie per programmare, mettere in atto e portare a termine con successo un comportamento finalizzato ad uno scopo.

📍 Riguardano tutti i comportamenti che mettiamo in atto nella vita quotidiana.

14/04/2025

"Ti mando dal preside!"
"Ti metto la nota!"

Ma se capovolgessimo la prospettiva?

E se invece di registrare solo i comportamenti problematici, tenessimo un registro dei comportamenti positivi?
E se “andare dal preside” significasse condividere un successo?
Un gesto gentile, un miglioramento, un obiettivo raggiunto?

Portiamoli anche per dirgli: “Bravissimo!”
Magari il dirigente scolastico apprezza anche questo tipo di “note”!

Educare è anche valorizzare.
Facciamo spazio alla relazione e al rinforzo, non solo alla correzione.

18/03/2025

Oggi lavoriamo su percezione visiva, lateralitá, targhetizzazione, attenzione e pianificazione!

Da oggi anche on line.. se ancora non ci conosci, o vuoi approfondire i nostri servizi, visita il nostro NUOVO SITO www....
28/01/2025

Da oggi anche on line..
se ancora non ci conosci, o vuoi approfondire i nostri servizi, visita il nostro NUOVO SITO www.qfogliolab.com

A PARTIRE DA GENNAIO ‘25 DOPOSCUOLA SPECIALISTICO: migliorare il proprio metodo di studio per una maggiore autonomia sco...
11/12/2024

A PARTIRE DA GENNAIO ‘25 DOPOSCUOLA SPECIALISTICO: migliorare il proprio metodo di studio per una maggiore autonomia scolastica😁
ULTIMI POSTI DISPONIBILI
PER INFO: 349-6605856

11/12/2024
Laboratorio ATTIVA-MENTE.. per info 3496605856Posti limitati
29/11/2024

Laboratorio ATTIVA-MENTE..
per info 3496605856
Posti limitati

Per info non esitare a contattarci
05/10/2024

Per info non esitare a contattarci

12/12/2023

Indirizzo

Via Italia 52
Carlazzo
22010

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Quadrifoglio Lab pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Quadrifoglio Lab:

Condividi

la nostra storia...

Pronto Intervento Scuola nasce come studio specialistico per il sostegno scolastico, con il passare degli anni ha ampliato l’equipe per poter rispondere prontamente alla crescente e variegata domanda territoriale. Ad oggi lo studio specialistico vanta la presenza costante della pedagogista clinica Dott.ssa Lanfranconi Carla, dello psicologo dell’apprendimento, Dott. Clerici Mattia (attivo anche presso la nostra equipe privata, abilitata alla certificazione DSA, composta dal neuropsichiatra Dott. Distefano Marco Antonio e dalla logopedista Dott.ssa Prioni Laura), della psicologa clinica Dott.ssa Peduzzi Nadia e della logopedista Dott.ssa Del Fante Valeria. L’equipe propone progetti e interventi rivolti non esclusivamente al contento scolastico ma ad ogni fase di sviluppo (bambini, adolescenti, adulti, anziani e gruppi). Ogni azione di aiuto viene progettata successivamente ad un primo incontro (gratuito) che si propone di verificare le reali necessità del soggetto. Questo permette di definire al meglio e in modo chiaro l’intervento specifico e personalizzato.